PS4/PS5 Persona 5

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tu hai detto che il gioco ti e piaciuto non tanto per la storia in sè ma perché parlava di critiche sociali al Giappone e io ti ho risposto che delle critiche sociali al Giappone non mi interessa granche.Quindi rimane la storia. Storia che per quanto mi riguarda e'piatta e scialba almeno per 4/5 di gioco e raccontata in maniera molto adolescenziale.Probabilmente sarà il genere jrpg a non fare per me a livello di narrativa perché per quanto mi riguarda RPG di stampo occidentale come ad esempio la saga di Mass effect,un the witcher,un fallout new vegas sono di tutt'altro livello come epicità,maturità narrativa,ritmo narrativo,scelte nei dialoghi e maturità dei contenuti nel modo in cui vengono raccontati.
Non mi spiego quindi onestamente questi votoni della critica.
Sono semplicemente due modi diversi di trattare determinati argomenti

Persona 5 porta alcune tematiche sociali molto attuali, certi magari in alcuni casi potevano essere trattate in maniera più approfondita ma comunque di "poco maturo" ci vedo poco.

Semplicemente non fa per te e amen, i votoni della critica ci stanno se praticamente quasi tutti ne parlano bene (anche solo in questo topic)

Mass Effect sinceramente, potevo capire l'inserimento giusto del primo e un pochino del secondo ma l'intera trilogia proprio no dai


A livello di scelte, maturità nel trattare determinati argomenti va tutto a calare vistosamente nel terzo capitolo.

Ed è un peccato perché certi argomenti come la questione Krogan/Salarian potevano essere molto interessanti se sviluppati meglio

Alla fine invece, si è rivelata essere la solita americanata "salviamo il mondo"

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Ho risposto sotto spoiler proprio qualche post fa a rko88


hai riscritto le stesse cose senza fare esempi specifici, eh :asd:  

sulla lentezza possiamo anche essere d'accordo, è un gioco che si dipana in oltre 100 ore, sarebbe assurdo fossero vissute tutte al cardiopalma.

e perchè per te i palazzi non rappresentano una trama verticale? non hanno ognuno una propria trama e delle motivazioni diverse che ti spingono al rispettivo completamento?
This.

 
hai riscritto le stesse cose senza fare esempi specifici, eh :asd:  

sulla lentezza possiamo anche essere d'accordo, è un gioco che si dipana in oltre 100 ore, sarebbe assurdo fossero vissute tutte al cardiopalma.

e perchè per te i palazzi non rappresentano una trama verticale? non hanno ognuno una propria trama e delle motivazioni diverse che ti spingono al rispettivo completamento?
Ti faccio un esempio semplice.Una serie TV con puntate nel quale ognuna ha un inizio e una fine senza mai che si intreccino tra loro vuol dire che la serie ha una trama orizzontale. Se invece ogni puntata e' un continuo di quella precedente con colpi di scena a fine puntata che ti invogliano a vedere la successiva come ad esempio la prima stagione di prison break allora trattasi di trama verticale. Persona fino alla fine del 6 palazzo ha una trama completamente orizzontale con un flashback iniziale fatto per tamponare ciò.

 
Paragonare la trilogia di Mass effect ai film di bay è come paragonare persona 5 alla prima serie occidentale dei Power ranger.

 
Ti faccio un esempio semplice.Una serie TV con puntate nel quale ognuna ha un inizio e una fine senza mai che si intreccino tra loro vuol dire che la serie ha una trama orizzontale. Se invece ogni puntata e' un continuo di quella precedente con colpi di scena a fine puntata che ti invogliano a vedere la successiva come ad esempio la prima stagione di prison break allora trattasi di trama verticale. Persona fino alla fine del 6 palazzo ha una trama completamente orizzontale con un flashback iniziale fatto per tamponare ciò.
te lo ripeto, devi fare qualche esempio specifico su un momento della trama di persona, se vuoi che si prenda seriamente in considerazione il tuo punto di vista sul gioco

come probabilmente tu non prendi in seria considerazione me, se hai bisogno di farmi un esempio semplice

 
Ti faccio un esempio semplice.Una serie TV con puntate nel quale ognuna ha un inizio e una fine senza mai che si intreccino tra loro vuol dire che la serie ha una trama orizzontale. Se invece ogni puntata e' un continuo di quella precedente con colpi di scena a fine puntata che ti invogliano a vedere la successiva come ad esempio la prima stagione di prison break allora trattasi di trama verticale. Persona fino alla fine del 6 palazzo ha una trama completamente orizzontale con un flashback iniziale fatto per tamponare ciò.
Persona 5 ha mini trame verticali che mettono alcuni indizi per quello che succederà più avanti del gioco

vedasi il quarto palazzo per esempio con tutta la storia di Wakaba (madre di Futaba) e la sua ricerca sui mental shutdowns

oltre cio', ogni palazzo ti fa approfondire i vari personaggi e il motivo per cui ognuno di loro combatte contro la società 

Il forte della trama di P5, e il motivo per cui rimane interessante fino alle sue 120 ore, sono i personaggi. Caratterizzati da Dio nella vita quotidiana e quella più gameplayistica dei palazzi. La trama di P5 si apre piano piano e con un ritmo che non e' di ogni gioco. 

Per non parlare di tutta la sottotrama sulla popolarità dei Phantom Thieves e di come questa viene utilizzata verso la fine del gioco...
Semplicemente questa impostazione non e' una cosa per te. C'e' chi adora un procedurale (che rimane comunque non il caso di P5) dove le trame sono dislocate con, generalmente, personaggi sempre nuovi (vedasi un NCIS) oppure un drama più da colpi di scena come Prison Break. Qui si parla di una trama più sentita, non nettamente verticale ma che lo sembra dovuto al fatto che l'impostazione del gioco stesso ha quel tedioso che può essere positivo per una persona che preferisce una ottima caratterizzazione e una trama lenta ma intrigante in modo funzionale. Oppure in un senso negativo, se si e' più alla ricerca del gioco da roller coaster dalla trama intrigante e piena di colpi di scena. P5 non e' per tutti, sormontarsi un gioco da più di 100 ore con una marea di dialoghi non piace a tutti. 

Io in tutto ciò so solo che sono arrivato alla parte Royal a circa 75 ore e ci giocherei per altre 30 per poter rivedere quei personaggi li. 

Cosa che non molti videogiochi riescono a fare (anzi quasi nessuno).

 
Ultima modifica da un moderatore:
te lo ripeto, devi fare qualche esempio specifico su un momento della trama di persona, se vuoi che si prenda seriamente in considerazione il tuo punto di vista sul gioco

come probabilmente tu non prendi in seria considerazione me, se hai bisogno di farmi un esempio semplice.
Ma mi sembra di essere stato chiarissimo con l'esempio

Fino alla fine del 6 palazzo fai sempre la stessa cosa e gli obbiettivi sono tutti decontestualizzati. Siamo in piena trama orizzontale dove c'è la stessa routine fino a rubare il cuore al nuovo cattivo di turno. L'unica cosa che cambia e' la barra del consenso utilizzato come espediente narrativo.Il gioco per 90/100 ore e' praticamente tutto un preparativo a quando si torna a raccontare il presente post-interrogatorio dove comincia la trama verticale.

Persona 5 ha mini trame verticali che mettono alcuni indizi per quello che succederà più avanti del gioco

vedasi il quarto palazzo per esempio con tutta la storia di Wakaba (madre di Futaba) e la sua ricerca sui mental shutdowns

oltre cio', ogni palazzo ti fa approfondire i vari personaggi e il motivo per cui ognuno di loro combatte contro la società 

Il forte della trama di P5, e il motivo per cui rimane interessante fino alle sue 120 ore, sono i personaggi. Caratterizzati da Dio nella vita quotidiana e quella più gameplayistica dei palazzi. La trama di P5 si apre piano piano e con un ritmo che non e' di ogni gioco. 

Per non parlare di tutta la trama sulla popolarità dei Phantom Thieves e di come questa viene utilizzata verso la fine del gioco...
Semplicemente questa impostazione non e' una cosa per te. C'e' chi adora un procedurale (che rimane comunque non il caso di P5) dove le trame sono dislocate con, generalmente, personaggi sempre nuovi (vedasi un NCIS) oppure un drama più da colpi di scena come Prison Break. Qui si parla di una trama più sentita, non nettamente verticale ma che lo sembra dovuto al fatto che l'impostazione del gioco stesso ha quel tedioso che può essere positivo per una persona che preferisce una ottima caratterizzazione e una trama lenta ma intrigante in modo funzionale. Oppure in un senso negativo, se si e' più alla ricerca del gioco da roller coaster dalla trama intrigante e piena di colpi di scena. P5 non e' per tutti, sormontarsi un gioco da più di 100 ore con una marea di dialoghi non piace a tutti. 

Io in tutto ciò so solo che sono arrivato alla parte Royal a circa 75 ore e ci giocherei per altre 30 per poter rivedere quei personaggi li. 

Cosa che non molti videogiochi riescono a fare (anzi quasi nessuno).
Ecco purtroppo io non sono minimamente riuscito a empatizzare coi personaggi. Molti li trovo davvero cringe nei discorsi,mi sembra di vedere una serie TV per teen.Per non parlare del personaggio principale muto.

derrickrose ha detto:
Ma mi sembra di essere stato chiarissimo con l'esempio

Fino alla fine del 6 palazzo fai sempre la stessa cosa e gli obbiettivi sono tutti decontestualizzati. Siamo in piena trama orizzontale dove c'è la stessa routine fino a rubare il cuore al nuovo cattivo di turno. L'unica cosa che cambia e' la barra del consenso utilizzato come espediente narrativo.Il gioco per 90/100 ore e' praticamente tutto un preparativo a quando si torna a raccontare il presente post-interrogatorio dove comincia la trama verticale.


Ecco purtroppo io non sono minimamente riuscito a empatizzare coi personaggi. Molti li trovo davvero cringe nei discorsi,mi sembra di vedere una serie TV per teen.Per non parlare del personaggio principale muto.
Per il resto sono d'accordo con te.

 
Comunque magari mi sbaglio io, ma mi sembra stiate usando al contrario i termini "orizzontale/verticale". Io sapevo che una trama orizzontale è quella, per esempio, dei FF, che procede sempre in avanti. Mentre parlasi di trama verticale quando appunto rimane sul proprio asse e ripete episodi semi-indipendenti, un po' come fa Persona 5.

Comunque capisco benissimo le lamentele dell'utente. Non capisco, invece, perché lo state "pizzicando" :asd:

 
Comunque magari mi sbaglio io, ma mi sembra stiate usando al contrario i termini "orizzontale/verticale". Io sapevo che una trama orizzontale è quella, per esempio, dei FF, che procede sempre in avanti. Mentre parlasi di trama verticale quando appunto rimane sul proprio asse e ripete episodi semi-indipendenti, un po' come fa Persona 5.

Comunque capisco benissimo le lamentele dell'utente. Non capisco, invece, perché lo state "pizzicando" :asd:
no, per farla in breve, la trama orizzontale è quella che si dipana in tutta la trama, che sia gioco, film, serie tv ecc, quella orizzontale è quando vedi il "cattivo della settimana", il caso o comunque ciò che esaurisce la sua storia in un singolo episodio.

le vostre posizioni in effetti sono simili, ma anche diverse.

se ho capito, fondamentalmente tu non reputi persona 5 un brutto gioco, quanto un "tradimento" dello spirito della serie (opinabile, ma anche uno spunto di discussione), no?

 
Comunque capisco benissimo le lamentele dell'utente. Non capisco, invece, perché lo state "pizzicando" :asd:
Vabbè comunque mi hanno risposto tutti in maniera rispettosa anche se contraria essendo fan. Se tu reputi un gioco un capolavoro e viene uno a dirti che e un prodotto per ragazzini e' ovvio che non la prendi benissimo.Purtroppo per me è così,vorrei riavere indietro 100 ore della mia vita,per fortuna eravamo in quarantena e non si poteva fare altro :asd:

 
:rickds: :rickds: :rickds:

La trilogia di Mass effect e' uno dei più grandi capisaldi se non il più grande,del genere fantascentifico a livello videoludico. Sarei veramente curioso di conoscere la tua esperienza cinematografica e letteraria sul genere fantascienza.

Una trama lenta e orizzontale che sfrutta un flashback iniziale per farti reggere la lentezza narrativa che vige fino al finale del 6 palazzo. Per 4/5 di gioco fai praticamente sempre le stesse cose.Per 90 ore. Senza mai un cambio di marcia. Ogni boss e una critica aalla società giapponese ma non esiste una verticalità di trama fino al cambio di marcia del 20 novembre.
Mass Effect è passato dall'essere un gioco derivativo fatto bene ad essere un action di Bay (tipo Bad Boys 1/Pain&Gain, quindi roba ancora buona, nonostante siano minato da 181 difetti) a 6 Underground (che lo salvi per la scena iniziale in Toscana e quella finale, poi il resto è una palla) a bho quella cosa chiamata Andromeda...e non c'è nulla di Bay così brutto.

Se vuoi vedere come si fa un RPG guarda ai genitori di Mass Effect: KOTOR 1 e KOTOR 2. ME è il figlio e ne condivide praticamente tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
no, per farla in breve, la trama orizzontale è quella che si dipana in tutta la trama, che sia gioco, film, serie tv ecc, quella orizzontale è quando vedi il "cattivo della settimana", il caso o comunque ciò che esaurisce la sua storia in un singolo episodio.

le vostre posizioni in effetti sono simili, ma anche diverse.

se ho capito, fondamentalmente tu non reputi persona 5 un brutto gioco, quanto un "tradimento" dello spirito della serie (opinabile, ma anche uno spunto di discussione), no?


Persona 5 è il mio gioco preferito della gen.

Quindi il discorso è più complicato di "gioco brutto perché tradisce lo spirito della serie". Per me il "tradimento" in Persona 5 è molto molto sfumato, si vede da pochi elementi interni, e perlopiù da elementi esterni (cambiamenti nella fanbase, cambiamenti all'utilizzo del brand, effetti della mainstream-izzazione, ecc). Più che il gioco in sé, è Atlus in linea generale, con la MegaTen, a discostarsi troppo dalla leggendaria era PS2. Persona 5 lo vede come un prodotto "nel mezzo", ma con un contorno che lascia presagire male.

Il punto è che non vedo cosa c'entri questa mia opinione con il fatto dell'orizzontalità/verticalità di cui discuteva l'altro utente :hmm:

Vabbè comunque mi hanno risposto tutti in maniera rispettosa anche se contraria essendo fan. Se tu reputi un gioco un capolavoro e viene uno a dirti che e un prodotto per ragazzini e' ovvio che non la prendi benissimo.Purtroppo per me è così,vorrei riavere indietro 100 ore della mia vita,per fortuna eravamo in quarantena e non si poteva fare altro :asd:


Boh, io lo reputo un capolavoro ma non per questo nego che sia un gioco per ragazzi. Né vedo perché la cosa debba farmi arrabbiare.

 
Persona 5 è il mio gioco preferito della gen.

Quindi il discorso è più complicato di "gioco brutto perché tradisce lo spirito della serie". Per me il "tradimento" in Persona 5 è molto molto sfumato, si vede da pochi elementi interni, e perlopiù da elementi esterni (cambiamenti nella fanbase, cambiamenti all'utilizzo del brand, effetti della mainstream-izzazione, ecc). Più che il gioco in sé, è Atlus in linea generale, con la MegaTen, a discostarsi troppo dalla leggendaria era PS2. Persona 5 lo vede come un prodotto "nel mezzo", ma con un contorno che lascia presagire male.

Il punto è che non vedo cosa c'entri questa mia opinione con il fatto dell'orizzontalità/verticalità di cui discuteva l'altro utente :hmm:
chiaramente l'ho un po' banalizzato per velocizzare visto che se ne è discusso abbondantemente nelle pagine precedenti :asd:   semplicemente per dire che si, esiste qualche punto condiviso nelle vostre opinioni, ma che nonostante questo sono comunque molto diverse, e il bello del forum è ritrovarsi a discuterne civilmente :sisi:  

no, non era questo il punto in comune con derrick, quanto il ritenere il target del gioco più orientato ad un pubblico giovanile o otaku :asd:  

 
chiaramente l'ho un po' banalizzato per velocizzare visto che se ne è discusso abbondantemente nelle pagine precedenti :asd:   semplicemente per dire che si, esiste qualche punto condiviso nelle vostre opinioni, ma che nonostante questo sono comunque molto diverse, e il bello del forum è ritrovarsi a discuterne civilmente :sisi:  

no, non era questo il punto in comune con derrick, quanto il ritenere il target del gioco più orientato ad un pubblico giovanile o otaku :asd:  


Vabbé ma perché, c'è qualcuno che mette in dubbio il target adolescenziale? :asd:

 
Vabbé ma perché, c'è qualcuno che mette in dubbio il target adolescenziale? :asd:
Si altrimenti non avrei ricevuto tante risposte,a me e la cosa che ha creato più problemi e mi ha impedito di empatizzare con i personaggi. Molti dialoghi sono onesto mi hanno fatto pensare a cosa stavo facendo :asd: veramenre cringe

L'unica cosa veramente che mi e piaciuta del gioco e ' il sistema di combattimento a turni,fatto da dio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbé ma perché, c'è qualcuno che mette in dubbio il target adolescenziale? :asd:
ah, questo no, ma è forse qualcosa che limita il gioco ad essere apprezzato solo da chi ci rientra? :asd:  

 
ah, questo no, ma è forse qualcosa che limita il gioco ad essere apprezzato solo da chi ci rientra? :asd:  
No, altrimenti con l'età media dei forum, dovremmo tutti giocare solo 10 titoli a gen. La maggior parte son rivolti ad adolescenti. Specialmente tra i giochi giapponesi.

Però tra dire che il target è adulto e dire che anche gli adulti possono goderne, c'è una bella differenza.

 
trame orrizontali, verticali, oblique pff... ormai le trame di film, serie tv, libri e giochi sono roba trita e ritrita... faccio fatica a ricordare un media con una trama davvero fresca e innovativa; quel che fa la differenza ormai è la caratterizzazione dei personaggi e come questi si relazionano tra di loro ed è qui che persona5 fa la differenza rispetto a molti altri prodotti :ahsisi: basta vedere la caratterizzazione di

maruki
e come viene mostrata tutta la sua evoluzione nel gioco per doversi togliere il cappello. Al netto cmq della presenza di personaggi banali o cmq poco approfonditi.

Ancora con questo target adolescenziale :facepalm:    gli unici adolescenti che giocano a P5 sono adolescenti amanti dei jrpg... un adolescente medio nel 2020 non si mette a giocare a giochi come questo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè ma alla fine "target adolescenziale" non penso sia un difetto, ha semplicemente dei temi maturi però trattati in maniera da risultare comprensibile ai ragazzini (per quanto faccia fatica a immaginarmi un 15enne attuale che si gioca persona 5)



Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
No, altrimenti con l'età media dei forum, dovremmo tutti giocare solo 10 titoli a gen. La maggior parte son rivolti ad adolescenti. Specialmente tra i giochi giapponesi.

Però tra dire che il target è adulto e dire che anche gli adulti possono goderne, c'è una bella differenza.
esattamente :asd:   

non mi sembra che qualcuno si sia focalizzato nel definirlo adulto a tutti i costi, anzi

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top