No 'spetta, ricordo certi sotterranei, soprattutto quelli finali, in Pikmin 2 come un mezzo incubo: bisognava davvero portarsi appresso tutte le tipologie di Pikmin, tutte in particolari proporzioni, tutte in un particolare ordine, o bisognava ricominciare da capo.Il punto è: il primo Pikmin non è nato per essere un simil gestionale di tale portata. Già col secondo episodio si è perso molto, a mio parere, lo spirito originale della serie - che fa dell' esplorazione pura e cruda il suo cardine, ove l' angoscia derivata dalla perdita di qualche Pikmin in più si sentiva davvero - conferendogli sì un ben più ampio respiro e profondità, ma traslando il senso stesso del primo episodio (che difatti vede qui anche la scomparsa del conto alla rovescia dei giorni totali).
L' elemento strategico è preponderante, questo sì, ma non bisogna sforzarlo, inflazionarlo di questa maniera: si rischia solo di esasperare la formula, perdendo l' innocenza di Pikmin, il primo e semplice. Almeno, io così lo interpretai al secolo.