Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
Ci sta il fatto che videogioco da 30 anni e temo che di questo andazzo tra 10 anni il mercato dei videogame sarà una merda.

Mi scuso per il francesismo ma davvero non ci sono altre parole per descrivere quello che stanno provando a farci ingoiare. Un processo iniziato anni fa e che adesso sta raggiungendo l'apice dell'idiozia (lato consumatore) e del profitto (lato distributori). Con gli sviluppatori (dai creativi ai programmatori) relegati ad un ruolo subordinato.

Tanto per cominciare paragonare videogames a film e musica e come paragonare le mele col bacon (da un punto di vista delle dinamiche produttive e distributive di settore).

Se leggi bene il mio post puoi notare che io sto parlando di una situazione che "a tendere", cioè nel lungo periodo, può portare (e lo farà con tutta probabilità) ad un degrado della qualità media offerta. Quindi è inutile che fai il discorso sui giochi di valore di MS in questa generazione, per forza devono esserci nel GP (e ci sono) visto che si tratta di un servizo nuovo, altrimenti ben pochi si abbonerebbero (e qui ci sta tutto il discorso sugli early adopters ma meglio rimandare). Se voglio giocare un titolo esclusivo Xbox mi compro una Xbox. Non sono certo un morto di fame che pur di risparmiare mi abbono al servizio di turno così "mi posso giocare millemila giochi a 1 euro".

Ma secondo te "rosico" (quanto mi fanno ridere questi termini) se qualcuno si è giocato DMC5 a 2 euro? Ma davvero dici? Abbiamo 10 anni? Compriamo ancora i videogames con la paghetta di mamma e papà?

Con quello che guadagno mi posso comprare una console a settimana, non ne sto facendo una questione di quanto si risparmia, non mi interessa. Per fortuna i soldi li ho e posso superare il concetto di "giocare quello che c'è tanto costa poco".

E anche qui se avessi letto con attenzione il mio post avresti letto che ho scritto: "Nel momento in cui le barriere all'uscita dal servizio diventano consistenti la scelta dell'utente sarà tra continuare a pagare per qualcosa che magari fornisce un valore inferiore alle aspettative o tirarsi fuori e perdere tutto."

Ora non posso stare qui a descriverti nel dettaglio cosa significa ma anche ad una lettura veloce si capisce che non sto parlando di una situazione già in essere.
Stai facendo una crociata inutile contro un servizio della Madonna che al momento non mostra segni di "squilibrio" se non ipotetiche congetture basate, appunto, sul nulla. Se "non stai parlando di una situazione già in essere", allora mi spieghi il perché di post acidi e ricolmi di acredine verso quello che è probabilmente il miglior servizio che potesse cacciare fuori Microsoft?

 
Stai facendo una crociata inutile contro un servizio della Madonna che al momento non mostra segni di "squilibrio" se non ipotetiche congetture basate, appunto, sul nulla. Se "non stai parlando di una situazione già in essere", allora mi spieghi il perché di post acidi e ricolmi di acredine verso quello che è probabilmente il miglior servizio che potesse cacciare fuori Microsoft?


Se dici che i miei post sono colmi di acredine verso MS mi confermi che i miei post non li leggi neanche prima di rispondere:  "Che si chiamino Ubisoft, EA, Sony, Microsoft o Pippo cambia poco."

Non dobbiamo aspettare che il nostro settore sia ribaltato per iniziare a svegliarci.

E tranquillo, ti confermo ancora una volta che non ce l'ho in particolare con la tua azienda del cuore (di cui guarda caso possiedo parecchi prodotti), ma con tutte quelle aziende che mettono in pericolo il mio settore preferito. Per certi versi anche Sony.

Incredibile sentire queste parole da "un sonaro" vero? Forse perchè i concetti di "sonaro" e "boxaro" e "nintendaro" li ho superati da un po', se proprio senti la cessità di etichettarmi puoi darmi del "consolaro".

Se ti togli le lenti verdi e cresci un po (da un punto di vista non certo anagrafico ma piuttosto come consumatore) riuscirai ad avere una visione del settore un po' più consapevole e meno trainata dal cuore e dal marketing.

 
Se dici che i miei post sono colmi di acredine verso MS mi confermi che i miei post non li leggi neanche prima di rispondere:  "Che si chiamino Ubisoft, EA, Sony, Microsoft o Pippo cambia poco."

Non dobbiamo aspettare che il nostro settore sia ribaltato per iniziare a svegliarci.

E tranquillo, ti confermo ancora una volta che non ce l'ho in particolare con la tua azienda del cuore (di cui guarda caso possiedo parecchi prodotti), ma con tutte quelle aziende che mettono in pericolo il mio settore preferito. Per certi versi anche Sony.

Incredibile sentire queste parole da "un sonaro" vero? Forse perchè i concetti di "sonaro" e "boxaro" e "nintendaro" li ho superati da un po', se proprio senti la cessità di etichettarmi puoi darmi del "consolaro".

Se ti togli le lenti verdi e cresci un po (da un punto di vista non certo anagrafico ma piuttosto come consumatore) riuscirai ad avere una visione del settore un po' più consapevole e meno trainata dal cuore e dal marketing.
Stai sparando cazzate a profusione, l'industria non collassa per il Game Pass o gli abbonamenti. Concentrati piuttosto sulle microtransazioni, i costi di sviluppo e altre amenità come i season pass.

Non leggo timori, ma solo rosicamenti, visto che allo stato attuale non c'è nulla che lasci presagire "l'apocalisse".

Comunque non credo tu abbia "superato" il fanboysmo, visto che mi stai dando palesamente del boxaro, a me che gioco tutto il giocabile senza guardare la marca sopra il pezzo di plastica :asd:  Senza considerare che continui a postare trollate verso Microsoft, con la quale presumo tu non abbia un bel rapporto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stai sparando cazzate a profusione, l'industria non collassa per il Game Pass o gli abbonamenti. Concentrati piuttosto sulle microtransazioni, i costi di sviluppo e altre amenità come i season pass.

Non leggo timori, ma solo rosicamenti, visto che allo stato attuale non c'è nulla che lasci presagire "l'apocalisse".

Comunque non credo tu abbia "superato" il fanboysmo, visto che mi stai dando palesamente del boxaro, a me che gioco tutto il giocabile senza guardare la marca sopra il pezzo di plastica :asd:  Senza considerare che continui a postare trollate verso Microsoft, con la quale presumo tu non abbia un bel rapporto


Abbandono la discussione.

Non credo possa protare a spunti interessanti.

Peccato....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finché non spieghi perché il Game Pass sta ammazzando l'industria e non la smetti di fare previsioni da meteo.it, puoi pure abbandonare la discussione :asd:  


Io ho fatto un discorso generale sui servizi in abbonamento (tra cui c'è anche il gamepass) ma è inutile che fai il paladino di MS che non me la sto prendendo con loro nello specifico. Libero di buttarla in uno scontro tra ultrà, ma come ti dicevo non mi interessa, non sono qui per questo e lo trovo piuttosto ridicolo.

E ripeto per l'ultima volta: disprezzo questo business model indipendentemente dal marchio appiccicato sopra.

Non si tratta di fare previsioni, pensavo potesse essere interessantefare una riflessione sullo stato attuakle e futuro del "nostro" settore sulla base di quello che succede in settori con dinamiche analoghe nei rapporti di forza tra i vari livelli della catena del valore. Ma vedo che sono concetti troppo complessi per te.

Scommetto che non hai neanche idea di cosa siano le barriere di uscita da un servizo in abbonamento e quali distorsioni causino sul mercato o quali siano le dinamiche in un settore in cui i distributori fanno la parte del leone: e infatti ho citato l'esempio della GDO che per tua informazione significa Grande distribuzione Organizzata. Conosci le dinamiche di settore della GdO? Ne dubito.

Lo sai che cos'è la dissonanza cognitiva di cui ho parlato nei miei post? Dal tono delle tue risposte lo dovresti conoscere bene (se non nella teoria per lo meno negli effetti)

Gli spunti di discussione li ho dati e ho portato esempi e ragionamenti a supporto.

Ho sbagliato io che mi aspettavo un clima più maturo.

Vi lascio alle vostre scaramucce per decidere chi ha speso meglio la paghetta tra boxari, sognini e nientendari. Senza dimenticare la master race altrimenti il roster della console war non può dirsi completo.

Buon combattimento

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho fatto un discorso generale sui servizi in abbonamento (tra cui c'è anche il gamepass) ma è inutile che fai il paladino di MS che non me la sto prendendo con loro nello specifico. Libero di buttarla in uno scontro tra ultrà, ma come ti dicevo non mi interessa, non sono qui per questo e lo trovo piuttosto ridicolo.

E ripeto per l'ultima volta: disprezzo questo business model indipendentemente dal marchio appiccicato sopra.
E quindi? Dato che non ti piace questo modello bisogna decretare la morte dell'industria?

Ah, ti consiglio di seguire il live di oggi dove ci saranno altri giochi indie inseriti nel Pass. Anche gli indipendenti, evidentemente, vogliono far implodere il sistema :unsisi:  

 
Ricordo a tutti che essere in console war non esime dal rispettare le opinioni altrui e dall'esprimere eventuale disaccordo argomentando ;)  

 
Dico in due righe la mia opinione.

Non mi piace per nulla il modello del gaming in affitto, lo sto provando ora su PC con il Gamepass e a livello puramente sentimentale mi manca una parte bella del videogiocare che è lo scegliere cosa comprare. Mi da molta soddisfazione il dover fare confronti mentali tra una sfilza di videogiochi (ed in questo periodo sarà un vero e proprio bordello) ed infine scegliere il più adatto al periodo. E' una parte di questo hobby che mi rilascia un sacco di endorfine. Un eccessivo ventaglio di scelte "gratuite" mi mette in difficoltà e finisco per affrontare un gioco con scarsa dedizione.

A livello economico se uno gioca con molta frequenza chiaramente può convenire, non metto in dubbio che sia un servizio ben pensato, ma non può e non deve essere sostitutivo al modello classico, al massimo complementare. Io lo relegherei agli indie e a qualche tripla A degli studi interni (in particolare i titoli incentrati sul multiplayer), non di più.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dico in due righe la mia opinione.

Non mi piace per nulla il modello del gaming in affitto, lo sto provando ora su PC con il Gamepass e a livello puramente sentimentale mi manca una parte bella del videogiocare che è lo scegliere cosa comprare. Mi da molta soddisfazione il dover fare confronti mentali tra una sfilza di videogiochi (ed in questo periodo sarà un vero e proprio bordello) ed infine scegliere il più adatto al periodo. E' una parte di questo hobby che mi rilascia un sacco di endorfine. Un eccessivo ventaglio di scelte "gratuite" mi mette in difficoltà e finisco per affrontare un gioco con scarsa dedizione.

A livello economico se uno gioca con molta frequenza chiaramente può convenire, non metto in dubbio che sia un servizio ben pensato, ma non può e non deve essere sostitutivo al modello classico, al massimo complementare. Io lo relegherei agli indie e a qualche tripla A degli studi interni (in particolare i titoli incentrati sul multiplayer), non di più.
Cioè quello che è attualmente. Anche io aborro un futuro only abbonamento, assolutamente.

 
Si ma Microsoft punta in quella direzione, Gears 5 è markettato con la dicitura Xbox Game Pass, lo stesso succederà per Outer Worlds, Ori 2, Halo ecc.

 
Cioè quello che è attualmente. Anche io aborro un futuro only abbonamento, assolutamente.
Però il rischio che degeneri, visto anche io buon successo commerciale del pass, è veramente dietro l'angolo. 

C è da dire però che mettere tutta l"offerta sotto lo stesso tetto del pass non conviene in quanto poi, se dovessero calcare troppo la mano e invertire la tendenza commerciale, a pagarne sarebbero tutti i developer e non solo uno. Per questo non credo sostituirà il modello di adesso, il fattore di rischio è troppo elevato.

 
La scelta ci sarà sempre e comunque finché i retail o i digital al di fuori dal game pass venderanno. Ms ormai l'ha capito visto che questa generazione se l'è bruciata proprio per l'OBBLIGO dell'always online e digital forzato che aveva pensato all'inizio della gen. E' quell'obbligo che ha mandato tutto in vacca e fondamentalmente ha reso la one una console fallimentare.

Per il resto per me il Game Pass è una rivoluzione che ci voleva per il gaming. Purtroppo non tutti i giochi sono di Sony che si può permettere only single player di altissima qualità e per una SH fare un gioco del genere ormai è un azzardo e se va male è fallimento. Basta vedere Control che nonostante gli ottimi pareri non ha venduto niente. Il Pass da possibilità di giocare a giochi che in caso non avresti mai comprato, e questo è un toccasana per quelle SH medio piccole di valorizzare il loro gioco o che comunque raggiunga più gente possibile. 

Io onestamente compro 5/6 giochi l'anno tendenzialmente, e col pass ho giocato DMC5, Vampyr, Hitman, Metro, e altri indie che non avrei MAI e poi MAI comprato al di fuori del pass. 

Il problema sarà quando il mercato di spezzetterà troppo e ci saranno 5-6 abbonamenti che si suddividono le grandi produzioni....un pò come sta per succedere con le piattaforme TV 

 






Provo molta tenerezza per il tizio Eidos

U5RGMWt.gif


 
sono 2 o 3 giorni che leggo del tizio eidos?

qualcuno mi può spiegare il senso? :unsisi:

 
sono 2 o 3 giorni che leggo del tizio eidos?

qualcuno mi può spiegare il senso? :unsisi:
Tutte le animazioni mostrate nel gameplay dell'e3 2018 le aveva descritte come fake :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top