Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
Il vero problema del digital sono i prezzi, con il retail ho libera scelta di acquistare usato o giostrare le varie promo per prendere il nuovo a poco. In digital i prezzi sono quelli e se non ti vanno bene ti attacchi. A mio parere è una pratica che va letteralmente a limitare la libertà del cliente, e in futuro quando tutto sarà only digital il cliente sarà costretto a seguire per forza le regole dettate da queste multinazionali. Dal mio punto di vista si tratta di uno scenario apocalittico. 
Che poi il paradosso è vedere continuamente gente lamentarsi dell’aumento dei prezzi dei giochi, ma poi vanno a spendere 70 bombe per il gioco dd al d1 invece di fare prenotazioni

o valutazione dell’usato da GS e soci pagandone la metà :asd:

 
Il mercato console e quello pc sono ancora abbastanza distanti, sopratutto sul DD, e hanno anche bisogni e utenza molto differente, nonché differenze tra loro ancora marcate, e ti ripeto che il mercato retail su pc continua ad esistere nonostante il DD abbia preso potere da quasi 15 anni, con l'enorme differenza che su pc sei sempre quasi vincolato ad un client per l'attivazione del gioco, cosa che su console non succede, un enorme differenza. Con tutto questo che ripeto che, il mercato su pc continua ad esistere, in ogni media il retail continua ad esistere e tu credi che sparisca solo con i videogiochi ? Mhh, ok, davvero orwelliana come cosa. 
Come ho aggiunto sopra il retail su pc è quasi ininfluente nei numeri,lo fanno per accontentare qualcuno,sui film la situazione è un filino migliore ma il mercato retail ha ceduto il posto al digitale in maniera marcata. 

Su pc sei vincolato ad un client su console è come se hai un unico client universale dove far partire i tuoi titoli, MS o sony che sia. 

La situazione su console sarebbe anche peggio dato che avendo l'esclusività dello store non si avrebbero i vantaggi di avere più client come su pc. 

Non è niente di orwelliano,nel campo pc già è realtà l'only DD e anche per quanto riguarda i film,poi che ancora escano titoli retail che fanno meno del 10% delle vendite reali su pc di certo non cambia la realtà e cioè che su pc ormai siamo in una situazione di only DD. 

Stai pur certo che la cosa tra qualche anno accadrà anche su console

 
Su pc è successo,nei film in larga parte è successo. 

Per me prima o poi ci sarà il passaggio al digitale,il problema su console è il fatto che ogni console ha un unico store proprietario a differenza del PC dove c'è concorrenza tra i vari servizi di client. 

Ma che vogliano in futuro puntare sul digital entrambe è chiaro. 

Le modalità saranno differenti,MS continuerà con un servizio in abbonamento mentre Sony penso proseguirà una strada più simile a quella che si ha oggi su pc. 

Comunque sino a quando ho la scelta è non imposizioni parliamo del nulla
Ma anche se dovesse diventare tutto o quasi digital, non crolla il mondo.

Non mi pare che con Steam si stia male, o mi sbaglio?

 
Come ho aggiunto sopra il retail su pc è quasi ininfluente nei numeri,lo fanno per accontentare qualcuno,sui film la situazione è un filino migliore ma il mercato retail ha ceduto il posto al digitale in maniera marcata. 

Su pc sei vincolato ad un client su console è come se hai un unico client universale dove far partire i tuoi titoli, MS o sony che sia. 

La situazione su console sarebbe anche peggio dato che avendo l'esclusività dello store non si avrebbero i vantaggi di avere più client come su pc. 

Non è niente di orwelliano,nel campo pc già è realtà l'only DD e anche per quanto riguarda i film,poi che ancora escano titoli retail che fanno meno del 10% delle vendite reali su pc di certo non cambia la realtà e cioè che su pc ormai siamo in una situazione di only DD. 

Stai pur certo che la cosa tra qualche anno accadrà anche su console
Ma non c'entrano i numeri, c'entrano che esistono, ed è quello il punto, c'entra il fatto che numeri o non numeri i giochi retail si possono acquistare ancora nonostante un numero basso, si chiama mercato di nicchia ed esiste, come in tutti i media. Non mettere allo stesso livello i client pc e il mercato Console, lo sai che non è la stessa cosa, su console sei vincolato dalla versione che compri e basta, ma come su pc, ed ovvio che il gioco pc non andrà su Xbox, ma sul primo io devo attivare il gioco, mentre su console no, se voglio farlo partire offline quello parte, non ha bisogno di attivazioni di sorta.  Lo sai che non è la stessa cosa, non fare il disonesto intellettuale, o quello che non ne vede la differenza.

Infatti su console difficilmente il DD raggiungerà il livello pc, come stavi dicendo prima, le differenza tra questi 2 sistema saranno sempre grossi, ed è per questo che il mercato retail potrebbe campare comunque, visto che comunque non sei costretto alle attivazioni del client tra le altre cose.

Comunque ti ho fatto degli esempi concreti, e abbastanza limpidi che stanno sotto gli occhi di tutti e del tutto validi a meno che tu non voglia ignorarli apposta, al momento l'estinzione del mercato retail non esiste in nessuna media, e il fatto che diventi di nicchia non vuol dire l'estinzione, e la stessa nicchia è un mercato sfruttabile e che viene sfruttato, e che faccia basse vendite o meno è ininfluente, il discorso è la sua presenza o meno e quella ancora adesso sta ovunque, perfino su pc, e su questo le chiacchiere stanno a zero, con tutto che le differenza tra console e pc sono tangibili, cosa che dici anche tu visto che il DD difficilmente arriverà ai livelli di quello pc su console, o con una lentezza esasperante almeno, nonostante prima tu dica che questi due non siano mercato cosi distanti e poi dopo implicitamente il contrario.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma anche se dovesse diventare tutto o quasi digital, non crolla il mondo.

Non mi pare che con Steam si stia male, o mi sbaglio?
Il problema è che su pc ci sono tanti client diversi che si fanno concorrenza e ci sono i siti di key. 

Su console avremmo un unico store soggetto alle regole di un singolo produttore che nel peggiore dei casi potrebbe fare come Nintendo e bloccare le vendite dai siti di key terzi. 

Su console potremmo avere una situazione peggiore a quella che oggi abbiamo su pc

 
Secondo me prenderà davvero piede il digital quando invece di imporlo andranno incontro al cliente e cercare di dare un minimo di diritti simili al retail. Ripeto, io al momento non trovo nessun motivo di comprare digital, soprattutto al D1 o qualche mese dopo. Per dire l'ultimissimo mio esempio, Ho preso circa poco meno di un mese fa FF7 remake a 40€ usato e il gioco è stato messo oggi per la prima volta in sconto a 46€ digital. Quindi già così ho avuto di prenderlo prima a prezzo più basso, per di più avrò modo di prestarlo, regalarlo, sfruttare promo per prendere altri giochi, o rivenderlo quando lo platinerò, recuperando in parte la spesa. Ok, è più uno sbattimento rispetto al digital, ma al momento è uno sbattimento che vale la candela. 

Capisco che l'usato digitale non ha senso, ma secondo me visto che tutto si basa sull'utilizzo della licenza del gioco dovrebbero fare qualcosa del tipo che per esempio: compri un gioco digital, lo completi e a quel punto decidi che non hai motivo di tenertelo, rinuncia alla licenza e in cambio ti viene accreditato, chessò, metà o un terzo del prezzo con cui viene venduto il gioco in quel momento. Tornando a FF7R l'ho preso digital a 69€, rinuncio alla licenza ora che sta a 46€ e quindi mi ritornano circa 20€. Il tutto potrebbero farlo anche come accredito spendibile solo sullo store, in modo che comunque sei spinto a ricomprare qualcosa digital e no rimetterti i soldi nella carta. 

Secondo me solo quando daranno possibilità simili allora il retail potrà scomparire del tutto se no al momento non ha proprio senso, è comprensibile per me solo per quei giochi ormai che stanno sui 10€ scontatissimi e ormai "vecchi" 

 
Il problema è che su pc ci sono tanti client diversi che si fanno concorrenza e ci sono i siti di key. 

Su console avremmo un unico store soggetto alle regole di un singolo produttore che nel peggiore dei casi potrebbe fare come Nintendo e bloccare le vendite dai siti di key terzi. 

Su console potremmo avere una situazione peggiore a quella che oggi abbiamo su pc
Occhio che N non ha bloccato nulla, semplicemente non vende più le chiavi dei suoi giochi, le sh terze parti possono fare come vogliono.

 
Ma non c'entrano i numeri, c'entrano che esistono, ed è quello il punto, c'entra il fatto che numeri o non numeri i giochi retail si possono acquistare ancora nonostante un numero basso, si chiama mercato di nicchia ed esiste, come in tutti i media. Non mettere allo stesso livello i client pc e il mercato Console, lo sai che non è la stessa cosa, su console sei vincolato dalla versione che compri, visto che se compri su pc è ovvio che il gioco non andrà su Xbox, ma su pc io devo attivare il gioco, mentre su console no, se voglio farlo partire offline quello parte. Lo sai che non è la stessa cosa, non fare il disonesto intellettuale.

Infatti su console difficilmente il DD raggiungerà il livello pc, come stavi dicendo prima, le differenza tra questi 2 sistema saranno sempre grossi, ed è per questo che il mercato retail potrebbe campare comunque, visto che comunque non sei costretto alle attivazioni del client.

Comunque ti ho fatto degli esempi concreti, e abbastanza limpidi che stanno sotto gli occhi di tutti, al momento l'estinzione del mercato retail non esiste da nessuna parte, e il fatto che diventi di nicchia non vuol dire di nicchia, e che faccia basse vendite o meno è ininfluente, il discorso è la sua presenza o meno e quella ancora adesso sta ovunque, perfino su pc, su questo le chiacchiere stanno a zero, con tutto che le differenza tra console e pc sono tangibili, cosa che dici anche tu visto che il DD difficilmente arriverà ai livelli di quello pc, nonostante prima tu dica che il pc e console non siano mercato cosi distanti e poi dopo il contrario.
Mi dici quale gioco su Ps4 quest'anno riesci a far partire senza connessione iniziale e senza scaricare tonnellate di patch? 

Anche su pc guarda che quando il gioco lo scarichi lo puoi far partire offline,non vedo che grossa differenza ci sia,se mi dici che su Ps4 tu compri un gioco e giochi senza scaricare aggiornamenti mi dispiace ma sei tu disonesto. 

Considera che su console tu abbia in futuro una situazione come su pc dove il CD ti serve solo a installare il titolo su console,avresti un retail solo di fatto, che non potresti vendere, msostanzialmenbte solo un costoso soprammobile. 

Sul fatto del client mi sembra una discussione alquanto stupida,non hai il client su console perché sei in un sistema chiuso e i giochi passano tutti per Sony o MS,su pc sei libero,guarda che è la console limitante avendo un solo store ufficiale. 

Non ho detto che il DD difficilmente arriverà ai livelli PC,dico che difficilmente sarà conveniente come su pc ma stai tranquillo che il DD da qui a qualche anno farà tranquillamente i numeri da PC sino a quando il retail sarà solo un orpello in più come accade su pc già da parecchi anni. 

Occhio che N non ha bloccato nulla, semplicemente non vende più le chiavi dei suoi giochi, le sh terze parti possono fare come vogliono.
Ma già è un pericoloso precedente. 

Avendo un solo store proprietario senza concorrenza ti puoi permettere di fare il bello e il cattivo tempo. 

Un esempio per me di questo è steam,sino a 2 anni fa i sconti steam facevano pena,da quando si è diciamo imposto epic cercando di competere malamente con loro i sconti sono diventati migliori,io ho preso Halo mcc a 27 euro e i 2 divinity con le espansioni a 24,eco ti difficilmente pensabile sino a qualche anno fa su Steam direttamente senza passare dai grigi. 

 
Ultima modifica:
Ma già è un pericoloso precedente. 

Avendo un solo store proprietario senza concorrenza ti puoi permettere di fare il bello e il cattivo tempo. 

Un esempio per me di questo è steam,sino a 2 anni fa i sconti steam facevano pena,da quando si è diciamo imposto epic cercando di competere malamente con loro i sconti sono diventati migliori,io ho preso Halo mcc a 27 euro e i 2 divinity con le espansioni a 24,eco ti difficilmente pensabile sino a qualche anno fa su Steam direttamente senza passare dai grigi. 
Da quanto usi Steam? 

Prima i suoi sconti erano infinitamente migliori, poi ad un tratto li hanno ridotti :sisi:

 
I giochi fisici non spariranno come non sono spariti i CD e o blu ray, ma diventeranno roba da amatori come lo sono diventati gli altri supporti fisici. 7n metcato più piccolo ma non necessariamente peggiore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
 
 
Matt said:  

Ma come non era inutile vendere l’hardware ?


La vedo dura coprire ogni costo con il solo gamepass, considerando poi che le esclusive di peso arrivano fra 2/3 anni se va bene



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oggi ho sentito che a microsoft non importa neanche vendere i giochi  .

poteri del marketing 

 
Ma anche se dovesse diventare tutto o quasi digital, non crolla il mondo.

Non mi pare che con Steam si stia male, o mi sbaglio?
Si sta benissimo, soprattutto perchè Steam non ha monopolio della vendita di chiavi e ci sono comunque un milione di rivenditori che si fanno la guerra a colpi di coupon e saldi ogni giorno ed è possibile anche la compravendita fra utenti che molte volte offre prezzi vantaggiosi.

A quanto so su console non esiste tutto ciò essendoci un monopolio degli store proprietari, e per avere i prezzi e i vantaggi delle chiavi pc la prima cosa da fare è aprire ai rivenditori terzi

 
Ultima modifica da un moderatore:
oggi ho sentito che a microsoft non importa neanche vendere i giochi  .

poteri del marketing 
Ormai praticamente è una onlus

fa tutto il gamepass che a quanto pare moltiplica i soldi .
si vocifera che lo uso Gesù per la moltiplicazione dei pani e dei pesci.

Mi spiegano allora che cazzo ci stanno a fare in sto business se non gli interessa vendere nulla? 
per noi!

 
Comunque su Era hanno seri problemi, se domani Spencer si sveglia e dice che le console sono morte tutti a 90 

"Phil is our guy"

:rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top