Riflessione Perché vi piacciono gli RPG?

Pubblicità
Waifu-bait, molto meglio gli Xenosaga su Playstation 2.

Mia opinione personale
Ok, perchè Kos-Mos che sparava una laser mettendo in mostra il davanzale nudo non era messo a caso o il design di Shion che comunque a volte era provocante :tè:
 
Ok, perchè Kos-Mos che sparava una laser mettendo in mostra il davanzale nudo non era messo a caso o il design di Shion che comunque a volte era provocante :tè:
Un conto sono i siparietti comici (Zidane che sfiora il sederino di Garnet in FFIX durante il salpare sulla aeronave, oppure il fan service in Shadow Hearts 3 con Shania e le sue trasformazioni in cui si fonde con gli spiriti della terra), un conto è quando l'appeal è quasi esclusivamente la presenza di queste femmine con il volto di gatto antropomorfizzato con proporzioni esagerate - vedasi Fire Emblem dal 13 in poi, completamente imbarazzante, Fire Emblem è finito con Fire Emblem 12 per DS, solo Fire Emblem Conquest è onorariamente un capitolo successivo degno di nota, e non per la trama o i personaggi, ma per le meccaniche di gioco ed il map design.
 
Un conto sono i siparietti comici (Zidane che sfiora il sederino di Garnet in FFIX durante il salpare sulla aeronave, oppure il fan service in Shadow Hearts 3 con Shania e le sue trasformazioni in cui si fonde con gli spiriti della terra), un conto è quando l'appeal è quasi esclusivamente la presenza di queste femmine con il volto di gatto antropomorfizzato con proporzioni esagerate - vedasi Fire Emblem dal 13 in poi, completamente imbarazzante, Fire Emblem è finito con Fire Emblem 12 per DS, solo Fire Emblem Conquest è onorariamente un capitolo successivo degno di nota, e non per la trama o i personaggi, ma per le meccaniche di gioco ed il map design.
Perchè le ragazze robot con le proporzioni esagerate e vestiti succinti?
T-elos_XS3_2D_art.png
:shrek:

Oh, ognuno i suoi gusti, c'è chi preferisce le ragazze gatto e chi le ragazze robot, ma se l'appeal di un gioco sono solo questi, allora non direi che apprezzi i JRPG per quei punti da te descritti, ma più da un "fattore estetico".
Poi oh, meno male che c'è ancora qualcuno che non si adatta a vestiti puritani che coprono tutto :unsisi:
 
Perchè le ragazze robot con le proporzioni esagerate e vestiti succinti?
T-elos_XS3_2D_art.png
:shrek:

Oh, ognuno i suoi gusti, c'è chi preferisce le ragazze gatto e chi le ragazze robot, ma se l'appeal di un gioco sono solo questi, allora non direi che apprezzi i JRPG per quei punti da te descritti, ma più da un "fattore estetico".
Poi oh, meno male che c'è ancora qualcuno che non si adatta a vestiti puritani che coprono tutto :unsisi:
Spesso è una questione anche di contesto nel gioco stesso, questo è si eye candy ma non è funzionale soltanto con l'intenzione di accalappiare il giocatore e basta perché il resto del gioco non è un granché: Shadow Hearts 3 è stato bistrattato perché differente (come FFX-2) ma, manco a farlo apposta, è il gioco con le meccaniche più sviluppate di tutta la tetralogia Koudelka\Shadow Hearts (FFX-2 è mille volte meglio come gioco rispetto a FFX, offre molto di più e con molta più liberta, una specie di sandbox JRPG).

Iil fatto che Shania, comunque vero archetipo di donna forte ed indipendente da ammirare ed emulare (tipo Echidna di Fire Emblem 6, la prima guerriera armata di ascia nella serie Fire Emblem, promozione a classe superiore a parte di Makuya di FE5, che conduce una ribellione contro l'impero di suo pugno e con pochi mezzi), sia soggetto di eye candy durante le trasformazioni, non preclude dalla sua personalità di individuo alla ricerca di redenzione, amicizia e vendetta (le prime due unica possiiblità affinché, tra l'altro, non venga a sua volta corrotta dalla Malizia, la fonte del male in SH1\2\3)
 
Spesso è una questione anche di contesto nel gioco stesso, questo è si eye candy ma non è funzionale soltanto con l'intenzione di accalappiare il giocatore e basta perché il resto del gioco non è un granché: Shadow Hearts 3 è stato bistrattato perché differente (come FFX-2) ma, manco a farlo apposta, è il gioco con le meccaniche più sviluppate di tutta la tetralogia Koudelka\Shadow Hearts (FFX-2 è mille volte meglio come gioco rispetto a FFX, offre molto di più e con molta più liberta, una specie di sandbox JRPG).

Iil fatto che Shania, comunque vero archetipo di donna forte ed indipendente da ammirare ed emulare (tipo Echidna di Fire Emblem 6, la prima guerriera armata di ascia nella serie Fire Emblem, promozione a classe superiore a parte di Makuya di FE5, che conduce una ribellione contro l'impero di suo pugno e con pochi mezzi), sia soggetto di eye candy durante le trasformazioni, non preclude dalla sua personalità di individuo alla ricerca di redenzione, amicizia e vendetta (le prime due unica possiiblità affinché, tra l'altro, non venga a sua volta corrotta dalla Malizia, la fonte del male in SH1\2\3)
E secondo te quindi in cosa falliscono gli Xenoblade? :hmm:
Che esempi mi porti sul tavolo?
 
E secondo te quindi in cosa falliscono gli Xenoblade? :hmm:
Che esempi mi porti sul tavolo?
Stereotipi anime moderni insofferenti e puerili, pure Koudelka era vestita in minigonna in Koudelka per PS1 ma era credibile dato anche il contesto: era una esule, una gitana, vista come un pericolo dai "puri", ma non si comporta mai in maniera infantile o stereotipata.

Un conto sono gli archetipi, un conto sono gli stereotipi che rasentano la parodia involontaria - Penelo di Final Fantasy XII, per dire, l'amichetta con cui il femboy Vaan è cresciuto e si unisce alla squadra giusto per non far sentire Vaan fuori luogo in mezzo a tutta gente adulta.
 
Stereotipi anime moderni insofferenti e puerili, pure Koudelka era vestita in minigonna in Koudelka per PS1 ma era credibile dato anche il contesto: era una esule, una gitana, vista come un pericolo dai "puri".
Si ma descrivimi questi stereotipi che vanno al di la dell'aspetto esteriore, che abbiamo appurato che pure gli altri titoli hanno elementi simili o si rifanno ad elementi già visti in altri media.
Giusto Xeno2 ne soffre ma sono tipo 5 cutscene di un minuto in tutto su decine di ore.

Che problemi ha Fiora, una semplicissima ragazza vicina a Shulk che è umana in tutti gli aspetti, perchè non mi descrivi la psicologia di Pyra/Mythra e delle implicazioni psiche e filosofiche che hanno passatto? e Miyo la schifi solo perchè ha le orecchie da gatto quando a mala pena vengono menzionate solo una volta e per il resto è umana? manco dice una volta "miao" :azz:
 
Ultima modifica:
Si ma descrivimi questi stereotipi che vanno al di la dell'aspetto esteriore, che abbiamo appurato che pure gli altri titoli hanno elementi simili o si rifanno ad elementi già visti in altri media.
Giusto Xeno2 ne soffre ma sono tipo 5 cutscene di un minuto in tutto su decine di ore.

Che problemi ha Fiora, una semplicissima ragazza vicina a Shulk che è umana in tutti gli aspetti, perchè non mi descrivi la psicologia di Pyra/Mythra e delle implicazioni psiche e filosofiche che hanno passatto? e Miyo la schifi solo perchè ha le orecchie da gatto quando a mala pena vengono menzionate solo una volta e per il resto è umana? manco dice una volta "miao" :azz:
Lo stile grafico 3D stilizzato dei personaggie gli artwork 2D non li gradisco, sono troppo infantili a vedersi, non sembrano ragazzi\giovani adulti, segue lo stile manga moderno mainstream, dove le donne e i ragazzi sono disegnati con le fattezze facciali di gattini; è uno stile grafico che non gradisco, condito tra l'altro da un doppiaggio anch'esso insofferente, sia in giapponese che in inglese - come Soul Hackers 2, per dire, uno smacco a danno di un classico spin-off della serie Megaten, il cui character design era molto più vicino allo stile manga\anime maturo e rozzo degli anni 1990s.

Personalmente, la serie è terminata con Xenosaga III: Also Sprauch Zalaustra, ho relative memorie di quella trilogia e Xenogears (sebbene il dumping di info nel disco 2, come per il disco 2 di Chrono Cross), e comunque non gioco più a questi giochi, occupano troppo tempo, ho altro da fare nella vita, ora sto su Spaziogames come spacco ma in genere ho altro da fare che scrivere informazioni meniali su di un forum si storico ma ormai "past its prime".
 
Lo stile grafico 3D stilizzato dei personaggie gli artwork 2D non li gradisco, sono troppo infantili a vedersi, non sembrano ragazzi\giovani adulti, segue lo stile manga moderno mainstream, dove le donne e i ragazzi sono disegnati con le fattezze facciali di gattini; è uno stile grafico che non gradisco, condito tra l'altro da un doppiaggio anch'esso insofferente, sia in giapponese che in inglese - come Soul Hackers 2, per dire, uno smacco a danno di un classico spin-off della serie Megaten, il cui character design era molto più vicino allo stile manga\anime maturo e rozzo degli anni 1990s.

Personalmente, la serie è terminata con Xenosaga III: Also Sprauch Zalaustra, ho relative memorie di quella trilogia e Xenogears (sebbene il dumping di info nel disco 2, come per il disco 2 di Chrono Cross), e comunque non gioco più a questi giochi, occupano troppo tempo, ho altro da fare nella vita, ora sto su Spaziogames come spacco ma in genere ho altro da fare che scrivere informazioni meniali su di un forum si storico ma ormai "past its prime".
Quindi tecnicamente dovrebbe piacerti il primo Xenoblade, soprattutto quello wii con il suo stile grezzo, visto che i personaggi sono stati disegnati senza una character designer e sono nati sui modelli 3D e non c'è nessuna razza "gattino"... eppure lo schifi :hmm:
Sul doppiaggio è meglio che lasci perdere, credimi, il 2 in inglese ha qualche difetto, ma l'1 e il 3 sono oggettivamente di alto livello e sono stati apprezzati da tutti.

Che poi continui a denigrare queste ragazze gatto, ma è solo una razza di tante altre e hanno solo le orecchie, nessun baffo, nessuna coda, neanche il muso, letteralmente solo le orecchie... le toglie e sono 100% umani :asd:
Poi comunque ti ho chiesto le problematiche dei personaggi esterne al fattore estetico, che ancora non mi vuoi scrivere.
 
Ultima modifica:
Miyo non ha nulla di stereotipato nella caratterizzazione al di fuori di ste famigerate orecchie da gatto, che cmq ti dimentichi dopo 5 minuti di cutscene.
 
Quindi tecnicamente dovrebbe piacerti il primo Xenoblade, soprattutto quello wii con il suo stile grezzo, visto che i personaggi sono stati disegnati senza una character designer e sono nati sui modelli 3D e non c'è nessuna razza "gattino"... eppure lo schifi :hmm:
Sul doppiaggio è meglio che lasci perdere, credimi, il 2 in inglese ha qualche difetto, ma l'1 e il 3 sono oggettivamente di alto livello e sono stati apprezzati da tutti.

Che poi continui a denigrare queste ragazze gatto, ma è solo una razza di tante altre e hanno solo le orecchie, nessun baffo, nessuna coda, neanche il muso, letteralmente solo le orecchie... le toglie e sono 100% umani :asd:
Poi comunque ti ho chiesto le problematiche dei personaggi esterne al fattore estetico, che ancora non mi vuoi scrivere.
Ho 31 anni, ho avuto esperienze altre nella vita al di fuori dei giochi e do priorità ad altro, so solo che non mi piace in generale la serie Xenoblade a pelle, mi sono visto come game-movies la serie Xenosaga 1\2\3 per PS2 su Youtube e giocato e completato ai tempi Xenogears, soprattutto per l'ottima colonna sonora che mi ricorda per Shadow Hearts 1\2\3, mi interessarono certi concetti filosofici ma non mi ricordo altro, ho una vita io al di fuori dei soli videogiochi e non posso ricordarmi tutto di tutto, in particolare una serie giocata\vista una volta, apprezzata e gradita ma poi dimenticata in buona parte, siccome al mondo, nella vita reale, ci sono altre informazioni utili.

Non voglio andare a leggermi la wiki dedicata alla serie, preferisco essere onesto ed ammettere non gradisco la serie, dopo un certo punto, a pelle, e che di quello che ho giocato\visto rammento non troppo, ma comunque mi ha segnato subconsciamente, come un qualunque buon libro

Non ho problemi con personaggi più animaleschi, Rodrigo (Mecha Driver Blanka) di Xenogears per PS1 lo consideravo un personaggio ammirevole.

Probabilmente è anche l'estetica ed ambientazione space sci-fi che non gradisco troppo e che mi distanzia da questi tipi di comunque ottimi giochi sotto l'aspetto delle meccaniche, sebbene le solite pecche di sbilanciamento tipiche degli JRPG, con cui si può rendere molto facile certi ostacoli.

Per dire, neanche Phantasy Star 1\2\3\4 gradisco tanto, proprio perché ci sta la componente sci-fi, alieni, mondi esterni etc...

Provai Phantasy Star Online 2 su PPSSPP: meccanica di gioco action rpg profondissima ma ambientazioni sci-fi che veramente non riesco a sopportare e la bambina che in realtà è una di 9000 anni è il tipico tropo anime manga che detesto, per me lo sci-fi funziona bene per gli horror\adventure, non per gli JRPG o action rpg - persino Star Wars 1\2 della Obsidian non mi sono piaciuti, sebbene siano proprio il genere di RPG che gradisco.

Gusti soggettivi, nulla da togliere ai giochi di per loro.
 
Quindi... Ricapitoliamo. Xeno ha gli stereotipi anime, sia nel design che caratterizzazione, nonostante il primo di "Kawaii" (visto che il termine non ti viene) non ha nulla, tutt'altro che kawaii, lo definirei più weird visto quanto reso male in game. Passiamo quindi al 2 e 3 dove il CD diventa effettivamente anime e reso meglio, e basta vedere questo nel personaggio di Mio, che ha le orecchie da gatto, quindi anche con backstory orribile da anime moderno per forza, perché se hai le orecchie da gatto sei un personaggio di merda a prescindere, al contrario di Kos-Mos e del suo design cazzuto, che ha dei motivi perfettamente logici per avere le coscie da fuori, utilissime in un robot, ok ci sta (no) se non fosse che si scopre che il gioco non é stato manco giocato (valà, non si capiva) e quindi anche per questo che non si rispondeva nel merito delle domande di Polmo, ma che poi continui anche a dire che hai meglio da fare nella vita che rispondere e scrivere sul forum, che sembra più una scusa a determinate tue manca se sull'argomento, e pur ripetendo questo, però continui a scrivere e rispondere sul forum.

Non per essere cattivo o altro, ne per punzecchiarti, ma devi essere onesto. Un un po' di cortocircuito in sta cosa io la vedo.
 
Ultima modifica:
Ho 31 anni, ho avuto esperienze altre nella vita al di fuori dei giochi e do priorità ad altro, so solo che non mi piace in generale la serie Xenoblade a pelle, mi sono visto come game-movies la serie Xenosaga 1\2\3 per PS2 su Youtube e giocato e completato ai tempi Xenogears, soprattutto per l'ottima colonna sonora che mi ricorda per Shadow Hearts 1\2\3, mi interessarono certi concetti filosofici ma non mi ricordo altro, ho una vita io al di fuori dei soli videogiochi e non posso ricordarmi tutto di tutto, in particolare una serie giocata\vista una volta, apprezzata e gradita ma poi dimenticata in buona parte, siccome al mondo, nella vita reale, ci sono altre informazioni utili.

Non voglio andare a leggermi la wiki dedicata alla serie, preferisco essere onesto ed ammettere non gradisco la serie, dopo un certo punto, a pelle, e che di quello che ho giocato\visto rammento non troppo, ma comunque mi ha segnato subconsciamente, come un qualunque buon libro

Non ho problemi con personaggi più animaleschi, Rodrigo (Mecha Driver Blanka) di Xenogears per PS1 lo consideravo un personaggio ammirevole.

Probabilmente è anche l'estetica ed ambientazione space sci-fi che non gradisco troppo e che mi distanzia da questi tipi di comunque ottimi giochi sotto l'aspetto delle meccaniche, sebbene le solite pecche di sbilanciamento tipiche degli JRPG, con cui si può rendere molto facile certi ostacoli.

Per dire, neanche Phantasy Star 1\2\3\4 gradisco tanto, proprio perché ci sta la componente sci-fi, alieni, mondi esterni etc...

Provai Phantasy Star Online 2 su PPSSPP: meccanica di gioco action rpg profondissima ma ambientazioni sci-fi che veramente non riesco a sopportare e la bambina che in realtà è una di 9000 anni è il tipico tropo anime manga che detesto, per me lo sci-fi funziona bene per gli horror\adventure, non per gli JRPG o action rpg - persino Star Wars 1\2 della Obsidian non mi sono piaciuti, sebbene siano proprio il genere di RPG che gradisco.

Gusti soggettivi, nulla da togliere ai giochi di per loro.
Ma cosa centra il discorso della vita privata e wiki? :asd:
Tutti abbiamo le nostre vite e i nostri impegni e se sei su un forum di videogiochi e dimostri un particolare interesse per RPG, non capisco perchè ora te ne esci con certe frasi, visto che di fatto ora stai usando del tempo per parlare di JRPG.

Quindi Xenosaga hai solo visto le cutscene, di Gears dici di averlo giocato e Blade lo schifi a pelle ma da quanto dici non ne hai mai visto mezzo se non forse l'artwork di Miyo o Nia visto che:
-Dovresti sapere che uno dei compositori degli Xenoblade è Mitsuda, lo stesso di Gears e addirittura con l'ultima canzone hanno ripreso la cantante di Gears, quindi abbiamo gli stessi compositori storici che ti piacevano
-Non hai le conoscenze per descrivermi i personaggi e la storia, visto che ti rifiuti anche di parlarne, quindi anche sul doppiaggio probabilmente non l'hai mai sentito se non il meme di Rex che grida AAAAAAAH :asd:
-Non hai mai visto le location perchè il 90% degli Xenoblade sono Fantasy puro e il sci-fi arriva solo sul finale e questo si ricollega al punto sopra.

Quindi di fatto stai schifando una serie, di cui non conosci nulla e hai visto magari di sfuggita solo due cose schifandole a prescindere, non mi sembra un atteggiamento da intenditore sinceramente :azz:
 
Poveri i personaggi di Xeno 3, so tutti sobri oltremisura a parte l'ovvia mascotte del gruppo.

Poi Takahashi parte per la tangente e si perde spesso in supercazzole o pipponi didascalici con cali terribili (e probabilmente evitabili) nel narrato, però ha avuto una spiccata volontà di cambiare registro a più riprese con le sue opere, pur mantenendo un fil rouge. Credo anche si sia sforzato di rendere le sue opere meno oppressive e convolute da Xenogears in poi. Se non sbaglio già quando fece gavetta con i FF lo cazziavano perché le sue idee erano spesso grevissime e troppo pesantone :rickds:

Ma di base è evidente che, essendo titoli dell'ultima decade, facciano cagare rispetto a quelli degli anni '90 o inizi 2000 :shrek: I giochi di ruolo sono morti vent'anni fa, siete voi che non capite. O non vivete abbastanza.

Vivete ragazzi, vivete. Viva la vita. Sempre.
 
Poveri i personaggi di Xeno 3, so tutti sobri oltremisura a parte l'ovvia mascotte del gruppo.

Poi Takahashi parte per la tangente e si perde spesso in supercazzole o pipponi didascalici con cali terribili (e probabilmente evitabili) nel narrato, però ha avuto una spiccata volontà di cambiare registro a più riprese con le sue opere, pur mantenendo un fil rouge. Credo anche si sia sforzato di rendere le sue opere meno oppressive e convolute da Xenogears in poi. Se non sbaglio già quando fece gavetta con i FF lo cazziavano perché le sue idee erano spesso grevissime e troppo pesantone :rickds:

Ma di base è evidente che, essendo titoli dell'ultima decade, facciano cagare rispetto a quelli degli anni '90 o inizi 2000 :shrek: I giochi di ruolo sono morti vent'anni fa, siete voi che non capite. O non vivete abbastanza.

Vivete ragazzi, vivete. Viva la vita. Sempre.
Si, il "pesante" fu anche il motivo per il quale xenogeara non fu un FF ma appunto xenogeara
 
Miyo non ha nulla di stereotipato nella caratterizzazione al di fuori di ste famigerate orecchie da gatto, che cmq ti dimentichi dopo 5 minuti di cutscene.
Ma più che altro Xeno 2 ha più uno stile anime?

Quindi ci sta qualche chara design particolare come quello di miyo
 
Ma più che altro Xeno 2 ha più uno stile anime?

Quindi ci sta qualche chara design particolare come quello di miyo
Ma vivaddio che ci son pure titoli stilisticamente più anime come gli xeno con poppe enormi e cosce al vento (tra l'altro tutto mooolto addolcito col 3). Ci son già gli americani a fare i tromboni e a coprire ogni cm di pelle delle donne nei vg, una volta certo fanservice giapponese l'avrei guardato pure io con occhi critici, OGGI è sintomo di libertà creativa in barba alla polizia di twitter, un fatto positivissimo per l'industria :sisi:

Cmq Miyo sfugge a tutto sto discorso, non è stereotipata e ha una backstory interessantissima e delicata. Ovviamente i giochi van spolpati oltre le orecchie da gatto (lol) o studiati (no, non bastano i trailer) per commentarli con un minimo di senso su un forum.
 
Comunque un motivo per cui gioco agli RPG è la sfida nell'affrontare i boss e i nemici più ostici (i sub-boss) limitando il level-up e sfruttando al meglio status effects ed equipaggiamento in maniera intelligente.

Uno JRPG degno di tale nome permette al giocatore di oltrepassare una qualunque sfida giocando senza alcun tipo di grinding, ma con la tattica e, soprattutto, non spreca il tempo del giocatore con abilità disponibili inutili sebbene il tempo sprecato nell'apprenderle - tramite quest o Ability Points.

Esempi vincenti: FF5, FFX-2, Digital Devil Saga 1\2, Shadow Hearts 2\3, Digimon Adventure, Bravely Default.

Esempi Perdenti: Serie Pokemon e Megami Tensei - prima dei capitoli in cui ad ogni abilità\magia\passiva fosse affibbiata una descrizione; le abilità apprese sono limitate e se prevaricate dalle nuove, che si rivelino meno utili, si è perso per sempre una buona abilità
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top