Ma non direi, appunto uno si basa totalmente sul survival, ovvero dosare risorse, gestire una comunità, morti che capitano in un niente e che hanno malus, gioco non improntato all'uccidere zombie ma quanto più a cercare di schivare il combattimento visto che si ha risorse limitate, il personaggio non è cosi forte e se hai più di un paio di zombie davanti o sei bravo o sei morto, dove alla fine sei capo di una piccola comunità che deve costruire, difendere e far prosperare nonché sopravvivere il più possibile, quindi essere simile ad un gioco dove il survival non esiste, il personaggio è letteralmente un randagio che non da conto a nessuno o gestire alcunché oltre se stesso, che non è succube degli zombie ma abbastanza forte anche con 5 in una volta grazie alle risorse di armi non limitate ma abbondanti, un gioco dove è improntato ad essere affrontato ad armi spianate anche con orde di 500 zombie alla volta, con una struttura narrativa molto più accentuata per quanto non succube del gameplay... Days Gone è un cavolo di ubi-like come impostazione, con SoT c'entra proprio niente visto che questa è un'impostazione del tutto non survival su cui invece SoT si fonda totalmente. Tranne per ambientazioni e zombi hanno intenzione e caratteristiche diverse. Sù per favore.
Sta cosa di voler accostare a forza, perché è un confronto totalmente forzato, SoT e DG negli ultimi tempi (tra l'altro sempre iniziato da chi stravede per SoT) per me è proprio una cazzat°, con Days Gone possiamo fare un confronto con Horizon o altri giochi open world Ubisoft se vogliamo, ma con SoT non credo proprio, a questo punto come ho detto ci possiamo mettere un po' tutti i giochi in questo confronto con l'impostazione simile a Days Gone che non sono pochi ad oggi.
Ma il discorso ci sta, ma il fatto è che nessuno si compra la console per le sole esclusive, ma che queste semplicemente possono pendere per la scelta di una console o l'altra. Se uno deve giocarsi solo le esclusive di una console di solito se la prende a poco a ciclo vitale.
Per il resto come ho detto ci sta, anche se alla fine sono più di 5 esclusive, che per carità anche fossero 20 non sono la totalità dei giochi multi che escono ogni anno, ma bisogna dire che ultimamente le esclusive sono molto spesso tra le uscite più importante dell'anno o che restano, cosa che non capita con tutti i giochi multi ecco, insomma hanno la loro importanza ormai non da trascurare, un'importanze che non avevano nell'epoca PS3 ma solo in epoche precedenti, per quanto numericamente non a quel livello. Ma come ho detto il discorso ci sta tutto e ognuno si fa i propri conti in merito all'argomento, sopratutto se ci deve spendere o meno dei soldi dietro.