Ognuno si prende i suoi meriti, per carità. La prima PlayStation ha segnato un'epoca e anche Ps2.. su questo non si discute.
MS però ha messo a segno anche lei dei colpi importanti e, per certi versi, Sony ha tentato di adattarsi. Ma fa parte del gioco (basta pensare ad iOS e Android).
MS con la prima Xbox ha introdotto una console che gettava già le basi per il futuro. Era un quasi pc (con hard disk), più potente della concorrenza e che permetteva già il gioco on-line. Mi ricordo che Sony aveva introdotto un aggeggio da attaccare a PS2 per il gioco on-line, ovviamente con scarsi risultati. La 360 è stata un' ulteriore evoluzione, consacrando il servizio Live e proponendo una console potente e facile da programmare. Sony invece si è portata dietro concetti vecchi di console e sappiamo i problemi che ha avuto PS3 fino a qualche anno fa. Il blu-ray è diventato uno standard con il tempo, al lancio di PS3 Sony l'aveva messo per spingere il suo formato. E poi, a me non piace Kinnect, però mi pare ben altra roba rispetto ad EyeToy come potenzialità...
Adesso con la One stanno dando nuovi servizi, con un concetto proiettato al futuro. Di sicuro non si andrà avanti ancora per molto con i dischi. MS permette di vendere sia un gioco acquistato da dvd che da DD. Inoltre c'è anche la condivisione familiare che potenzialmente sembra un servizio buono. Certo, ha comunque dei punti oscuri e prima di prendere in considerazione una console next-gen farò passare qualche mese per vedere la situazione come evolve.
MS all'E3 ci ha bombardato di giochi, comprese esclusive, di Sony meno giochi ma ha basato tutto sul "contrastare MS" facendo l'opposto di quello che fa lei. Se la mossa si rivela azzeccata lo vedremo con il tempo. Io, però, avrei voluto vedere qualche gioco in più e magari qualcosa su Gaikai, ad esempio.
Alla fine è come se ci fossero due negozi concorrenti.
Uno di questi cerca di rinnovarsi vendendo anche altra tipologia di merce in più rispetto a prima e magari offrendo anche un sito internet da cui comprare e fidelity card con cui aderire a promozioni varie. L'altro negozio per contrastarlo si limita a rifare il negozio un po' più bello, tenendo più o meno la solita merce e puntando su prezzi più bassi.
Voi cosa fareste? Vedete le politiche del primo negozio troppo azzardate e "immorali" e quindi restate fedeli al solito negozio, puntando su un "usato sicuro" ( in tutti i sensi ;p ), oppure lo vedete come un cambiamento rivolto al futuro e appoggiate la sua politica?
Io credo che il concetto attuale sia più o meno questo.
Personalmente per rispondere aspetterò qualche mese. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
il tuo racconto sembra una favola...con microsoft che tenta di innovare e introdurre bellissime novità e la cattiva sony che cerca di prendere in giro il consumatore dando una verniciata alle cose di sempre...
guarda che "le innovazioni" possono essere positive o negative. se uno prende una nuova strada mica è detto che quella strada sia migliore della vecchia.
Cosa starebbe portando microsoft di positivo nel settore?
la distruzione del gioco usato in tempo di crisi,a sfavore di milioni di videogiocatori e a vantaggio di qualche multinazionale SH amica?
una serie di regole e restrizioni che servono a microsoft a fini di marketing e di combattimento della pirateria che lei stessa ha lasciato proliferare con 360 per garantirsi un successo commerciale?
Dov'è che ci vuole portare microsoft? si sta cercando di rinnovare....
bene,si rinnovi pure ,peccato che questo rinnovamento è vomitevole,raccapricciante,offensivo e disgustoso nei confronti dell'utenza.
Secondo il tuo racconto invece sony passa per la cattiva di turno che prende in giro l'utenza dandogli il contentino e non rinnovandosi,violentando se stessa e il proprio futuro pur di intascare i soldi dei consumatori.
Come?
Per caso dando ai consumatori una console più potente a un minor prezzo della concorrenza? evitando cervellotiche o parassitarie limitazioni e regole?
se alla microsoft si sentono fighi perchè pensano di "innovare" ,cerchino il significato della parola innovazione.
Innovazione non sono queste porcherie qui. innovare è proporre delle novità attraenti e che rendano entusiasti i consumatori.
Ma capisco anche che quando si presentano certe porcherie è più comodo farle passare come innovazioni,nascondendosi dietro lo scudo del "noi guardiamo al futuro".
Ringrazio sony e ps4 di esistere e di non obbligarci al futuro che microsoft vuole imporci in ambito videoludico.
Preferisco rimanere legato al passato se questo deve essere "il futuro"