Switch Paper Mario: Il Portale Millenario

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito!
Bello bello il
boss finale. Sono stati bravi a comunicare quel senso di invincibilità di un nemico così temibile per quel mondo. Un finale alla maniera degli shonen, con grande focus sul contributo degli amici fatti nel viaggio :asd:
Ora completo le ultime cose e poi posto alcune impressioni più dettagliate.
 
9 ore e acchiappate 3 stelle. Devo dire che mi sta piacendo un sacco anche se il sistema di combattimento non mi fa impazzire, troppo ripetitivo e con poche reali variabili (e un abuso eccessivo di qte, però essendo un gioco vecchio ci sta). Carini i personaggi e l'uso dei poteri. Anni luce avanti a Mario rpg che per me ha dei voti pompati fuori da ogni logica.
 
Mi sono
rifatto 50 piani di labirinto a vuoto, ma niente boss segreto. Mi sento ostaggio di questo gioco :asd:
Ho controllato dove ho sbagliato e a quanto pare dovrebbe arrivarmi una mail, che però non arriva. Ho colpito un sacco di volte il whacka sull'isola durante la storia ma ogni volta che ci vado mi dà un bernoccolo e sparisce.
Cosa diamine devo fare? :asd:
 
Mi sono
rifatto 50 piani di labirinto a vuoto, ma niente boss segreto. Mi sento ostaggio di questo gioco :asd:
Ho controllato dove ho sbagliato e a quanto pare dovrebbe arrivarmi una mail, che però non arriva. Ho colpito un sacco di volte il whacka sull'isola durante la storia ma ogni volta che ci vado mi dà un bernoccolo e sparisce.
Cosa diamine devo fare? :asd:
Devi colpirlo ancora di più
praticamente non deve più apparire e dopo una mezz'oretta circa ti arriva l'email
 
Sono al secondo capitolo.
I fuffini mi ricordano e mi fanno rivenire voglia di giocare a Pikmin. :dajee:
Quando sarà ho il 3 Deluxe da riprendere.
 
Polmo che tu sappia è necessario arrivi questa benedetta mail?
Il whacka è sparito dall' isola, ma niente mail.
Purtroppo non ho null'altro da fare perché mi manca solo questo, ma anche tenendo il pg fermo per una mezz'ora non ho ricevuto nulla :hmm:
Ho cercato di capire leggendo un po' in giro ma non ho trovato una risposta certa e non vorrei farmi 50 piani a vuoto per la terza volta :asd:
 
Polmo che tu sappia è necessario arrivi questa benedetta mail?
Il whacka è sparito dall' isola, ma niente mail.
Purtroppo non ho null'altro da fare perché mi manca solo questo, ma anche tenendo il pg fermo per una mezz'ora non ho ricevuto nulla :hmm:
Ho cercato di capire leggendo un po' in giro ma non ho trovato una risposta certa e non vorrei farmi 50 piani a vuoto per la terza volta :asd:
La mail arriva al cambio di area dopo appunto circa una mezzoretta, se stai nella stessa area la mail non la ricevi
 
100%
Nell' immaginarmi
il premio finale, chissà perché, avevo pensato ad una statua d'oro in mio onore al centro di Fannullopoli, al posto del patibolo. Beh, ci ero andato vicino :eucube:
Ho fatto quindi uno screenshot celebrativo di Mario dorato sul patibolo
.

E quindi: il gioco mi è piaciuto, tanto, ma in quanto titolo dell'era game cube mi ha anche regalato un bel po' di momenti di tedio e frustrazione. D'altronde, in parte, anche rigiocare Prime mi aveva causato a tratti qualche piccola nevrosi (mancanza di indicazioni per le espansioni, gestione dei respawn ecc...). I dev hanno fatto il possibile per arginare il problema, e infatti a conti fatti sono contento di aver giocato direttamente il remake dopo così tanti anni che mi pentivo di aver mancato l'acquisto al tempo.
E a proposito del remake, IS ha fatto davvero un lavoro encomiabile, da svariati punti di vista. Partendo dalla veste grafica, ho amato la via di mezzo tra il vecchio stile paper, che di paper in fondo aveva pochino, e l' esplosione stilistica che ho intravisto nei PM più recenti, che invece trovo a tratti stucchevole. Il mondo adesso è palesemente un diorama di carta, ma in origine non si insisteva troppo su questa specifica e non la si rendeva eccessivamente una gimmick se non per specifici momenti, poteri ed azioni. Non so fin dove si sono spinti negli ultimi capitoli ma mi è sembrato che nel corso degli anni si sia giocato molto di più col concetto di cartaceo.
Stesso magnifico lavoro fatto dal compositore originale sul riarrangiamento della OST. Ho alternato per tutto il corso della partita la ost nostalgica alla nuova e devo dire che in generale molti dei brani originali hanno solo guadagnato profondità, pur rimanendo fedelissimi. Credo si veda, appunto, che ad occuparsene sia stato chi l'aveva composta all' epoca. Bello il tema di battaglia dinamico per ogni mondo, per quanto un po' si perda quell' effetto che trovo morbosamente attraente di molti classici rpg, del tema di battaglia principale che ti accompagna dall'inizio alla fine. Quella ripetizione insita nel genere, sottolineata anche dall' aspetto sonoro.
Come gusto personale, non un pezzo di cuore come quelle della Shimomura, ma tre/quattro brani sono già nella playlist dell'eternità.
E citando la Shimomura, penso a superstar saga, che tra i pochi (tre) Mario rpg da me giocati rimane imbattuto sul podio, per tanti elementi che vanno banalmente dalla ost, al gameplay, di esplorazione e battaglie, alla stessa scrittura umoristica che qui ho trovato carina ma più debole del titolo di alphadream. Diciamo che qui il tono spazia dal comico all'epico "leggero" con qualche graditissimo momento esistenziale e qualche picco spassoso, ma lo slapstick demenziale di quel mario e luigi è irresistibile e le trovate forse più folli e brillanti. Il portale millenario è il più avventuroso dei tre, diciamo, e fa un ottimo lavoro sulla parte tematica dei diversi capitoli, tanto che ogni pagina del libro ti porta in un genere letterario/cinematografico diverso, dando grande varietà alla storia principale. Fannullopoli rimane forse il luogo più iconico, inevitabilmente, nel suo essere parodia di un covo marcio di briganti (e anche assassini, stando ad una sagoma di un cadavere poi tolta in non so quale versione) oltre che banalmente hub centrale, spingendosi nel mostrare pur in modo edulcorato e appunto parodistico situazioni e scorci che mantengono comunque la loro natura un po' anarchica (roba innocente ma che dubito vedremmo oggi in un titolo mariesco). Interessante il contrasto tra la città di porto malsana e l'antica civiltà perduta che vi giace al di sotto.
Tuttavia, parlando proprio della storia principale e di costruzione delle missioni di ogni capitolo, ho percepito un calo generale dal quinto capitolo in poi, con ripetizioni delle stesse gag: l'escamotage della gemma finta, le situazioni in cui devi pigiare il tasto A un sacco di volte per portare avanti dei dialoghi che se fa ridere una volta, fa ridere la seconda, forse alla terza un po' meno, e situazioni un po' stiracchiate per allungare il minutaggio dei capitoli. Molto carine le parti di Peach, meno interessanti invece quelle di Bowser, che per me è stato inserito un po' perché sì, ma fatica a trovare una sua reale contestualizzazione e un suo ruolo. Poi Bowser, che negli rpg è sempre un cattivo sciagurato, buffo e fuori posto rispetto al vero nemico, strappa sempre un sorriso, ma qui ho proprio percepito lo sforzo di trovargli un senso. E parlando proprio delle sue fasi, il ribaltamento del platform mariesco classico in salsa Bowser è una furbacchiata che all' epoca poteva bastare a se stessa, perché si era agli albori di quel tipo di auto citazionismo oggi ampiamente sdoganato. Oggi appunto mi risulta giusto un po' stucchevole e fine a se stesso, esattamente come quel momento in cui senza alcun motivo ti trasformi in mario 8 bit :asd:
In ogni caso, quando il portale millenario fa il platform non è ugualmente divertente, a mio dire. Anche perché come farebbe a competere realmente con la versione "autentica" di super mario? :asd: Si vede che stavano indagando per esplodere poi col capitolo successivo ma in generale c'è poco da fare, quando negli rpg marieschi si ibrida con salti e saltelli platform, non c'è lo stesso godimento e la stessa precisione dei titoli puramente platformici (problema esistente da mrpg). Tra l'altro il level design non aiuta e mi è capitato spesso che un salto non preciso si trasformasse in un punitivo backtracking non desiderato.
Prima di parlare di questa piaga chiamata backtracking, mi soffermo sulla parte che a conti fatti mi ha più divertito: i combattimenti. Io subisco il fascino degli scontri a turni e la grande interattività del battle system dei mario rpg me li rende sempre estremamente godibili. Una goduria, per esempio, cercare di azzeccare il contraccolpo o il giusto timing della roulette, e la messa in scena del piccolo teatrino col pubblico è veramente, veramente carina. Quei 4 boss più sfidanti, inoltre, funzionano benissimo e fino a quando non sono asceso al paradiso del livellaggio dopo involontarie sessioni del labirinto, ho preso anche qualche ceffone.
Chiuso il discorso battle system e storia (a proposito, capitoli preferiti il 3 e il 4) finisco affrontando il discorso backtracking, che mostra la sua natura più spietata nelle poco ispirate side quests, che in generale ho trovato poco interessanti, poco divertenti e poco soddisfacenti nelle ricompense e che ho completato tutte per puro spirito di completismo e con fatica. Complice di questa sensazione è forse lo sviluppo a scorrimento orizzontale del gioco, che tende a darti troppo la sensazione di andirivieni e che non garantisce le deviazioni più classiche di un gioco di avventura top down/isometrico, che magari renderebbero le missioni secondarie più diluite nell' esplorazione complessiva. Avanti, indietro, spesso più volte nella stessa SQ e senza un motivo preciso, con spunti poco interessanti e personaggi bisognosi di aiuto poco carismatici, se non per qualche adorabile eccezione. Pensando ad alcune minitrame molto carine, come quella della love story spezzacuore tra la mamma di casalcrepuscolo e il barista borlotto, ogni tanto riesci a provare empatia per i carinissimi personaggi di carta che incontri durante la tua avventura e le cui faccende ti trovi a risolvere, ma per il resto è tutta una enorme, obsoleta fetch quest, affaticata da un level design a tratti ostile.
Mi vengono le convulsioni al sol pensiero di giocare l'originale, senza i mitici tubi del teletrasporto. cosa che avrei potuto fare solo a 14 anni quando neanche mi rendevo conto di cosa fosse o non fosse tedioso in un VG. Così era, punto.
In ogni caso non è neanche una colpa: è solo un gioco di un' altra epoca che con due sapienti pennellate riesce tutt'oggi a risultare godibilissimo nel complesso.
Molto contento di averlo giocato.

Nota finale: al momento non credo di essere interessato a giocare origami king. Sono sicuro che sarà un bel titolo, ma mi piacerebbe più che altro giocare una versione moderna del paper mario rpg. Mi dispiace molto che il nutrito cast di personaggi marieschi che rendono così vibrante Fannullopoli e dintorni, ma anche fagiolandia ed altri luoghi "rpgeschi", molti dei quali provenienti addirittura da Yoshi's Island, sia stato sacrificato per una schiera di toad, shy guys e simili. Che se si può accettare, se non comprendere fino in fondo, il veto sui pg non provenienti dalla serie di Mario, non si capisce perché non attingere a piene mani a quello che si è già visto nei vari episodi 3D.
Ma a parte questo dettaglio forse non di contenuto (ma in realtà sì), non ne sono attratto anche per quel che riguarda il BS, elemento che per l' appunto ho amato nel portale millenario.
Sono sensazioni che ho avendo visto dei video e letto delle opinioni, quindi poco indicative in fondo, ma non è detto che non mi venga voglia di recuperarlo in seguito. Sono persino certo che alcune cose mi piacerebbero anche di più del portale, ma adesso non è aria.

Al momento, più che di mario di carta, questo portale mi lascia assetato di altri rpg in salsa Mario e spero di convincermi in tempo per salire sulla nave dei fraternauti a novembre :sisi:
 
Ultima modifica:
Arrivato al capitolo 7 e sto a 30 ore e non me ne capacito come ci sia arrivato a cosi tante ore :coosaa:
 
Ho finalmente provato a fare tutto il labirinto. Sono riuscita a finirlo, ma verso il novantesimo piano ho pensato che non ce l’avrei fatta e sinceramente non credo che avrei provato una seconda volta dall’inizio. Bonetail mi è pure sembrata più facile da battere rispetto al boss finale della storia, è più che altro arrivarci il problema. :asd:
Ho anche finito tutte le secondarie e taggato 128 nemici su 134 con Goombella. A questo punto però non credo che continuerò per il 100%. Mi spiace perché almeno le ricette volevo finirle, ma dopo più di 60 ore di gioco può andar bene anche così. Ho amato tutto di questo gioco, anche i difetti. Pikmin 4 credo sia irraggiungibile, ma fra i giochi N che ho preso su Switch questo lo metterei subito dopo. :)
 
Finito, in mezzo a un periodo tumultuoso. Per me un ottimo gioco, non concordo sul capolavoro e in generale io ho trovato più divertente Origami King che trovo veramente troppo sottovalutato :asd:

Un gioco da 9 che prende un - perchè porca troia ha una struttura mooooooolto che sa tanto "adesso è il mio turno" sia come segmentazione del gioco che nei siparietti tra i personaggi e il gameplay è un po' ripetitivo a lungo andare con poca strategia dietro e molto situazionale.

Musiche e messa in scena (i combattimenti a teatro li ho amati) sono una delle mie cose preferite giocate negli ultimi anni.
 
Completata questa perla. Se dovessi dare un voto sarebbe sul 9,5 facile.

Mi è piaciuto praticamente tutto, storia, gameplay, comparto audiovisivo ecc.

Anche la longevità è notevole con attività opzionali anche soddisfacenti (come la sfida
dei 100 piani
, o la possibilità
di sfidare lottatori come Re Mush, che peraltro non sono riuscito a battere mannaggia a lui
).

Una piccola cosa non particolarmente riuscita è secondo me il ricettario, ma va detto che il gioco è di molti anni fa e, soprattutto, sono stato abituato a quello meraviglioso di Botw/Totk.
 
Completata questa perla. Se dovessi dare un voto sarebbe sul 9,5 facile.

Mi è piaciuto praticamente tutto, storia, gameplay, comparto audiovisivo ecc.

Anche la longevità è notevole con attività opzionali anche soddisfacenti (come la sfida
dei 100 piani
, o la possibilità
di sfidare lottatori come Re Mush, che peraltro non sono riuscito a battere mannaggia a lui
).

Una piccola cosa non particolarmente riuscita è secondo me il ricettario, ma va detto che il gioco è di molti anni fa e, soprattutto, sono stato abituato a quello meraviglioso di Botw/Totk.
il problema del ricettario è che hai pochissime indicazioni in game sulle ricette e quindi volendo fare tutto senza una guida dovresti andare ad intuito e sperimentare, anche con ingredienti che per essere recuperati (uno alla volta, glom...) hai bisogno di fare avanti indietro nei vari mondi o che costano molto.
Se non erro qualche ricetta viene fuori nelle comunicazioni via mail o in alcuni dialoghi con gli NPC ma credo in minima parte, ma in generale è sempre un po' un problema quando una feature in game necessita di una guida esterna.
 
il problema del ricettario è che hai pochissime indicazioni in game sulle ricette e quindi volendo fare tutto senza una guida dovresti andare ad intuito e sperimentare, anche con ingredienti che per essere recuperati (uno alla volta, glom...) hai bisogno di fare avanti indietro nei vari mondi o che costano molto.
Se non erro qualche ricetta viene fuori nelle comunicazioni via mail o in alcuni dialoghi con gli NPC ma credo in minima parte, ma in generale è sempre un po' un problema quando una feature in game necessita di una guida esterna.
Esattamente. Diventa abbastanza noioso e poco stimolante.

Per il resto invece che gran gioco e che cast di personaggi memorabili!
 
Polmo ho necessità di capire una cosa.. praticamente, per accumulare denaro, ho preso
quanti più bernoccoli mi ha dato la talpa
, per poi rivenderli in un negozio, dato che ognuno mi fruttava 50 monete..dopo circa
8 bernoccoli, la talpa non è più sbucata dal terreno
.. considerato che questi oggetti mi servono per preparare qualche ricetta, come posso fare per riprenderli?. Grazie mille..
 
Polmo ho necessità di capire una cosa.. praticamente, per accumulare denaro, ho preso
quanti più bernoccoli mi ha dato la talpa
, per poi rivenderli in un negozio, dato che ognuno mi fruttava 50 monete..dopo circa
8 bernoccoli, la.talpa.nom è sbucata più dal terreno
.. considerato che questi oggetti mi servono per preparare qualche ricetta, come posso fare per riprenderli?. Grazie mille..
Non puoi. Alcune ricette hanno comunque metodi alternativi che non necessitano di quel materiale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top