Parasite | Oscar 2020 | Palma d'oro 2019

Che voto dai al film?


  • Votatori totali
    16
Pubblicità
Se qualcuno vuol vedere qualcosa di particolare, anch'esso che alterna generi come fa a mio avviso spesso Parasite, consiglierei Goksung... 

Comunque visto pure io Parasite l'altra sera, il film è stupendo, e penso merita una seconda visione per notare tutti i dettagli col senno di poi.

Spoiler

Ce ne sono davvero tantissimi nella rappresentazione delle classi sociali (continuamente, tra la varie posizioni sociali delle 2 famiglie povere e quella ricca) e non solo (tipo il sig. Park che dice che la domestica mangia per 2 persone)

A dire il vero nel finale c'è una cosa che non mi son spiegato, o meglio, forse me la son persa nel caos generale della scena. Quando il marito della domestica uccide apparentemente kiwoo lo lascia con un bagno di sangue alla testa all'entrata del bunker per poi dirigersi alla festa e sappiamo tutti come va a finire. Quello che non mi spiego è questo, quando il padre va a ritirarsi nel bunker (anche qui metafora che torna al punto di partenza, dal piano del benessere scende a quello della miseria in cui è sempre stato) per non farsi beccare come fa a non accorgersi di suo figlio per terra semimorto? O è stato spostato da qualcuno (appena il marito della domestica si dirige in giardino scende le scale la figlia di park dirigendosi verso la cantina, quindi forse lei sposta kiwoo?) o altrimenti non ha senso

Inoltre il parasite del titolo forse si riferisce proprio ai poveri che tentano con ogni sotterfugio/furbizia di vivere sulle spalle dei ricchi, oppure il parassita di quando uno "diventa" ricco, diventa diverso (come stava succednedo ai kim quando i park vanno al campeggio, si sentono "arrivati") con la frase della moglie di kim ki taek "Sono ricchi ma anche gentili. Sono gentili perchè ricchi"

 
Gillian Seed ha detto:
Se qualcuno vuol vedere qualcosa di particolare, anch'esso che alterna generi come fa a mio avviso spesso Parasite, consiglierei Goksung... 
 
Comunque visto pure io Parasite l'altra sera, il film è stupendo, e penso merita una seconda visione per notare tutti i dettagli col senno di poi.
 
Spoiler
Nascondi Contenuto
 
Ce ne sono davvero tantissimi nella rappresentazione delle classi sociali (continuamente, tra la varie posizioni sociali delle 2 famiglie povere e quella ricca) e non solo (tipo il sig. Park che dice che la domestica mangia per 2 persone)
 
A dire il vero nel finale c'è una cosa che non mi son spiegato, o meglio, forse me la son persa nel caos generale della scena. Quando il marito della domestica uccide apparentemente kiwoo lo lascia con un bagno di sangue alla testa all'entrata del bunker per poi dirigersi alla festa e sappiamo tutti come va a finire. Quello che non mi spiego è questo, quando il padre va a ritirarsi nel bunker (anche qui metafora che torna al punto di partenza, dal piano del benessere scende a quello della miseria in cui è sempre stato) per non farsi beccare come fa a non accorgersi di suo figlio per terra semimorto? O è stato spostato da qualcuno (appena il marito della domestica si dirige in giardino scende le scale la figlia di park dirigendosi verso la cantina, quindi forse lei sposta kiwoo?) o altrimenti non ha senso
 
Inoltre il parasite del titolo forse si riferisce proprio ai poveri che tentano con ogni sotterfugio/furbizia di vivere sulle spalle dei ricchi, oppure il parassita di quando uno "diventa" ricco, diventa diverso (come stava succednedo ai kim quando i park vanno al campeggio, si sentono "arrivati") con la frase della moglie di kim ki taek "Sono ricchi ma anche gentili. Sono gentili perchè ricchi"
 
ti sei perso la figlia fidanzata che l'aveva trovato e lo stava portando sulle spalle mentre tutti scappavano dal giardino
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
ti sei perso la figlia fidanzata che l'aveva trovato e lo stava portando sulle spalle mentre tutti scappavano dal giardino
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
L'avevo immaginato, visto che quando scende le scale si dirige verso la cantina e l'avevo ipotizzato visto che durante la scena mi era appunto sfuggito il dettaglio, grazie mille!

 
Se qualcuno vuol vedere qualcosa di particolare, anch'esso che alterna generi come fa a mio avviso spesso Parasite, consiglierei Goksung... 

Comunque visto pure io Parasite l'altra sera, il film è stupendo, e penso merita una seconda visione per notare tutti i dettagli col senno di poi.

Spoiler

Ce ne sono davvero tantissimi nella rappresentazione delle classi sociali (continuamente, tra la varie posizioni sociali delle 2 famiglie povere e quella ricca) e non solo (tipo il sig. Park che dice che la domestica mangia per 2 persone)

A dire il vero nel finale c'è una cosa che non mi son spiegato, o meglio, forse me la son persa nel caos generale della scena. Quando il marito della domestica uccide apparentemente kiwoo lo lascia con un bagno di sangue alla testa all'entrata del bunker per poi dirigersi alla festa e sappiamo tutti come va a finire. Quello che non mi spiego è questo, quando il padre va a ritirarsi nel bunker (anche qui metafora che torna al punto di partenza, dal piano del benessere scende a quello della miseria in cui è sempre stato) per non farsi beccare come fa a non accorgersi di suo figlio per terra semimorto? O è stato spostato da qualcuno (appena il marito della domestica si dirige in giardino scende le scale la figlia di park dirigendosi verso la cantina, quindi forse lei sposta kiwoo?) o altrimenti non ha senso

Inoltre il parasite del titolo forse si riferisce proprio ai poveri che tentano con ogni sotterfugio/furbizia di vivere sulle spalle dei ricchi, oppure il parassita di quando uno "diventa" ricco, diventa diverso (come stava succednedo ai kim quando i park vanno al campeggio, si sentono "arrivati") con la frase della moglie di kim ki taek "Sono ricchi ma anche gentili. Sono gentili perchè ricchi"
Dal punto di vista della lotta di classe mi piace paragonarlo a Burning, che ha un lirismo e una violenza diversa rispetto a questo. Ecco, Parasite è molto più allegorico e meno diretto, usa metafore e allude molto di più. C'è molta meno coscienza dell'altro, particolare che sottolinei anche tu più avanti, ed è come se i due nuclei si studiassero/scoprissero nel corso del film. Qui però c'è proprio la lotta di classe, mentre Burning è più sullo scontro posizionale dato da aspettative/realtà (non vado oltre per paura di spoiler, se l'hai visto magari sviluppo :asd: )

Mi pare di ricordare una carrellata dove il corpo di Ki-woo viene spostato dalla ragazza, ma non sono sicuro al 100%

Credo che ci siano diverse forme di parassitismo rappresentate del film, oltre a quelle che citi direi anche i ricchi che ricorrono ai poveri per svolgere anche le funzioni più elementari (tipo diverse funzioni genitoriali

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto stasera, grazie per avermi fatto scoprire questo film!! Mi è piaciuto davvero molto, è stato molto diretto e semplice, e nonostante questo penso di doverlo assimilare ancora

Per chi magari volesse dei parametri di riferimento, specifico che io del regista avevo visto solo Snowpiercer, e non mi era piaciuto 

 
visto stasera, m'è piaciuto un botto specie il finale. Ho trovato un po' clichè giusto la caciara alla fine fine (mi si dirà che è un po' contraddittorio visto che mi è piaciuto il finale), ma comunque è stata culmine di un build up bello pregno durante tutto il film, nascosto dalla patina comedy. Un altra scena che ho amato:

Quando il marito masturba la moglie e si capisce che lei O si spacca di droga o comunque la desidera, propri olei che nemmeno 30 minuti prima s'era fatta tanto di : OOOOO a usarla come discriminante per licenziare l'autista. Per me scena spartiacque perché toglie tutto l'accento sui truffatori e ributta sotto i riflettori i ricchi e "gentili." imponendo finalmente un realismo che il film quasi andava pregando d'avere fin dalla virata thriller. Infatti 10 minuti dopo c'è na parte quasi realista verista con i vari shot stupendi dell'alluvione
 
Mi son scordato: l'ho visto giusto qualche giorno fa. Tremendo per quanto mi è piaciuto. Ancora dopo giorni ci ripensi e capisci quanto ti ha lasciato.

Bong Joon-ho gira questo Parasite facendoci gustare commedia e thriller tenendoli praticamente a pari passo, senza nessunissimo problema. Ah, ovviamente con il suo schiaffo sociale sbattuto in faccia in ogni dove, ci mancherebbe.

Assolutamente entra di diritto nella mia lista dei migliori dell'anno, a mani bassissime. 

Dateci immediatamente il blu-ray.  :monkashake:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bello, ma a caldo dico non bellissimo.

Molte forzature che sei costretto a mandare giù e un secondo atto con una svolta un po' inutile che poteva essere evitata. 

Il grande merito di questo film è la regia impeccabile e il concept pazzesco (che comunque è tirato un po' per i capelli, ma siamo indotti a chiudere l'occhio visto che è una satira).

Burning gli è molto superiore a mio avviso.

Dopo una seconda visione, ecco una mini recensione scritta in inglese su un commento youtube.

Sorry for my bad english, i'll try to explain my point of view the better I can. Scripts, more than often, tell stories. Stories, to have some degree of enjoyabilty and impact, must have themes. We see what theme an autor wants to show us throw characters action and conflict. But characters actions can't only show us the theme, otherwise an author could just make characters do some stuff to show the theme and would be ok. No, an author must put credibility in situations, conflicts and action. And that's where Parasite, for me, falls apart. Characters, in this movie, are just vehicles to the author to tell us the theme, his moral of the story. They don't breathe, they don't have a proper arc, they don't change. Situations are unbelievable. Like: why the rich guy or his wife doesn't google the site where they found the new housekeeper? That's the first thing I would do if someone gives me a card like that. Why, when the oldhousekeeper is being kicked downstairs by the new housekeeper, she doesn't scream? Why the old architecture put a system where, in order to turn on the light, you must press a button in a basement that was not intended to be part of the house in the first place? How can a father, after her daughter is stabbed and is son carried out half dead, hide himself? Instead of questioning the old driver honesty, they would have questioned the new art teacher decense, since the pantie incident happened after she has been taken home. The old housekeeper has been working for a long time with two rich families for a quite reasonable pay: is it possibile that she couldn't pay her husband's debt, after almost 4 years? I could go on with the questions, but my point has been made I suppose. I was sincerely thrilled by the film: the concept is genius and the direction over the top, but I kept saying "mmm, I don't kno if that would really happen". And, when this happens, the script fails. The author created situations where he would've been able to tell this particular story with this particular moral at the end, not caring for credibility and real character developement. Yes ok, most of the questions I made has their own answers in the film. That's called foreshadowing, and it's a tecnique to prevent a so called "deus ex machina". But that's not enough to save certains situations. Is not enough putting a stone in the beginning of the movie and have you character saying "Whoa, this is so symbolic" to say us "Hey, don't care if what is going to happen is not credible. It's symbolic". That is why, for me, this is a lazy script. Because it has lazy solutions to big problems. The ending is also lazy. He went for a shock scene, but it was not necessary. If he wanted to make a symbolic film, a symbolic ending would've been better.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma che succede con la distribuzione del bluray? Vedo su amazon costi proibitivi, una presunta versione in uscita il 28 Gennaio ma non si capisce bene dove, il bluray 4K previsto per fine febbraio...Mah

Qualcuno ci ha capito qualcosa?

 
Ma che succede con la distribuzione del bluray? Vedo su amazon costi proibitivi, una presunta versione in uscita il 28 Gennaio ma non si capisce bene dove, il bluray 4K previsto per fine febbraio...Mah

Qualcuno ci ha capito qualcosa?
No comment, prezzi assurdi e lingua straniera senza sottotitoli. 

IDEM per altri film orientali tipo the handmaiden 

 
Il film in Italia è arrivato nelle sale appena a novembre. Penso che il dvd/bd italiano uscirà tra qualche mese.

 
Appena visto. Mi ha lasciato scosso :asd:

Un film da vedere assolutamente, commistione di generi di alto livello. La seconda parte è veramente fantastica e ti tiene incollato allo schermo in modo assurdo.

 
Appena visto. Assurdo. Sono abbastanza sconvolto, filmone assurdo. Tanti generi diversi, tanti messaggi e tematiche, fotografia e regia fuori di testa.

 
Ieri sera ho potuto recuperarlo ed è stato il mio primo incontro con il cinema coreano. E che incontro! Parasite è un film molto potente, sia dal punto di vista dei messaggi che vuole trasmettere, sia riguardo la trama in sé, capace di prendere una svolta angosciante fino al delirio finale. Fa piacere che sia stato riconosciuto ricevendo candidature importanti agli Oscar.

 
Vincitore del BAFTA a Miglior Film Straniero e Sceneggiatura Originale

Vincitore del WGA alla Miglior Sceneggiatura Originale

 
Possibile che non esista un modo per vederlo in lingua originale qui in Italia, dopo mesi dall'uscita?

Bluray non pervenuti qui da noi (su amazon c'è solo un preorder a caso con data di uscita 31 dicembre 2020), non presente sui cataloghi dei servizi a noleggio come CHILI e Rakuten e neanche sugli store digitale, versioni import acquistabili solo a prezzi folli (dai 38€ a salire su Amazon, se ti va bene).

Mah, non è normale sta cosa, capisco la distribuzione fisica ma almeno in digitale dove starebbe il problema? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top