Riflessione Play 1 vs Play 2 vs Play 3 vs Play 4. Quale vi ha divertito di più?

Pubblicità
PS2-- (Cosa c'è da dire se non Metal Gear Solid 3.....)

PS4--( Gioconi assurdi uno dopo l'altro che non hai manco il tempo di finirli)

PS1--(MGS1, RE, Crash, Spyro, Medievil e me ne dimentico sicuro altri...)

PS3( in questo caso non intendo la console in se ma proprio tutta la gen è stata inferiore alle altre, visto che solo in questa gen ho avuto anche la sua diretta concorrente Xbox 360, comunque abbiamo avuto  MGS4, Gow, Uncharted, Tlou, Mass effect trilogia ecc)

 
Quanto tempo passato con ps1 al trittico finalfantasyano, alla prima trasposizione in 3d del serpente solido, al terzo capitolo del pugno di ferro, alla saga del marsupiale, alla residenza maligna. Con ps1 capii che non stavo semplicemente giocando ma vivendo delle storie bellissime ed io ero il protagonista alcune con un significato di fondo. Quanto tempo passato con ps2 ai titoli di Ueda, al regno dei cuori, al dio della guerra e alla "questione del drago" senza contare i punti fissi come ff, mgs, tekken e qui capii che stavo sognando. Il tempo passato con ps3 invece fu minore perchè i fari inamovibili iniziarono a deludermi (mgs4, ffxiii, i titoli che aspettavo come kh e tlg tardavano) oserei l'acquisto di una console più freddo mai fatto, ma quando tutto sembrava perduto scoprii il miglior gioco del mondo: The Last of Us. I concetti espressi con la ps1 e ps2 qui sono esaltati quasi da far paura. La ps4 invece è proprio la somma delle tre precedenti tra porting, remake, ritorni dall'oltretomba e seguiti promettenti. È un adattarsi e mutare come fa il nuovo God of War che quando non ha più nulla da dire, sbuca dal nulla e bam goty in faccia. Non posso ancora dire se è la migliore console, ce lo dirà il tempo più in là ma mi piace pensare che la console migliore è sempre quella che deve ancora uscire nel frattempo i gusti e tendenze cambiano, si adattano e lo fanno lasciando al vecchio quella nostalgia

 
Si sottovaluta un attimo la PS3 qui vedo, ma anche l'intera sua generazione :unsisi:
Io ho goduto molto più PS3 che PS4, esclusive Sony più di mio gradimento e presenza di generi (corsistici arcade, hack'n slash, action classici ecc....) quasi assenti nell'attuale generazione... Per non parlare di tutta la "classe media" con giochi come Splatterhouse, Anarchy Reigns, Nier, Deadly Premonition ecc...

 
Psx per forza, c'era anche più stupore per i videogiochi, vista l'etá. La passione resta, la magia cala.

 
PS2 è stata sicuramente la mia preferita nonché quella che a mio parere può vantare il miglior parco titoli.
Con questa console secondo me è stata raggiunta la vetta.
Poi la mia passione per le console Sony è andata calando, PS3 me la son goduta meno di PS2 e PS4 ancora meno di PS3.
PS1 forse ero ancora troppo piccolo per poterla apprezzare a pieno ma ricordo comunque con piacere svariati titoli, la metterei al secondo posto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me PS3,  ma tutta la generazione passata è stata un continuo sfornare gioconi e saghe stra interessanti:

Souls

Assassin's Creed

Mass Effect (o sono rincoglionito io ma una saga così ambiziosa su PS4-ONE ancora non l'ho vista)

Gears

Ratchet & Clank (Quanto manca una trilogia così su PS4?) 

Uncharted

Dishonored

TLOU

CoD 4 e successivi

Resistance

Quel gioco da 256 giocatori online che non ricordo il titolo, che ok, non era sto granché, ma è stato un bell'esperimento

DA: Origins

Left 4 Dead

SC: Blacklist

Halo 3/Reach

Red Dead Redemption

Quella figata di Prototype

Red Faction: Guerrilla (non ho più trovato niente di simile)

Bulletstorm (pure qui, FPS arcade classico, ma molto divertente)

Vanquish (bellissimo)

Bioshock

Forza Horizon

Split/Second (madonna che figata quel gioco)

Gli Arkham

The Witcher 2 (ok il 3 è un capolavoro, però pure questo non scherza)

Borderlands

Lost Odyssey

Fallout 3

Tutti titoli (e ne sto lasciando fuori tantissimi) che hanno dato il via a saghe fondamentali, o comunque imposto delle basi di gameplay che poi sono state utilizzate in questa generazione. 

Poi appunto, nella scorsa gen c'era la classe media, ora o sono AAA o indie in pratica.

Non so come si faccia a definirla generazione peggiore, addirittura sotto PS2 e PS1. Ok, sono storiche, ma alcuni giochi sono davvero ingiocabili al giorno d'oggi, mentre se prendi Unchy 2 sembra uscito ieri o quasi.

Tanto che in questa gen sono uscite un fottio di remastered.

Per me PS3 e relativa generazione è stata la migliore in assoluto, forse anche quella che ha osato di più (al netto dei 3k di FPS usciti), a me questa sembra molto più appiattita con sto dannato OW ficcato a forza ovunque in pratica. Non so come si faccia a sottovalutarla così tanto, anche perché forse è stata l'unica generazione dove si è vista una vera "gara" tra le due console a sfornare esclusive con le palle. (In questa ONE manco ci ha provato)

Poi boh, tutto parere personale come sempre, visto che il topic è molto soggettivo, mi ha stupito veder così bistrattata la scorsa gen :asd:

 
Il problema della gen ps3 é stato il suo essere fortemente sbilanciata: grandi saghe si sono sputtanate, si parlava di crisi a destra e a manca come se qualcosa si fosse irrimediabilmente rotto (Giappone, ps3 degli inizi costosa e anti-devs, jrpg morti, platform morti, adventure morti, morte le esclusive, Nintendo svenduta ai casual, paura del motion control, online ficcato a forza dove non doveva stare, online pass, team chiusi, budget insostenibili, tempi di sviluppo eterni) . Iniziavano pure le microtrans, gli smartphone, f2p e compagnia.

Sono stati tempi tumultuosa, in cui uscivano uno-due thread al mese sull'appendere il pad al chiodo, espressione che non sento più da non so quanto tempo ormai :asd:

Questa gen invece, tolto qualche spauracchio random, ha dato un po' di gioie a tutti  i palati (tranne ai boxari, che sono appunto quelli che si sono più goduti la scorsa gen   :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ognuna di esse ci ha lasciato ricordi incredibili,forse la PS1 più di tutte perchè eravamo bambini o in adoloscenza un po tutti qui dentro.

Sul lato divertimento,ogni console ha avuto dei suoi titoli/pilastri che mi hanno divertito ed è per questo che mi viene difficile scegliere;

penso a Crash della PS1,penso a Smackdown Here Come The Pain su PS2 con pomeriggi interi passati con i miei amici a scannarci o  Dragon Ball Budokai Tenkachi 3, o su PS3 penso a Metal Gear Online (MGS4)

è ne sto citando solo qualcuno :bruniii:

 
" userid="37024"] Ognuna di esse ci ha lasciato ricordi incredibili,forse la PS1 più di tutte perchè eravamo bambini o in adoloscenza un po tutti qui dentro.
 
Sul lato divertimento,ogni console ha avuto dei suoi titoli/pilastri che mi hanno divertito ed è per questo che mi viene difficile scegliere;
 
penso a Crash della PS1,penso a Smackdown Here Come The Pain su PS2 con pomeriggi interi passati con i miei amici a scannarci o  Dragon Ball Budokai Tenkachi 3, o su PS3 penso a Metal Gear Online (MGS4)
 
è ne sto citando solo qualcuno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Smackdown HCTP e Budokai tenkaichi 3 hanno praticamente fuso la mia ps2 per le ore giocate con amici dopo la scuola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Tutte le PS ( esclusa la 4 ) hanno avuto la loro importanza nella mia vita da videogiocatore, ma la migliore per me resta la PS2 <3

 
Le ho possedute tutte ad eccezione di ps3 e non è un caso. Con una 360 già in casa non ne ho mai sentito l'esigenza tanto più per il fatto che Tlou l'ho recuperato su ps4. In generale, sopratutto i primi anni della console, ho vissuto ps3 come un tradimento alle proprie radici. Poi fortunatamente si sono ripresi.

In realtà la mia preferita, psx, non ce l'ho più perché all'epoca la scambiai con un N64. Era ad ogni modo una gran console. In quella gen uscirono la mia ps preferita e la mia  console preferita di sempre, il N64 (se la batte con lo Snes).

Concordo comunque con chi sostiene che queste nostre valutazioni sono spesso influenzate dal fattore nostalgia 

 
Per me la risposta è molto semplice, cioè la 1 perchè è l'unica che ho avuto  :ahsisi: :ahsisi: :ahsisi:

 
Ps1 è stata quella che mi ha dato più. Ps2 col suo numero esorbitante di giochi meritevoli, di cui molti pure esclusivi ci si è avvicinata,  ma anche con meno frecce al suo arco ho preferito la prima per i giochi di mio gradimento. La cosa che meno mi è piaciuta della ps2 è stato il calo, a volte veramente pesante di brand arrivati da ps1, ci sono stati crash, spyro, castlevania, oddworld, final fantasy, resident evil, tomb raider, ape escape, tombi e molto altro tutto in ottima forma, mentre su ps2 c'è chi è calato, chi si è sputtanato del tutto, chi è sparito nel nulla, chi è finito sulla concorrenza etc...Ovviamente ha compensato con molte nuove IP. Sony non si è dimostrata troppo abile nel cucire un qualcosa attorno ai suoi brand, infatti da ps1 a ps4 non si è portata praticamente nulla se non gran turismo. Ps3 e Ps4 ottime console, entrambe con parco titoli ampissimo e vario, dove si incontrano produzioni occidentali, orientali, indies, tripla A, esce fuori roba di praticamente ogni genere e ci puoi giocare di tutto; tuttavia non le trovo al livello delle prime 2.

 
Avendo qualche anno in più dell'utenza media dei forum di videogiochi in generale posso dire senza dubbio che la miglior console, almeno secondo me è stata la PS1

Sarà per l'effetto nostalgia, o perchè quando sei piccolo tutto ti sembra fantastico nel mondo dei videogiochi, ma già a partire dalla Ps2 si è notato un effetto calante riguardo alla qualità dei giochi in generale (sempre più simili a film che a veri e propri videogiochi).

Con l'era PS1 c'è stata la vera rivoluzione, e la vera innovazione soprattutto. Basta ricordare i survival horror, gli adventures, e i platform che questa console ci regalò.

Con la ps2 c'è stato qualcosa di veramente fantastico, non di rivoluzionario, ma di perfezionato. Come non ricordarsi il platform Jak & Daxter,  o ancora i famigerati MGS2 e MGS3. Silent Hill 2 e 3. Ripeto nulla di rivoluzionario, ma almeno di perfezionato e reso ai massimi livelli che il genere potesse regalare.

Ora invece con le nuove console, a parte qualcosa di veramente raro come ad esempio una perla rosa, tutto mi sa di già visto e rivisto. Stesse meccaniche, stesse storie, e stesso gameplay.

Dalla ps3 ed ora con la ps4, delusione totale.

Sarà per l'età che avanza, che non lascia più spazio a molta immaginazione e a molto stupore, ma non riesco a godermi il 99% dei titoli  che oggi esce in commercio...

Ci pensate che fanno ramake su ramake? Secondo voi perchè? E soprattutto, perchè secondo voi vendono ancora così tanto?

Erano bei giochi veramente.

Non erano telefilm come assassin's creed.

Per il resto traetene voi le considerazioni. Si dice che la verità stia nel mezzo. Ma io ancora non riesco a capire perchè i giochi di oggi non mi appassionano così tanto. Età che avanza, o qualità generale nettamente abbassata?

PS: volevo soltanto aggiungere che l'ultimo platoform che mi ha esaltato in termini di qualità è stato the witcher 3, al quale ho dato una possibilità e mi ha fatto divertire molto.

O ancora Hellblade: Senua's Sacrifice, da me giudicato come capolavoro.

Sicuramente ce ne saranno altri di bei giochi a me sfuggiti, non ne dubito, poi sapete i gusti son gusti. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avendo qualche anno in più dell'utenza media dei forum di videogiochi in generale posso dire senza dubbio che la miglior console, almeno secondo me è stata la PS1

Sarà per l'effetto nostalgia, o perchè quando sei piccolo tutto ti sembra fantastico nel mondo dei videogiochi, ma già a partire dalla Ps2 si è notato un effetto calante riguardo alla qualità dei giochi in generale (sempre più simili a film che a veri e propri videogiochi).

Con l'era PS1 c'è stata la vera rivoluzione, e la vera innovazione soprattutto. Basta ricordare i survival horror, gli adventures, e i platform che questa console ci regalò.

Con la ps2 c'è stato qualcosa di veramente fantastico, non di rivoluzionario, ma di perfezionato. Come non ricordarsi il platform Jak & Daxter,  o ancora i famigerati MGS2 e MGS3. Silent Hill 2 e 3. Ripeto nulla di rivoluzionario, ma almeno di perfezionato e reso ai massimi livelli che il genere potesse regalare.

Ora invece con le nuove console, a parte qualcosa di veramente raro come ad esempio una perla rosa, tutto mi sa di già visto e rivisto. Stesse meccaniche, stesse storie, e stesso gameplay.

Dalla ps3 ed ora con la ps4, delusione totale.

Sarà per l'età che avanza, che non lascia più spazio a molta immaginazione e a molto stupore, ma non riesco a godermi il 99% dei titoli  che oggi esce in commercio...

Ci pensate che fanno ramake su ramake? Secondo voi perchè? E soprattutto, perchè secondo voi vendono ancora così tanto?

Erano bei giochi veramente.

Non erano telefilm come assassin's creed.

Per il resto traetene voi le considerazioni. Si dice che la verità stia nel mezzo. Ma io ancora non riesco a capire perchè i giochi di oggi non mi appassionano così tanto. Età che avanza, o qualità generale nettamente abbassata?

PS: volevo soltanto aggiungere che l'ultimo platoform che mi ha esaltato in termini di qualità è stato the witcher 3, al quale ho dato una possibilità e mi ha fatto divertire molto.

O ancora Hellblade: Senua's Sacrifice, da me giudicato come capolavoro.

Sicuramente ce ne saranno altri di bei giochi a me sfuggiti, non ne dubito, poi sapete i gusti son gusti. 
Senza offendere, ma hai guadagnato un punto coerenza (+1) in quanto dici che i giochi sono sempre più simili a film e telefilm, e poi tra i giochi che più ti sono piaciuti c'è Hellblade, ma anche TW3 totalmente story centrico, ma ok, va bene... :unsisi:

Per il resto si, sei tu, anche tu cerchi di non farla passare cosi la questione ma vuoi dimostrare che i giochi di oggi sono pessimi, ma si, sei tu fondamentalmente, cosa del tutto pacifica ma che devi anche accettare.  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Assassin's Creed é pure brutto forte come telefilm. Fortuna sono usciti almeno un centinaio di giochi/telefilm migliori nell'ultima decade :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top