PS4/PS5 Persona 5

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ehilá...io non mi ero mai documentato su Persona5, e il fatto che adesso avendo scoperto che il protagonista ha un nome, mi infastidisce vederlo chiamare con il nome che ho scelto ?.

Non si può modificare nè?
Non è modificabile.

 ̶A̶k̶i̶r̶a̶ ̶K̶u̶r̶u̶s̶u̶ Ren Amamiya per P5, Yu Narukami per P4, Makoto Yuki/Kotone Shiomi per P3-P3P sono rispettivamente i nomi canonici dei protagonisti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io mi sono chiamato con il mio nome   :asd:  

 
Non è modificabile.

Akira Kurusu per P5, Yu Narukami per P4, Makoto Yuki/Kotone Shiomi per P3-P3P sono rispettivamente i nomi canonici dei protagonisti.
Amamiya Ren per P5, la protagonista femminile di P3 è nota come Hamuko tra i fan.

 
Io l'ho chiamato Akira in omaggio a Kurosawa ... ci ho preso!

 
Amamiya Ren per P5, la protagonista femminile di P3 è nota come Hamuko tra i fan.
Lapsus su P5 :asd:

Per FemMc anche Minako Arisato, ma il nome ufficiale è di qualche settimana fa, visto che la Atlus per qualche strano cross over le aveva dato il nome di Kotone Shiomi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma per il trofeo The Deviated Cognition ovvero le fratture nei memento è completamente casuale o c'e' un alta probabilità in alcuni memento di poter ottenere queste fratture?E una volta presi i timbri e battuto il boss del Memento conviene rimanere ancora ad esplorare tutti i livelli oppure è meglio uscire dopo aver ovviamente usato i fiori e i timbri dal bambino?
Per quel trofeo devi sempliemente, se non ricordo male, cambiare una cosa qualunque nel memento dal bambino, appare casualmente fra le mappe, ci vai e usi i timbri per aumentare o l'exp, o gli oggetti, quel che vuoi. Come aumenti una cosa esce il trofeo.

I timbri puoi tenerteli senza usarli, non si cancellano, solo i fiori ti consiglio di usarli prima di uscire perchè li perdi. Io prendevo solitamente gli oggetti che danno SP.

Altro consiglio: nel memento vacci quando accumuli parecchie missioni o perdi troppe giornate inutilmente :)  Al massimo se c'è qualche missione legata ai confidenti che se non fai non puoi andare avanti e ti serve vai, altrimenti accumula. Ione avevo 9 una volta XD  

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' una caratteristica della serie mi sembra, i fan non credo l'accetterebbero come mancanza. Poi tutto può essere. Ma se ti danno fastidio basta non farle, puoi sempre dire no :asd:  


Esiste solo da Persona 3, quindi non direi che è un pilastro della serie. E sinceramente la eliminerei proprio per toglierci dalle palle questi "fan". :craig:

 
E' una caratteristica della serie mi sembra, i fan non credo l'accetterebbero come mancanza. Poi tutto può essere. Ma se ti danno fastidio basta non farle, puoi sempre dire no :asd:  
Esiste solo da Persona 3 in poi , a me non dispiacciono  

C'era un altro gioco di ATLUS dove le romance erano importanti un Jrpg che però era quasi una commedia , si chiamava Thousand Arms , mai uscito PAL mi fu prestato da un'amica 

Aveva vaghe somiglianze (molto vaghe) con gli Atelier e gli Ar tonelico , Il potere dell'eroe dipendeva dalle donne erano loro a dare forza magica alle armi, ogni ragazza aveva poteri elementali differenti  ed era necessaria per forgiare le armi affinchè il loro potere fosse infuso in esse , i combattimenti erano 2D con una delle ragazze in seconda linea , non combatteva forniva solo supporto all'eroe .

Per crescere di livello era necessario migliorare l'intesa con le ragazze in questo modo il legame magico diventava più forte.

Il fatto però era che non se ne poteva scegliere una servivano tutte perchè ogni nemico richiedeva strategie e poteri elementali diversi 

Bisognava uscirci , portarle a cena, a passeggiare ai giardini e varie altre cose, bisognava far loro dei regali ,quasi ogni dialogo negli appuntamenti era  a risposta multipla e bisognava indovinare quella giusta spesso mentendo spudoratamente , così come bisognava indovinare il regale giusto   insomma si dovevano tenere in piedi 4 storie contemporaneamente senza farsi beccare dalle altre .

Se si sbagliava si perdeva affinità , c'era comunque margine ma non le si poteva fare incazzare 

era divertente ed assolutamente anomalo

Ho dato un'occhiata nel caso si potesse recuperare, prezzi proibitivi , peccato, mi dovevo svegliare prima 

 
Sto andando avanti però la formula di gioco a me sembra molto ripetitiva e soprattutto il gioco ti lascia una libertà spiazzante ma troppo finta, puoi farmi fare 2000 attività ma hai sempre e solo un blocco pomeridiano e uno serale senza riuscire a fare altro, oltretutto gli alleati ti mettono fretta per liberare i palazzi e adesso so che il secondo palazzo ha delle trappole nel mondo reale da disattivare, ma ovviamente non ti dice dove sono queste trappole.

Un altro difetto è che all'inizio la parte scolastica sembra bella ma anche lì le lezioni durano giusto il tempo di una schermata fine a se stessa senza poter ascoltare la lezione dell'insegnante di turno, sono  a 23 ore di gioco e spero che andando avanti la storia migliori sempre di più,  per adesso a parte Kamoshida mi sembra che la storia stia diventando un pretesto immenso per allungare il brodo e avere una scusa per continuare la storia, spero di sbagliarmi.  :unsisi:

 Per carità non sono esperto di jrpg,persona e' il primo ho sempre giocato RPG occidentali però un the witcher narrativamente parlando e' un altro mondo come complessita . Il classico cliché anime dei ragazzini puri contro gli adulti malvagi non e riuscito proprio ad appassionarmi ne a farmi provare empatia per i personaggi.Secondo me e un gioco molto sopravvalutato o meglio secondo me può essere veramente apprezzato solo da una nicchia. Niente da dire sul cs invece,per essere un combattimento a turni e' veramente spettacolare.
Sono a 23 ore e capisco benissimo il tuo commento, io The Witcher 3 l'ho adorato alla follia (ci ho giocato 150 170 ore tra gioco base e i vari dlc), certo ha un combat system davvero pessimo, ma il mondo di gioco era davvero affascinante da esplorare, ogni personaggio ti incuriosiva e volevi approfondire quella quest per scoprire il perchè è successo quell'avvenimento.  Oltre che ad avere delle quest secondarie ognuna con una propria storia a sè stante. 

Qui invece la parte di vita quotidiana a me sta molto stancando, se già dopo 23 ore inizio a stufarmi non so se conviene superare le 100 ore, ci provo anche perchè l'ho pagato 35€ e magari più avanti migliora sensibilmente, però finora la storia escludendo le tematiche sociali giapponesi mi sembra esageratamente diluita tra un palazzo e l'altro e non sto trovando missioni che davvero ti facciano dire, approfondiamo la questione come accadeva in Tw 3, valuto se vendere la Royal a questo punto.  :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto andando avanti però la formula di gioco a me sembra molto ripetitiva e soprattutto il gioco ti lascia una libertà spiazzante ma troppo finta, puoi farmi fare 2000 attività ma hai sempre e solo un blocco pomeridiano e uno serale senza riuscire a fare altro, oltretutto gli alleati ti mettono fretta per liberare i palazzi e adesso so che il secondo palazzo ha delle trappole nel mondo reale da disattivare, ma ovviamente non ti dice dove sono queste trappole.

Un altro difetto è che all'inizio la parte scolastica sembra bella ma anche lì le lezioni durano giusto il tempo di una schermata fine a se stessa senza poter ascoltare la lezione dell'insegnante di turno, sono  a 23 ore di gioco e spero che andando avanti la storia migliori sempre di più,  per adesso a parte Kamoshida mi sembra che la storia stia diventando un pretesto immenso per allungare il brodo e avere una scusa per continuare la storia, spero di sbagliarmi.  :unsisi:

Sono a 23 ore e capisco benissimo il tuo commento, io The Witcher 3 l'ho adorato alla follia (ci ho giocato 150 170 ore tra gioco base e i vari dlc), certo ha un combat system davvero pessimo, ma il mondo di gioco era davvero affascinante da esplorare, ogni personaggio ti incuriosiva e volevi approfondire quella quest per scoprire il perchè è successo quell'avvenimento.  Oltre che ad avere delle quest secondarie ognuna con una propria storia a sè stante. 

Qui invece la parte di vita quotidiana a me sta molto stancando, se già dopo 23 ore inizio a stufarmi non so se conviene superare le 100 ore, ci provo anche perchè l'ho pagato 35€ e magari più avanti migliora sensibilmente, però finora la storia escludendo le tematiche sociali giapponesi mi sembra esageratamente diluita tra un palazzo e l'altro e non sto trovando missioni che davvero ti facciano dire, approfondiamo la questione come accadeva in Tw 3, valuto se vendere la Royal a questo punto.  :ahsisi:


Posso capire perfettamente alcune tue lamentele, però a tratti sei un po' contraddittorio: la parte quotidiana ti sta annoiando, però poi lamenti che le lezioni a scuola durano solo una schermata. Veramente avresti voluto lezioni più corpose e lunghe? Buon dio, ma speriamo quasi che le accorcino. Altro che allungare. :asd:

Non ho capito neanche la parte sull'allungare il brodo. Sei solo all'inizio: che stanno allungando? Dove?

 
Posso capire perfettamente alcune tue lamentele, però a tratti sei un po' contraddittorio: la parte quotidiana ti sta annoiando, però poi lamenti che le lezioni a scuola durano solo una schermata. Veramente avresti voluto lezioni più corpose e lunghe? Buon dio, ma speriamo quasi che le accorcino. Altro che allungare. :asd:
Mi sarebbe piaciuto ascoltare le lezioni dei professori invece di ridurle a 10 secondi di dialogo neanche tutti i giorni con il protagonista casualmente interrogato solo lui in classe come se gli altri studenti quasi non esistessero. Anche perchè alcuni argomenti giapponesi sono molto interessanti e mi sarebbe piaciuto assistere a lezioni di diverse materie. 

Il problema è che il problema serio del gioco è il fatto che hai tante opzioni ma sei troppo limitato a doverne fare solo due per giorno, quando in realtà non è possibile che stare in un locale ti porti via un pomeriggio intero senza poter fare altro.

Non ho capito neanche la parte sull'allungare il brodo. Sei solo all'inizio: che stanno allungando? Dove?
Dopo Kamoshida ora loro indagano totalmente a caso e trovano un altro personaggio corrotto e squallido da indagare? Non è allungare il brodo questo? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo Kamoshida ora loro indagano totalmente a caso e trovano un altro personaggio corrotto e squallido da indagare? Non è allungare il brodo questo? 
No, è il loro scopo al momento. Poi le cose andranno in un certo modo ecc...è il filone principale iniziale quello :asd:  
Il gioco dura molto, almeno a 50 ore per avere una visione chiara della trama devi farle, e ti dirò, ha dei colpi di scena che sono molto forti ma devi avere pazienza.  Una cosa diciamo che non puoi giudicare ora è la trama, fidati :asd:  

Ad esempio il quarto palazzo è la figata come trama secondo me, e non è un pezzo principale (quindi figurati dopo quando arriveranno cose molto più specifiche).

Sii paziente è vedrai che ti piacerà lato storia e situazioni :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sarebbe piaciuto ascoltare le lezioni dei professori invece di ridurle a 10 secondi di dialogo neanche tutti i giorni con il protagonista casualmente interrogato solo lui in classe come se gli altri studenti quasi non esistessero. Anche perchè alcuni argomenti giapponesi sono molto interessanti e mi sarebbe piaciuto assistere a lezioni di diverse materie. 

Il problema è che il problema serio del gioco è il fatto che hai tante opzioni ma sei troppo limitato a doverne fare solo due per giorno, quando in realtà non è possibile che stare in un locale ti porti via un pomeriggio intero senza poter fare altro.

Dopo Kamoshida ora loro indagano totalmente a caso e trovano un altro personaggio corrotto e squallido da indagare? Non è allungare il brodo questo? 


"Allungare" cosa? Il gioco si basa proprio su questo: trovare obiettivi e sfidarli. Sarebbe come dire che FIFA "allunga il brodo" se mette un campionato di tante partite: è un gioco basato sulle partite, che altro dovrebbe farti fare? :asd:

Lol, le interrogazioni avvengono una volta ogni tanti giorni. Come tu stesso hai detto: vedi UNA lezione, e OGNI TANTO. Gli altri studenti vengono quindi ovviamente interrogati off screen. O ti volevi vedere pure le interrogazioni degli altri?

Il gioco dura 100+ ore già così. Immagina inserirci (inutili) lunghe lezioni reali nel mezzo. 200 ore, e per cosa? Per tornare alle scuole superiori?! :asd: Trovare altri obiettivi (che è tipo il fulcro della trama) è "allungare il brodo" e inondarti di 10 ore di lezioni scolastiche no? :asd: Hai pareri... strani.

Sulle tante attività e poco tempo per farle: il gioco è lungo, e quindi nel corso di tutto il calendario avrai tempo per fare tantissime cose.

No, è il loro scopo al momento. Poi le cose andranno in un certo modo ecc...è il filone principale iniziale quello :asd:  
Il gioco dura molto, almeno a 50 ore per avere una visione chiara della trama devi farle, e ti dirò, ha dei colpi di scena che sono molto forti ma devi avere pazienza.  Una cosa diciamo che non puoi giudicare ora è la trama, fidati :asd:  

Ad esempio il quarto palazzo è la figata come trama secondo me, e non è un pezzo principale (quindi figurati dopo quando arriveranno cose molto più specifiche).

Sii paziente è vedrai che ti piacerà lato storia e situazioni :sisi:  


Ma io ci andrei pianissimo a dirgli che gli piacerà la storia. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:


makoto ventenne e con i capelli lunghi :ahsisi: siamo ai limiti dell'illegalità

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top