Riflessione Play 1 vs Play 2 vs Play 3 vs Play 4. Quale vi ha divertito di più?

Pubblicità
le ho avute tutte e 4, ma è una bella lotta tra la 1 e la 2

scelgo la 1 solo per il semplice fatto che essendo più piccolo mi emozionavo di più, rispetto agli anni successivi

 
PS1:migliore per un fattore puramente nostalgico :asd:

PS2: l'ho presa troppo tardi e ho ancora una marea di giochi da recuperare quindi giudizio sospeso ... Anche se credo che sarebbe stato un naturale proseguimento dell'esperienza su PS1

PS3: è stato il mio passaggio al "giocare consapevole e informato" e me la sono goduta ma la virata che stava già prendendo a inizio gen l'industria, si stava lentamente allontanando dai miei gusti personali e per fine gen ... Beh ...

PS4: me la sto godendo con tante uscite di nicchia qua e là ma ... Le esclusive per la maggior parte non mi interessano e Dubito possa raggiungere anche solo il godimento che ho tratto da PS3 ...

Vedrò come sarà ps5 ma ho il sentore che la 4 sarà la mia ultima PlayStation 

La mia è una semplice considerazione a livello di godimento personale e non una disamina della generazioni passate ... Altrimenti sarei molto più critico :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Personalmente considero Ps2 come la miglior console della staria per lineup, un concentrato di capolavori così ampio (e di tutti i generi) è impossibile ritrovarlo.
È vero, ma il fatto è che all'epoca i nuovi generi erano appena stati creati e quelli che c'erano si aveva la possibilità di perfezionarli e limarli quindi resterà intoccabile probabilmente per sempre. Ad oggi è tutto già "masticato e sputato" tutto noto e ben caratterizzato da tutti, le idee stanno finendo perché si è fatto tutto. 

Poi condivido il discorso di altri, c'è poco da fare, da bambini cazzeggiavamo su un titolo di 10 ore di contenuti per 1 mese perché ci emozionava ed appassionava tutto, ci restano bei ricordi indelebili, oggi con 10-20 anni di più guardiamo tutto con occhio critico e facciamo più fatica, poi personalmente vi dico che mi sono reso conto di essere un po' saturo, che non è solo questione di "ho l'uni e gli esami, la ragazza questo e quello quindi 0 tempo" ma proprio sento di aver ricevuto tutto quello che potevo dai videogiochi. Sensazione bruttissima :( ho perso quasi del tutto gli stimoli. Ultimamente ne avevo ricevuti con the witcher 3, poi non ho la ps4 quindi le esclusive varie le ho perse.

Comunque, rispondendo al quesito principale, per me ps2 in primis e uno scalino sotto ps1 che però ho vissuto la metà di ps2. 

Avendo qualche anno in più dell'utenza media dei forum di videogiochi in generale posso dire senza dubbio che la miglior console, almeno secondo me è stata la PS1

Sarà per l'effetto nostalgia, o perchè quando sei piccolo tutto ti sembra fantastico nel mondo dei videogiochi, ma già a partire dalla Ps2 si è notato un effetto calante riguardo alla qualità dei giochi in generale (sempre più simili a film che a veri e propri videogiochi).

Con l'era PS1 c'è stata la vera rivoluzione, e la vera innovazione soprattutto. Basta ricordare i survival horror, gli adventures, e i platform che questa console ci regalò.

Con la ps2 c'è stato qualcosa di veramente fantastico, non di rivoluzionario, ma di perfezionato. Come non ricordarsi il platform Jak & Daxter,  o ancora i famigerati MGS2 e MGS3. Silent Hill 2 e 3. Ripeto nulla di rivoluzionario, ma almeno di perfezionato e reso ai massimi livelli che il genere potesse regalare.

Ora invece con le nuove console, a parte qualcosa di veramente raro come ad esempio una perla rosa, tutto mi sa di già visto e rivisto. Stesse meccaniche, stesse storie, e stesso gameplay.

Dalla ps3 ed ora con la ps4, delusione totale.

Sarà per l'età che avanza, che non lascia più spazio a molta immaginazione e a molto stupore, ma non riesco a godermi il 99% dei titoli  che oggi esce in commercio...

Ci pensate che fanno ramake su ramake? Secondo voi perchè? E soprattutto, perchè secondo voi vendono ancora così tanto?

Erano bei giochi veramente.

Non erano telefilm come assassin's creed.

Per il resto traetene voi le considerazioni. Si dice che la verità stia nel mezzo. Ma io ancora non riesco a capire perchè i giochi di oggi non mi appassionano così tanto. Età che avanza, o qualità generale nettamente abbassata?

PS: volevo soltanto aggiungere che l'ultimo platoform che mi ha esaltato in termini di qualità è stato the witcher 3, al quale ho dato una possibilità e mi ha fatto divertire molto.

O ancora Hellblade: Senua's Sacrifice, da me giudicato come capolavoro.

Sicuramente ce ne saranno altri di bei giochi a me sfuggiti, non ne dubito, poi sapete i gusti son gusti. 
Ho letto ora il tuo commento e mi sono reso conto di aver scritto ^ le tue stesse cose sulle prime due console. :asd:  

La questione dei "giochi diventati più simili ai film" è attualissima con i titoli delle ultime 2 gen, ma un sacco. Devo essere sincero, nella 2 non me li ricordo ma ne ho giocati di sicuro meno di te. Oggi sei sempre lì a dover guardare quel filmato sennò non capisci qualcosa, stare attento ai dialoghi, certe volte proprio non si ha la voglia e forza. Forse è anche per questo che giochi come minecraft e fortnite hanno avuto un certo successo, dei due io ho giocato solo il secondo e boh, avvii e giochi, basta. Senza troppe pretese. È molto legato al mio concetto di vecchi videogiochi che a me piaceva tanto come piace a te da quanto ho capito. Io abolirei tutti i filmati, al massimo facciamo come in half life tutto nel motore di gioco. Per me il videogioco è principalmente il gameplay, usare il pad ininterrottamente, interagire col mondo di gioco. Non che non ci siano oggi, ma sono diversi e per come li intendo io sono quasi scomparsi. Ovviamente ho fatto un discorso generale e banale perché delle perle ci sono, but still

Però devo dire, che the witcher 3 nonostante presenti tanti filmati e dialoghi, sia stata l'unica mia eccezione poiché mi è piaciuto troppo e riuscivo a seguire tutto anche da stanco. E la stessa identica cosa è successa a te pur non piacendoci i filmati, sarà che a questo punto è veramente un problema di qualità. :asd:  O tw3 è semplicemente un capolavoro assoluto.

 
Ultima modifica:
 [...]Tutto è iniziato nel 94 con la nascita della PlayStation 1.[...] 

Quindi vi chiedo:

1) Quale console Sony vi ha divertito di più?

2) Quale generazione ha avuto secondo voi i titoli migliori?
Tutto è iniziato con Atari 2600 nel '77... :asd: :sisi:

Le migliori Playstation 1&2

 
Comunque noto con piacere che molti "criticano" l'attuale gen per i troppi OW. Menomale, pensavo di essere l'unico :asd:

Ogni tanto qualche perla/capolavoro salta fuori (BotW in primis) però ne stanno uscendo veramente troppi troppi

 
PSX: presa dopo una vita su console Nintendo all'uscita di FFVIII, fu il mio primo gioco per PSX, probabilmente il più importante. Gli anni successivi FF rimase il mio interesse principale e nell'attesa di FFIX scoprì giochi oggi culto come Driver, Resident Evil 2, Spyro, MGS, Tekken, Gran Turismo, Medievil, Wipeout, Oddworld. Dopo FFIX presi FFVII è fui sconvolto dalla bellezza di quel titolo. L'intera epoca fu quindi monopolizzata da Final Fantasy e fu anche la prima che mi diede la possibilità di giocare e provare decine e decine di titoli rispetto al passato (NES, SNES, N64) in cui ne compravo 3 all'anno e ci giocavo fino al 100% (sommergermi di giochi provati e abbandonati non è una cosa che mi piace tutt'ora).I pomeriggi ad esplorare pile di dischi demo o Cd masterizzati con gli amici sono tuttavia gran bei ricordi.

PS2: All'inizio della gen la grafica mi pareva qualcosa di eclatante così come la spettacolarità e la libertà di movimento di titoli come Devil May Cry o Dead or Alive 2. Comprai la PS2 ovviamente per FFX ma qualcosa andò storto, riuscì ad interessarmi quanto basta per finirlo ma non fu l'esperienza appagante e totale come i precedenti capitoli. Presi MGS2 e fui uno di quelli che scoprì giocando che il protagonista era Raiden e non Snake, l'avventura a Shadow Moses non fu superata per emozioni . GTA Vice City fu la rivoluzione: praticamente il gioco più evoluto di sempre; Jak and Daxter, Tenchu 3, Burnout 2 furono piacevoli sorprese. I nuovi capitoli delle serie che conoscevo non mi colpirono come su PSX (Tekken, Gran Turismo, Resient Evil...). Nel paragone con i titoli per GameCube quelli PS2 spesso erano mal ottimizzati e la cosa mi diede parecchio fastidio. Nel 2003-2004 ci fu un periodo di stanca e i giochi comprati si rivelavano delle delusioni FFX-2, Devil May Cry 2, Primal... Nell'estate del 2005 comprai MGS 3 che avevo saltato l'anno precedente e divenne il più bello tra i giochi PS2. Nel frattempo comincia a seguire con interessa un titolo dal nome Shadow of the Colossus, non avendo giocato a ICO (dato che nessuno dei miei amici ne parlava e le recensioni oltre a dire che fosse bello ma corto non riuscirono a convincermi a spendere 60 euro) non sapevo come sarebbe stato. Il periodo di uscita fu anche quello nel quale mi iscrissi a questo forum per parlarne. La generazione stava finendo fu il canto del cigno assieme a Okami (capolavoro) e l'ennesima delusione di FFXII. Continuai a comprare giochi per PS2 anche nel decennio successivo sia sorprese da cestone a 5 euro, sia titoli come Shadow Hearts Covenant, Project Zero 2, Hauting Ground, Rule of Rose rimasti tra i miei preferiti. C'è ancora tantissima roba che voglio vedere prima o poi.

PS3: non comprai subito PS3 dato che tra il 2007 e 2009 giocai pochissimo e principalmente a Mario Galaxy su Wii. La comprai a fine 2009 assieme ad una TV HD e iniziai a recuperare alcuni titoli della passata stagione: questo periodo riaprì una passione per videogiocare simile agli anni 90. Fallout 3 divenne il benvenuto alla nuova libertà offerta dalla nuova generazione, MGS4 la chiusura di un ciclo di vita che mi cambiò. FFXIII l'ennesima delusione che mi fece abbandonare per sempre prodotti Square. Prodotti anche marcatamente commerciali come RE5 o Assassin's Creed II riuscirono a interessarmi quanto basta e nel 2010 comprai Gran Turismo 5, nonostante non lo trovai perfetto mi portò verso qualcosa di nuovo: il gioco online,divenne il titolo più giocato in tutta la mia via. Parallelamente Red Dead Redemption, Alice Madness Returns, Uncharted 2, Nier e tantissimi altri riuscirono sempre a soddisfarmi. Nel 2011 arrivò Skyrim che monopolizzò il 2012, proprio il 2012 fu l'unico anno fiacco per la console (Journey l'unico memorabile). Su PS3 giocai per la prima volta a ICO nella primavera del 2012 e divenne tra le esperienze e più memorabili di sempre, presi in simpatia le operazioni di remaster. Il 2013 fu la più grande annata della generazione: Bioshock Infinite, The Last of Us, Tomb Raider, GTA V parevano essere una generazione avanti rispetto a quanto visto finora e mi diedero grande aspettative verso la futura generazione.

PS4: comprai PS4 nel 2015 in bundle con MGSV... all'inizio lo detestai fortemente e non riuscii affatto a capirlo (tutt'ora devo ancora finirlo sebbene in qualche modo mi sono riappacificato). Le prime annate non mi sembrarono altro che una versione rivista della precedente, Fallout 4 che doveva essere la bomba fece solo il suo dovere. Comprai il gioco considerato il top ovvero The Witcher 3 e mi interessò poco o nulla (finito qualche mese fa dopo 2 anni). Nel 2016 ci fu una svolta: The Last Guardian titolo che amai senza limiti mi fece capire come ciò che cercavo era l'esperienza intima, particolare e nostalgica piuttosto che il tripla AAA per tutti. Rise of the Tomb Raider fu dall'altro lato l'esempio opposto: spettacolare mi piacque un casino. Il 2017 e 2018 continuò in questo modo: tripla AAA blasonati mi dissero poco (God of War, Horizon Zero Dawn) titolo più umili, particolari o indie mi lasciarono tantissimo: The Witness, Redout, Oddworld New 'n' Tasty.  Capcom risorse e con essa Resident Evil, Red Dead Redemption 2 fu il primo open world ad esprime finalmente la potenza delle console PS4, XONE. Nel frattempo fui in prima linea per ogni possibile remaster/remake (comincio ad averne abbastanza ma sicuramente ci sarò anche per le prossime). Recentemente riscopro Bloodborne (non ero stato un giocatore Souls nella precedente generazione) e rimango rapito.

Guardo al futuro e vedo The Last of Us Part II, Ghost of Tushima, Death Stranding, Oddworld Soulstorm, Rage, forse FFVII Remake, Medievil 

Per capire quale è stato il periodo che più mi ha divertito tuttavia bisogna contestualizzare anche il periodo:

con PSX fu un bellissimo periodo ma non fu più grandioso di quello passato su N64 che fu un paradiso di divertimento.

con PS2 nonostante il boom iniziale e la sconfinata softeca ha ampi periodi bui e poco divertenti, giocare era una routin poco stimolante in quel periodo.

PS3 fu la possibilità di vedere tutti i giochi prodotti anche su altre console (Mass Effect, Bioshock, Oblivion) e grandissime esclusive Sony. Wii e X360 dicevano la loro ma PS3 fu la console più divertente.

PS4 partita a rilento si sta rivelando essere il periodo più divertente e interessante dato che tutto sta confluendo su questa piattaforma: indie di altissimo livello, esclusive Sony migliori di sempre, remake di tutti i classici, remaster delle generazioni precedenti, multipiattaforma che girano in maniera decente.

In definitiva il periodo che più mi sta divertendo è proprio questo: PS4 negli ultimi anni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque noto con piacere che molti "criticano" l'attuale gen per i troppi OW. Menomale, pensavo di essere l'unico :asd:

Ogni tanto qualche perla/capolavoro salta fuori (BotW in primis) però ne stanno uscendo veramente troppi troppi
troppi tripla a OW perchè in questa gen piu che mai c'è una tale varietà di scelta 

 
Ps4... Davvero soddisfatto della console e dei suoi giochi. 

 
ovviamente play 4, anche se ultimamente mi sono buttato sull'ultima console microsoft...aspetterò con ansia la 5, voglio proprio vedere com'è...

 
Sicuramente play 2, ma dipende molto anche dalla fascia d'età in cui si vive una generazione.

Se ad oggi avessi 14-15 anni la PlayStation 4 sarebbe probabilmente la console più divertente mai avuta, ma il pochissimo tempo che ho a disposizione mi permette di giocare meno di un quarto di quello che vorrei, mi costringe ad essere selettivo quando invece con la 2 divoravo praticamente tutto quello che mi passava sotto mano.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top