Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sta già accadendo!

tutti che esultano per il pass,tutti felici di schernire la concorrenza ,tutto gratiss....e non ci si rende conto di cosa sta diventavano l’Industria  dei videogiochi...un servizio in abbonamento!
ma sopratutto tutti che se ne sbattono della qualità dei titoli...

guardano solo alla quantità specialmente lato xbox! 

purtroppo per loro ad oggi qualitativamente anche con bethesda il divario è abissalmente in favore di sony.

e questa gen è lo specchio perfetto di quanto dico...

 
Sta già accadendo!

tutti che esultano per il pass,tutti felici di schernire la concorrenza ,tutto gratiss....e non ci si rende conto di cosa sta diventavano l’Industria  dei videogiochi...un servizio in abbonamento!
Che è quello è successo con la musica, il cinema e le serie tv. Ma lì nessuno a lamentarsi eh, no no. Ave Netflix e ave Spotify :asd:  ragazzi l'abbonamento non va a sostituire il retail, al massimo lo affianca. Discorso diverso è da farsi per lo streaming perché lì viene meno proprio la macchina ma è ancora troppo presto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Col quality check sony però forse.... :sisi:  
Non l'ho ancora giocato, ma stando a quanto leggo in giro, Sony con GoT dovrebbe aver fatto quello che Ubisoft avrebbe dovuto fare con AC già molto tempo fa  :asd:

AC, WD, FC... Ubisoft ormai è questa, a ripetizione. E nuovi operatori su R6 :nev:

 
Non ho più seguito da tempo le varie discussioni sulle console e sono indeciso se passare o meno alla ps5 (o xbox).

Qualcuno mi riassume la differenza con/senza lettore? Col digitale quanti giochi puoi tenere in contemporanea? 

La mia ps4 con gli ultimi giochi fa un casino della madonna col disco, non so se dipende dai giochi più recenti sempre più esosi in termini di requisiti tecnici oppure dalla mia console che sta morendo. È molto fastidioso, e immagino che la 5 in versione digitale non abbia sti problemi, ma nemmeno vorrei ritrovarmi a giocare un titolo alla volta per problemi di spazio (sempre che i giochi digitali vengano salvati su un hard disk, altra roba che non so ?) . 

O sono completamente fuori strada? 

 
Non ho più seguito da tempo le varie discussioni sulle console e sono indeciso se passare o meno alla ps5 (o xbox).

Qualcuno mi riassume la differenza con/senza lettore? Col digitale quanti giochi puoi tenere in contemporanea? 

La mia ps4 con gli ultimi giochi fa un casino della madonna col disco, non so se dipende dai giochi più recenti sempre più esosi in termini di requisiti tecnici oppure dalla mia console che sta morendo. È molto fastidioso, e immagino che la 5 in versione digitale non abbia sti problemi, ma nemmeno vorrei ritrovarmi a giocare un titolo alla volta per problemi di spazio (sempre che i giochi digitali vengano salvati su un hard disk, altra roba che non so ?) . 

O sono completamente fuori strada? 
Per la rumorosità dovremo aspettare che esca. Entrambe le console, sia digitale che con lettore, montano un SSD (non HDD) da 825GB, di questi probabilmente parte (un centinaio di GB?) saranno destinati al sistema operativo e altro. Per il resto finchè hai spazio puoi scaricarne quanti ne vuoi, come con PS4.

 
Non ho più seguito da tempo le varie discussioni sulle console e sono indeciso se passare o meno alla ps5 (o xbox).

Qualcuno mi riassume la differenza con/senza lettore? Col digitale quanti giochi puoi tenere in contemporanea? 

La mia ps4 con gli ultimi giochi fa un casino della madonna col disco, non so se dipende dai giochi più recenti sempre più esosi in termini di requisiti tecnici oppure dalla mia console che sta morendo. È molto fastidioso, e immagino che la 5 in versione digitale non abbia sti problemi, ma nemmeno vorrei ritrovarmi a giocare un titolo alla volta per problemi di spazio (sempre che i giochi digitali vengano salvati su un hard disk, altra roba che non so ?) . 

O sono completamente fuori strada? 
Calcolando che il disco dopo poco che lo hai messo mette di girare durante il gameplay allora direi che è la console, cosi come farà con la 5 visto che legge i dati sul disco fisso, appunto in tal senso la differenza con la digital non cambia, che sia disco o digital i giochi vanno sempre su Hard Disk, la differenza in questo non cambia con la cinque, ma neanche con la quattro.  Comunque tra la digital e quella su disco cambia solo questo, che una ha il disco e l'altra no, la differenza e nei vantaggi, ovvero che su digital saresti inchiodato alla digital senza possibilità di scelta rispetto a quella su disco, e che con gli acquisti in digital hai meno possibilità di risparmiare e accedere alle offerte del retail, cosi come non poter usare magari i giochi su disco che della quattro sulla cinque, ma usare la retro solo con i giochi digital nel caso tu prendessi questa, quindi insomma con la digital sei limitato in più cose ad un prezzo minore di console, con l'altra non hai questi limiti a fronte di un prezzo maggiore. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto riguarda gli accessori ci sono discussioni a parte? Stavo pensando cosa prendere insieme alla play per quanto riguarda l'audio. Io ho un mixamp della astro che ho usato con ps3 e ps4 e non credo funzionerà anche sulla 5, qualcuno ha usato le ultime versioni del mixamp o qualche altro tipo di amplificatore? Le cuffie pulse 3D mi sanno tanto di marketing, forse solo la chat sarà buona con il doppio microfono...

 
Sony deve darsi una svegliata  :asd:  La concorrenza con le acquisizioni ha coperto tutti i generi  possibili e immaginabili  :asd:  

Ottimo per FF XVI, Insomniac e la conferma dei seguiti. Spero martellino con la VR al più presto, un settore dove Microsoft non ha investito nulla di nulla. Spero pure crei nuovi studi. 

Sarà una gen incredibile. Ps5 e Pc e passa la paura  :asd:

 
Sony deve darsi una svegliata  :asd:  La concorrenza con le acquisizioni ha coperto tutti i generi  possibili e immaginabili  :asd:  

Ottimo per FF XVI, Insomniac e la conferma dei seguiti. Spero martellino con la VR al più presto, un settore dove Microsoft non ha investito nulla di nulla. Spero pure crei nuovi studi. 

Sarà una gen incredibile. Ps5 e Pc e passa la paura  :asd:
Ma se tanto i giochi Bethesda non saranno esclusive ha qualche importanza questo acquisto?

Edit: coperto tutti i generi quindi a Microsoft mancavano wrpg e FPS? 

Che è quello è successo con la musica, il cinema e le serie tv. Ma lì nessuno a lamentarsi eh, no no. Ave Netflix e ave Spotify :asd:  ragazzi l'abbonamento non va a sostituire il retail, al massimo lo affianca. Discorso diverso è da farsi per lo streaming perché lì viene meno proprio la macchina ma è ancora troppo presto. 
Il problema è che la qualità è importante , gli abbonamenti possono essere convenienti come possono non esserlo. Ma di certo non mi fomenterei per un servizio dove il top è un "tredici" videoludico :asd:  

Poi sentendo altre risposte eh sì paghi l'abbonamento ma poi se vuoi puoi anche comprarti i giochi. Belle cose spendo n soldi per delle cose poi quando tolgono i giochi che mi interessano devo ricomprarli. Però ehi si spende meno così vero?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma se tanto i giochi Bethesda non saranno esclusive ha qualche importanza questo acquisto?
Ha importanza se effettivamente le vecchie/nuove ip diventano esclusive. Non ha senso spendere 7.5 miliardi di dollari Altrimenti pagavano l'esclusiva temporale ed erano apposto. Hanno comprato tutto. Prima o poi le esclusive arrivano  :asd:  non dimentichiamo pure che ci sono in ballo altre cose al di fuori dei giochi come la serie tv di fallout  :asd:

 
Ha importanza se effettivamente le vecchie/nuove ip diventano esclusive. Non ha senso spendere 7.5 miliardi di dollari Altrimenti pagavano l'esclusiva temporale ed erano apposto. Hanno comprato tutto. Prima o poi le esclusive arrivano  :asd:  non dimentichiamo pure che ci sono in ballo altre cose al di fuori dei giochi come la serie tv di fallout  :asd:
Guarda io (e lo dico contro i miei interessi dato che tes 6 lo aspetto) spero ci saranno esclusive ed esclusive grosse. A livello oggettivo la concorrenza serve e mi auguro una series x al livello della 360

 
Guarda io (e lo dico contro i miei interessi dato che tes 6 lo aspetto) spero ci saranno esclusive ed esclusive grosse. A livello oggettivo la concorrenza serve e mi auguro una series x al livello della 360
La concorrenza serve sempre. Sta gen si capiranno molte cose:

-La VR se avrà futuro o meno;

-I servizi mensili se andranno bene o meno;

-Il gaming in streaming. 

-Il digitale se prenderà piede. 

Non é tutto così scontato e infatti la concorrenza serve a questo. 

 
Che è quello è successo con la musica, il cinema e le serie tv. Ma lì nessuno a lamentarsi eh, no no. Ave Netflix e ave Spotify :asd:  ragazzi l'abbonamento non va a sostituire il retail, al massimo lo affianca. Discorso diverso è da farsi per lo streaming perché lì viene meno proprio la macchina ma è ancora troppo presto. 
E a te chi dice che nessuno si lamenta di netflix ecc?

ma tu hai presente la qualità della produzione netflix e prime ?

tutti film/serie a basso costo prodotte in serie ,al solo scopi di allargare il catalogo !

quei servizi sono proprio per i casual,gente a cui non frega della qualità media,ma solo della quantità !

Forse non hai visione del “futuro” proprio come i servizi che hai citato tu,i formati fisici non verranno affiancati,ma sostituiti!

I cd audio sono oramai morti da tempo,e la stessa fine stanno facendo i film in formato fisico...molti film in Italia in 4K nemmeno ci arrivano,anche di case enormi come la Disney !

Oramai non escono nemmeno più i lettori dei blu ray 4K...l’ultimo sai a quando risale ?a più di 2 anni fa!la e cosa che fa ridere è che non vengono nemmeno aggiornati,con problemi nel leggere i dischi!

per ma che sono un appassionato di cinema ,ed ha un impianto in casa(perché tengo alla massima qualità) è un duro colpo...

 
Ma se tanto i giochi Bethesda non saranno esclusive ha qualche importanza questo acquisto?

Edit: coperto tutti i generi quindi a Microsoft mancavano wrpg e FPS? 

Il problema è che la qualità è importante , gli abbonamenti possono essere convenienti come possono non esserlo. Ma di certo non mi fomenterei per un servizio dove il top è un "tredici" videoludico :asd:  

Poi sentendo altre risposte eh sì paghi l'abbonamento ma poi se vuoi puoi anche comprarti i giochi. Belle cose spendo n soldi per delle cose poi quando tolgono i giochi che mi interessano devo ricomprarli. Però ehi si spende meno così vero?
Non hai ancora capito che oggi per le aziende la cosa più importante è dare la libertà di scegliere al consumatore. Vuoi spendere poco e avere ogni mese una libreria di titoli da giocare? Ti fai il Game Pass. Non ti piace il concetto di abbonamento? No problem, puoi giocare alla vecchia maniera comprando il gioco (anche qui, scegliendo il formato fisico o digitale). Sono tutte opzioni che hanno come scopo principale quello di abbracciare un'utenza sempre più ampia e stratificata per farci ancora più soldi. 

E a te chi dice che nessuno si lamenta di netflix ecc?

ma tu hai presente la qualità della produzione netflix e prime ?

tutti film/serie a basso costo prodotte in serie ,al solo scopi di allargare il catalogo !

quei servizi sono proprio per i casual,gente a cui non frega della qualità media,ma solo della quantità !

Forse non hai visione del “futuro” proprio come i servizi che hai citato tu,i formati fisici non verranno affiancati,ma sostituiti!

I cd audio sono oramai morti da tempo,e la stessa fine stanno facendo i film in formato fisico...molti film in Italia in 4K nemmeno ci arrivano,anche di case enormi come la Disney !

Oramai non escono nemmeno più i lettori dei blu ray 4K...l’ultimo sai a quando risale ?a più di 2 anni fa!la e cosa che fa ridere è che non vengono nemmeno aggiornati,con problemi nel leggere i dischi!

per ma che sono un appassionato di cinema ,ed ha un impianto in casa(perché tengo alla massima qualità) è un duro colpo...
Il catalogo Netflix e Amazon non è costituito solo da prodotti di scarsa qualità e tra l'altro contengono un'infinità di film e serie TV non di Netflix e Amazon.

Per il motivo che ho appena spiegato, i formati fisici sono stati affiancati, non verranno sostituiti in toto. Per 10 che guardano il film su Netflix ce n'è uno che ama collezionare i blu ray. Le corporazioni non devono far altro che ridurre il numero di copie prodotte mantenendo però lato consumatore la possibilità di scegliere. In un modo o nell'altro, i tuoi soldi se li prendono.

Sul mercato dei lettori blu ray non so,  avendo sempre avuto una playstation in casa non mi sono mai posto il problema. 

 
Non hai ancora capito che oggi per le aziende la cosa più importante è dare la libertà di scegliere al consumatore. Vuoi spendere poco e avere ogni mese una libreria di titoli da giocare? Ti fai il Game Pass. Non ti piace il concetto di abbonamento? No problem, puoi giocare alla vecchia maniera comprando il gioco (anche qui, scegliendo il formato fisico o digitale). Sono tutte opzioni che hanno come scopo principale quello di abbracciare un'utenza sempre più ampia e stratificata per farci ancora più soldi. 

Il catalogo Netflix e Amazon non è costituito solo da prodotti di scarsa qualità e tra l'altro contengono un'infinità di film e serie TV non di Netflix e Amazon.

Per il motivo che ho appena spiegato, i formati fisici sono stati affiancati, non verranno sostituiti in toto. Per 10 che guardano il film su Netflix ce n'è uno che ama collezionare i blu ray. Le corporazioni non devono far altro che ridurre il numero di copie prodotte mantenendo però lato consumatore la possibilità di scegliere. In un modo o nell'altro, i tuoi soldi se li prendono.

Sul mercato dei lettori blu ray non so,  avendo sempre avuto una playstation in casa non mi sono mai posto il problema. 
Scusami ma non è così ...magari lo fosse !!!

non basta “ridurre” la produzione di massa ,i cd(in questo caso i blu ray 4K)non verranno più prodotti !

in Italia già accade,non arrivavo molto film in 4K con lingua in italiano,questo perché le vendite sono ridicole,e non si rientra nemmeno noi costi di produzione,doppiaggio e tutto l’universo che ci sta dietro...

Il mondo dell’home cinema è la perfetta immagine di quello che aspetterà al mondo dei videogiochi,è sintomatico!

E un’altra cosa è certa,di dormire non se ne parla eh :asd:

alle 6 qui a scrivere ...inizio una lunga giornata di lavoro  :tristenev:

 
Scusami ma non è così ...magari lo fosse !!!

non basta “ridurre” la produzione di massa ,i cd(in questo caso i blu ray 4K)non verranno più prodotti !

in Italia già accade,non arrivavo molto film in 4K con lingua in italiano,questo perché le vendite sono ridicole,e non si rientra nemmeno noi costi di produzione,doppiaggio e tutto l’universo che ci sta dietro...

Il mondo dell’home cinema è la perfetta immagine di quello che aspetterà al mondo dei videogiochi,è sintomatico!

E un’altra cosa è certa,di dormire non se ne parla eh :asd:

alle 6 qui a scrivere ...inizio una lunga giornata di lavoro  :tristenev:
Ma se i prodotti non arrivano in Italia non significa che non vengano venduti in generale. Semplicemente il mercato italiano non è adatto all'home video visto che prima piratavamo pure Don Matteo. Ora per fortuna con i servizi di streaming legale il fenomeno si sta riducendo. 

4 ore e mezza di sonno. Lascia stare :facepalm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non hai ancora capito che oggi per le aziende la cosa più importante è dare la libertà di scegliere al consumatore. Vuoi spendere poco e avere ogni mese una libreria di titoli da giocare? Ti fai il Game Pass. Non ti piace il concetto di abbonamento? No problem, puoi giocare alla vecchia maniera comprando il gioco (anche qui, scegliendo il formato fisico o digitale). Sono tutte opzioni che hanno come scopo principale quello di abbracciare un'utenza sempre più ampia e stratificata per farci ancora più soldi. 

Il catalogo Netflix e Amazon non è costituito solo da prodotti di scarsa qualità e tra l'altro contengono un'infinità di film e serie TV non di Netflix e Amazon.

Per il motivo che ho appena spiegato, i formati fisici sono stati affiancati, non verranno sostituiti in toto. Per 10 che guardano il film su Netflix ce n'è uno che ama collezionare i blu ray. Le corporazioni non devono far altro che ridurre il numero di copie prodotte mantenendo però lato consumatore la possibilità di scegliere. In un modo o nell'altro, i tuoi soldi se li prendono.

Sul mercato dei lettori blu ray non so,  avendo sempre avuto una playstation in casa non mi sono mai posto il problema. 
No per le aziende la cosa più importante è guadagnare punto. Non si interessano minimamente ai clienti, e non c'è niente di male in questo. Nel corso della scorsa gen Microsoft non ce l'ha fatta nel modo tradizionale e si è inventata il gamepass.

Netflix e compagnia son stati la morte del mercato fisico :asd:  altro ché affiancati. 

Edit: sonno? Magari :sadfrog:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non dormo tipo da una settimana.
Chiedo aiuto.

 
No per le aziende la cosa più importante è guadagnare punto. Non si interessano minimamente ai clienti, e non c'è niente di male in questo. Nel corso della scorsa gen Microsoft non ce l'ha fatta nel modo tradizionale e si è inventata il gamepass.

Netflix e compagnia son stati la morte del mercato fisico :asd:  altro ché affiancati. 

Edit: sonno? Magari :sadfrog:
Il fisico è talmente morto che sono tornati a vendere i vinili :asd:  il mercato si è sicuramente ridotto ed è innegabile ma non è stato ancora cancellato del tutto (e secondo me non lo sarà mai). 

 
Riflettendoci su il piano di Microsoft è molto chiaro, comprarsi la maggior parte di studi tp possibili che siano disposte a vendere per avere il monopolio del settore gaming cosi come ha fatto con quello pc..non si tratta di acquisizioni per migliorare il parco titoli delle proprie console ma di voler controllare e guadagnare su tutto.
Infatti come dicono i rumors non si fermeranno con Zenimax ma continueranno a comprarsi altro ed alla fine di libero sul mercato tp rischieranno di rimanerci le briciole..
Ovviamente per chi teme sulla esclusività dei giochi può stare tranquillo, non potranno comprarsi tutto e poi pubblicare solo su xbox/pc, i numeri dei giocatori nonostante sia in crescita alla fine sempre quello è..dopo che piazzi anche fosse 120 mln di console non ci rientreresti con queste spese..invece se fossero il publisher di 5-6-7 giochi su 10 che escono sul mercato sarebbero guadagni a non finire.
Qualche volta sporadicamente si terranno in esclusiva gioco X per spingere in quel determinato momento un loro servizio ma nulla più..per questo sbandierano sempre che odiano la console-war che non esistono le generazioni e che puoi giocare dove vuoi, dalla lavatrice alla mega console..non gli frega nulla uno dove vuole giocarci (anche se fosse una console concorrente), l'importante è che su quel gioco loro ci guadagnino la maggior parte delle entrate.
Ora per la mia concezione classica del gaming questo è un male, il mercato dovrebbe avere 2 3 leader e ci dovrebbero essere sempre un sacco di tp grandi e piccole con cui al massimo fare accordi sporadici di esclusivita temporali/console..tutto in mano ad una compagnia come Microsoft che trallaltro ogni studio che tocca fa una brutta fine di solito sarà la morte del gaming indipendente..e il bello è che non si potrà fare nulla per difendersi perchè contro quella disponibilità economica c'e poco da fare..

P.S. : Ci sarebbe solo una mossa che potrebbe contrastare questo futuro ovvero che le restanti 2 leader più piccole Sony e Nintendo si unissero e formassero un secondo mega polo che avrebbe un parco titoli sterminato..ma visto come Spencer si è avvicinato al mondo Nintendo iniziando con qualche accordo qua e la è molto più probabile che MS si compri in un futuro Nintendo che quest'ultima si unisca a Sony.. :craig:

P.P.S. : Ora peró ragazzi torniamo OT e parliamo solo di PS5 che  sarà un'altra  grandissima console e ci darà tanti di quei giochi pazzeschi che ricorderemo negli anni a venire.. :billyready:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top