Penso che il problema della durata non si pone più, se parliamo di giochi ovviamente. Alla fine la console la si tiene per quei giochi no?
E' abbastanza evidente che si andrà avanti di retro-compatibilità, a meno che non si vada di console virtuali, streming, cloud ecc, ma la prossima gen sicuro sarà ancora come questa quindi i giochi, a meno di clamorose svolte tecniche, fungeranno sulla prossima console. Anche perchè il digitale prende piede, anzi, ha preso piede, e già lo store PS3 non sono riusciti a chiuderlo...figuratevi se non continueranno a poter far giocare i giochi sulle console future.
E' un problema che la maggior parte della gente ormai non si pone più, pian piano stanno diventando come me che compro PS3 e non accendo mai più la due (che vabbè, s'è rotta ora), presi PS4 e via via mai più accesa PS3 ed ora è in garage. E ad un anno da PS5 ho acceso PS4 solo per installare i giochi ove fare l'upgrade per salvarmi il file save e usarlo sulla versione PS5 (non mi andava di sprecare spazio sulla 5

). E ora non l'accendo più.
Insomma alla fine, ok il collezionismo, ma la priorità rimane il poter giocare i giochi. E si potrà farlo sicuramente anche in futuro d'ora in poi, almeno finchè la console fisica rimane. Sul digitale addirittura penso che se la console virtuale sarà comunque collegata al psn loggandosi si avrà tutta la rubrica a mo di PS Now. Ma vabbè ora non andiamo troppo oltre
Non mi preoccuperei troppo.
Ps: per capire...ma un bravo tecnico l'SSD non può staccarlo e metterne un altro? E' messo proprio che non si può togliere?