Saga Persona | Persona 4 Revival - TBA 2026/2027 | Persona 3 Reload (Switch 2) - 23 Ottobre |

  • Autore discussione Autore discussione kratos1984
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non capite un cavolo,lasciate stare la mia fuuka:Onilink:
è dolcissima, timida e sa cucinare:sisi:

E poi il suo "Gasp... the enemy!" è figo ù_ù
Sa cucinare?

solo alla fine ce l'ha fatta a fare qualcosa di buono
E' talmente dolce da far venire il voltastomaco!

La doppiatrice...

 
Sa cucinare?
solo alla fine ce l'ha fatta a fare qualcosa di buono
E' talmente dolce da far venire il voltastomaco!

La doppiatrice...
Nella storia della ragazza

lei è la referente del corso di cucina... è sicuramente brava.
 
Nella storia della ragazza
lei è la referente del corso di cucina... è sicuramente brava.
Hanno voluto solo differenziare da P3, all'inizio lei è incapace a cucinare, di P3P non ne voglio sapere dopo aver letto di Shinjiro e del finale, che delusione!

 
Fa schifo a cucinare, tutto il suo S.link è incentrato su di lei che cucina schifezze e tu che la correggi (e sei costretto a mangiare quello che sforna). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Fa schifo a cucinare, tutto il suo S.link è incentrato su di lei che cucina schifezze e tu che la correggi (e sei costretto a mangiare quello che sforna). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Metti sotto Spolier!

comunque alla fine ce la fa!
 
Hanno voluto solo differenziare da P3, all'inizio lei è incapace a cucinare, di P3P non ne voglio sapere dopo aver letto di Shinjiro e del finale, che delusione!
P3P ti mette Fuuka dappertutto. E' quasi sempre presente nel SL di

Koromaru, spesso pure in quello di Shinjiro
 
Ma in P3P per poter

Salvare Shinji bisogna portare il suo SL al livello massimo oppure non serve?
 
Ora posterò una striscia che ho fatto ispirandomi a una boiata che è uscita ieri chiaccherando con Kratos e Rion di P3P :morristend:

Guardatela solo se avete fatto il love path con Shinjiro in P3P :wush:

24lv60g.jpg
 
Ora posterò una striscia che ho fatto ispirandomi a una boiata che è uscita ieri chiaccherando con Kratos di P3P :morristend:Guardatela solo se avete fatto il love path con Shinjiro in P3P :wush:

24lv60g.jpg
Mi ritengo formalmente offeso per non essere stato citato in alcun modo U_U

....comunque è bellissima :rickds:

 
E' stupenda questa striscia. Intanto io fra qualche minuto posto la mia recensione completa a Persona 3 Portable. No spoiler inside, quindi potete leggere tutti!

Ma in P3P per poter
Salvare Shinji bisogna portare il suo SL al livello massimo oppure non serve?
E' obbligatorio.

Deve ottenere un orologio.
 
E' stupenda questa striscia. Intanto io fra qualche minuto posto la mia recensione completa a Persona 3 Portable. No spoiler inside, quindi potete leggere tutti!


E' obbligatorio.

Deve ottenere un orologio.
yeee \o/

+ 1 sotto richiesta
 
************ PERSONA 3 PORTABLE *************

Versione recensione: PSP; Import USA

* Persona 3... per la terza volta *

Persona 3 rappresenta sicuramente un titolo importante per Atlus se sono state rilasciate tre versioni su console. La prima era l'originale Persona 3 su Playstation 2, un gioco sicuramente completo, a cui si è aggiunto in seguito un altro titolo su Playstation 2: Persona 3 FES. Nuovi Persona, nuove parti di trama, un nuovo Social Link ma soprattutto la divisione in due capitoli: The Journey (il gioco già presente in Persona 3) e The Answer, il post-game che è un vero e proprio titolo a parte nelle impostazioni.

Qual è la necessità di Persona 3 Portable? Il nome dice già molto: portabilità del titolo, spostando il gioco su PSP. Tuttavia, il titolo può essere considerato una versione incompleta di Persona 3 FES, manca l'intero capitolo Answer, ma ci sono delle aggiunte.

- Possibilità di giocare il titolo nei panni di una ragazza.

- Battle system e gameplay ispirati a Persona 4. Il sistema della fatica è stato alleggerito.

- Scelta dell'assistente di Igor, oltre alla già conosciuta Elizabeth vi è il nuovo personaggio, Theo.

- Nuovi Social Link per la ragazza, compresi quelli con i membri del party ed un altro personaggio della storia.

- Vision Quest che a suo modo va a sostituire il capitolo The Answer.

- Nuovo boss opzionale e la possibilità di modificare parzialmente due eventi della storia, uno di questi richiede però di essere nel New Game + per accedervi.

Si può quindi dire che ancora una volta, il fulcro del gioco è lo stesso, con tante aggiunte interessanti, ma con dei sacrifici che non sono affatto da trascurare, questi riguardano il reparto tecnico.

* Reparto tecnico *

Fin dalle prime schermate di gioco, si possono subito notare gran parte i cambiamenti apportati. Assenti i filmati animati, sostituiti da schermate in stile Visual Novel, purtroppo presenti soltanto in alcune scene, mentre altre sono sostituite dalla semplice schermata di background. Oltre a questo, i poligoni dei personaggi non sono presenti sullo schermo, vengono sostituiti dal loro ritratto. Questa impostazione ha una conseguenza impossibile da trascurare: si va a togliere l'enfasi in molte occasioni, finale del gioco compreso. La conversione da PS2 a PSP porta il gioco ad essere più leggero e facilmente esplorabile, con la rimozione dei movimenti del personaggio su schermo e l'aggiunta di un puntatore da spostare fra una mappa all'altra, con il giocatore sempre aiutato da un menù che aiuta a cambiare zona istantaneamente come già capitava in Persona 4, ma con più zone presenti nel menù.

Se questi sono svantaggi per gran parte del gioco, non lo sono invece in occasione dei Social Link, che appaiono perfetti senza la presenza di personaggi sullo schermo, ma con i ritratti e le diverse espressioni facciali. La grafica è di buon livello, in particolare lo schermo della PSP la rende pulita, tuttavia risente dei ritratti mostrati fino allo sfinimento per tutto il gioco.

Il reparto sonoro nella versione maschile rimane inalterato, mentre giocando con la ragazza vi sono brani J-Pop e J-Rock più delicati e sorprendentemente buoni. In particolare, ottima la nuova boss battle theme, così come è piacevole da sentire la variante da Social Link della opening del gioco, Soul Phrase. Una colonna sonora capace di reggere il confronto con quella originale, già abilissima a rendere giustizia all'atmosfera che si respira a Port Island. In particolare, i due brani che si sentono nell'ultimo mese di gioco sono incredibili, capaci di far vivere il giocatore il senso di avvicinamento alla fine del gioco. La generica battle theme femminile forse manca un po' di mordente se la si paragona a Mass Destruction, tuttavia non annoia, diventando un tormentone che si accompagna al momento in cui la voce della cantante dà inizio alla strofa iniziale dopo un breve passo di rap, sempre a cura dell'ottimo gruppo hip-hop/rap Lotus Juice. In generale, vi sono alcuni brani davvero stupendi, che rendono il sonoro a livelli altissimi, anche grazie alla grande quantità di brani presenti in totale nel gioco. Preparatevi ad emozionarvi con il brano di battaglia contro il boss finale, uno fra i più epici che ho mai avuto il piacere di sentire.

* Trama e differenziazione fra i due percorsi (no spoiler) *

Una fra le numerose tematiche della saga di Persona è quella del battito d'ali di una farfalla capace di generare eventi a distanza. Da qui, il concetto del doppio protagonista: il ragazzo e la ragazza. Questa è una prospettiva interessante, che va a togliere gran parte del carisma che il Main Character aveva costruito attorno a sé in questi anni (immaginate cosa significa in un JRPG poter sostituire il protagonista!). La storia della ragazza è quasi del tutto identica a quella del maschio, quello che cambia è la relazione con personaggi della trama o della scuola. Si tratta di un lungo viaggio che accompagna il giocatore per molti mesi, diviso fra vita scolastica e l'esplorazione notturna del Tartarus. Sono tanti i concetti che il giocatore avrà il piacere di scoprire: la Dark Hour, l'importanza del Tartarus e 'le missioni', su cui preferisco non svelare nulla ma che portano il gruppo ad esplorare dungeon one-night-only.

Un Persona è praticamente l'avatar di un personaggio, ovvero la sua essenza spirituale associata, nata dal desiderio di superare le difficoltà della vita. Se per tutti i compagni di squadra, vi è un Persona di default, il/la protagonista può invece richiamare a sé creature appartenenti a diversi rami mitologici appartenenti a qualsiasi Arcana (è un concetto legato alla divinazione ed ai tarocchi).

Una critica che si poteva fare a Persona 3, postuma all'aver giocato Persona 4, è che il Main Character non sviluppava relazioni, i Social Link, con altri maschi della squadra. Nella versione femminile, questi problemi vengono risolti, aiutando a legare meglio con ogni personaggio utilizzabile.

Il gioco parte un po' in sordina, con l'introduzione di nuovi compagni di squadra e con tanti dubbi, svelati lentamente nel corso del gioco. Lentamente, il titolo prende una piega più epica, spingendo il giocatore ad immergersi nel significato delle battaglie. Persona 3 FES chiamava questo concetto "The Journey", ovvero il grande viaggio in cui si accompagna il protagonista per i tanti mesi di gioco. Le sorprese non mancano, rendendo la presunta linearità solo di facciata visto che in diverse occasioni 'si vive il momento', senza un'idea concreta di cosa riserverà il futuro.

Il cast di personaggi è decisamente ben costruito, alcuni di loro hanno un background che si abbina perfettamente con eventi di trama, nessuno di loro viene particolarmente trascurato. Giocare con la ragazza permette di conoscere meglio ognuno di loro ed esplorare le loro storie al di fuori della trama principale. Giocando a Persona 3 FES, in particolare non ero mai riuscito ad affezionarmi ad alcuni personaggi, ma con P3P invece ho finalmente capito le loro ragioni per combattere.

* Stesso gioco, simile gameplay, differente battle system *

Il gameplay viene modificato parzialmente dalle scelte d'implementazione, mantenendo però l'esplorazione del dungeon principale del gioco, il Tartarus, conforme alle versioni precedenti di Persona 3. Anche qui vi sono dei cambiamenti, ovvero la rimozione del vecchio sistema a fatica, in cui in base al livello dei personaggi dopo un certo numero di battaglie uno poteva stancarsi o addirittura ammalarsi, peggiorando le prestazioni di battaglia. La fatica in P3P arriva DOPO aver lasciato il Tartarus ed è facilmente curabile con un particolare oggetto, oppure passando mezza giornata in un locale specializzato per la cura del corpo. In pratica, non rappresenta più un vero problema, semplificando quindi il gioco. Però, non si recuperano più le energie ritornando al piano base del Tartarus, infatti ci si cura dal Save Point, spendendo yen per recuperare punti vita e magia. I prezzi sono convenienti, considerato quanto si riesce a guadagnare dopo i primi due mesi di gioco, i più difficili nel fare soldi. C'è la possibilità di ripartire dal piano più alto raggiunto, evitando quindi lunghissime sessioni in cerca del nuovo punto di trasporto e questo è un altro vantaggio che va a semplificare l'esplorazione.

Il Battle System invece è preso da Persona 4, ovvero è permesso il controllo manuale di ogni personaggio per una maggiore precisione in battaglia. Quindi, niente più Mairin Kairin lanciati contro i boss da parte di un particolare personaggio grazie al controllo manuale! Il controllo manuale risulta molto più efficace di quello automatico, che può comunque essere utilizzato nelle battaglie casuali per velocizzare i tempi di battaglia. Inoltre, presi sempre da Persona 4, arrivano gli assist da parte dei compagni, che permettono di buttare a terra un nemico senza bisogno di colpire la sua debolezza. Le Fusion Skill vengono cambiate, non serve più equipaggiare un Persona abbinato ad un altro, ma anzi sono sotto forma di carte, indipendenti dai Persona della squadra. Questo viene fatto probabilmente per impedire l'accesso facile ad una Fusion Skill capace di eliminare qualsiasi nemico del gioco.

Personalmente, ritengo il Battle System di P3P l'aggiunta migliore di questa versione.

Il/la protagonista è fornito/a di statistiche personali: Charm (carisma), Courage (coraggio), Academics (abilità accademiche, studio). Queste vengono sviluppate in diversi modi: le risposte esatte a scuola aumentano il Charm, la bibita dell'infermeria quando si è stanchi aumenta il Courage, lo studio serale aumenta l'Academics, mentre l'Arcade del gioco ed il cinema aumentano le varie statistiche. Non è difficile portare le tre statistiche al massimo con una buona gestione del personaggio. A cosa servono le statistiche? Se l'Academics serve a migliorare i risultati scolastici agli esami, le altre due permettono di iniziare nuovi Social Link.

Per chi non sapesse in cosa consiste un Social Link, si tratta di una relazione fra il/la protagonista ed un particolare personaggio, associata ad uno degli Arcana presenti nel gioco, che vanno a regolare l'esperienza guadagnata nello sviluppo e la fusione di Persona di quel tipo. Il decimo livello in un Social Link sblocca invece l'Ultimate Persona dell'Arcana associato. Insomma, mi pare giusto dire che i Social Link sono parte integrata del gameplay e non sono affatto da trascurare.

Con la ragazza, vi sono due nuovi personaggi che compaiono per la prima volta in questo gioco con cui avere Social Link. Vengono invece rimossi alcuni SL meno interessanti invece presenti nel percorso del ragazzo.

Le ambientazioni purtroppo sono molto limitate e l'esplorazione pecca della non-mobilità del personaggio sullo schermo. La ripetitività del Tartarus è un altro difetto da non trascurare, visto che è un dungeon immenso con tantissimi piani, completamente allo scopo di livellamento dei personaggi. Vi sono tante quest a cui avere accesso comodamente dalla Velvet Room. Theo, il nuovo assistente di Igor opzionalmente selezionabile al posto di Elizabeth, risulta abbastanza simpatico, anche lui dotato di una personalità estrosa.

La rimozione del capitolo The Answer è stata praticamente resa necessaria in quanto alcuni eventi sarebbero dovuti cambiare per via della storia della ragazza, tuttavia viene sostituito dalla Vision Quest, una modalità molto lineare presente nella fase finale del gioco. Si tratta di una rivisitazione di battaglie contro boss del gioco, resi più potenti. Inoltre vi sono sfide legate a statistiche di battaglia, in pratica si tratta di una sfida aggiuntiva per i migliori giocatori, di certo non paragonabile ad un intero capitolo di storia come lo era l'Answer.

* Analisi finale *

Miglioramenti, ma anche rimozioni in questa versione del gioco, che non appare perfetta, ma brilla sotto certi aspetti. Personalmente, mi viene da consigliare l'acquisto del titolo a chi ha già giocato a Persona 3 FES, la versione con il maggiore impatto e più completa. In alternativa, P3P rimane comunque un titolo più che discreto, che sa divertire ed è più veloce nelle fasi fuori dal Tartarus.

+ [per ogni versione di P3] trama lenta ma ottima, personaggi ben caratterizzati

+ [per ogni versione di P3] ottimo abbinamento di vita scolastica ed esplorazione nel dungeon principale

+ doppio protagonista che dà spazio a fresche novità

+ (percorso femminile) Social Link con tutti i compagni di squadra ed un altro personaggio della trama

+ battle system quasi completamente importato da Persona 4 che risolve i problemi di IA grazie al controllo manuale

+ alcune facilitazioni, come la possibilità di ripartire dal piano più alto raggiunto ed un sistema di fatica semplificato

+ reparto sonoro di ottimo livello per entrambi i percorsi

+ altissima longevità, aiutata da un New Game + con nuove features

+/- alcuni eventi di trama sono parzialmente modificabili, sta a voi decidere se sia un bene o un male

+/- se avete già giocato a Persona 3 FES, sappiate che ci vogliono almeno altre 60 ore a completarlo!

+/- trama quasi del tutto inalterata rispetto alle altre versioni

- niente scene animate, grosso pregio delle altre versioni

- assenza dei personaggi sullo schermo, che toglie enfasi a molte scene

- tanti tempi morti, che si fanno sentire in diverse occasioni

- poca varietà nel Tartarus, risulta presto ripetitivo da esplorare

* Voti *

Grafica: 6.5

Sonoro: 9.5

Giocabilità: 8

Longevità: 9.5

Voto finale: 8

Voto soggettivo: 8

 
Sto giocando a P3 FES per la ps2 anche se a dire la verità l'ho sospeso per DQVIII, questo gioco mi ha conquistato O_O.

Il BS mi piace un sacco, specialmente il cambio tra esplorazione del tartarus e combattimento utilizzando l'arma per colpire la shadow. La Trama mi ha letteralmente stregato ed è questo il punto di forza che permette al giocatore di ignorare il pattume della scuola e dei social link. Si, in questo gioco è presente la DIFFICOLTà, si, questa sconosciuta che ormai va sparendo.

Per quanti difetti si possano attribuire a P3 io lo considero un gioco divino per la sua unicità.

 
30 Dicembre...

Immagino che scegliendo di ucciderlo implichi il Bad Ending; è indifferente o è meglio vedere prima uno dei due finali (magari il BE contiene un qualche spoiler su quello vero)?
 
30 Dicembre...
Immagino che scegliendo di ucciderlo implichi il Bad Ending; è indifferente o è meglio vedere prima uno dei due finali (magari il BE contiene un qualche spoiler su quello vero)?
Io consiglio di guardarsi sempre prima il good ending e dopo il bad

 
In Persona 3 preferisco vedere prima il Bad e poi il Good Ending per notare le differenze.
ma visto una volta il good vedere il bad è questione di secondi sinceramente, quindi noti meglio le differenze //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif.

Cmq ho letto la tua recensione ottima, d'accordo sui punti negativi ad eccezione dei tempi morti, veramente in questa versione non li sento proprio e si che lo so che ci sono.

Un piccolo difetto secondo me a livello testuale è il seguente

A cosa servono le statistiche? Se l'Academics serve a migliorare i risultati scolastici agli esami, le altre due permettono di iniziare nuovi Social Link.
Letta così sembra (almeno a me) che l'accademics serva unicamente per aumentare i risultati scolastici durante gli esami e le altre due servano unicamente per alcuni SL quando in realtà anche l'accademics serve per determinati SL.

 
30 Dicembre...
Immagino che scegliendo di ucciderlo implichi il Bad Ending; è indifferente o è meglio vedere prima uno dei due finali (magari il BE contiene un qualche spoiler su quello vero)?
Puoi guardare tranquillamente il bad ending e poi concentrarti sul secondo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top