PS4/PS5 Persona 5

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non producono AAA ma non incassano nemmeno come le software house che li producono. È tutto rapportato alla propria dimensione.

Sul discorso fan service mi sono anche un po' stancato di ripetermi.

Se una scenetta di 10 secondi ti triggera a tal punto da andarti a salvare i commenti sotto un trailer, direi che non è colpa di Atlus.

Forse sei un filo sensibile sull'argomento dato che a molti (O pochi, non so, sicuramente A ME) non frega un bel niente se ci piazzano due o tre scene di fan service o se magari fanno spin-off o nuove IP con esso. Basta giocarli per quello che sono, senza aspettarsi che debbano FORZATAMENTE e senza senso logico, seguire una sola linea retta in quanto sobrietà (lol)

Ah beh, mettere qualche scenetta ed usare un tono a tratti meno cupo equivale a cambiare completamente genere ad un videogioco. Daje 

Quindi il nuovo Yakuza sarà una merda presumo, dato che ha cambiato genere ed automaticamente, secondo il tuo ragionamento, diventa una vergogna ed è giusto che i fan si incazzino. Fa niente se cagherà in testa a tutti i precedenti episodi sotto ogni aspetto, è giusto che la gente si arrabbi perché dei creativi hanno, effettivamente, deciso di creare qualcosa di diverso.

Ciò che vogliono i "fan" potrebbero non saperlo ancora. 

Ah beh, se Atlus ha campato 20 anni così è giusto che continui.

Anche noi abbiamo campato secoli andando in giro sui cavalli, mi chiedo perchè usare le auto adesso.

Fa niente se tutto il resto è cambiato.

Il discorso sui costi produttivi etc. vedo che l'hai già bellamente messo da parte. Good.

Voler far profitto mica è una vergogna. Non è questione di beneficenza o meno. 

Ah, c'è differenza tra essere una controllata (Atlus, che deve per forza di cose sottostare a determinati limiti, finanziari e non) ed un team interno (Tales, che tra l'altro formalmente non esiste più. Tutti i dev. sono sotto i BN Studios. Scissi da Bamco se non erro.), ma sono sicuro di non dovertelo spiegare.

Io non mi sento urtato od offeso in alcun modo. Come ho ripetuto a più riprese tu hai il sacrosanto diritto di schifare certe pratiche e/o prodotti. Ma ciò non li rende vergognosi o per esseri mentalmente fragili, da come traspare dai tuoi post.

L'elitismo ed il voler spacciare per verità assoluta dei semplici gusti personali; questo mi """"urta"""

E noto che ancora non hai risposto ai fatidici dati oggettivi che ti avevo contestato due post fa.

Very good. Very good indeed.

Ah ecco, @Dorsai ha scritto meglio di me ed in maniera più esaustiva  :sisi:


P5 ha venduto quasi 4 milioni. Sono numeri da AAA con un budget dietro ridottissimo rispetto agli AAA, quindi stai sereno che il guadagno è più che sufficiente. Per non contare la marea di merchandising che gira dietro un gioco come Persona, tra action figure, anime, manga e quant'altro... anche queste cose non sempre fortissime negli AAA di stampo occidentale.

Sarebbe rapportato se vendessero una miseria, ma vendono anche più di certi AAA.

Se la "scenetta da 10 secondi" è la cosa di cui più discute tutto il web e più commentata, si vede che qualcosa nell'userbase "non va". Non per i miei gusti, almeno. Ed è chiaro che "la scenetta" era uno degli elementi che citavo a simbolo del "problema". Ti sei accanito su quella ma ho argomentato molto altro, dai.

Yakuza ha cambiato battle system. A me piace, ma capirei chi storcerà il naso. E il punto più importante è che non cambia l'anima del gioco. Yakuza 7 è "yakuza" tanto quanto i precedenti 6 (da quanto sappiamo). Persona Dancing non è "Persona" né "MegaTen/SMT", per niente, nell'anima. È proprio figlio di un modo OPPOSTO di pensare rispetto a ciò a cui Atlus ha abituato. Pessimo esempio dunque. E se anche fosse, già detto che ben capirei chi non si farà andare giù il cambiamento di Yakuza.

Altro esempio pessimo è quello dei cavalli, visto che cavallo=> auto è un'oggettiva evoluzione tecnologica, mentre jrpg stile sobrio e dark=> jrpg fan service con le idol, tutto è fuorché un'evoluzione.

Io trovo ""verità assoluta"" il fatto che un progetto più ispirato (infatti da te stesso definito "più rischioso"! implying che poggia meno sulle politiche del pubblico facile!) sia un qualcosa di "più dignitoso" di uno fatto a tavolino con le waifu per abbracciare tutto un tipo di pubblico forte nel mondo anime ultimamente. È come mettere di fronte: il film tirato su dalla sola vena artistica del regista (un Kubrick per esempio, un Refn, un Kurosawa) con quello tutta cg, mode, attori fighi e azione (i Marvel, per esempio) o quello con le solite battutine facili che fanno ridere il grande pubblico (cinepanettoni). Poi magari nulla vieta ai Marvel e ai cinepanettoni di essere pure capolavori del loro genere eh. Ma se Kubrick si fosse messo a fare "Natale a Londra" con De Sica, because money, penso sarebbero morti tre critici del cinema, quel giorno.

Il paragone è volutamente esagerato, ma neanche tanto: passare dall'originalità e i temi di un mondo dilaniato dal cannibalismo (DDS) a danzare con la waifu sulla tomba sua/di sua madre (P5D), non lo vedo poi così tanto lontano dal passaggio Kubrick=>cinepanettone

Molte delle tue frasi, contraddittoriamente, mostrano quasi di concordare con questo concetto. Poi però fai uscite opposte.

Se invece ci vedo male e non concordi con niente, pazienza. Non cambierai idea tu né la cambierò io, a quanto pare. A che serve dunque quest'insistenza su questo punto?

Tu credi che Tokyo Idol Mirage e Let's Dance with Waifus abbiano la stessa dignità creativa di Raidou, Nocturne  e DDS? Benissimo. Non mi urta che tu creda verità assoluta la pari dignità tra questi progetti. Di sicuro io no. :asd: A che serve fare tira e molla "sì-no" in loop? Io con questo post ho spiegato e rispiegato tutto.

Dorsai ha solo spiegato perché si son dovuti stringere con la quantità, all'inizio. Discorso sul monetizzare comunque in parte smontato dal mio primo rigo di questo post e col fatto che hanno già milkato tantissimo con progetti portable e porting VERY low budget che fruttavano non pochissimo nel frattempo. Poi, specialmente post-P5, direi che tutti gli manca fuorché il budget. Ad oggi sono passati più di 3 anni e mezzo da P5. Avremmo avuto P6 probabilmente già quasi su mercato, se non ci avessero dilettato con ben due/tre dancing games, gli spin off chibi, un sequel di dubbio gusto, e una "versione goty" rivenduta a prezzo pieno. Sul discorso "essere controllati", in realtà proprio perché parte di un sistema più grosso (Bamco), anche quelli di Tales lo sono. Il mio discorso è che il loro lavoro dipende dai loro profitti, non da quelli di God Eater o Naruto, Tekken e altra roba Bamco. Idem SQEX: altrimenti darebbe budget da FF a ogni brand; perchè invece ai Tokyo factory dà sempre due spicci? Perché li valuta in base alle loro produzioni.

Poi anche fosse contestualizzato tutto il dover milkare, per questioni economiche, si potrebbe farlo in modi migliori. E soprattutto: il mio problema è cosa fanno, non il perché. Anche fossero costretti dai jidahisti con una pistola alla tempia, mi farebbe comunque schifo questa deriva :asd: Sarebbe motivata, ma sempre schifo mi farebbe.

In ultimo: il "problema economico" (che ho già spiegato essere inesistente ad oggi) spiegherebbe al massimo il milking, ma non lo shift di toni, che è il problema principale per me.

PS: non me ne volere, ma non ho mai più letto quei/quel post vecchio, complice dimenticanza il primo giorno, e pigrizia nei successivi :asd:

PPS: puoi persino riassumere tutto il mio post nelle due frasi in neretto e ignorare tutto il resto, perché quelle due frasi sono TUTTO ciò che conta per me. Il resto sono chiacchiere.

 
Ultima modifica da un moderatore:




intanto lyn sta diventando sae irl :ahsisi:  

 
che sfiga davvero. spero stavolta arrivi 

vai tranquillo, una volta che ti abituerai alla divisione delle giornate, il tempo sarà anche abbondante :asd:  
Arrivato finalmente.. spero mi piacerà almeno, dopo averlo atteso tanto..

Ma il tema dinamico incluso vale la pena riscattarlo? Attualmente uso tema dinamico di TLOU2

 
Arrivato finalmente.. spero mi piacerà almeno, dopo averlo atteso tanto..

Ma il tema dinamico incluso vale la pena riscattarlo? Attualmente uso tema dinamico di TLOU2
fosse solo per la canzone di sottofondo, vale decisamente, poi ovviamente è una questione di gusti

 
fosse solo per la canzone di sottofondo, vale decisamente, poi ovviamente è una questione di gusti
Allora poi lo riscatto e vedo.. magari dopo che avrò avanzato nel gioco e apprezzato le canzoni di sottofondo (penso sia presa da lì da canzone)..

 
Allora poi lo riscatto e vedo.. magari dopo che avrò avanzato nel gioco e apprezzato le canzoni di sottofondo (penso sia presa da lì da canzone)..
è quella del filmato che presenta il gioco ad ogni avvio :asd:  

 
Iniziato a difficoltà normale va bene o è troppo facile? Io tendo a giocare sempre i titoli alla loro difficoltà standard (almeno alla prima run).. raro caso (forse unico) in cui non ho fatto così è Death Stranding perchè troppo facile a difficoltà normale.

 
Iniziato a difficoltà normale va bene o è troppo facile? Io tendo a giocare sempre i titoli alla loro difficoltà standard (almeno alla prima run).. raro caso (forse unico) in cui non ho fatto così è Death Stranding perchè troppo facile a difficoltà normale.
Male che vada aumenti se ti sembra troppo facile

 
è quella del filmato che presenta il gioco ad ogni avvio :asd:  
Ma avete avuto problemi a riscattare il codice? A me dice errato o già usato. In questo caso (prima volta che mi capita) che si fa?

 
Ma avete avuto problemi a riscattare il codice? A me dice errato o già usato. In questo caso (prima volta che mi capita) che si fa?
nessun problema. se sei sicuro di averlo inserito bene, contatta amazon in primo luogo, oppure l'assistenza sony o atlus west su qualche social

 
non sono d'accordo, per certi personaggi il doppiaggio inglese è meglio di quello giapponese :ahsisi:

 
non sono d'accordo, per certi personaggi il doppiaggio inglese è meglio di quello giapponese :ahsisi:
Di certo non i principali, in giapponese doppiati dal top della scuola anime. Passare da Jun Fukuyama a... chiunque sia quel coso che l'ha doppiato eng... è un crimine imho. :asd:

Poi per me è sempre un discorso di "originale è meglio", nel 99% dei casi. Fosse stato God of war, non mi seleziono certo il dub jap, per dire. :asd:

 
mah... in questi giorni mi sto guardando i video cutscenes di persona5 scramble tradotti in inglese, mi ero già fatto un idea mia precedentemente ma rimango tuttora sempre più convinto che per me il doppiaggio inglese di certi personaggi tipo ryuji e ann è migliore di quello giapponese; il doppiaggio di yusuke non va bene ne in quello jap ne in quello eng perchè in entrambi i casi il personaggio ha una voce da adulto che stona forte con il contesto (cosa simile succede anche con ren, che vabbè urla a parte, dice 2 parole in tutto il gioco e ciao). La doppiatrice americana di morgana di fatto imita il timbro della doppiatrice giapponese quindi fonetica delle parole a parte non c'è poi molta differenza. Futaba direi che in effetti la doppiatrice giapponese è più brava e riesce a caratterizzare meglio il personaggio dandole una voce insicura quando occorre cosa che non succede nel doppiaggio inglese. Haru stesso discorso di morgana, doppiatrice americana che imita quella giapponese.  Makoto è un pò come yusuke, sia in quella jap che americana la voce sembra troppo matura per una diciottenne/diciannovenne, però cmq sono valide entrambe.
Detto questo, il doppiaggio inglese di persona 5 è ottimo e non si assiste ad uno stacco netto a livello di qualità e interpretazione come ho visto e sentito in un gioco recente come judgment dove il doppiaggio originale cmq surclassa quello inglese nonostante quest'ultimo sia cmq ben fatto.

 
un doppiatore eng che batte mamoru miyano? la vedo dura :asd:  

 
Iniziato a difficoltà normale va bene o è troppo facile? Io tendo a giocare sempre i titoli alla loro difficoltà standard (almeno alla prima run).. raro caso (forse unico) in cui non ho fatto così è Death Stranding perchè troppo facile a difficoltà normale.
Il mio consiglio....io giocai P5 a difficile, e dover organizzare il mio tempo, anche con la necessità di affrontare i palazzi in più fasi, per conservare gli sp, fu un elemento di stratificazione del gioco, che mi coinvolse ancor di più nella storia.....alla prima partita, l'idea di dover scegliere, nell'ottica di non poter fare tutto, rende l'esperienza ludica e narrativa più personale.

Quindi, avvialo a difficile....male che vada puoi sempre abbassare la difficoltà a partita avviata... ma al contrario, potresti trovare un gioco stimolante e che ti offre una sfida gradita, permettendoti di assaporare anche tutte le meccaniche del combat sistem, che ai livelli di difficoltà inferiori un po' risultano rindondanti.

 
Fatto il boss finale della parte Royal

mi e' dispiaciuto troppo per Maruki, alla fine aveva comunque un obiettivo a suo papere giusto...difatti nel bad ending, il party e' felice ma inconsapevole che quello che stanno vivendo e' la realtà di Maruki. Mi e' dispiaciuto per Akechi, ma comunque sorpreso della scelta di voler sparire (perché in realtà morto) pur di poter decidere per se stesso, qualunque cosa accada.
Non avevo finito la parte Royal, ma devo dire che questa parte ha elevato un po quello che era l'originale P5 mettendo un fiocco al gioco di per se. Non solo nel gameplay, ma anche nella trama e personaggi che ho trovato freschi come non mai. Ho adorato tutto della parte Royal, un po meno l'incipit. Ma e' stato utilizzato magistralmente e alla fine 

ho ottenuto la mia Sumire come fidanzata e son felice lol
Devo dire che il gioco era un capolavoro prima e lo e' ancora di più oggi. Perche' quando un gioco dopo 100 ore, non voglio lasciarlo andare perche' non voglio perdere i miei compagni di viaggio (Rey, Ann, Makoto, Morgana, Akechi,Yusuke, Kasumi, Haru,Riuji,Futaba). 

 
P5 ha venduto quasi 4 milioni. Sono numeri da AAA con un budget dietro ridottissimo rispetto agli AAA, quindi stai sereno che il guadagno è più che sufficiente. Per non contare la marea di merchandising che gira dietro un gioco come Persona, tra action figure, anime, manga e quant'altro... anche queste cose non sempre fortissime negli AAA di stampo occidentale.

Sarebbe rapportato se vendessero una miseria, ma vendono anche più di certi AAA.

Se la "scenetta da 10 secondi" è la cosa di cui più discute tutto il web e più commentata, si vede che qualcosa nell'userbase "non va". Non per i miei gusti, almeno. Ed è chiaro che "la scenetta" era uno degli elementi che citavo a simbolo del "problema". Ti sei accanito su quella ma ho argomentato molto altro, dai.

Yakuza ha cambiato battle system. A me piace, ma capirei chi storcerà il naso. E il punto più importante è che non cambia l'anima del gioco. Yakuza 7 è "yakuza" tanto quanto i precedenti 6 (da quanto sappiamo). Persona Dancing non è "Persona" né "MegaTen/SMT", per niente, nell'anima. È proprio figlio di un modo OPPOSTO di pensare rispetto a ciò a cui Atlus ha abituato. Pessimo esempio dunque. E se anche fosse, già detto che ben capirei chi non si farà andare giù il cambiamento di Yakuza.

Altro esempio pessimo è quello dei cavalli, visto che cavallo=> auto è un'oggettiva evoluzione tecnologica, mentre jrpg stile sobrio e dark=> jrpg fan service con le idol, tutto è fuorché un'evoluzione.

Io trovo ""verità assoluta"" il fatto che un progetto più ispirato (infatti da te stesso definito "più rischioso"! implying che poggia meno sulle politiche del pubblico facile!) sia un qualcosa di "più dignitoso" di uno fatto a tavolino con le waifu per abbracciare tutto un tipo di pubblico forte nel mondo anime ultimamente. È come mettere di fronte: il film tirato su dalla sola vena artistica del regista (un Kubrick per esempio, un Refn, un Kurosawa) con quello tutta cg, mode, attori fighi e azione (i Marvel, per esempio) o quello con le solite battutine facili che fanno ridere il grande pubblico (cinepanettoni). Poi magari nulla vieta ai Marvel e ai cinepanettoni di essere pure capolavori del loro genere eh. Ma se Kubrick si fosse messo a fare "Natale a Londra" con De Sica, because money, penso sarebbero morti tre critici del cinema, quel giorno.

Il paragone è volutamente esagerato, ma neanche tanto: passare dall'originalità e i temi di un mondo dilaniato dal cannibalismo (DDS) a danzare con la waifu sulla tomba sua/di sua madre (P5D), non lo vedo poi così tanto lontano dal passaggio Kubrick=>cinepanettone

Molte delle tue frasi, contraddittoriamente, mostrano quasi di concordare con questo concetto. Poi però fai uscite opposte.

Se invece ci vedo male e non concordi con niente, pazienza. Non cambierai idea tu né la cambierò io, a quanto pare. A che serve dunque quest'insistenza su questo punto?

Tu credi che Tokyo Idol Mirage e Let's Dance with Waifus abbiano la stessa dignità creativa di Raidou, Nocturne  e DDS? Benissimo. Non mi urta che tu creda verità assoluta la pari dignità tra questi progetti. Di sicuro io no. :asd: A che serve fare tira e molla "sì-no" in loop? Io con questo post ho spiegato e rispiegato tutto.

Dorsai ha solo spiegato perché si son dovuti stringere con la quantità, all'inizio. Discorso sul monetizzare comunque in parte smontato dal mio primo rigo di questo post e col fatto che hanno già milkato tantissimo con progetti portable e porting VERY low budget che fruttavano non pochissimo nel frattempo. Poi, specialmente post-P5, direi che tutti gli manca fuorché il budget. Ad oggi sono passati più di 3 anni e mezzo da P5. Avremmo avuto P6 probabilmente già quasi su mercato, se non ci avessero dilettato con ben due/tre dancing games, gli spin off chibi, un sequel di dubbio gusto, e una "versione goty" rivenduta a prezzo pieno. Sul discorso "essere controllati", in realtà proprio perché parte di un sistema più grosso (Bamco), anche quelli di Tales lo sono. Il mio discorso è che il loro lavoro dipende dai loro profitti, non da quelli di God Eater o Naruto, Tekken e altra roba Bamco. Idem SQEX: altrimenti darebbe budget da FF a ogni brand; perchè invece ai Tokyo factory dà sempre due spicci? Perché li valuta in base alle loro produzioni.

Poi anche fosse contestualizzato tutto il dover milkare, per questioni economiche, si potrebbe farlo in modi migliori. E soprattutto: il mio problema è cosa fanno, non il perché. Anche fossero costretti dai jidahisti con una pistola alla tempia, mi farebbe comunque schifo questa deriva :asd: Sarebbe motivata, ma sempre schifo mi farebbe.

In ultimo: il "problema economico" (che ho già spiegato essere inesistente ad oggi) spiegherebbe al massimo il milking, ma non lo shift di toni, che è il problema principale per me.

PS: non me ne volere, ma non ho mai più letto quei/quel post vecchio, complice dimenticanza il primo giorno, e pigrizia nei successivi :asd:

PPS: puoi persino riassumere tutto il mio post nelle due frasi in neretto e ignorare tutto il resto, perché quelle due frasi sono TUTTO ciò che conta per me. Il resto sono chiacchiere.


Hai ragione, ci stiamo girando in torno da troppi post, direi che possiamo fermarci dai  :asd:

Solo un appunto, io a memoria non ho mai parlato di dignità di un titolo. Non saprei come quantificarla e non mi piace granché nemmeno come termine di paragone tra giochi profondamente diversi.

Tutto qui, no problem per il resto. Abbiamo visioni diverse e ce le teniamo.

Tornando al topic principale, sto finendo la parte Royal e prima di terminare il tutto sto fondendo tutto il fondibile  :sisi:

Fino ad ora mi ero trattenuto ma effettivamente mi sembra che come gioco sia molto più "rompibile" del vanilla.

Poi metterò giù le mie considerazioni finali, alcune non proprio buonissime.

Ah, per il discorso doppiaggio; dico solo che attualmente sto giocando a P3 in jappo pur di non sentire le voci inglesi su un prodotto orientale.

 
Io p5 liscio l'ho giocato completamente in inglese, ma più per una questione di comodità
Preferisco sempre comprendere ascoltando piuttosto che leggere sottotitoli

 
Il mio consiglio....io giocai P5 a difficile, e dover organizzare il mio tempo, anche con la necessità di affrontare i palazzi in più fasi, per conservare gli sp, fu un elemento di stratificazione del gioco, che mi coinvolse ancor di più nella storia.....alla prima partita, l'idea di dover scegliere, nell'ottica di non poter fare tutto, rende l'esperienza ludica e narrativa più personale.

Quindi, avvialo a difficile....male che vada puoi sempre abbassare la difficoltà a partita avviata... ma al contrario, potresti trovare un gioco stimolante e che ti offre una sfida gradita, permettendoti di assaporare anche tutte le meccaniche del combat sistem, che ai livelli di difficoltà inferiori un po' risultano rindondanti.
L'ho iniziato a Normale, in circa 9h (alcune di pausa) non ho trovato eccessive difficoltà, anzi quasi mai difficoltà.. penso quindi di aumentare difficoltà..

Sono giunto a quando si è appena unita confidente LadyA.

Finora mi sta piacendo il gioco e il suo stile.. sul combat sistem e interfaccia ancora non mi è tutto chiarissimo, ma alcune cose le va spiegando avanzando nel gioco, altre le provo direttamente. Avete suggerimenti/spiegazioni da dare, che magari avreste voluto fin dalle prime fasi? Per esempio la persona che impostato in quel momento cambia i parametri del pg? Quando scelgo info (freccia giù) mi da solo le statistiche dei pg e vulnerabilità dei nemici. Non dice altro, nonostamte mi spunta scritta Avanti su un pg e non capisco che voglia dire? Non posso scegliere ordine dei miei pg di combattimento? Se uso ripetutamente l'abilità debolezza di un nemico su di lui mentre è stordito, continua a darmi sempre il more+1? E riguardo alle rapine? Posso tentar di rapinare su una cosa a mia scelta finchè il nemico non crolla?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top