PS4 Persona 5 Scramble: The Phantom Strikers

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Il mio inevitabile era riferito alle vendite del 5. E' ovvio che non si traduce perchè se arrivi a mezzo milione è un miracolo (e già quella cifra probabilmente ti convince a tradurre in una o due lingue europee se va benone in francia/spagna o germania) ma un team che fa una IP che traduce SOLO in una lingue (inglese) solitamente lo fa perchè quello soltanto può fare in base alle aspettative di vendita in occidente.

Questo è vero soltanto se consideriamo il costo di localizzazione come qualcosa di accessorio. In realtà è parte integrante del prodotto, se lo vuoi vendere in un mercato globalizzato.
Post automatically merged:

Non è solo che son vecchie e conservatrici. E' che i loro titoli sono tra i più verbosi del mercato, e per questo tra i più costosi da tradurre. Infatti, facci caso, anche tra i giochi occidentali non commerciali, quelli con più testo sono anche quelli che ancora oggi faticano un pochino a tradursi. Vedi Disco Elysium per fare un esempio recentissimo.

Ma voi avete davvero i bilanci in mano con i dati di costo della localizzazione delle compagnie?
Post automatically merged:

Sì, ma una volta che un capitolo viene tradotto, è chiaro che significa che c'è già stato il cambio di rotta. Ovvio che ora saranno tutti tradotti, i Persona.

No, ragazzi, purtroppo no.
Possono tranquillamente tradurre questo, poi il prossimo P6 no.
 
Questo è vero soltanto se consideriamo il costo di localizzazione come qualcosa di accessorio. In realtà è parte integrante del prodotto, se lo vuoi vendere in un mercato globalizzato.
Post automatically merged:



Ma voi avete davvero i bilanci in mano con i dati di costo della localizzazione delle compagnie?
Post automatically merged:



No, ragazzi, purtroppo no.
Possono tranquillamente tradurre questo, poi il prossimo P6 no.
Non ci vogliono i bilanci della compagnia per sapere che un testo più corposo ha una traduzione più costosa.

Su P6 tradotto: è già certezza, a causa delle vendite di P5R. Mi ero spiegato male: certo che possono passare dal tradurre al non, ma è necessario che il titolo venda poco per fargli fare step back, e P5R ha venduto molto bene in qualsiasi territorio, Italia incluso.
 
Non ci vogliono i bilanci della compagnia per sapere che un testo più corposo ha una traduzione più costosa.

Su P6 tradotto: è già certezza, a causa delle vendite di P5R. Mi ero spiegato male: certo che possono passare dal tradurre al non, ma è necessario che il titolo venda poco per fargli fare step back, e P5R ha venduto molto bene in qualsiasi territorio, Italia incluso.
Quanto ha venduto il Royal?
 
Una riedizione tradotta , han recuperato tutti i potenziali acquirenti che avevan perso senza localizzare

Non credo fossero tantissimi: Giappone, USA, e UK, i tre mercati maggiori, per ovvie ragioni, non ne avevano bisogno; in Germania (e diversi paesi dell'Europa centrale e nord) parlano inglese come fosse la loro lingua, e restiamo noi italiani, spagnoli e francesi, grossomodo. Dubito che quei 1,4 milioni siano merito nostro e quindi delle nuove traduzioni: l'accoglienza del titolo è stata buona in generale, non specificamente per quelle due lingue europee in più aggiunte.
 
Non credo fossero tantissimi: Giappone, USA, e UK, i tre mercati maggiori, per ovvie ragioni, non ne avevano bisogno; in Germania (e diversi paesi dell'Europa centrale e nord) parlano inglese come fosse la loro lingua, e restiamo noi italiani, spagnoli e francesi, grossomodo. Dubito che quei 1,4 milioni siano merito nostro e quindi delle nuove traduzioni: l'accoglienza del titolo è stata buona in generale, non specificamente per quelle due lingue europee in più aggiunte.

Non sono daccordo: gli Yakuza sono titoli che si basano sulla trama e sui testi, il 90% dei giocatori oppure potenziali tali li ignora se non sono localizzati. P5R dimostra chiaramente che la localizzazione serve per vendere il prodotto e non è un costo da tagliare a bilancio.
Post automatically merged:

Non ci vogliono i bilanci della compagnia per sapere che un testo più corposo ha una traduzione più costosa.

Ovviamente. La domanda successiva è: quanto? la risposta è: molto meno di quello che si pensa. Oggi in italia per farti un esempio quasi tutti gli ex giornalisti della carta stampata videoludica del tempo che fu lavorano come traduttori freelancers e non vengono certo ricoperti d'oro.
 
Non sono daccordo: gli Yakuza sono titoli che si basano sulla trama e sui testi, il 90% dei giocatori oppure potenziali tali li ignora se non sono localizzati. P5R dimostra chiaramente che la localizzazione serve per vendere il prodotto e non è un costo da tagliare a bilancio.
Post automatically merged:



Ovviamente. La domanda successiva è: quanto? la risposta è: molto meno di quello che si pensa. Oggi in italia per farti un esempio quasi tutti gli ex giornalisti della carta stampata videoludica del tempo che fu lavorano come traduttori freelancers e non vengono certo ricoperti d'oro.

P5R dimostrerebbe cosa? Credi davvero che quelle vendite siano merito primario di Italia/Spagna/Francia? Il grosso lo ha fatto comunque in Jap e Usa, e Uk, come al solito. Sicuramente tradurre anche in quelle lingue porta vendite più alte ma non quanto credete voi: tendete a dimenticare che l'Italia è un paese davvero piccolissimo nel mare dei dati globali.
Idem Yakuza: "il 90% dei giocatori" DOVE? In due, tre paesi (europei) al mondo. Nei mercati maggiori l'inglese e il giapponese bastano e avanzano. Tant'è che P5 liscio ha venduto quasi 4 milioni, mentre la Royal "solo" 1,4 milioni: se ci fossero questi eserciti di "90% di giocatori" che necessitano le traduzioni, il gioco non avrebbe venduto un terzo della liscia. Sono pochissimi i mercati che necessitano il multi5, e quindi non si tratta di mercati che ti trasformano i numeri.

Sul "quanto" dei costi delle traduzioni: ti basta una googlata veloce per scoprire i costi di un traduttore professionista. Ti assicuro che la differenza di costo tra le 5 righe di un Uncharted e i 5 libri di testo di uno Yakuza è notevolissima. Non so per un'azienda di videogiochi quanto pesi quella differenza, ma per noi comuni mortali ti assicuro che parliamo di stacco di cifre più che discreti. Poi se ci sono giornalisti che lavorano freelancers in maniera poco professionale (perché il traduttore professionista è uno che lo fa per lavoro ed ha studiato per farlo, non semplicemente uno che sa entrambe le lingue e lo fa a tempo perso) e pagati quindi 1 cent a pagina, non lo so, ma la prassi non è e non dovrebbe essere quella.
Le aziende hanno i loro contabili: si fanno i loro conti. Alcune anche con cognizione di causa. Per esempio Namco, in epoca PS2, tradusse persino in italiano alcuni Tales of, poi smise di farlo. Secondo te perché? Avevano voglia di fare meno soldi? No. Avevano semplicemente paragonato le vendite dei Tales localizzati multi5 a quelli che non lo erano, e avevano visto che il costo/tempo non valeva la candela. Continuarono solo in inglese (o addirittura solo jap, per alcuni capitoli) per un bel po'. Sono tornati al multi5 solo negli ultimi 10 anni, con l'apertura del mercato e la crescita dei numeri mondiali e dei mercati occidentali.
 
P5R dimostrerebbe cosa? Credi davvero che quelle vendite siano merito primario di Italia/Spagna/Francia? Il grosso lo ha fatto comunque in Jap e Usa, e Uk, come al solito. Sicuramente tradurre anche in quelle lingue porta vendite più alte ma non quanto credete voi: tendete a dimenticare che l'Italia è un paese davvero piccolissimo nel mare dei dati globali.

Allora cosa l'hanno tradotto a fare, sostenendo "costi alti" secondo te?

Idem Yakuza: "il 90% dei giocatori" DOVE?

Intendevo in italia.
 
Lo hanno tradotto perché ora il gioco è diventato una roba commerciale tale da sostenere i costi (o far sperare di riuscirci), se vende sufficientemente.
Dovrebbe infatti aver venduto sufficientemente P5 anche qui. Che poi nel dettaglio magari la localizzazione italiana gli costa (è un esempio eh) 100.000 dollari e le vendite in italia gli danno 50.000 dollari, non ci rientrano ma è una perdita che gli va bene perchè in immagine hanno una lingua in più e guadagnano via via in quello sperando nel tempo di aumentare le vendite dello stesso gioco o del prossimo, perchè stai sicuro che come esce Persona 6 (in italiano però) molti nuovi giocatori se gli piace prendono il 5 anche grazie alla trad. Tradurre alla fine è un investimento. Ma quasi sicuramente mi sento di dire che se hanno tradotto il Royal e lo Strickers è perchè ci sono rientrati. Poi di preciso lo sanno loro :asd:
 
Dovrebbe infatti aver venduto sufficientemente P5 anche qui. Che poi nel dettaglio magari la localizzazione italiana gli costa (è un esempio eh) 100.000 dollari e le vendite in italia gli danno 50.000 dollari, non ci rientrano ma è una perdita che gli va bene perchè in immagine hanno una lingua in più e guadagnano via via in quello sperando nel tempo di aumentare le vendite dello stesso gioco o del prossimo, perchè stai sicuro che come esce Persona 6 (in italiano però) molti nuovi giocatori se gli piace prendono il 5 anche grazie alla trad. Tradurre alla fine è un investimento. Ma quasi sicuramente mi sento di dire che se hanno tradotto il Royal e lo Strickers è perchè ci sono rientrati. Poi di preciso lo sanno loro :asd:

Esatto. A tutto quanto detto.


Ps: piccola parentesi: tutti i discorsi fatti sulla quantità di testo abnorme non valgono per Scramble, che avrà una densità comunque molto alta ma meno della metà di P5
 
Ultima modifica:
Dovrebbe infatti aver venduto sufficientemente P5 anche qui. Che poi nel dettaglio magari la localizzazione italiana gli costa (è un esempio eh) 100.000 dollari e le vendite in italia gli danno 50.000 dollari

Ma che stime sono? allora tradurre un libro di 2000 pagine quanto costa, un milione di euro?
Post automatically merged:

Lo hanno tradotto perché ora il gioco è diventato una roba commerciale tale da sostenere i costi (o far sperare di riuscirci), se vende sufficientemente.

Infatti. Adesso quindi mi aspetto la traduzione di Persona 4 golden, dopo le vendite record su pc.
Post automatically merged:

1,4 milioni worldwide

Grazie alle localizzazioni.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma che stime sono? allora tradurre un libro di 2000 pagine quanto costa, un milione di euro?
Post automatically merged:



Infatti. Adesso quindi mi aspetto la traduzione di Persona 4 golden, dopo le vendite record su pc.
Post automatically merged:



Grazie alle localizzazioni.

Ti ho già spiegato che almeno 2/3 di quei numeri vengono da Giappone e USA. Un'altra parte ancora viene da UK e altri paesi anglofoni. Le vendite fatte grazie all'italiano, francese e spagnolo sono la minima parte di quel tutto.

Sul "libro di 2000 pagine": innanzitutto, sì, costerebbe molto (motivo per cui persino alcuni autori letterari noti si ritrovano con diverse opere mai tradotte: non costa due spicci tradurre testi corposi); secondariamente: tradurre un libro è diverso da localizzare un gioco e richiede meno spese. Siccome è palesemente un argomento di cui non sai nulla (io ci sono dentro, per la cronaca), possiamo chiuderlo qui, per piacere? Rispettosamente e senza offesa.
 
Ultima modifica:
Prenotata, spero però che esca fuori anche la versione steel :azz:
Non credo, questa volta la steelbook è a parte. Magari la d1 di Amazon contiene la steelbook ma ad ora non si sa ancora a che si riferisca. La d1 ufficialmente è esclusiva americana per una catena che ora non ricordo ed esclusiva a sola quella catena. Qua si ha lad1 da Amazon con ? E dal Gamestop con una spilla
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top