pnt23
Signore
Online
A me sinceramente queste cose vanno bene, anche perché si è già appurato più volte che il 4K nativo serve fino a un certo punto, bastano determinati valori di risoluzioni native sopra il Full HD più tech per l'upscaling fatte bene, come il DLSS di Nvidia (su PC) o il Temporal Injection di Insomniac. Se la PS5, che comunque le prende dall'attuale top di gamma per l'hardware gaming, non riesce a far tutto, preferisco avere queste opzioni. A maggior ragione se la rece di spazio mi da ragione parlando del ray tracing come una bella ma non essenziale aggiunta visiva.Intendo quello che c'è scritto nella review ps5, ovvero che si può scegliere fra 4k, 30 fps e raytracing attivo oppure risoluzione più bassa, 60 fps e ray tracing disattivo. Opzioni del genere me le aspetterei da un gioco nativo ps5, mentre uno ps4 dovrebbe volare sulla nuova console. Soprattutto perchè leggo che nella controparte ci sono giochi come forza che girano a 120 fps.
Per la questione crossgen beh, non è che se un gioco riesci a farlo girare su PS4 ti aspetti che deva andare per forza al triplo di tutto su PS5. Miles Morales su PS5 non ha solo il ray tracing, il frame rate e la risoluzione in più rispetto alla versione PS4, direi che questo è chiaro a tutti.
Ultima modifica: