Infatti. Tf2 ormai è morto da anni. Dirty Bomb nonostante sia un buon gioco ha un modello f2p orribile e non se lo fila nessuno. Battleborn fa cagare (sticazzi del nda). Battlefront idem.Ci sta il nuovo UT ma il 99% delle persone ne ignora completamente l'esistenza.
Tutta questa competizione onestamente non la vedo.
TF2 oggi ha solo meno giocatori di qualche anno fà, ma parliamo di un titolo che ha quasi 8 anni.
Dirty Bomb è in beta, ma non è il suo modello f2p a fare storcere il naso, ma gli squilibri delle capacità tra i personaggi durante il gameplay.
Battleborn non è ne carne ne pesce.
Battlefront deve ancora uscire, ma questo ed il precedente sono sempre stati presentati come prodotti a pagamento.
Il nuovo UT è praticamente in alpha, Epic non ci ha ancora buttato i soldi sul marketing. Aspettiamo quando sarà tutto pronto prima di giudicare.
In realtà esistono tante altre comunity di giochi f2p, nati o divenuti, in prima o terza persona di vario genere che hanno una loro solida base d'utenza (Planetside2, Tribes Ascend, Smite, Warframe, Firefall, Blacklight: Retribution, War Thunder, APB Reloaded, Ghost Recon Phantoms, Hawken, Path of Exile, Warface, Quake LIVE, Loadout, MechWarrior Online, Super MNC). Il problema alla base di un F2P risiede nella rilevanza che si riesce a dare al nome ed all'interesse che si riesce a far nascere sulla più larga scala di utenza possibile. E per fare questo ci vogliono parecchi soldi per il marketing.
Blizzard sà di avere un grande nome, sa che più di tanta pubblicità non gli serve (almeno non su PC), chiedendo parecchio denaro per il gioco non fà altro che riempirsi le tasce gambizzando in parte quello che sarebbe potuto divenire un vero TF2 killer, e per cosa ? Per il guadagno massimo nel breve periodo.
Non dimenticate una cosa, il paywall è necessario in un FPS multi che punta al competitivo anche solo per scremare l'utenza ed arginare gli abusi con gli account multipli. Pensate a CS: GO, Valve non può scontarlo più di tanto per non sputtanare la ladder nelle settimane successive allo sconto.
Sè, vabbhè, mo non diciamo fesserie.
CS:GO in periodi di sconto si trova tra gli 8€ ed i 5€ proprio su Steam, il prezzo base ora è di 11€, e non siamo in periodo di saldi. Quando il gioco è stato lanciato costava solo 20€ (15$ negli usa al tempo del cambio nel 2012).
Qua sono 40-60 shekels perchè si devono reggere i costi, non su 2 piattaforme, ma addirittura su 3, con tanto di retail e nel tentativo di recuperare denaro speso nella PRIMA creazione di Overwatch, perchè ci si dimentica sempre che questo gioco era nato come MMO, e Blizzard, non volendo buttare via gli assets creati in ANNI, ha voluto riciclare quanto più possibile.
IMO, pagare tutti questi soldi per un gioco "competitivo" di questo tipo è una decisione da ponderare una volta che l'hype del momento è sceso e che si ha più chiarezza sullo stato della comunity. Chi và di d1 qui è un eroe folle agli occhi di molti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif