Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
Tu che che combatti a spada tratta per il retail, sei in pace con questa cosa, non ti da nessun pensiero questo XCloud ? 
È un servizio più onesto, che ti dice chiaramente che i giochi li stai 'affittando'. 

È chiaro che questo è solo il miglior modo per eliminare il mercato dell'usato e rischiamo di essere in balia dell'aumento di prezzi da un momento all'altro. 

A quel punto saranno fondamentali due cose:

- la reazione dei consumatori 

- il peso di Sony, che potrebbe tornare a combattere sul mercato fisico, sull'importanza del possedere il proprio gioco (come quel famoso video del 2013).

Certo è che appena qualcuno permetterà la rivendita dei giochi digitali, per il fisico non ci sarà davvero più futuro. Ma questo è un SE enorme. 

 
Sicuramente si, questione di mesi probabilmente. 

Accessori belli ma ultracari, quella specie di switch costa 100 dollari  :asd:

Il servizio è destinato a fare boom, forse solo geforce now ha un suo valore e una sua identità per gli utenti PC. Ma per loro e per tutti gli altri, i casual, ecc, Microsoft sta per proporre il meglio, semplicemente. 
Infatti penso andrò di quello scrauso che trovi pure su Amazon a 10/15 euro :asd:  

Comunque io a 'sto punto ad agosto mi aspetto la console portatile solo dedicata ad XCloud. Con quella farebbero il botto

 
È un servizio più onesto, che ti dice chiaramente che i giochi li stai 'affittando'. 

È chiaro che questo è solo il miglior modo per eliminare il mercato dell'usato e rischiamo di essere in balia dell'aumento di prezzi da un momento all'altro. 

A quel punto saranno fondamentali due cose:

- la reazione dei consumatori 

- il peso di Sony, che potrebbe tornare a combattere sul mercato fisico, sull'importanza del possedere il proprio gioco (come quel famoso video del 2013).

Certo è che appena qualcuno permetterà la rivendita dei giochi digitali, per il fisico non ci sarà davvero più futuro. Ma questo è un SE enorme. 
Non hai diciamo risposto alla mia domanda, se tu la pensi come hai esposto oggi il tutto, come fai a stare tranquillo col Game pass e XCloud, e anzi parlarne spendendone lodi ? Non riesco proprio a capirlo visto che sta roba fa molto male a quello che sta cosi a cuore a te, cosi come a me.

 
Non hai diciamo risposto alla mia domanda, se tu la pensi come hai esposto oggi il tutto, come fai a stare tranquillo col Game pass e XCloud, e anzi parlarne spendendone lodi ? Non riesco proprio a capirlo visto che sta roba fa molto male a quello che sta cosi a cuore a te, cosi come a me.
Se XCloud "fa male al retail", PS5 a 400 euro senza lettore cosa fa? Lo ammazza a mani nude?

 
È un servizio più onesto, che ti dice chiaramente che i giochi li stai 'affittando'. 
È chiaro che questo è solo il miglior modo per eliminare il mercato dell'usato e rischiamo di essere in balia dell'aumento di prezzi da un momento all'altro. 
 
A quel punto saranno fondamentali due cose:
- la reazione dei consumatori 
- il peso di Sony, che potrebbe tornare a combattere sul mercato fisico, sull'importanza del possedere il proprio gioco (come quel famoso video del 2013).
 
Certo è che appena qualcuno permetterà la rivendita dei giochi digitali, per il fisico non ci sarà davvero più futuro. Ma questo è un SE enorme. 
Anche PS5 senza lettore ti dice abbastanza chiaramente che i giochi che andrai a comprare saranno tutti in DD, però questo non ti ha fermato dal farci un thread a proposito.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
 
Se XCloud "fa male al retail", PS5 a 400 euro senza lettore cosa fa? Lo ammazza a mani nude?
Beh quantomeno con il digitale tradizionale i giochi li possiedi e fanno parte della tua libreria, con XCloud, GamePass o PS Now hai tra le mani un pugno di mosche, stai solo noleggiando titoli neanche scelti da te e che ti possono togliere in qualsiasi momento con un misero preavviso di due settimane (il PS Now è più trasparente in questo, ma cambia poco in ogni caso)

Cioè lo Zio qui sopra fa le crociate contro il digitale perché secondo lui è anticonsumer, ma poi loda XCloud/GamePass, non ha molto senso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quando ho finito bliodborbe il trofeo l'aveva preso il 4%, poi l'ho finito un'altra volta per fare le cose che alla prima run mi ero perso e la percentuale è scesa al 2%. Su 100 persone che hsnno comprato il gioco, l'abbiamo finito io e altri 3. Magari ora sarà un pò salita, ma non penso più di tanto. 

Vendono perché sono iperpubblicizzati e fanno figo, poi la gente non supera nemmeno il primo livello.
Non so a quando risalgano i dati che citi ma comunque non sono quelli veri.

Occhio a guardare i trofei dei finali dei giochi From, visto che ci sono trofei diversi per ogni finale, quindi le % si dividono in base a quale finale prendi (e comunque nessuna di queste è attorno al 2%, nemmeno il platino che è sicuramente roba ancora per molta meno gente ha % cosi basse, si attestano sul 6% quelle, quindi figurati )

Per i Dark souls se guardi ad esempio trofei dei boss verso la fine, sono sul 36%.

Uncharted 2 il trofei di finire il gioco a Normal? 34% Ad easy? 42%

The Last of Us ha % ancora più basse addirittura, potrei andare avanti citandotene molti altri, tutti con % di gente che ha semplicemente finito il gioco tra il 30 ed il 50%.

Ergo ripeto quanto scritto prima, le % di completamento sono in linea con gli altri giochi single player. Quello che Dark Souls e compagnia son giochi di nicchia per pochi è un mito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non hai diciamo risposto alla mia domanda, se tu la pensi come hai esposto oggi il tutto, come fai a stare tranquillo col Game pass e XCloud, e anzi parlarne spendendone lodi ? Non riesco proprio a capirlo visto che sta roba fa molto male a quello che sta cosi a cuore a te, cosi come a me.
Forse non è chiaro il mio punto di vista, e cercherò di scriverlo meglio. 

Oggi in sezione sony ho cercato di evidenziare che alcuni dati non sono completi e che, secondo me, i media coinvolti nel settore sono spinti a promuovere subito certe notizie a favore del digitale. 

Ma non è questione di 'digitale vs formato fisico', quanto piuttosto se sia garantito il diritto di rivendita e di disporre della propria licenza. Ad oggi il digitale è molto deleterio dei diritti del consumatore, perlomeno di quelli goduti col formato fisico (e in ogni altro mercato di beni, talora anche deperibili o di consumo, talora anche servizi). 

Dunque, non ho mai comprato un gioco in digitale, e mai lo comprerò se così stanno le cose. Se mi permettessero di rivendere la mia copia digitale, però, potrei già interessarmi a questo mondo. 

D'altra parte il Game Pass per ora è un servizio conveniente (con le offerte e le conversioni, a prezzo pieno ho i miei dubbi in ogni caso), quindi l'ho utilizzato. Poiché il servizio è indirizzato verso grandi numeri potrebbe anche darsi che si attesti sulla decina di euro al mese in maniera costante, come dire che il mercato è portato in questa direzione. 

120 dollari all'anno, magari con qualche offerta in black Friday per pagare meno, ci potrebbero pure stare, soprattutto se la console esiste ancora, con un lettore blu ray e la possibilità di comprare e vendere i miei giochi. 

Ma un domani che questi vanno oltre la console, sfondano con l'abbonamento sul cloud, non permettono di rivendere nulla, e mi presentano pure l'aumento di due euro (per molti insignificante), io sarò il primo a sperare in un ritorno al mercato tradizionale. 

Del resto a Netflix non sono abbonato, non mi piace spendere senza avere nulla. Ma è anche una questione se sia conveniente oppure no (realmente conveniente, non a chiacchiere come gli sconti sugli Store per giochi impossibili da rivendere. Appunto come il pass:  paghi 10, hai tutto al day one, un sacco di tripla A...), per la persona interessata. 

Anche PS5 senza lettore ti dice abbastanza chiaramente che i giochi che andrai a comprare saranno tutti in DD, però questo non ti ha fermato dal farci un thread a proposito.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Sì perché acquistare la proprietà di una licenza dovrebbe permettermi di disporne. 

 
Le nottate nel sottoscala a far tornei, con il tubo catodico 14 pollici, la play 1 e winning eleven ...  :cuore:
Il picco si raggiunse in quel Mondiale con l'Italia su PES4 in 8 contemporaneamente sullo stesso divano ciascuno con il proprio giocatore.

Il divano non sopravvisse. :cuore:

 
Invece noleggiare prodotti di intrattenimento senza conoscerne in anticipo la data di scadenza non è deleterio dei diritti del consumatore?
Almeno con il digitale ciò che acquisti resta tuo, lo scegli tu e ne usufruisci come e quando vuoi; con servizi alla GamePass/PS Now ti ritrovi tra le mani un pugno di mosche su cui hai zero controllo

 
Invece noleggiare prodotti di intrattenimento senza conoscerne in anticipo la data di scadenza non è deleterio dei diritti del consumatore?
Almeno con il digitale ciò che acquisti resta tuo, lo scegli tu e ne usufruisci come e quando vuoi; con servizi alla GamePass/PS Now ti ritrovi tra le mani un pugno di mosche su cui hai zero controllo
A quanto pare questi diritti dei consumatori di cui tanto si combatte cadono nel momento in cui la convenienza è troppa per girarsi dall'altra parte. Diciamo ideali abbastanza fragili al meglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh quantomeno con il digitale tradizionale i giochi li possiedi e fanno parte della tua libreria, con XCloud, GamePass o PS Now hai tra le mani un pugno di mosche, stai solo noleggiando titoli neanche scelti da te e che ti possono togliere in qualsiasi momento con un misero preavviso di due settimane (il PS Now è più trasparente in questo, ma cambia poco in ogni caso)

Cioè lo Zio qui sopra fa le crociate contro il digitale perché secondo lui è anticonsumer, ma poi loda XCloud/GamePass, non ha molto senso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I giochi li possiedi? LoL

Ho risposto sotto ed è una risposta valida anche per te. 

Purtroppo non tutti siete laureati in giurisprudenza e non avvertite la differenza legale che sussiste (sussisterebbe; ad oggi dobbiamo aspettare qualche sentenza) tra un noleggio chiaro e una vendita. 

A me questa differenza è molto evidente ed è il motivo per cui certi servizi hanno un senso (game pass e ps now), altri non li sopporto (l'acquisto dei giochi in digitale su qualunque store) 

Edit: ho visto che hai risposto. E col digitale non hai nessun pieno controllo, ma sicuramente hai maggior controllo rispetto ai cataloghi di pass e now. 

Non per niente, sono mesi che vado dicendo in sezione xbox che il game pass non è un servizio trasparente come dovrebbe essere. 

In parte è spiegabile da accordi in evoluzione nel tempo tra MS e publisher, in parte è una chiara tattica per produrre vendite, rimuovere giochi a sorpresa, e tutte queste belle pratiche che possiamo criticare, anzi dobbiamo. 

A quanto pare questi diritti dei consumatori di cui tanto si combatte cadono nel momento in cui la convenienza è troppa per girarsi dall'altra parte. Diciamo ideali abbastanza fragili al meglio.
Vabè, poi se vuoi capire è bene, sennò pazienza. 

 
I giochi li possiedi? LoL

Ho risposto sotto ed è una risposta valida anche per te. 

Purtroppo non tutti siete laureati in giurisprudenza e non avvertite la differenza legale che sussiste (sussisterebbe; ad oggi dobbiamo aspettare qualche sentenza) tra un noleggio chiaro e una vendita. 

A me questa differenza è molto evidente ed è il motivo per cui certi servizi hanno un senso (game pass e ps now), altri non li sopporto (l'acquisto dei giochi in digitale su qualunque store) 

Edit: ho visto che hai risposto. E col digitale non hai nessun pieno controllo, ma sicuramente hai maggior controllo rispetto ai cataloghi di pass e now. 

Non per niente, sono mesi che vado dicendo in sezione xbox che il game pass non è un servizio trasparente come dovrebbe essere. 

In parte è spiegabile da accordi in evoluzione nel tempo tra MS e publisher, in parte è una chiara tattica per produrre vendite, rimuovere giochi a sorpresa, e tutte queste belle pratiche che possiamo criticare, anzi dobbiamo. 

Vabè, poi se vuoi capire è bene, sennò pazienza. 
Sinceramente a livello puramente economico hai più controllo che con un servizio simil pass che comprarti giochi in digitale  :sisi:

 
Infatti penso andrò di quello scrauso che trovi pure su Amazon a 10/15 euro
 
 
Comunque io a 'sto punto ad agosto mi aspetto la console portatile solo dedicata ad XCloud. Con quella farebbero il botto
Una console portatile solo per xcloud avrebbe dei limiti assurdi. Traffico dati esagerato mentre sei fuori e non ovunque prende una buona linea, a me pare un po’ acerba come idea



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sinceramente a livello puramente economico hai più controllo che con un servizio simil pass che comprarti giochi in digitale  :sisi:
Ho capito che vuoi dire, giustamente ci si può abbonare anche per un mese soltanto. 

Ma poi la gente fa della ironia e mi prende per il culo. Sembra che scrivo arabo, ma ci provo ancora facendo un esempio. 

Automobile. Si può comprare o noleggiare. 

Ad oggi in molti la comprano. In qualche caso qualcuno la noleggia, perché ritiene sia per lui la scelta più conveniente (es. Grandi flotte aziendali). Non c'è commistione tra le offerte di mercato, una opzione non esclude l'altra. 

La gente accetta questo mercato e in molti comprano, e rivendono la propria auto. 

Benissimo: i giochi sono l'auto. Si possono comprare e rivendere, oppure si possono affittare con dei servizi come game pass e ps now. Come si fa a fare ironia su questo punto? Il mercato, l'offerta, mi sembra perfettamente legittima. Perché fate ironia se scrivo che il pass è conveniente ed è un servizio che apprezzo (con alcuni problemi)? 

Tuttavia, nella similitudine tra auotmmobile e videogioco, c'è una grande differenza: la vostra 'auto' non la potete rivendere né prestare, se la prendete sullo store digitale. Una follia, per come la vedo. E non so come fate a non vederla. 

Tra l'altro c'è pure il rischio che l'offerta a catalogo diventi predominante su quella tradizionale (compravendita fisica che conserva come possibile il mercato dell'usato), rischio che mi è chiaro e che in futuro non andrà sottovalutato. 

Più di così, non so come scriverlo. 

 
Beh quantomeno con il digitale tradizionale i giochi li possiedi e fanno parte della tua libreria, con XCloud, GamePass o PS Now hai tra le mani un pugno di mosche, stai solo noleggiando titoli neanche scelti da te e che ti possono togliere in qualsiasi momento con un misero preavviso di due settimane (il PS Now è più trasparente in questo, ma cambia poco in ogni caso)

Cioè lo Zio qui sopra fa le crociate contro il digitale perché secondo lui è anticonsumer, ma poi loda XCloud/GamePass, non ha molto senso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sto per svelarti un segreto

Sei pronto?

Anche con il "digitale tradizionale", non possiedi nulla. Se Sony o Ms domani staccano la spina, "hai tra le mani un pugno di mosche".

 
Vabè, poi se vuoi capire è bene, sennò pazienza. 
> Purtroppo non siete tutti laureati in giurisprudenza

> Sono effettivamente laureato in giurisprudenza con tesi in diritto commerciale

Sto per svelarti un segreto
 
Sei pronto?
 
Anche con il "digitale tradizionale", non possiedi nulla. Se Sony o Ms domani staccano la spina, "hai tra le mani un pugno di mosche".
Questa è una scemenza



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
> Purtroppo non siete tutti laureati in giurisprudenza

> Sono effettivamente laureato in giurisprudenza con tesi in diritto commerciale

Del resto, nemmeno la Corte costituzionale mantiene sempre lo stesso indirizzo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top