Orfani | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lo leggevo e nel cervello sentivo continuamente "Ma è n'ammmeriganata! Ma che è sta ammeriganata?!? Ma basta con le ammeriganate!"
Già dal primo numero avevo sentito un po' di critiche simili.

Io non l'ho peso perchè non me la sentivo di aggiungere una serie potenzialmente lunga e che non mi ispirava per nulla; non so se ho fatto bene o male, ma dai commenti al momento sono più propenso per il bene.

:blbl:

 
A me il primo numero era piaciuto, però questo secondo è veramente terribile (a parte la scena ambientata nel passato).

 
Mi state rendendo felice per il fatto che il numero 1 non mi sia mai arrivato.
Guarda, il primo numero io l'ho trovato interessante e decisamente scorrevole, una di quelle letture che t'intrattengono tutto il tempo e ti fanno divertire.

Il secondo numero, invece, è davvero terribile, ricco di momenti assurdamente idioti che ti spiazzano da quanto sono brutti ed il tutto arricchito da dialoghi insulsi.

Io spero che il terzo torni ad essere sulla scia del primo, ovvero intrattenimento e divertimento.

 
A me è sembrato cretino il primo quanto idiota il secondo. Non vi ho trovato un autentico stacco lessicale o emotivo. Certo, nel secondo c'è quella ridondanza da samurai dedito al discount (il modo ridicolo in cui conclude la fase ambientata nel passato) ma già si intuiva l'andazzo alle primissime vignette del numero uno. Entrambi estremamente deludenti. Ma dubito potrà rivelarsi alla stregua del tanto rumore per nulla. C'è un recchioniano disegno di fondo che - ne sono sicuro - riuscirà a sorprendere nonostante l'avvio derivativo e quella scrittura carica di enfasi patetica quanto fasulla.

 
1425781_723922637635182_289440741_n.jpg


Tavola in anteprima di "Orfani #3 - Primo Sangue".

I disegni di questo numero, a vederli da questa prima tavola, mi sembrano parecchio brutti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gigi Cavenago è eccellente nel tratto pittorico, qui sembra invece tirato via ai limiti del frettoloso. Nei due numeri finora usciti non ho trovato sempre convincente la colorazione, soprattutto nelle scelte cromatiche delle ombreggiature (e la carta porosa penalizza ulteriormente la luminosità dei colori).

 
Letto il #2.Sincero? Non m'è piaciuto molto. Allora, ho trovato interessante tutta la parte nel passato e sono curioso di vedere cosa succederà, però la parte nel presente la boccio pienamente. I dialoghi li ho trovati imbarazzanti, per non parlare di alcuni situazioni che sono veramente brutte da vedere in un certo contesto, cioè fare la

proposta di matrimonio mentre ci sono un fottio di alieni che ti vogliono massacrare
è semplicemente ridicolo, dai, per non parlare del dialogo finale tra Jonas e Juno. E' davvero un gran peccato, spero che col terzo numero si risollevi, perché se l'andazzo è questo, non mi sta affatto bene.
Beh non è la prima volta che

durante una situazione disperata venga proposto un matrimonio.

Succede lo stesso in Pirati dei Caraibi durante lo scontro finale. Succede anche in Metal Gear Solid 4 nelle fasi finali del gioco.

A me non ha dato fastidio e come numero mi è piaciuto (ma meno del primo). :kep88:

 
Senza girarci troppo attorno, solo leggendo "copiare" e "crossover del plagio" capisco che sono recensioni ridicole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
1425781_723922637635182_289440741_n.jpg

Tavola in anteprima di "Orfani #3 - Primo Sangue".

I disegni di questo numero, a vederli da questa prima tavola, mi sembrano parecchio brutti.
Cioè, dal numero 3 non ci saranno nemmeno i disegni da prendere?

:rickds:

 


---------- Post added at 15:13:18 ---------- Previous post was at 15:12:45 ----------

 




Senza girarci troppo attorno, solo leggendo "copiare" e "crossover del plagio" capisco che sono recensioni ridicole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ok, spiegami perché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io gli do un'ultima chance con il 3 sperando in uno spiraglio di miglioramento, dopo stopperò se sarà il caso.

 
Premetto che non ho preso e quindi nemmeno letto manco il primo numero perchè l'interesse che avevo era quasi nullo.

Però credo che l'intenzione fosse quella di andare a prendere un pubblico giovanile che ama i videogiochi e farlo interessare a questo fumetto e la Bonelli diciamo che non è che sia tanto ben vista dai giovani e per giovani intendo il pubblico adolescenziale a cui mi pare che questa opera voglio avvicinarsi.

Più leggo commenti e pareri delle persone che lo stanno leggendo e più mi convinco di questa mia opinione.

:blbl:

 
Beh non è la prima volta che
durante una situazione disperata venga proposto un matrimonio.

Succede lo stesso in Pirati dei Caraibi durante lo scontro finale. Succede anche in Metal Gear Solid 4 nelle fasi finali del gioco.

A me non ha dato fastidio e come numero mi è piaciuto (ma meno del primo). :kep88:
Sì, ma nelle due opere che hai citato il tutto viene orchestrato decisamente meglio, mentre nel secondo numero di Orfani l'ho trovato inutile e pure forzatissimo.

 
Premetto che non ho preso e quindi nemmeno letto manco il primo numero perchè l'interesse che avevo era quasi nullo.Però credo che l'intenzione fosse quella di andare a prendere un pubblico giovanile che ama i videogiochi e farlo interessare a questo fumetto e la Bonelli diciamo che non è che sia tanto ben vista dai giovani e per giovani intendo il pubblico adolescenziale a cui mi pare che questa opera voglio avvicinarsi.

Più leggo commenti e pareri delle persone che lo stanno leggendo e più mi convinco di questa mia opinione.

:blbl:
Sì ma questo è ovvio, però il fatto che scrivi per un target di giovani(che poi anche io sono giovane xD) non significa che tu debba scrivere con i piedi.

 
Sì ma questo è ovvio, però il fatto che scrivi per un target di giovani(che poi anche io sono giovane xD) non significa che tu debba scrivere con i piedi.
Ma quanto devono essere giovani questi lettori?

No perché i dialoghi a tratti mi hanno ricordato quelli che da piccolo leggevo nel Giornalino, ma allo stesso tempo le scene di sesso rendono Orfani un fumetto inadatto ai tredicenni :rickds:

 
Letto il secondo numero e non mi è piaciuto per niente, finirò di leggerlo giusto per curiosità prendendolo a scrocco ad un amico . Delusione a mille.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top