Il fattore prezzo dei videogiochi è strettamente correlato al DRM e all'always online: i giochi DRM costano risaputamente molto meno rispetto al retail e parecchio auspicabile che quindi Microsoft si muova in maniera parallela a steam, che con la sua convenienza ha dato un duro colpo alla pirateria su pc, male che purtroppo riguarda tutti, non solo gli sviluppatori, in quanto il prezzo dei giochi (soprattutto in tempo di crisi) è così alto principalmente per questo motivo ( è un po' lo stesso discorso dell'evasione fiscale). L'always online è il frutto di anni ed anni di ladrate e rappresenta un metodo efficace per farci risparmiare in un futuro. Poi tralasciando il fatto che Microsoft ha pensato giustamente che la maggior parte di noi lascia la console a casa durante le vacanze,ma anche se fosse non ci credo minimamente alla possibilità che al giorno d'oggi ciascheduno di noi in famiglia non possiede un smartphone con internet da poter collegare l'1 una volta al giorno per mezzo secondo quando si è lontani da casa per rinnovare le 24 ore di offline :.bip:.
Poi in effetti se in effetti Spark, Quantum Break,Forza 5,Dead Rising 3,Killer Instinct,Crimson Dragon Halo 5 e Ryse (più le incognite di sunset Overdrive ed il titolo dei creatori di Superbrothers),per non citare TitanFall anche se in multi con pc, non sono sufficienti a battere l'annuncio di KHIII,il titolo interessante steampunk del quale purtroppo non ricordo il nome e questo nuovo infamous ( che di infamous ha ben poco), allora credo che ai tuoi occhi non esisterà mai imparzialità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png