Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma come? Mi stupisce questa cosa, sinceramente. Non ho ancora la console e già conosco diverse cose di lei che non mi piacciono :azz:
Forse per motivi di consumo, avendo messo 3 USB, hanno scelto di fare le due di dietro belle forti, normali diciamo, dove è possibile collegarci hard disk esterni senza problemi, avanti invece è più leggera e serve per far fungere il pad se scarico mettendoci il cavo. Essendo più leggera come tensione però e considerando che il pad succhia molta energia su giochi che lo sfruttano a dovere, la carica che ricevi da lì mentre lo usi e praticamente pari a quella che sprechi. Io almeno quando non avevo ancora la base di ricarica e mi si scaricava notai che mettendolo avanti reggeva ma come toglievo il cavo avevo di nuovo il mess che si stava scaricando. In standby mi caricava normalmente comunque anche davanti. Metterlo dietro serve solo a caricarlo un po' più veloce.
Almeno in base alla mia esperienza.
 
Ah ecco, be', il fatto che siamo in due conferma che dovrebbe trattarsi solo di un bug randomico (e se è a livello di software potrebbe essere risolto con gli aggiornamenti futuri). Più che altro mi preme domandare una cosa: se tengo collegato un pad completamente carico alla console, l'icona dovrebbe mostrare comunque il simbolo della saetta oppure compare solo quando le tacche lampeggiano (e cioè quando il pad non è del tutto carico)?
No, una volta che il pad è carico vedi le tre tacchette piene e la saetta sparisce :sisi:
 
Ah ecco, be', il fatto che siamo in due conferma che dovrebbe trattarsi solo di un bug randomico (e se è a livello di software potrebbe essere risolto con gli aggiornamenti futuri). Più che altro mi preme domandare una cosa: se tengo collegato un pad completamente carico alla console, l'icona dovrebbe mostrare comunque il simbolo della saetta oppure compare solo quando le tacche lampeggiano (e cioè quando il pad non è del tutto carico)?
Non credo mostri l'icona. Quando è completamente carico non carica più, è un sistema di protezione del sovraccarico della batteria che c'è da molti anni anche sui cellulari.
 
Comunque i dualsense non durano una sega come batteria :asd: ora sto alternando il bianco e il nero finchè non arriva il messaggio che la batteria si sta scaricando (e poi li smollo sulla base di ricarica) però piu di 5 o 6 ore non mi fanno. Vero che sto giocando roba con effetti (grilletti ecc.) abbastanza marcati però rispetto al pro controller switch (che vabbè credo sia il controller più longevo come batteria ma anche come effettistica non ha chissà che) il paragone è impietoso. Per il dualsense 2 spero trovino una soluzione sennò veramente dopo 2 ore bisogna ricaricarlo.
sarà ma a me dura decisamente più del pad della ps4, quello veramente durava poco :asd:
 
sarà ma a me dura decisamente più del pad della ps4, quello veramente durava poco :asd:
Sì anche io ho notato che la batteria del pad della PS5 dura molto di più, ma penso dipenda anche da quanto il gioco lo sfrutti in termini di vibrazione ecc.
 
Si vabbè anche sto joypad nuovo soffre di drift, questa volta l'analogico destro :facepalm:

ne parlavo giusto oggi ed ecco l'inculata

Spiace, ci vorrebbe una bella class action perché a sto giro a livello di qualità costruttiva ribadisco che Sony ha cacato fuori dal vaso. Perdonate il francesismo, ma davvero non ne stanno imbroccando una, ma nemmeno per sbaglio...

E poi c'è la concorrenza che fa sembrare un prodotto premium anche il vano per coprire le batterie del controller :asd:
 
Forse per motivi di consumo, avendo messo 3 USB, hanno scelto di fare le due di dietro belle forti, normali diciamo, dove è possibile collegarci hard disk esterni senza problemi, avanti invece è più leggera e serve per far fungere il pad se scarico mettendoci il cavo. Essendo più leggera come tensione però e considerando che il pad succhia molta energia su giochi che lo sfruttano a dovere, la carica che ricevi da lì mentre lo usi e praticamente pari a quella che sprechi. Io almeno quando non avevo ancora la base di ricarica e mi si scaricava notai che mettendolo avanti reggeva ma come toglievo il cavo avevo di nuovo il mess che si stava scaricando. In standby mi caricava normalmente comunque anche davanti. Metterlo dietro serve solo a caricarlo un po' più veloce.
Almeno in base alla mia esperienza.
Quindi per me che carico solo mentre gioco, sarà meglio usare le porte posteriori?
 
Spiace, ci vorrebbe una bella class action perché a sto giro a livello di qualità costruttiva ribadisco che Sony ha cacato fuori dal vaso. Perdonate il francesismo, ma davvero non ne stanno imbroccando una, ma nemmeno per sbaglio...

E poi c'è la concorrenza che fa sembrare un prodotto premium anche il vano per coprire le batterie del controller :asd:

ok, ma resta il fatto che pure sui controller Xbox Series c'è il drift, visto la mia esperienza con già due pad rotti con misurazioni fino al 58%.
Con tutto il rispetto me ne fotto del vano batterie premium se poi il controller non funziona. :asd: e rido per non piangere visto che ogni volta tocca spendere soldi.
 
Ultima modifica:
Spiace, ci vorrebbe una bella class action perché a sto giro a livello di qualità costruttiva ribadisco che Sony ha cacato fuori dal vaso. Perdonate il francesismo, ma davvero non ne stanno imbroccando una, ma nemmeno per sbaglio...

E poi c'è la concorrenza che fa sembrare un prodotto premium anche il vano per coprire le batterie del controller :asd:
Mi sembri un tantino troppo critico, ma sarà una mia impressione :asd:
 
Spiace, ci vorrebbe una bella class action perché a sto giro a livello di qualità costruttiva ribadisco che Sony ha cacato fuori dal vaso. Perdonate il francesismo, ma davvero non ne stanno imbroccando una, ma nemmeno per sbaglio...

E poi c'è la concorrenza che fa sembrare un prodotto premium anche il vano per coprire le batterie del controller :asd:
Hai visto quanto è servita per i Joy-con :sard: "il problema non esiste" non è che la distinta concorrenza abbia fatto di meglio
 
Spiace, ci vorrebbe una bella class action perché a sto giro a livello di qualità costruttiva ribadisco che Sony ha cacato fuori dal vaso. Perdonate il francesismo, ma davvero non ne stanno imbroccando una, ma nemmeno per sbaglio...

E poi c'è la concorrenza che fa sembrare un prodotto premium anche il vano per coprire le batterie del controller :asd:
Comunque dopo 6 mesi ho riprovato il primo joypad arrivato insieme alla ps5 e i
per magia il drift all'analogico sinistro sembra sparito.

Se mantiene così, mando subito quello acquistato dal GS il secondo in assistenza Sony la settimana prossima e me lo faccio sostituire.

Che sfiga.
 
ok, ma resta il fatto che pure sui controller Xbox Series c'è il drift, visto la mia esperienza con già due pad rotti con misurazioni fino al 58%.
Con tutto il rispetto me ne fotto del vano batterie premium se poi il controller non funziona. :asd: e rido per non piangere visto che ogni volta tocca spendere soldi.

Il problema di base è dell''azienda che rifornisce gli analogici mezzo mondo, ecco perché nessun controller è al sicuro e il drift prima o poi compare sempre, a meno di non avere tanta fortuna... o non usarlo :asd:

Resta il discorso che la qualità costruttiva dei prodotti PlayStation è mediamente bassa, tanto che pure la nuova linea di cuffie ha attirato critica per un design tutt'altro che riuscito e per una qualità dei materiali che non rispecchia il prezzo di vendita.
 
Hiroki Titoki, CFO di Sony: "Riguardo a un potenziale aumento di prezzo per PS5, in questo momento non c'è nulla di specifico che posso condividere con voi riguardo i prezzi."
 
Hiroki Titoki, CFO di Sony: "Riguardo a un potenziale aumento di prezzo per PS5, in questo momento non c'è nulla di specifico che posso condividere con voi riguardo i prezzi."
Una mossa particolarmente subdola sarebbe questa: anticipare il modello Slim, magari dotato di un ssd da 1 tera o comunque di qualche altra piccola miglioria hardware, ritirare dal mercato il vecchio modello abbastanza in fretta (data anche la penuria di console disponibili liberamente) e passare all'aumento di prezzo, in qualche modo giustificato oltre che dalla crisi anche da quelle piccole novità (una porta USB in più, qualche cagata simile).

Sarebbe una mossa geniale, nel caso vogliano davvero alzare i prezzi. Del resto gli scalper hanno mostrato a Sony che c'era spazio per la domanda, anche se la percezione generale della console sarebbe cambiata di botto con un prezzo di annuncio superiore ai 500 euro, ragion per cui non potevano comunque permettersi di andare oltre. Anche vista la Series x.
 
Una mossa particolarmente subdola sarebbe questa: anticipare il modello Slim, magari dotato di un ssd da 1 tera o comunque di qualche altra piccola miglioria hardware, ritirare dal mercato il vecchio modello abbastanza in fretta (data anche la penuria di console disponibili liberamente) e passare all'aumento di prezzo, in qualche modo giustificato oltre che dalla crisi anche da quelle piccole novità (una porta USB in più, qualche cagata simile).

Sarebbe una mossa geniale, nel caso vogliano davvero alzare i prezzi. Del resto gli scalper hanno mostrato a Sony che c'era spazio per la domanda, anche se la percezione generale della console sarebbe cambiata di botto con un prezzo di annuncio superiore ai 500 euro, ragion per cui non potevano comunque permettersi di andare oltre. Anche vista la Series x.
Vabbè ma le console vendute dai bagarini a 1000 euro e oltre erano comunque un numero irrisorio rispetto al venduto normale. Chiaro che c'è chi vuole spendere anche una cifra superiore pur di averla ma non fa molto mercato quella cosa là, un conto è vedere un migliaio di bagarini vendere la console sovraprezzata, un conto è pensare che quel migliaio è uguale ai milioni di persone che l'hanno presa a 399/499. Quindi mai penserebbero "lo alziamo perchè tanto ce la comprano" secondo me :asd:
 
Ora che sono riuscito a prenderla, possono fare quello che vogliono. Io sto a posto!
Ho fatto la gen con la 4 fat, possono fare anche 50 revisitazioni.
Certo è che ancora non se ne viene fuori dopo quasi 2 anni, è tragicomico.
 
Ora che sono riuscito a prenderla, possono fare quello che vogliono. Io sto a posto!
Ho fatto la gen con la 4 fat, possono fare anche 50 revisitazioni.
Certo è che ancora non se ne viene fuori dopo quasi 2 anni, è tragicomico.
La versione slim, e' di solito la revisione che hanno sempre fatto nelle 4 gen precedenti
 
La slim comunque deve costare meno no? Che io sappia viene fatta quando trovano modo con pezzi diversi di "stringere" lo spazio occupato dai componenti senza che l'efficacia del sistema di areazione diminuisca, mettendo anche pezzi più semplici da trovare e che costano meno perchè passando 3/4 anni si produce una console con pezzi meno costosi avendo hardware "vecchio".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top