
Dopo l'uscita ufficiale anche in Europa di PS4 si può dare il via ufficiale al topic di Console War per eccellenza, ricordando però le due solite regole per una discussione sensata e genuina: 1. ARGOMENTARE: la Console War non è cosa facile, bisogna avere conoscenze ed un minimo di obiettività e abilità dialettiche. Post atti unicamente a provocare, creare disagi alla comunità e alla discussione o che non apportano alcun contributo alla discussione saranno cancellati e/o sanzionati a discrezione dello staff. 2. DISCUTERE CIVILMENTE: è consentito un dibattito più acceso che nel resto del forum, ma nel pieno ed assoluto rispetto del regolamento e delle opinioni altrui.
SPECIFICHE TECNICHE
PS4:
Single die APU:
- Central Processing Unit
AMD64 Jaguar (x86-64)
- ores @1.6~2.7 GHz
- 256 KByte cache di primo livello
- 4 MB cache di secondo livello
- Graphics Processing Unit
GPGPU AMD Radeon Liverpool @800 MHz
- Pixel Shader Model 5.0
- Ombreggiatura a 64 Shaders di tipo unificato
- Fillrate in pixel da 25.6 gigasample al secondo
- Fillrate in texel da 57.6 gigatexel al secondo
- 32 Render Output Units
- Performance complessiva dichiarata in virgola mobile: 1.84~1.86 TeraFLOPS
- 8 GB (512 MByte x 16) RAM/VRAM GDDR5 unificata (sistema e video)
- System Bandwidth @176 GB/s
- Orbis OS (basato su FreeBSD 9)
- Blu-ray Disc 6xCAV (27 MB/s)
- DVD-ROM 8xCAV (11 MB/s)
- HDD da 500 GB (sostituibile)
- Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T)
- Wi-Fi IEEE 802.11 b/g/n
- 2x Super-Speed USBx USB 3.0
- Bluetooth 2.1 (EDR)
- Uscita proprietaria per PlayStation Camera (connettore AUX)
- HDMI
- Audio digitale: DIGITAL OUT (ottico)
- 275×305×53 mm (larghezza x altezza x profondità)
- 2,8 Kg
Central Processing Unit:
- AMD64 Jaguar (x86-64)
- 8 core @1.75 GHz
- AMD Radeon Durango @853 MHz
- Fillrate in pixel da 13.6 gigasample al secondo
- Fillrate in texel da 40.9 gigatexel al secondo
- Performance complessiva dichiarata in virgola mobile: 1.31 TeraFLOPS
- 8 GB RAM/VRAM DDR3 unificata
- System Bandwidth @68.3GB/s
- 47 MB di memoria interna su SoC @192GB/s read/write
- Chip dedicato: 2 Core vettoriali SIMD FP 128 bit
- Performance complessiva dichiarata: 15,6 GFLOPS
- Motori hardware specializzati equivalenti a 18 GOps
- Blu-Ray Disc
- 500 GB HDD @ 5400 rpm, 8 Mb Cache
- 8 GB Memoria Flash eMMC 4.5
- Wi-Fi IEEE 802.11 b/g/n dual-band 2,4 & 5 GHz
- Wi-Fi Direct per periferiche (Smartglass, etc.)
- Ethernet
- USB 3.0
- uscita proprietaria per Kinect One
- 2xHDMI ( in & out, con supporto a video e giochi 4K)
- S/PDIF
- DirectX 11.x
- Lunghezza: 33,5 cm
- Profondità: 27,5 cm
- Altezza: 8 cm
DESCRIZIONE
Entrambe esponenti dell'ottava generazione di console nonchè della cosidetta "next gen", le due ammiraglie Microsoft e Sony sono le eredi, come lecito aspettarsi, delle precedenti PS3 e Xbox 360. Per quanto riguarda la macchina MS la sua storia e il suo sviluppo sono stati un po' travagliati. Annunciata ufficialmente il 21 maggio 2013 la console è stata commercializzata in 13 pesi a partire dal 22 Novembre 2013 mentre nei restanti arriverà nel corso del 2014. Il 7 giugno 2013, a pochi giorni dalla conferenza dell'E3, Microsoft rilasciò delle FAQ in cui spiegava alcune funzionalità della sua nuova console in seguito a rumor circolati in rete definiti "inaccurati ed incompleti" in cui si specificava che la nuova Xbox avrebbe richiesto l'installazione obbligatoria dei giochi, che sarebbero poi stati collegati in modo univoco all'account e una volta inseriti nella libreria giochi non sarebbe più stato necessario il disco, che sarebbe stata una console obbligatoriamente connessa alla rete per sfruttare al meglio tutte le funzionalità e che si sarebbe potuto giocare offline per un tempo massimo di 24 ore dall'ultima connessione (controllo è necessario per verificare le licenze dei prodotti.) Sulla console "principale" sarebbe stato possibile condividere i propri titoli con i propri famigliari per un massimo di 10 account, ma questa caratteristica non fu mai approfondita e spiegata nei dettagli. Per quanto riguardala possibilità di prestare e vendere i propri giochi, Microsoft disse invece che sarebbe stata "a discrezione del publisher", nel senso che avrebbe anche potuto essere bloccata mentre per quelli che lo avrebbero permesso, il prestito di un titolo sarebbe stato possibile solo verso un account presente nella propria lista di amici da almeno 30 giorni, e avrebbe potuto avvenire una sola volta. Il mercato dell'usato invece, sempre publisher permettendo, sarebbe avvenuto tramite partner commerciali selezionati e abilitati alla compravendita delle licenze. Tale scelta di marketing da parte di Microsoft ha suscitato però non poche polemiche in tutto il mondo ed oltre ai responsi estremamente negativi, sarebbero circolate in rete delle notizie secondo la quale Microsoft avesse in un primo momento corrotto alcuni critici in modo da far guadagnare al nuovo prodotto un aspetto "commercialmente" più positivo e successivamente avrebbe addirittura pagato publisher e sviluppatori per non mostrare i loro titoli alla conferenza E3 di PlayStation 4, così da ridurne l'impatto sul pubblico. A peggiorare la situazione si è aggiunto un commento di Don Mattrick rilasciato l'11 giugno che recita: "Fortunatamente noi abbiamo un prodotto per persone che non sono in grado di avere una connessione ad Internet; si chiama Xbox 360". In definitiva, a causa delle pressioni e critiche del web in fermento, il 19 giugno 2013 Microsoft, nella persona di Don Mattrick, ha rilasciato un comunicato dove dichiara che la console non richiederà più una connessione obbligatoria ogni 24 ore, ma solo al momento del setup iniziale. Inoltre si conferma la non presenza del blocco dei giochi usati. La console è anche region free, ma nonostante ciò i servizi a pagamento online saranno limitati. Xbox One si presenta oggi con una CPU con 8 core x86-64 (due moduli da 4 core utilizzati contemporaneamente), 8 GB di RAM, (di cui 3 GB sono usati per le applicazioni e per il sistema operativo), un hard drive da 500 GB, una memoria Flash da 8 GB e legge i dischi Blu-ray. Supporta la risoluzione 4K (3840x2160) e ha un'uscita audio surround 7.1 e dispone inoltre due porte HDMI 1.4, una in entrata e una in uscita, ma non ha uscite per il video composito o il component. CPU e GPU sono supportati da 15 processori "special purpose", tra i quali un chip audio dedicato, dotato di due core vettoriali. La console, inoltre non è retrocompatibile con i giochi Xbox 360 ed al momento del lancio le esclusive disponibili erano: Crimson Dragon, Dead Rising 3, Forza Motorsport 5, Ryse: Son of Rome, Killer Instinct e Zoo Tycoon. PS4 invece è stata sviluppata qualche anno dopo il rilascio di PS3, nel 2008 e fin dalla presentazione la console ha ricevuto un'ottima accoglienza (probabilmente anche grazie ai passi falsi della principale rivale Microsoft). Un sondaggio di Amazon.com ha rivelato che il 95% dei votanti, a seguito dell'Electronic Entertainment Expo del 2013 preferirebbe acquistare la PlayStation 4 piuttosto che Xbox One e negli USA sono state vendute circa un milione di unità nelle prime 24 ore dopo il lancio della macchina avvenuto il 15/11 nel suddetto territorio e il 29/11 in Europa mentre per il Giappone si dovrà attendere il 22 Febbraio 2014. Annunciata ufficialmente durante il Playstation Meeting tenutosi a febbraio 2013 insieme a vari video dei giochi di lancio della console come il nuovo capitolo della serie Killzone ed Infamous: Second Son, l' estetica e il prezzo ufficiale della console (399€ in Europa) sono stati rivelati solo alla conferenza Sony dell'E3 del medesimo anno. Novità degna di nota per la nuova macchina made in Sony è il nuovo controller, il Dualshock 4. Simile al precedente, adesso è dotato di Touch Pad, Mono Speaker integrato, Jack per cuffie da 3,5 mm e di un nuovo pulsante "Share" che permette di registrare e pubblicare sul web le esperienze di gioco. Una nuova caratteristica, chiamata "Light Bar", permette alla console tramite la nuova PlayStation Camera di rilevare la posizione del controller nello spazio. I tasti "Start" e "Select" sono stati rimossi e combinati nel tasto "Options" mentre la capacità della batteria del controller è all'incirca di 1000mAh. La console ha un'architettura hardware x86-64 composta da una APU AMD a 8 core, con una scheda grafica sempre AMD della serie 7800, al momento non si hanno le caratteristiche certe della scheda grafica poiché Sony non ha divulgato tutte le caratteristiche in modo approfondito, ma si avrà un'idea delle potenzialità grafiche solo dopo i primi benchmark, e un chip secondario che permette di scaricare i giochi dallo store online consentendo comunque di giocare anche prima del termine del download. Per partecipare a partite multiplayer online è obbligatorio l'abbonamento PlayStation Plus questa volta inolte la XMB è stata sostituita dal Playstation Dinamic Menu e per quanto riguarda la retrocompatibilità con il software PS3 la PS4 sfrutta un sistema chiamato Gaikai, che permette di giocare ai giochi PS3 in streaming, quindi online. Questo sistema è introdotto automaticamente nella console solo in Nord America, mentre per l'Europa bisognerà attendere almeno fino a metà del 2014. La console non supporta i controller DualShock 3 della precedente console, ma il DualShock 4 è compatibile (non completamente e solo con alcuni giochi) con la PlayStation 3, mentre il PlayStation Move è anche compatibile con la PlayStation 4. I giochi esclusivi di lancio sono stati: Killzone: Shadow Fall, Knac e ResoGun.
grazie a Vc3nZ per il banner.
Ultima modifica da un moderatore: