Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sicuramente sul finale si vede che soffre un po' di "stanca" ma si riprende sul finale. Raggiunge incredibili picchi di qualità con il deserto e il mare (qualcuno ha detto WW?) tuttavia il CS dei nemici "normali" resta praticamente lo stesso durante tutto il gioco ed é un peccato perché contro i boss sembra un altro titolo. Vive di (molti) alti e (pochi) bassi tuttavia mi aspettavo un lavoro molto più cheap, felicemente ricreduto. Spero di recuperare a breve il Portale Millenario che sembra ancora meglio.
Ho distrutto il nastro rosso. La boss fight mi è sembrata molto più facile di alcuni dei combattimenti normali.
Adoro che i Toad che salvi in giro abbiano quasi tutti dialoghi personalizzati. Prendono un po' il posto di Goombella che aveva qualcosa da dire su ogni personaggio o luogo del Portale Millenario.
Per ora mi sta piacendo. Atmosfera perfetta, colonna sonora pure.
Sono al deserto e ho battuto il boss del fuoco. Mi sono ormai innamorata del gioco così come mi ero innamorata del Portale.
All’inizio il sistema di combattimento mi aveva lasciata un po’ freddina. In realtà mi piaceva l’idea che ogni battaglia fosse un puzzle da risolvere, ma mi aveva comunque dato l’impressione di essere stato pensato in modo un po’ strano. I puzzle contro i nemici comuni possono essere facilissimi oppure più complessi, ma c’è una grossa differenza fra il risolvere il puzzle e il vincere la battaglia. Vincere non è mai davvero complicato, mal che vada si perde un po’ di vita. Quello che non mi aspettavo è la doppia punizione per non essere riuscita ad allineare tutti i nemici, perché a quel punto non solo non ho più la possibilità di finire tutto in un turno, ma in più ho pure gli attacchi meno potenti.
E il bilanciamento per me era un po’ strano perché nonostante il gioco punti su un certo tipo di sistema, ti dà poi 4 modi diversi per ignorarne tutte o comunque quasi tutte le dinamiche (pagare i Toad, aggiungere tempo, premere X per in pratica fermare il tempo con la scusa del consiglio di Olivia o addirittura usare l’opzione di accessibilità che ti aiuta in battaglia).
Poi per me c’era anche il problema del cronometro. All’inizio il tempo che scorre non mi faceva ragionare perché pensavo solo a quello: al tempo che scorre. Pagare per averne di più serviva a poco perché il tempo continuava comunque a scorrere e diventavo ancora più nervosa visto che in più avevo pure pagato.
In realtà era solo una questione di abitudine. Ora le battaglie mi divertono sempre, mi sto abituando anche agli enigmi più difficili e gli aiuti, nonostante sia più appagante non usarli, li trovo comunque ben pensati, soprattutto se si considerano le monete le sostitute degli XP.
La profondità di un sistema più a turni come nel Portale ovviamente non c’è, ma mi piace l’idea di una serie che continui a sperimentare così mantenendo comunque la divisione fra il mondo che esplori e le arene o i palchi per le battaglie.
Per quanto riguarda il resto, trovo tutto adorabile. Da vedere è stupendo, e la scrittura riprende lo stile del Portale che ormai io associo a Paper Mario. Mi pare di aver capito che i precedenti capitoli non avessero questo stile, ma non li ho giocati e magari mi sbaglio. C’è poco da fare, è proprio scritto bene.
Poi... le musiche. Spero abbiano vinto qualche premio perché sono fantastiche. E sono pure tantissime.
Più vado avanti e più diventa bello, è pieno di dettagli e roba da scoprire, la storia è coinvolgente e con un ottimo ritmo, Olivia è perfetta, gli spostamenti fra un mondo e l’altro sono facilitati da subito e in più modi. Non so, per quello che sto vedendo ci sono dei voti senza senso. 7 IGN, 3.5 backloggd... È vero che il sistema degli anelli è particolare, ma è comunque strano leggere certe critiche.
Finito!
Fra 45 e 50 ore. 100% in quasi tutte le zone. Parte finale stupenda, sia visivamente sia per tutto quello che succede.
È vero che le battaglie sono uno degli aspetti principali e più ricorrenti del gioco, e capisco chi magari si aspettava di trovare una profondità che in effetti non c’è, ma generalmente, a leggere in giro, mi pare sia stato giudicato più per quello che non è che per quello che vuole essere. Sono la prima a sperare che il sistema ad anelli non venga riproposto, o perlomeno non in questo modo, ma mi ha comunque divertita e gli sviluppatori hanno fatto di tutto per farlo digerire anche a chi non è abituato a un certo tipo di puzzle (in qualche circostanza mi sono sentita stupidissima ).
E poi però c’è comunque tutto il resto. Curatissimo, ben scritto, vario, divertente, pieno di dettagli e inventiva e con una colonna sonora fantastica.
E che belli i boss! Non mi hanno mai messa troppo in difficoltà, nel senso che generalmente basta avere pazienza e prima o poi si trova il momento giusto per attaccare o difendersi ma, anche grazie alla scrittura, sono riusciti a rendere coerenti e coinvolgenti lunghe battaglie contro articoli di cancelleria.
Per me non raggiunge il Portale Millenario, ma l’ho comunque adorato e ormai aspetto il prossimo Paper Mario quasi quanto aspetto Pikmin 5.
Voglio spendere due parole di elogio per questo gioco. Purtroppo non ho screen, quindi sarà abbastanza noioso.
Intanto, è il primo che mi ha fatto davvero apprezzare il pannello Oled. I colori erano talmente saturi che mi veniva voglia di mangiarli.
Lo avevo preso tipo 4/5 anni fa e l'ho giocato solo a fine anno scorso. Sinceramente, non gli davo una lira ma mi è piaciuto tantissimo, tanto che poi ho comprato Il Portale Millennario e Sticker Star su 3DS. E spero che portino il capitolo Wii su Switch 2. Cioè un Paper Mario in 2D? Wow
L'ho completato al 100%, collezionando tutti i Trofei. Si, anche il Tipo timido show. Facevo i video con il cellulare e me li riguardavo a 0,5x
Anche il Trofeo della cascata... mamma mia. Non so come l'ho fatto. Ero in piedi nel bagno, quasi alle 3 del mattino che provavo e riprovavo. Penso che sulla discesa finale mi abbia aiutato il Signore. Il percorso avevo imparato ad eseguirlo abbastanza bene. All'inizio non finivo mai nel grande vortice, poi ero finito in un loop in cui non riuscivo ad evitarlo. L'ho ottenuto appena ho affrontato quella parte, perché il messaggio lasciava intendere che ci sarebbe stato un premio se non avessi mancato nessuna moneta. Quindi, io volevo scoprire quale fosse il premio, non pensavo si riferisse al Trofeo. Probabilmente, a quel punto del gioco, nemmeno sapevo dell'esistenza dei Trofei.
Combattimenti, personaggi, città (l'Oasi nel Deserto, il Villaggio Ninja a mo di set cinematografico), ricerca dei Toad, i Cartomagni, ho apprezzato tutto. Infatti, il gioco ha un solido 8.5 su vari siti. Non mi sarei meravigliato di un 9
Anche le boss battle ho apprezzato, soprattutto quando ho fatto la Boss rush e mi sono aiutato con dei video su Yt. Io pensavo: devo piazzare le frecce in modo da fare tutto il giro, prendere scrigni, monete. Invece, ho capito che bisognava affrontarli molto più straight, diretta, finalizzato all'obiettivo.
Poi, il ragazzo spiegava molto bene: questo turno lo spendiamo per attivare gli Arti, in questo turno falliamo subito senza avvicinarci, così prendiamo meno danni, ora attacchiamo... Interessante, interessante