PS4/PS5 Persona 5

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
OST? Stile? Originalità?
Lo stile quello si,molto particolare.L'ost vabbè di ogni gioco sento dire "mamma mia che ost" .

parzialmente vero, ma possiamo vedere anche il budget investito nei rispettivi giochi, l'essere un titolo AAA megapompato da sony un filino incide :asd:  

la localizzazione, che ha tagliato fuori tanti potenziali giocatori che, prova il forum stesso, sono rientrati perchè ora possono giocarlo in italiano 

e tante altre cose

il punto è questo.

il soggettivo è tutto tuo e nessuno può dirti nulla, ma l'oggettivo funziona diversamente 
Beh io sfido ognuno di voi a essere così bravi a giudicare soggettivamente e oggettivamente come dite.

Già prima stava nascendo una bella discussione su come fossero bimbominkia i ragazzini perché giocano solo online.

E se vai sui forum il 95 percento dei puristi dei single player butta merda sull'online a prescindere senza la minima oggettività.  Che se poi vai a vedere la quasi totalità lo dice perché,mia opinione,e' gente coi riflessi di un 70enne e se provano a giocare qualche gioco esport si slogano le dita.

Quindi e molto difficile giudicare qualcosa in una maniera che non sia soggettiva.

Ma anche con i videogiochi mi è capitato



I votoni che ha preso, sono condivisi da praticamente tutti anche non-recensori come qua sul forum stesso, non voglio dire che allora automaticamente è impossibile che non piaccia a nessuno. Dico solo che eri semplicemente incompatibile (permettimi il termine) con il prodotto, tutto qua


Cioè detto sinceramente, non tutti i titoloni devono per forza essere un trattato di filosofia per essere belli, Persona 5 dice la sua in molti temi alquanto attuali (specialmente in Giappone ma validissimi anche nel resto del mondo) e lo fa in maniera non troppo approfondita, proprio per risultare fruibile a un pubblico più giovane

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
La mia idea e che la quasi totalità di chi compra persona va a botta sicura sui propri gusti.E un gioco molto particolare che il casual gamer neanche conosce o comunque non ci spende soldi. Quindi casi come il mio,ovvero di chi compra un persona al buio da neofita,sono molti rari. Ed ecco il perché secondo me piace quasi a tutti quelli che lo hanno giocato.

 
Lo stile quello si,molto particolare.L'ost vabbè di ogni gioco sento dire "mamma mia che ost" .

Beh io sfido ognuno di voi a essere così bravi a giudicare soggettivamente e oggettivamente come dite.

Già prima stava nascendo una bella discussione su come fossero bimbominkia i ragazzini perché giocano solo online.

E se vai sui forum il 95 percento dei puristi dei single player butta merda sull'online a prescindere senza la minima oggettività.  Che se poi vai a vedere la quasi totalità lo dice perché,mia opinione,e' gente coi riflessi di un 70enne e se provano a giocare qualche gioco esport si slogano le dita.

Quindi e molto difficile giudicare qualcosa in una maniera che non sia soggettiva.

La mia idea e che la quasi totalità di chi compra persona va a botta sicura sui propri gusti.E un gioco molto particolare che il casual gamer neanche conosce o comunque non ci spende soldi. Quindi casi come il mio,ovvero di chi compra un persona al buio da neofita,sono molti rari. Ed ecco il perché secondo me piace quasi a tutti quelli che lo hanno giocato.
Sicuramente è un gioco dal gusto "estremo", ed è consigliabile andarci a "colpo sicuro", come più o meno dici tu. Ma ho letto anche vari neofiti apprezzarlo, in realtà.

Hai ragione anche sul fatto che non è facile scindere oggettivo dal soggettivo, ma diventa più semplice con giochi come questo, che mettono d'accordo tutti, cosa rarissima: giocatori vecchi, nuovi, critica.

 
Lo stile quello si,molto particolare.L'ost vabbè di ogni gioco sento dire "mamma mia che ost" .

Beh io sfido ognuno di voi a essere così bravi a giudicare soggettivamente e oggettivamente come dite.

Già prima stava nascendo una bella discussione su come fossero bimbominkia i ragazzini perché giocano solo online.

E se vai sui forum il 95 percento dei puristi dei single player butta merda sull'online a prescindere senza la minima oggettività.  Che se poi vai a vedere la quasi totalità lo dice perché,mia opinione,e' gente coi riflessi di un 70enne e se provano a giocare qualche gioco esport si slogano le dita.

Quindi e molto difficile giudicare qualcosa in una maniera che non sia soggettiva.

La mia idea e che la quasi totalità di chi compra persona va a botta sicura sui propri gusti.E un gioco molto particolare che il casual gamer neanche conosce o comunque non ci spende soldi. Quindi casi come il mio,ovvero di chi compra un persona al buio da neofita,sono molti rari. Ed ecco il perché secondo me piace quasi a tutti quelli che lo hanno giocato.
ma infatti nessuno ti impone di giudicare oggettivamente. siamo qui a scambiarci opinioni :asd:  

o almeno di sicuro non io. 

sto semplicemente dicendo che va benissimo avere le proprie impressioni,  più diverse sono e meglio è (ci mancherebbe!). però ricordandosi appunto che sono personali e non assolute

 
Hai ragione anche sul fatto che non è facile scindere oggettivo dal soggettivo, ma diventa più semplice con giochi come questo, che mettono d'accordo tutti, cosa rarissima: giocatori vecchi, nuovi, critica.
Su questo mi sento di dissentire proprio per il discorso di prima. Quando parli di nuovi giocatori o di neofiti secondo me e gente principalmente che non lo prendeva per la mancata localizzazione. Se fai vedere questo gioco a una media randomica di videogiocatori credo che ne metterebbe d'accordo ben pochi.

E ti faccio l'esempio degli unici 2 miei amici con cui ho condiviso il gioco in shareplay e uno di loro ha giocato pure un botto di final fantasy. Il primo(quello dei final fantasy) si e letteralmente addormentato durante una delle tante fasi di soli dialoghi chiedendomi il giorno dopo come facessi a giocare a un gioco cosi noioso. L'altro,molto più casual gamer mi ha detto letteralmente "di togliere sta merda" dopo una mezz'oretta di gameplay.

E con questo lascio a te le analisi di sorta.

 
Su questo mi sento di dissentire proprio per il discorso di prima. Quando parli di nuovi giocatori o di neofiti secondo me e gente principalmente che non lo prendeva per la mancata localizzazione. Se fai vedere questo gioco a una media randomica di videogiocatori credo che ne metterebbe d'accordo ben pochi.

E ti faccio l'esempio degli unici 2 miei amici con cui ho condiviso il gioco in shareplay e uno di loro ha giocato pure un botto di final fantasy. Il primo(quello dei final fantasy) si e letteralmente addormentato durante una delle tante fasi di soli dialoghi chiedendomi il giorno dopo come facessi a giocare a un gioco cosi noioso. L'altro,molto più casual gamer mi ha detto letteralmente "di togliere sta merda" dopo una mezz'oretta di gameplay.

E con questo lascio a te le analisi di sorta.
non è mica un campione di analisi assoluto

così come tu fai l'esempio di tuoi amici, lo stesso posso farti io avendolo giocato su twitch, mi hanno fatto compagnia diverse persone, sconosciuti perlopiù: da chi lo stava giocando a chi era inizialmente solo curioso non avendo nemmeno la console, da 18enni a gente vicina ai 40 (non sono numeri a caso), e tutti si sono appassionati allo stesso modo, discutendo degli avvenimenti e di tutto ciò su cui il gioco ti porta a ragionare :asd:  

e ti ripeto ancora la cosa, va bene qualsiasi opinione (a me ad esempio non è piaciuto rdr2), purchè si tenga presente che è la propria valutazione personale

 
non è mica un campione di analisi assoluto

così come tu fai l'esempio di tuoi amici, lo stesso posso farti io avendolo giocato su twitch, mi hanno fatto compagnia diverse persone, sconosciuti perlopiù: da chi lo stava giocando a chi era inizialmente solo curioso non avendo nemmeno la console, da 18enni a gente vicina ai 40 (non sono numeri a caso), e tutti si sono appassionati allo stesso modo, discutendo degli avvenimenti e di tutto ciò su cui il gioco ti porta a ragionare :asd:  

e ti ripeto ancora la cosa, va bene qualsiasi opinione (a me ad esempio non è piaciuto rdr2), purchè si tenga presente che è la propria valutazione personale
Si ovviamente.

 
Basta jrpg per me,per carità.

Mass effect 2 e la sua deriva TPS e' ottima. Il primo in alcuni aspetti GDR era eccessivamente legnoso.

Ho giocato ovviamente a kotor ma reputo mass effect su un livello più alto perché kotor sfrutta una lore infinita ovvero l'universo espanso di uno dei brand più famosi al mondo.

Mass effect ha creato un qualcosa da zero.
Nell'inventario? Quindi solo ME1?

Perchè Mass Effect non sfrutta cose già in precedenza già scritte? Gli cambia il nome, modifica qualcosina e bona abbiamo il lore di Mass Effect.

In Mass Effect non c'è un personaggio che regge 40 ore di gioco e ti spinge a seguire la vicenda (Kreia), le scelte che si possono fare sono per lo più manichee, senza dimenticare che ME 2 prende quanto scritto e fa "LOLNOPE, raga si riscrive tutto il gioco e cambiamo le regole che abbiamo fatto".

Si lasciano giocare, ma sono prodotti che risentono del periodo storico in cui non esistevano RPG, tanto che un gioco che ha preso il lore, si è pulito le natiche come Fallout 3 viene ricordato come "Un buon RPG", quando è uno schifo di gioco. Mass Effect 1, pur nel suo essere un "copione", funziona benissimo, ME 2 è l'inizio della fine, con ME3 che fa ridere visto che appiattisce tutto.

non è mica un campione di analisi assoluto

così come tu fai l'esempio di tuoi amici, lo stesso posso farti io avendolo giocato su twitch, mi hanno fatto compagnia diverse persone, sconosciuti perlopiù: da chi lo stava giocando a chi era inizialmente solo curioso non avendo nemmeno la console, da 18enni a gente vicina ai 40 (non sono numeri a caso), e tutti si sono appassionati allo stesso modo, discutendo degli avvenimenti e di tutto ciò su cui il gioco ti porta a ragionare :asd:  

e ti ripeto ancora la cosa, va bene qualsiasi opinione (a me ad esempio non è piaciuto rdr2), purchè si tenga presente che è la propria valutazione personale
Io ho iniziato la saga di Persona con il 4, comprandolo perchè non avevo una sega da giocare sulla Vita, mentre ero giù per le vacanza di Natale da mia nonna un 3/4 anni fa :asd: "Toh 5 €, proviamolo", quindi 24/25 anni :asd:

Ampiamente mi stavo tagliando le palle (Oh yeah primo boss serio che si affronta in 3 :asd: e non in 4, senza un healer serio) e poi piano piano mi innamoro del gioco :asd:

 
Nell'inventario? Quindi solo ME1?

Perchè Mass Effect non sfrutta cose già in precedenza già scritte? Gli cambia il nome, modifica qualcosina e bona abbiamo il lore di Mass Effect.

In Mass Effect non c'è un personaggio che regge 40 ore di gioco e ti spinge a seguire la vicenda (Kreia), le scelte che si possono fare sono per lo più manichee, senza dimenticare che ME 2 prende quanto scritto e fa "LOLNOPE, raga si riscrive tutto il gioco e cambiamo le regole che abbiamo fatto".

Si lasciano giocare, ma sono prodotti che risentono del periodo storico in cui non esistevano RPG, tanto che un gioco che ha preso il lore, si è pulito le natiche come Fallout 3 viene ricordato come "Un buon RPG", quando è uno schifo di gioco. Mass Effect 1, pur nel suo essere un "copione", funziona benissimo, ME 2 è l'inizio della fine, con ME3 che fa ridere visto che appiattisce tutto.

Io ho iniziato la saga di Persona con il 4, comprandolo perchè non avevo una sega da giocare sulla Vita, mentre ero giù per le vacanza di Natale da mia nonna un 3/4 anni fa :asd: "Toh 5 €, proviamolo", quindi 24/25 anni :asd:

Ampiamente mi stavo tagliando le palle (Oh yeah primo boss serio che si affronta in 3 :asd: e non in 4, senza un healer serio) e poi piano piano mi innamoro del gioco :asd:
ma infatti ci sta

soprattutto se non hai mai giocato un jrpg e ti trovi comunque un mattone (in senso buono) di oltre 100 ore, già questo è un potenziale scoglio :asd:  

però è sul medio lungo che ti frega :ahsisi:  

 
Vabbè comunque mi hanno risposto tutti in maniera rispettosa anche se contraria essendo fan. Se tu reputi un gioco un capolavoro e viene uno a dirti che e un prodotto per ragazzini e' ovvio che non la prendi benissimo.Purtroppo per me è così,vorrei riavere indietro 100 ore della mia vita,per fortuna eravamo in quarantena e non si poteva fare altro :asd:
Io reputo P5 un bel gioco ma il mio preferito della serie è P2 Eternal Punishment nonostante tecnicamente sia molto inferiore a P5 ed il BS molto complesso e farraginoso se comparato a quello di P5 eppure lo preferisco .

Il punto chiave è che stai giudicando giochi strutturati in modo diverso Mass Effect (che confesso ho solo installato ma non giocato purtroppo  è tutt'ora in backlog) Mass effect comunque è un gioco a trama unica ovvero si è nell'avventura dall'inizio alla fine mentre  in P5 No , l'avventura prende il sopravvento solo da un certo punto in poi nel resto del gioco si vive una doppia vita con trame proprie e diverse , una è la normale vita adolescenziale che si dipana quasi in modo indipendente e l'altra è l'avventura vera e propria che si svolge nel tempo libero anche se a volte si mescolano fra loro

Ovvio quindi che le due parti hanno ritmi differenti  cosa che non avviene nella maggior parte degli altri giochi .

Paragonare i due giochi quindi non ha alcun senso 

Tra l'altro hai dichiarato che ciò che riguarda il Giappone non ti interessa eppure è quello che manda avanti il gioco, sarà anche vero che in un certo senso è ripetitivo perchè consiste nei vari target da individuare e poi gestire , ma come ho detto non cadono dal pero e non sono casuali tutti i targets rappresentano elementi della società che devono essere risolti , durante la ricerca viene fatta appunto quella denuncia sociale di cui parlavo prima , ogni singolo target è un diverso problema che poi vanno a confluire nel problema dei problemi ovvero 

la politica ossia chi quei problemi dovrebbe governarli e gestirli e riformarli se il caso mentre invece  la politica è unicamente dedita al potere personale 
e infine nella trama vera e propria nelle fasi finali la fase di vita vera perde importanza o addirittura scompare ,la propria esistenza perde importanza di fronte all'esigenza della salvaguardia della società , non entro nello specifico per evitare spoilers, ma è così , la responsabilità di questa salvaguardia ricade sui singoli individui non su un'entità superiore , sono i singoli con le loro scelte che decidono alla fine , sono loro a dare corpo alla società

 Il gioco lo fa senza particolari omelie o pistolotti, semplicemente i protagonisti ad un certo punto smettono di essere ragazzi e assumono su di sè le responsabilità dei cambiamenti  nella società , potrebbero fregarsene e continuare la loro esistenza spensierata o quasi dedicandosi ai loro pseudo-problemi adolescenziali, ma non lo fanno , anzi meglio non lo fa il giocatore quando gli si presentano le varie scelte , condivide quella visione in quel momento dell'avventura.

Quindi vedo che hai una conoscenza vasta del genere fantascentifico sia letteraria che cinematografica :asd:
Questo non era diretto a me, lo so, ma per quanto mi riguarda il mio nick dovrebbe dirti qualcosa sulla mia conoscenza dell'argomento 

 
Su questo mi sento di dissentire proprio per il discorso di prima. Quando parli di nuovi giocatori o di neofiti secondo me e gente principalmente che non lo prendeva per la mancata localizzazione. Se fai vedere questo gioco a una media randomica di videogiocatori credo che ne metterebbe d'accordo ben pochi.

E ti faccio l'esempio degli unici 2 miei amici con cui ho condiviso il gioco in shareplay e uno di loro ha giocato pure un botto di final fantasy. Il primo(quello dei final fantasy) si e letteralmente addormentato durante una delle tante fasi di soli dialoghi chiedendomi il giorno dopo come facessi a giocare a un gioco cosi noioso. L'altro,molto più casual gamer mi ha detto letteralmente "di togliere sta merda" dopo una mezz'oretta di gameplay.

E con questo lascio a te le analisi di sorta.


Ma qualsiasi prodotto ha la gente "fuori target". A me fa schifo GTA, pensa. Fa schifo anche Mario. Ma è indubbio che siano giochi che "mettono d'accordo tutti" tra utenza e critica. Se vai a pescare proprio te e i tuoi amici che siete evidentemente "l'anti-target" di questo gioco, è normale che non vi piaccia. Ma con questo ragionamento allora tutto è merda.

Il Signore degli Anelli ha vinto più Oscar di quanti ne possiamo contare, è un cult amatissimo da tutto il mondo, lettori del libro e non... ma normale che se ci appoggiamo a "i miei amici", ti becco pure 20 di loro che lo schifano immensamente, perché intolleranti al fantasy o incapaci di andare oltre Gomorra e Il Gladiatore.

 
Nell'inventario? Quindi solo ME1?

Perchè Mass Effect non sfrutta cose già in precedenza già scritte? Gli cambia il nome, modifica qualcosina e bona abbiamo il lore di Mass Effect.

In Mass Effect non c'è un personaggio che regge 40 ore di gioco e ti spinge a seguire la vicenda (Kreia), le scelte che si possono fare sono per lo più manichee, senza dimenticare che ME 2 prende quanto scritto e fa "LOLNOPE, raga si riscrive tutto il gioco e cambiamo le regole che abbiamo fatto".

Si lasciano giocare, ma sono prodotti che risentono del periodo storico in cui non esistevano RPG, tanto che un gioco che ha preso il lore, si è pulito le natiche come Fallout 3 viene ricordato come "Un buon RPG", quando è uno schifo di gioco. Mass Effect 1, pur nel suo essere un "copione", funziona benissimo, ME 2 è l'inizio della fine, con ME3 che fa ridere visto che appiattisce tutto.
Considera che invece io ho preferito mass effect 2 al 1 visto che snellisce alcune legnosita di gameplay dovuto a una componente GDR un po' rozza. Fallout 3 per quanto mi riguarda e tutto tranne che uno schifo di gioco,fallout 4 e' uno schifo di gioco non certo il terzo. Mass effect 3 ha un solo nome per i suoi problemi : EA

Ma qualsiasi prodotto ha la gente "fuori target". A me fa schifo GTA, pensa. Fa schifo anche Mario. Ma è indubbio che siano giochi che "mettono d'accordo tutti" tra utenza e critica. Se vai a pescare proprio te e i tuoi amici che siete evidentemente "l'anti-target" di questo gioco, è normale che non vi piaccia. Ma con questo ragionamento allora tutto è merda.

Il Signore degli Anelli ha vinto più Oscar di quanti ne possiamo contare, è un cult amatissimo da tutto il mondo, lettori del libro e non... ma normale che se ci appoggiamo a "i miei amici", ti becco pure 20 di loro che lo schifano immensamente, perché intolleranti al fantasy o incapaci di andare oltre Gomorra e Il Gladiatore.
Ma infatti per me l'oggettività non esiste,visto che anche quello che mette d'accordo tutti come dici tu per quanto mi riguarda e' solo un insieme di tanti pensieri soggettivi positivi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Niente, spedito dal 29 aprile Persona 5 non è ancora arrivato, credo si sia perso. Da domani dovrebbero fare una nuova spedizione.. speriamo bene..

Edit: finalmente hanno creato ordine sostitutivo, dovrebbe arrivare entro venerdì.. si spera..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il trofeo di evolvere un persona del party è buggato?

Ho portato sia Futaba che Ann al 10 ma non me l’ha sbloccato. 

 
Il trofeo di evolvere un persona del party è buggato?

Ho portato sia Futaba che Ann al 10 ma non me l’ha sbloccato. 
Non si riferisce a quello. Fa parte della storia quindi semplicemente devi arrivare alla parte Royal :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sta piacendo(finito con il professore di ginnastica),sto facendo tante attivitá  nelle varie cittá,ma sto solo a 15 ore di gioco.Unica cosa che mi pesa un pochettino,è quando una  piccola attivitá fa scorrere un intero giorno(ripartendo dalla scuola,ecc...),quando io ne vorrei fare di piú e continuare ad andare in giro.A volte mi manca la libertá dei classici gdr.

Lo stile é notevole.Spero che alla lunga,l'essere limitato/pilotato,non mi pesi piú di tanto.Comunque,per ora,soddisfatto nel complesso.

 
Niente, spedito dal 29 aprile Persona 5 non è ancora arrivato, credo si sia perso. Da domani dovrebbero fare una nuova spedizione.. speriamo bene..

Edit: finalmente hanno creato ordine sostitutivo, dovrebbe arrivare entro venerdì.. si spera..
che sfiga davvero. spero stavolta arrivi 

Mi sta piacendo(finito con il professore di ginnastica),sto facendo tante attivitá  nelle varie cittá,ma sto solo a 15 ore di gioco.Unica cosa che mi pesa un pochettino,è quando una  piccola attivitá fa scorrere un intero giorno(ripartendo dalla scuola,ecc...),quando io ne vorrei fare di piú e continuare ad andare in giro.A volte mi manca la libertá dei classici gdr.

Lo stile é notevole.Spero che alla lunga,l'essere limitato/pilotato,non mi pesi piú di tanto.Comunque,per ora,soddisfatto nel complesso.
vai tranquillo, una volta che ti abituerai alla divisione delle giornate, il tempo sarà anche abbondante :asd:  

 
Ho letto solo la primissima parte perché sono molto impegnato, purtroppo, ed è una spirale di inesattezze: Atlus di fatto sta ancora producendo molta roba solo che è roba commerciale per il milking anziché progetti più autonomi e coraggiosi. E il paragone con l'era PS2 non  era diretto: l'era PS2 ha visto ben 7 SMT indipendenti... io qui avevo parlato di 2-3 giochi, appunto perché avevo già rapportato agli attuali tempi e costi di sviluppo odierni. Persona non è RDR né e FF, tra l'altro: sviluppa ancora a budget medio e con tecniche sensibilmente vecchie che le accorciano di molto i tempi. Un po' come Tales of, che infatti tutt'oggi ci concede due-tre capitoli a gen anziché uno soltanto e mille stronzate di contorno con personaggi che ballano, spin off coi pupazzetti funkopop e altro. Anche Tales of ha un budget medio, per cui è l'esempio più calzante. Di sicuro non potevano tirar fuori sette SMT diversi su PS4 come se fosse PS2, ma senza perder tempo in tutte quelle porcherie e milkate, già da Golden, avremmo avuto come minimo un gioco main in più. E scusa se è poco.
(ps: che poi, lol, persino chi fa AAA è riuscito a tirarne fuori due in una gen, vedi SQEX... figuriamoci se il team Persona, volendo, non avesse potuto tirar fuori almeno due Persona main in una gen durata sette anni)

EDIT: inviando il post mi è caduto l'occhio anche sull'apprezzamento a Tokyo Idol: ok ha un buon battle system, e quindi? Se mai questo peggiora le cose: l'impegno di un gran bs finito nel cesso per un gioco che stilisticamente è messo sull'altarino del "nuovo pubblico". Non metto in dubbio le qualità di Atlus. Anzi, il problema è proprio opposto: possono fare roba buona (come una volta) ma si stanno facendo inquinare da target e mode tossici e commerciali, fan service in primis.
Atlus sta producendo molta roba perchè appunto non può permettersi di fare uscire un gioco ogni 2-3 anni. Mi stai dando ragione eh.

Il problema mica è il costo nudo e crudo di una Ip (Non solo, almeno), ma il fatto che essa debba essere monetizzabile il più a lungo possibile. Da qui gli spinoff, DLC, Season Pass ed altre belle cose nate per far fronte all'aumento dei costi produttivi. Se facessero uscire un Persona ogni 3 anni negli altri 2 anni di vuoto cose metterebbero a bilancio ? Le buone intenzioni ? Il fatto che abbiano soddisfatto l'utente The Fool del Gamesforum ?

I progetti autonomi e coraggiosi portano un rischio che, come detto prima, in pochi si possono permettere. Il publishing fatto ai Vanillaware ad esempio è una gran bella cosa, anche coraggiosa per certi versi.

Lol gli esempi di Square e Bamco. Società che fanno da publisher a tipo millemila progetti ed uno di essi ha un modo di monetizzare praticamente all'infinito (FFXIV).

Oltre ad avere bilanci che Atlus si sogna.

Semmai dovresti fare un paragone con SEGA.

A me sembra che la spirale di inesattezze sia tutta nei tuoi post, insieme ad elitismo e questa sensazione che Atlus sia in qualche modo in debito verso di te.

Spoiler: Non lo è. Non ti deve nulla. 

Su TMS no, il CS non è sprecato per nulla. Non è perchè se un gioco ha un target diverso da TE è automaticamente roba immonda da segaioli senza vita sociale. Qualcuno può trovare interessante il mondo delle Idol e dell'industria dell'intrattenimento giapponese. Magari cerca qualcosa di più leggero e di diverso dalle saghe main di Atlus. D'altronde stiamo parlando di una nuova IP a sè stante, mica deve seguire per forza delle linee guida od essere ingabbiata da determinati temi/toni.

"Nuovo pubblico" lol

Io fatto è che Atlus FA roba di qualità, che parte di essa non incontri i tuoi gusti non ne intacca di una virgola il valore.

Fan service, target etc. mica sono preponderanti nella valutazione di un titolo.

Altrimenti Steins;Gate secondo il tuo ragionamento sarebbe un gioco di merda per disturbati mentali. Invece è probabilmente uno dei migliori giochi mai concepiti in Giappone.

Ma pure DS3, con tutto quel Fan service sarebbe merda fumante.

Ed a proposito di elitismo e fatti oggettivi, aspetto la risposta al resto del post precedente.

 
Atlus sta producendo molta roba perchè appunto non può permettersi di fare uscire un gioco ogni 2-3 anni. Mi stai dando ragione eh.

Il problema mica è il costo nudo e crudo di una Ip (Non solo, almeno), ma il fatto che essa debba essere monetizzabile il più a lungo possibile. Da qui gli spinoff, DLC, Season Pass ed altre belle cose nate per far fronte all'aumento dei costi produttivi. Se facessero uscire un Persona ogni 3 anni negli altri 2 anni di vuoto cose metterebbero a bilancio ? Le buone intenzioni ? Il fatto che abbiano soddisfatto l'utente The Fool del Gamesforum ?

I progetti autonomi e coraggiosi portano un rischio che, come detto prima, in pochi si possono permettere. Il publishing fatto ai Vanillaware ad esempio è una gran bella cosa, anche coraggiosa per certi versi.

Lol gli esempi di Square e Bamco. Società che fanno da publisher a tipo millemila progetti ed uno di essi ha un modo di monetizzare praticamente all'infinito (FFXIV).

Oltre ad avere bilanci che Atlus si sogna.

Semmai dovresti fare un paragone con SEGA.

A me sembra che la spirale di inesattezze sia tutta nei tuoi post, insieme ad elitismo e questa sensazione che Atlus sia in qualche modo in debito verso di te.

Spoiler: Non lo è. Non ti deve nulla. 

Su TMS no, il CS non è sprecato per nulla. Non è perchè se un gioco ha un target diverso da TE è automaticamente roba immonda da segaioli senza vita sociale. Qualcuno può trovare interessante il mondo delle Idol e dell'industria dell'intrattenimento giapponese. Magari cerca qualcosa di più leggero e di diverso dalle saghe main di Atlus. D'altronde stiamo parlando di una nuova IP a sè stante, mica deve seguire per forza delle linee guida od essere ingabbiata da determinati temi/toni.

"Nuovo pubblico" lol

Io fatto è che Atlus FA roba di qualità, che parte di essa non incontri i tuoi gusti non ne intacca di una virgola il valore.

Fan service, target etc. mica sono preponderanti nella valutazione di un titolo.

Altrimenti Steins;Gate secondo il tuo ragionamento sarebbe un gioco di merda per disturbati mentali. Invece è probabilmente uno dei migliori giochi mai concepiti in Giappone.

Ma pure DS3, con tutto quel Fan service sarebbe merda fumante.

Ed a proposito di elitismo e fatti oggettivi, aspetto la risposta al resto del post precedente.


Non mi puoi parlare, però, di costi elevati attuali come se producessero AAA quando tecnicamente fanno roba vecchia di due gen e una marea di roba portable.

Il fatto che certi prodotti siano di qualità e abbiano fan service esagerato non collega le due cose. Anzi, significa che senza fan service avrebbero avuto un'immagine più sobria (se ti dà fastidio "migliore", diciamo "più sobria").

E il "target diverso da TE!!1!!" non è solo diverso da ME!!1! ma da quello che si sono storicamente costruiti, in buona parte. Se volevo l'harem per farmi le seghe seguivo Idea Factory (o chiunque faccia quel tipo di roba, non so) nei jrpg, non Atlus, e Senran Kagura, non la MegaTen.

Non capisco cosa ci sia di così strano nel rendersi conto che deviare la natura di una produzione porti scontento nell'utenza di vecchia data. Se domani Devil May Cry diventa un puzzle game, permetti che girano le palle ad una parte dei fan? Anche sticazzi se è un bel puzzle game, e piace ad un sacco di gente, perché immagino che i fan volessero tutto fuorché un puzzle.

Inoltre, come hai sottinteso anche tu, il cambiamento è stato dovuto ad un semplice desiderio di rischiare di meno, e quindi convieni (per forza di cose) che è una deriva per mainstream-izzare la casa. Ammiravo Atlus proprio per la sua produzione di nicchia, ispirata e lontana dalla monetizzazione facile perseguita con fan service e robe del genere. Ora non lo fa. Inutile rispondere (come tu stesso o qualcun altro ha già fatto giorni fa) con "eh ma mica fanno beneficenza". Non lo so e non m'interessa, ma se hanno campato 20 anni facendo in quel modo, si vede che facevano beneficenza. Come tuttora ne fanno i team che osano di più. Non è che perché son aziende allora devono tutte incedere in ogni più disparato metodo di monetizzazione facile. Ragionassero così, avremmo una line up di sole microtransazioni, Fortnite-like e altre merdate che ringranziando il cielo ancora non abbiamo. :asd:

E ti ho già fatto l'esempio del Tales team che vive perlopiù di giochi main, con pochi spin off e senza mai incedere in porcate eccessive. Non c'entra niente che Bamco ha "altre uscite", lol, perché ogni team deve mangiare con le SUE produzioni: quelli del Tales team non mangiano per le vendite di Tekken, per dire. E poi anche Atlus ha altre uscite fuori dalle robe dancing e spin off idol (SMTIV, porting di robe vecchie ecc)

Non ho mai detto che Atlus DEVE fare questo o quello. Dico solo che se fa merda, io ne faccio nota, esprimo liberamente il mio disappunto, ed infine scaffalo qualora sia necessario (come fatto con tutte le merdate dancing, e spin off vari), con buona pace di chi si può urtare della cosa. Magari dà fastidio perché sembra che io me la prenda con chi appoggia questa deriva, ma non è così. Per me ognuno è libero di comprare quello che vuole, e i tuoi gusti sono sacrosanti. Perciò non sentirti "attaccato" dal mio parere sull'azienda ed i suoi giochi

Tu cosa ne pensi? @Dorsai

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su ATLUS bisogna dire molte cose anche tenendo conto della sua storia e del fatto che è meno indipendente di quanto non fosse prima , quando addirittura era publisher e quando sviluppava più giochi main e meno milking perchè il grosso dei suoi introiti venivano dai giochi coin-op delle sale giochi  che come è noto sono un business in caduta libera ormai se non proprio morto . 

La holding proprietaria , la Index non si occupava di ATLUS più di tanto la lasciava molto libera fino appunto a due fattori concomitanti il successo di Persona 3 in Occidente bissato da Persona 4  e il crollo del mercato coin-op a quel punto la Index si è interessata alla casa e ne ha assunto la direzione diretta decidendo di puntare su giochi portatili e per cellulari che sembravano sul punto di decollare poi la Index è fallita ed è passata a SEGA altra compagnia dalla floridezza passata e anche lei come ATLUS  (e Namco-Bandai) molto colpita dal crollo del mercato coin-op .

Per farla breve da un dato momento in poi il milking  dei titoli di maggior richiamo si è reso necessario finanziariamente per sopperire ai mancati introiti delle sale giochi . 

SEGA ha praticamente riassestato i bilanci con gli introiti diretti ed indotti di Persona 5 . La cosa non mi scandalizza più di tanto purchè non esagerino come fanno certe case , i DLC sono evitabili si comprano se si è fan ma il gioco non risente minimamente del loro acquisto, anzi, paradossalmente senza è perfino meglio , mi riferisco alle Personae OP acquistabili  che semplificano il gioco fin troppo .Chi non le compra si ritrova con un gioco più "sobrio" e con un livello di sfida lievemente maggiore e per questo più soddisfacente

Aggiungiamo che il P-Studio aveva chiesto ed ottenuto di potersi dedicare ad altro per restare sempre ancorato ad una sola tecnica di sviluppo e gioco ed hanno quindi sviluppato Catherine un altro capolavoro , un puzzle game intrigante a trama e pure divertente 

Certo se consideriamo che su PS2 erano usciti giochi come  SMT III Lucifer's Call , Digital Devil Saga 1 e 2  i due Devil Summoner e appunto Persona 3 e 4 oltre al porting di Maken X dal DC e a Baroque che però contrariamente ai citati non è un SMT ed ATLUS era solo publisher del titolo 

Comparando il periodo PS2 con quello PS3 e PS4 il calo balza agli occhi, non della qualità sia chiaro ma della produzione praticamente di titoli main sono usciti solo Persona 5 e Catherine  in ben DUE generazioni di Consoles , come ho detto Index stava fallendo e non c'erano soldi e quello che c'era doveva praticamente arrivare per autofinanziamento attraverso il milking  dei titoli .

Epperò c'è un però alla ATLUS sono maledettamente bravi e fantasiosi , è ben vero che io non seguo molto il milking sostanzialmente ho comprato solo P3 FES e P5R , ma da quel che sento dire in giro i loro Rythm games sono molto buoni , se piace il genere sono un buon acquisto lo stesso P5R migliora il già ottimo P5 e non era proprio cosa facile 

Io non mi sento di criticarli più di tanto , siamo lontani anni luce dalle pratiche di SQEX o di EA , so solo che aspetto con ansia un SMT main su console da quasi 17 anni , mannaggia

 
Non mi puoi parlare, però, di costi elevati attuali come se producessero AAA quando tecnicamente fanno roba vecchia di due gen e una marea di roba portable.

Il fatto che certi prodotti siano di qualità e abbiano fan service esagerato non collega le due cose. Anzi, significa che senza fan service avrebbero avuto un'immagine più sobria (se ti dà fastidio "migliore", diciamo "più sobria").

E il "target diverso da TE!!1!!" non è solo diverso da ME!!1! ma da quello che si sono storicamente costruiti, in buona parte. Se volevo l'harem per farmi le seghe seguivo Idea Factory (o chiunque faccia quel tipo di roba, non so) nei jrpg, non Atlus, e Senran Kagura, non la MegaTen.

Non capisco cosa ci sia di così strano nel rendersi conto che deviare la natura di una produzione porti scontento nell'utenza di vecchia data. Se domani Devil May Cry diventa un puzzle game, permetti che girano le palle ad una parte dei fan? Anche sticazzi se è un bel puzzle game, e piace ad un sacco di gente, perché immagino che i fan volessero tutto fuorché un puzzle.

Inoltre, come hai sottinteso anche tu, il cambiamento è stato dovuto ad un semplice desiderio di rischiare di meno, e quindi convieni (per forza di cose) che è una deriva per mainstream-izzare la casa. Ammiravo Atlus proprio per la sua produzione di nicchia, ispirata e lontana dalla monetizzazione facile perseguita con fan service e robe del genere. Ora non lo fa. Inutile rispondere (come tu stesso o qualcun altro ha già fatto giorni fa) con "eh ma mica fanno beneficenza". Non lo so e non m'interessa, ma se hanno campato 20 anni facendo in quel modo, si vede che facevano beneficenza. Come tuttora ne fanno i team che osano di più. Non è che perché son aziende allora devono tutte incedere in ogni più disparato metodo di monetizzazione facile. Ragionassero così, avremmo una line up di sole microtransazioni, Fortnite-like e altre merdate che ringranziando il cielo ancora non abbiamo. :asd:

E ti ho già fatto l'esempio del Tales team che vive perlopiù di giochi main, con pochi spin off e senza mai incedere in porcate eccessive. Non c'entra niente che Bamco ha "altre uscite", lol, perché ogni team deve mangiare con le SUE produzioni: quelli del Tales team non mangiano per le vendite di Tekken, per dire. E poi anche Atlus ha altre uscite fuori dalle robe dancing e spin off idol (SMTIV, porting di robe vecchie ecc)

Non ho mai detto che Atlus DEVE fare questo o quello. Dico solo che se fa merda, io ne faccio nota, esprimo liberamente il mio disappunto, ed infine scaffalo qualora sia necessario (come fatto con tutte le merdate dancing, e spin off vari), con buona pace di chi si può urtare della cosa. Magari dà fastidio perché sembra che io me la prenda con chi appoggia questa deriva, ma non è così. Per me ognuno è libero di comprare quello che vuole, e i tuoi gusti sono sacrosanti. Perciò non sentirti "attaccato" dal mio parere sull'azienda ed i suoi giochi

Tu cosa ne pensi? @Dorsai


Non producono AAA ma non incassano nemmeno come le software house che li producono. È tutto rapportato alla propria dimensione.

Sul discorso fan service mi sono anche un po' stancato di ripetermi.

Se una scenetta di 10 secondi ti triggera a tal punto da andarti a salvare i commenti sotto un trailer, direi che non è colpa di Atlus.

Forse sei un filo sensibile sull'argomento dato che a molti (O pochi, non so, sicuramente A ME) non frega un bel niente se ci piazzano due o tre scene di fan service o se magari fanno spin-off o nuove IP con esso. Basta giocarli per quello che sono, senza aspettarsi che debbano FORZATAMENTE e senza senso logico, seguire una sola linea retta in quanto sobrietà (lol)

Ah beh, mettere qualche scenetta ed usare un tono a tratti meno cupo equivale a cambiare completamente genere ad un videogioco. Daje 

Quindi il nuovo Yakuza sarà una merda presumo, dato che ha cambiato genere ed automaticamente, secondo il tuo ragionamento, diventa una vergogna ed è giusto che i fan si incazzino. Fa niente se cagherà in testa a tutti i precedenti episodi sotto ogni aspetto, è giusto che la gente si arrabbi perché dei creativi hanno, effettivamente, deciso di creare qualcosa di diverso.

Ciò che vogliono i "fan" potrebbero non saperlo ancora. 

Ah beh, se Atlus ha campato 20 anni così è giusto che continui.

Anche noi abbiamo campato secoli andando in giro sui cavalli, mi chiedo perchè usare le auto adesso.

Fa niente se tutto il resto è cambiato.

Il discorso sui costi produttivi etc. vedo che l'hai già bellamente messo da parte. Good.

Voler far profitto mica è una vergogna. Non è questione di beneficenza o meno. 

Ah, c'è differenza tra essere una controllata (Atlus, che deve per forza di cose sottostare a determinati limiti, finanziari e non) ed un team interno (Tales, che tra l'altro formalmente non esiste più. Tutti i dev. sono sotto i BN Studios. Scissi da Bamco se non erro.), ma sono sicuro di non dovertelo spiegare.

Io non mi sento urtato od offeso in alcun modo. Come ho ripetuto a più riprese tu hai il sacrosanto diritto di schifare certe pratiche e/o prodotti. Ma ciò non li rende vergognosi o per esseri mentalmente fragili, da come traspare dai tuoi post.

L'elitismo ed il voler spacciare per verità assoluta dei semplici gusti personali; questo mi """"urta"""

E noto che ancora non hai risposto ai fatidici dati oggettivi che ti avevo contestato due post fa.

Very good. Very good indeed.

Ah ecco, @Dorsai ha scritto meglio di me ed in maniera più esaustiva  :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top