Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
Chi ha detto che scompare? :asd: Sono stati sollevati dubbi sulla sostenibilità a questo prezzo e con tutti i first inclusi al D1, dubbi a cui nessuno ha saputo rispondere se non con ipotetici discorsi su decine di milioni di abbonati con l'annuale comprato a prezzo pieno.
Ripeto penso sia un problema loro se  ci perdono :unsisi: avranno fatto sicuramente dei calcoli oltre che delle stime di vendita, ma sinceramente non riesco proprio a capire cosa vi porta in tasca sapere quanto questo progetto sia sostenibile? 

 
Ripeto penso sia un problema loro se  ci perdono :unsisi: avranno fatto sicuramente dei calcoli oltre che delle stime di vendita, ma sinceramente non riesco proprio a capire cosa vi porta in tasca sapere quanto questo progetto sia sostenibile? 
Su gamesforum ci sono migliori analisti di quelli che lavorano per Microsoft, Nintendo, Apple, Google, Netflix e Amazon.

Ah giusto per fare un commento su un gioco che ho atteso per più di un decennio, KH3 è une merda. :sadfrog:

 
Pure i vostri dubbi sono campati in aria. Magari MS ci sta guadagnando già ora per vie traverse, per assurdo. Sì parla di aria fritta, ma visto che continuano ad espandere il servizio un motivo ci sarà. (Xcloud arriva in beta in UK, US e Korea ad Ottobre)

Quindi anche Netflix ti regala le serie al D1, figo.

Posta le fonti di quello che asserisci con totale sicurezza. Leggasi, per le menti meno perspicaci, "postami dove viene confermato che MS non rientra nel costo dei propri AAA."
Chiedili a Phill, forse li condivide coi suoi servi più fidati. 

Intanto devi ancora dirmi quanto sarà costato a MS mettere DMC5 sul gamepass, e a quanti nuovi giocatori sposta un investimento del genere. O Gears 5. O dimmelo per Bloodstained. Tira fuori le palle e spara almeno un'ordine di grandezza e ci facciamo i conti sopra. 

 
L’altro giorno finito Gears 5. 
Primo atto bellissimo, città che ti crolla attorno e locuste su locuste. Libidine. 
Secondo e terzo alto un po’ meh. Apprezzo il coraggio di proporre qualcosa di nuovo, ma non ci siamo proprio con le side. Si tratta semplicemente di andare al punto segnalato, a volte si esplora una singola stanza, a volte ambienti più grandi con un nemico grosso o un’ondata di locuste.

Atto finale un po’ cortino, con una bella bombetta e infine col boss finale riciclato, con uno scontro veramente bruttino. 
 

Un bel passo avanti rispetto al 4 che considero un buon gioco e nulla più. 
Peró la serie è veramente... stanca. Chiudessero col botto con il sesto capitolo e rip. 

 
Chiedili a Phill, forse li condivide coi suoi servi più fidati. 

Intanto devi ancora dirmi quanto sarà costato a MS mettere DMC5 sul gamepass, e a quanti nuovi giocatori sposta un investimento del genere. O Gears 5. O dimmelo per Bloodstained. Tira fuori le palle e spara almeno un'ordine di grandezza e ci facciamo i conti sopra. 
Ma perché dovrei saperlo io? :sard:  

Sei tu l'analista delle perdite di Microsoft, sei tu più informato. ;)

Che poi, tirare fuori le palle per cosa? Per sparare cazzate senza capo né coda? Ma dio mio come sei ridotto ragazzo mio.

 
Ripeto penso sia un problema loro se  ci perdono :unsisi: avranno fatto sicuramente dei calcoli oltre che delle stime di vendita, ma sinceramente non riesco proprio a capire cosa vi porta in tasca sapere quanto questo progetto sia sostenibile? 
Ci sono anche persone a cui piace un mercato variegato e spiace vedere una HH trasformarsi in SH che svende i suoi giochi in abbonamento. Che ci crediate o meno, poco mi importa, sono seriamente dispiaciuto che Microsoft non mi abbia dato mezzo motivo per desiderare una One e non sarà con il GamePass dappertutto che mi faranno tornare da loro. :unsisi:

 
Chiedili a Phill, forse li condivide coi suoi servi più fidati. 

Intanto devi ancora dirmi quanto sarà costato a MS mettere DMC5 sul gamepass, e a quanti nuovi giocatori sposta un investimento del genere. O Gears 5. O dimmelo per Bloodstained. Tira fuori le palle e spara almeno un'ordine di grandezza e ci facciamo i conti sopra. 
Secondo me ai piani alti fanno dei conti astrusi con surreali riunioni in pieno stile Boris in cui si danno del genio l'uno con l'altro e fanno conto, per giustificare i loro investimenti a fondo perduto, di avere un budget dal numero degli abbonati moltiplicato per il prezzo pieno dell'abbonamento quando invece la grandissima parte ha un abbonamento pluriennale già pagato mediante offerte passate e si divertono un po' così a corteggiare i publisher.

Sto scherzando, non fosse chiaro....


Nascondi Contenuto
Però magari è così davvero vai a sapere :ninja:



 
Chi ha detto che scompare? :asd: Sono stati sollevati dubbi sulla sostenibilità a questo prezzo e con tutti i first inclusi al D1, dubbi a cui nessuno ha saputo rispondere se non con ipotetici discorsi su decine di milioni di abbonati con l'annuale comprato a prezzo pieno.
Dubbi che fanno sorridere dal momento che gli abbonati aumentano e il servizio migliora mese dopo mese. Dubito siano così scemi da spingere un servizio che non gli porta nulla :asd:

 
Ci sono anche persone a cui piace un mercato variegato e spiace vedere una HH trasformarsi in SH che svende i suoi giochi in abbonamento. Che ci crediate o meno, poco mi importa, sono seriamente dispiaciuto che Microsoft non mi abbia dato mezzo motivo per desiderare una One e non sarà con il GamePass dappertutto che mi faranno tornare da loro. :unsisi:
Dipende secondo me ci sarà un cambiamento nella prossima console ovviamente ripartendo da 0 senza carte false limiteranno leggermente il gamepass, ma resta comunque un'iniziativa lodevole per una generazione che per loro risulta a dire poco disastrosa :unsisi: poi senza il veto come nella scorsa del CEO microsoft sono curioso di vedere se riusciranno a ripartire.

Per il resto per loro stessa ammissione strizzano l'occhio sempre più verso il mercato pc che ha un potenziale a dire poco enorme :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
L’altro giorno finito Gears 5. 
Primo atto bellissimo, città che ti crolla attorno e locuste su locuste. Libidine. 
Secondo e terzo alto un po’ meh. Apprezzo il coraggio di proporre qualcosa di nuovo, ma non ci siamo proprio con le side. Si tratta semplicemente di andare al punto segnalato, a volte si esplora una singola stanza, a volte ambienti più grandi con un nemico grosso o un’ondata di locuste.

Atto finale un po’ cortino, con una bella bombetta e infine col boss finale riciclato, con uno scontro veramente bruttino. 
 

Un bel passo avanti rispetto al 4 che considero un buon gioco e nulla più. 
Peró la serie è veramente... stanca. Chiudessero col botto con il sesto capitolo e rip. 
Sfondati col multiplayer, sciocco  :darthgary:

 
Io sono il primo che con 1 euro mi prendo gears 5 su pc da quanto ho capito, per me è una manna dal cielo

 
L’altro giorno finito Gears 5. 
Primo atto bellissimo, città che ti crolla attorno e locuste su locuste. Libidine. 
Secondo e terzo alto un po’ meh. Apprezzo il coraggio di proporre qualcosa di nuovo, ma non ci siamo proprio con le side. Si tratta semplicemente di andare al punto segnalato, a volte si esplora una singola stanza, a volte ambienti più grandi con un nemico grosso o un’ondata di locuste.

Atto finale un po’ cortino, con una bella bombetta e infine col boss finale riciclato, con uno scontro veramente bruttino. 
 

Un bel passo avanti rispetto al 4 che considero un buon gioco e nulla più. 
Peró la serie è veramente... stanca. Chiudessero col botto con il sesto capitolo e rip. 
il secondo atto ha un pacing fatto male, i primi capitoli vanno via spediti, gli ultimi 2 sono di una prolissità disarmante :monkashake:

il terzo atto è un pò più corto però il fatto che ti costringa a fare su e giù in continuazione per la mappa, anche quello è un pò scocciante

però sinceramente gears5 è così un passo avanti rispetto ai canoni della serie (parlando di single player) che trovo davvero irrispettoso parlarne male

 
il secondo atto ha un pacing fatto male, i primi capitoli vanno via spediti, gli ultimi 2 sono di una prolissità disarmante :monkashake:

il terzo atto è un pò più corto però il fatto che ti costringa a fare su e giù in continuazione per la mappa, anche quello è un pò scocciante

però sinceramente gears5 è così un passo avanti rispetto ai canoni della serie (parlando di single player) che trovo davvero irrispettoso parlarne male
Io continuo a preferire le campagne dei primi tre sinceramente, col passaggio alla guerra totale fino alla distruzione del 3. 

Anche per quanto riguarda i protagonisti. 
Sarà la nostalgia, ma Cole e Baird bucavano lo schermo, per non parlare di Dom e Marcus. 
Qua mi sembrano tutti un gruppo di ragazzini ben pettinati. Del per esempio è una macchietta, per quanto abbiano provato a dargli un po’ di carisma in questo capitolo. 
 

Diciamo che hanno provato a migliorare tutto ciò che non sia lo sparare, riuscendoci solo in parte. 
Un bel passo in avanti rispetto al 4, adesso devo fare il salto di qualità definitivo in vista del 6. 

 
Sinceramente perché vi fate tutti questi problemi? Poi vedere i sonari che si preoccupano per microsoft sinceramente mi pare un controsenso  :asd:


Le offerte saranno più rare, potrebbero eventualmente alzare il prezzo, ma il Game Pass non scompare, nonostante il rosicamento di chi non ha una Xbox o un Pc.


Ripeto penso sia un problema loro se  ci perdono :unsisi: avranno fatto sicuramente dei calcoli oltre che delle stime di vendita, ma sinceramente non riesco proprio a capire cosa vi porta in tasca sapere quanto questo progetto sia sostenibile


Dubbi che fanno sorridere dal momento che gli abbonati aumentano e il servizio migliora mese dopo mese. Dubito siano così scemi da spingere un servizio che non gli porta nulla :asd:


Non me ne può fregare di meno se da un punto di vista economico sia sostenibile per un publisher (MS, Ubisoft, EA, Google) un modello di business basato su un servizio in abbonamento. Non sono un azionista di queste aziende e non penso che ce ne siano qui dentro.

Io da videogiocatore incallito mi preoccupo per lo stato di salute del nostro settore perchè credo che un modello di business del genere porterà ad un inevitabile appiattimento verso il basso dell'offerta videoludica. Non sarebbe una novità. Cavolo lo insegnano pure all'università. Nel momento in cui le barriere all'uscita dal servizio diventano consistenti la scelta dell'utente sarà tra continuare a pagare per qualcosa che magari fornisce un valore inferiore alle aspettative o tirarsi fuori e perdere tutto.

E non è un discorso, come qualcuno ingenuamente fa, di essere più o meno sonari (o nintendari o icsoboxxari). Questo genere di considerazioni le lascerei ai ragazzini di seconda media o a chi soffre di una irrimediabile forma di dissonanza cognitiva.

E' importante comprendere che i soggetti che apportano valore al settore sono gli sviluppatori e non i distributori. E un mercato basato su servizi in abbonamento inevitabilmente accresce il potere dei distributori all'interno della catena del valore del settore, con tutto quello che ne discende di male per noi consumatori finali e di buono per loro distributori (l'esempio più semplice per tutti è dato dalla GDO).

Ma forse sono considerazioni un po troppo complesse per essere affrontate qui.

Meglio nasconderci dietro a delle etichette fittizie e fare gli ultrà.

:facepalm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non me ne può fregare di meno se da un punto di vista economico sia sostenibile per un publisher (MS, Ubisoft, EA, Google) un modello di business basato su un servizio in abbonamento. Non sono un azionista di queste aziende e non penso che ce ne siano qui dentro.

Io da videogiocatore incallito mi preoccupo per lo stato di salute del nostro settore perchè credo che un modello di business del genere porterà ad un inevitabile appiattimento verso il basso dell'offerta videoludica. Non sarebbe una novità. Cavolo lo insegnano pure all'università. Nel momento in cui le barriere all'uscita dal servizio diventano consistenti la scelta dell'utente sarà tra continuare a pagare per qualcosa che magari fornisce un valore inferiore alle aspettative o tirarsi fuori e perdere tutto.

E non è un discorso, come qualcuno ingenuamente fa, di essere più o meno sonari (o nintendari o icsoboxxari). Questo genere di considerazioni le lascerei ai ragazzini di seconda media o a soffre di una irrimediabile forma di dissonanza cognitiva.

E' importante comprendere che i soggetti che apportano valore al settore sono gli sviluppatori e non i distributori. E un mercato basato su servizi in abbonamento inevitabilmente accresce il potere dei distributori all'interno della catena del valore del settore, con tutto quello che ne discende di male per noi consumatori finali e di buono per loro distributori (l'esempio più semplice per tutti è dato dalla GDO).

Ma forse sono considerazioni un po troppo complesse per essere affrontate qui.

Meglio nasconderci dietro a delle etichette fittizie e fare gli ultrà.

:facepalm:
Ripeto non capisco dove sia il problema? Se io come punto cardine per il mio servizio uso le mie esclusive che danno dovrebbe fare?  :hmm:

A questo punto inizia ad alzare i forconi contro ubisoft e la stessa EA :unsisi:

Per il resto se il tuo discorso era riferito a difendere il retail mi dispiace dirlo ma sta già in parte sparendo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
A questo punto inizia ad alzare i forconi contro ubisoft e la stessa EA :unsisi:


Li maledico ogni santissimo giorno, non ti preoccupare.

Che si chiamino Ubisoft, EA, Sony, Microsoft o Pippo cambia poco.

Evito accuratamente di iscrivermi ai loro servizi in abbonamento e supportare sto degenero.

 
Li maledico ogni santissimo giorno, non ti preoccupare.

Che si chiamino Ubisoft, EA, Sony, Microsoft o Pippo cambia poco.

Evito accuratamente di iscrivermi ai loro servizi in abbonamento e supportare sto degenero.
Ma allora ci sta una questione di etica, da quel punto di vista hai tutto il mio rispetto sulla tua scelta :unsisi:

 
Non me ne può fregare di meno se da un punto di vista economico sia sostenibile per un publisher (MS, Ubisoft, EA, Google) un modello di business basato su un servizio in abbonamento. Non sono un azionista di queste aziende e non penso che ce ne siano qui dentro.

Io da videogiocatore incallito mi preoccupo per lo stato di salute del nostro settore perchè credo che un modello di business del genere porterà ad un inevitabile appiattimento verso il basso dell'offerta videoludica. Non sarebbe una novità. Cavolo lo insegnano pure all'università. Nel momento in cui le barriere all'uscita dal servizio diventano consistenti la scelta dell'utente sarà tra continuare a pagare per qualcosa che magari fornisce un valore inferiore alle aspettative o tirarsi fuori e perdere tutto.

E non è un discorso, come qualcuno ingenuamente fa, di essere più o meno sonari (o nintendari o icsoboxxari). Questo genere di considerazioni le lascerei ai ragazzini di seconda media o a soffre di una irrimediabile forma di dissonanza cognitiva.

E' importante comprendere che i soggetti che apportano valore al settore sono gli sviluppatori e non i distributori. E un mercato basato su servizi in abbonamento inevitabilmente accresce il potere dei distributori all'interno della catena del valore del settore, con tutto quello che ne discende di male per noi consumatori finali e di buono per loro distributori (l'esempio più semplice per tutti è dato dalla GDO).

Ma forse sono considerazioni un po troppo complesse per essere affrontate qui.

Meglio nasconderci dietro a delle etichette fittizie e fare gli ultrà.

:facepalm:
In effetti sul Pass ci passano solo giochi di merda. Lo stesso Amazon Prime, seriacce. Spotify? Solo musica commerciale. Anche Disney+ fa cagare.

:unsisi:

Esattamente cosa ti cambia se ci sia il Game Pass o meno? Tanto mi pare di capire che per te non ci siano giochi Microsoft di valore in questa generazione, allora non rosicare se qualcuno si è giocato DMC 5 a 2 euro :unsisi:  

Ripeto non capisco dove sia il problema? Se io come punto cardine per il mio servizio uso le mie esclusive che danno dovrebbe fare?  :hmm:

A questo punto inizia ad alzare i forconi contro ubisoft e la stessa EA :unsisi:

Per il resto se il tuo discorso era riferito a difendere il retail mi dispiace dirlo ma sta già in parte sparendo. 
Ma poi non è sostitutivo di qualcosa, è un servizio in più.

Tra l'altro, si auspicava che Stadia avesse lo stesso tipo di abbonamento, per dire :asd:  

 
Ma allora ci sta una questione di etica, da quel punto di vista hai tutto il mio rispetto sulla tua scelta :unsisi:


Ci sta il fatto che videogioco da 30 anni e temo che di questo andazzo tra 10 anni il mercato dei videogame sarà una merda.

Mi scuso per il francesismo ma davvero non ci sono altre parole per descrivere quello che stanno provando a farci ingoiare. Un processo iniziato anni fa e che adesso sta raggiungendo l'apice dell'idiozia (lato consumatore) e del profitto (lato distributori). Con gli sviluppatori (dai creativi ai programmatori) relegati ad un ruolo subordinato.

In effetti sul Pass ci passano solo giochi di merda. Lo stesso Amazon Prime, seriacce. Spotify? Solo musica commerciale. Anche Disney+ fa cagare.

:unsisi:

Esattamente cosa ti cambia se ci sia il Game Pass o meno? Tanto mi pare di capire che per te non ci siano giochi Microsoft di valore in questa generazione, allora non rosicare se qualcuno si è giocato DMC 5 a 2 euro :unsisi:  

Ma poi non è sostitutivo di qualcosa, è un servizio in più.

Tra l'altro, si auspicava che Stadia avesse lo stesso tipo di abbonamento, per dire :asd:  


Tanto per cominciare paragonare videogames a film e musica e come paragonare le mele col bacon (da un punto di vista delle dinamiche produttive e distributive di settore).

Se leggi bene il mio post puoi notare che io sto parlando di una situazione che "a tendere", cioè nel lungo periodo, può portare (e lo farà con tutta probabilità) ad un degrado della qualità media offerta. Quindi è inutile che fai il discorso sui giochi di valore di MS in questa generazione, per forza devono esserci nel GP (e ci sono) visto che si tratta di un servizo nuovo, altrimenti ben pochi si abbonerebbero (e qui ci sta tutto il discorso sugli early adopters ma meglio rimandare). Se voglio giocare un titolo esclusivo Xbox mi compro una Xbox. Non sono certo un morto di fame che pur di risparmiare mi abbono al servizio di turno così "mi posso giocare millemila giochi a 1 euro".

Ma secondo te "rosico" (quanto mi fanno ridere questi termini) se qualcuno si è giocato DMC5 a 2 euro? Ma davvero dici? Abbiamo 10 anni? Compriamo ancora i videogames con la paghetta di mamma e papà?

Con quello che guadagno mi posso comprare una console a settimana, non ne sto facendo una questione di quanto si risparmia, non mi interessa. Per fortuna i soldi li ho e posso superare il concetto di "giocare quello che c'è tanto costa poco".

E anche qui se avessi letto con attenzione il mio post avresti letto che ho scritto: "Nel momento in cui le barriere all'uscita dal servizio diventano consistenti la scelta dell'utente sarà tra continuare a pagare per qualcosa che magari fornisce un valore inferiore alle aspettative o tirarsi fuori e perdere tutto."

Ora non posso stare qui a descriverti nel dettaglio cosa significa ma anche ad una lettura veloce si capisce che non sto parlando di una situazione già in essere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top