PS4 Outlast 2

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
A vedere le soluzioni su YouTube (senza guardare oltre a dove sono arrivato) mi manca meno di un ora in media di gioco

A me diciamo che piace, ma anche io preferisco il primo rispetto a questo, anche perché se non ricordo male la storia del primo era più “reale”

Inviato da iPhone 8 Plus

 
Finito, ma ammetto che ci ho capito poco..

Comunque mi è piaciuto, ma il primo come ambientazione mi faceva più paura

Inviato da iPhone 8 Plus

 
Io l'ho comprato in primis perché sono un gran fanboy della saga e in secondo luogo perché cmq ne ho letto bene in sede di recensioni varie....Invece dopo poche ore di gioco ho deciso di dropparlo perché l'atmosfera e il coinvolgimento vengono rovinati dalla frustrazione :l4gann: troppo dispersivo , nemici ovunque che ti costringono a un continuo run & hide e non riesci a godere appieno delle ambientazioni. Peccato...peccato davvero perché i presupposti per un'ottimo sequel c'erano tutti. :stema:
Io avevo adorato il primo, ma la demo del 2 non mi aveva convinto gran che... A leggere queste cose il morale scende ancora. Comunque prima o poi lo recupero.

 
Il primo molto meglio secondo me, tranne che per la grafica. Come detto a me questo è piaciuto assai perché pochi giochi mettono così ansia.. ma il primo è molto meglio , tranne la parte finale che li mi metteva meno ansia

Inviato da iPhone 8 Plus

 
In questi giorni mi sto facendo una scorpacciata di Outlast, con la collection Trinity. Semplicemente fantastici, a dispetto di qualche critica letta in giro, per lo più accusati di non mettere reale paura (critica senza senso per un videogame), devo dire che sono rimasto colpito positivamente dall'offerta horror di questi tre Outlast. Un occhio di riguardo poi al DLC di Outlast: Whistleblower, il quale approfondisce gli eventi di trama principali del titolo originale proponendosi con un ritmo più continuo trascinandoci ancora una volta all'interno degli orrori del manicomio Mount Massive.

Atmosfera Horror malata a tratti sublime condita da una vena Gore, che senz'altro farà il piacere ai fan del genere. In Whistleblower in particolare ci sono un paio di scene "pesanti". L'ansia e il senso di insicurezza sono continuamente percepibili, tenendo il giocatore sempre in attenzione. Molto importante esplorare le aree del manicomio per trovare batterie per la videocamera e diversi documenti che approfondiscono narrativamente trama e personaggi (e nemici).

Peccato solo per l'IA nemica un po' scriptata (come anche alcuni momenti di gioco e fuga) che non sempre mi ha convinto.

Sto apprezzando ancora di più Outlast II, lo sperduto villaggio di Temple Gate non ha nulla da invidiare al manicomio di Mount Massive, una narrativa interessante, aree più grandi, più nemici, maggior attenzione al survival, varie migliorie al gameplay, consolidandosi con un'atmosfera horror in linea con quella del primo capitolo (tra l'altro sono ambientati nello stesso universo). Migliorando quanto si era visto in Outlast.

Ad esempio aggiunge la possibilità di utilizzare il microfono della videocamera per udire meglio la presenza dei nemici, facenti parte di una setta cristiana fanatica, ancora una volta sulle nostre tracce per ucciderci.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prosegue spedito, quasi indenne, il viaggio nell'incubo terrificante di Outlast 2.

Dovrei essere quasi alla fine, anche se ammetto che tanto che mi sta piacendo sono un po' triste all'idea di portarlo a termine.

Un'esperienza terrificante, densa di misteri, di paure, vecchi dolori che tornano a visitarci in viaggi onirici (all'interno di una scuola vuota). Un viaggio Horror a metà tra incubo e realtà.






 
* Up anti cut off *

 
Penso di essere alle battute finali. Confermo le ottime impressioni di questo sequel, ma dirò la mia a gioco finito.

L'ambientazione della scuola la sto trovando più spaventosa rispetto a quella all'aperto.

Il gioco ha un gameplay piuttosto vario, il gioco spaventa, mette ansia e agitazione, graficamente poi è curatissimo.

A breve credo di finirlo, ma sono molto soddisfatto del titolo. Ribadisco che per me è migliore del precedente, al contrario di molti che invece sono rimasti delusi da questo sequel.

 
Penso di essere alle battute finali. Confermo le ottime impressioni di questo sequel, ma dirò la mia a gioco finito.L'ambientazione della scuola la sto trovando più spaventosa rispetto a quella all'aperto.

Il gioco ha un gameplay piuttosto vario, il gioco spaventa, mette ansia e agitazione, graficamente poi è curatissimo.

A breve credo di finirlo, ma sono molto soddisfatto del titolo. Ribadisco che per me è migliore del precedente, al contrario di molti che invece sono rimasti delusi da questo sequel.
Quoto con questo commento e aspetto volentieri una tua disamina.

Te l'avevo detto che le parti ambientate nella scuola abbandonata erano terrifcanti. :nfox:

L'aggiunta del rilevatore del suono nella camera e i bendaggi per le ferite gravi le ho trovate aggiunte al gameplay interessanti.

 
Quoto con questo commento e aspetto volentieri una tua disamina.

Te l'avevo detto che le parti ambientate nella scuola abbandonata erano terrifcanti. :nfox:

L'aggiunta del rilevatore del suono nella camera e i bendaggi per le ferite gravi le ho trovate aggiunte al gameplay interessanti.
Sì, ricordo il tuo post. Le aggiunte sono state gradevoli, ma è comunque l'atmosfera malata e perversa il punto forte del gioco.

I Red Barrels sono davvero degli esperti del genere.

 
Lo comincio Lunedì...cioè oggi. Poi vi spammo le impressioni generali.

 
Finito poco fa!

Semplicemente uno dei giochi horror più belli e affascinanti che io abbia mai giocato.

Supera per me il primo capitolo in tutto e per tutto. La trama è molto più adulta, complessa, blasfema, inquietante, con risvolti psicologici realizzati divinamente, che ci fa domandare se ciò che stiamo vivendo sia reale o meno.

Tecnicamente poi è eccelso, le ambientazioni sono davvero ben fatte, angoscianti, malate e "sporche", mentre il sonoro fa la sua bella figura e incalza nei momenti più frenetici, facendo salire ulteriormente l'ansia e il senso di disagio.

A me il titolo ha spaventato in più di un'occasione, forse perchè ci giocavo di notte con le cuffie. Le scene della scuola sono da delirio puro, visitarla mi ha fatto venire cento infarti (piacevoli, lo ammetto), mentre le sessioni all'aperto mi hanno trasmesso un forte senso di confusione e angoscia.

Per non parlare delle fughe dai mostri, in quei casi il terrore ha raggiunto vette altissime.

L'atmosfera è eccellente, tutto è lurido, cupo, perverso, le creature sono disturbanti al punto giusto.

La longevità è anche buona per essere solo un titolo indie. Insomma, si è visto l'impegno che i Red Barrels hanno messo durante lo sviluppo.

Uno dei pochissimi difetti del gioco è l'eccessivo numero di batterie per la videocamera e di bende curative. Non mi sono mai trovato in difficoltà con le risorse, sempre ben fornite.

Insomma, con questo titolo consacro Red Barrels come "la regina degli horror". Ci sanno davvero fare, sanno come angosciare il giocatore, farlo sentire a disagio, con scene spaventose e raccapriccianti.

E sicuramente Outlast 2 rientra nella lista dei miei horror preferiti.

VOTO: 9.0

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non capisco perchè il topic non è stato uppato con la mia mini-recensione :asd:

Comunque credevo fosse uscito un DLC del gioco, ma mi sono accorto che invece non ne hanno rilasciati.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top