Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
La slim comunque deve costare meno no? Che io sappia viene fatta quando trovano modo con pezzi diversi di "stringere" lo spazio occupato dai componenti senza che l'efficacia del sistema di areazione diminuisca, mettendo anche pezzi più semplici da trovare e che costano meno perchè passando 3/4 anni si produce una console con pezzi meno costosi avendo hardware "vecchio".
Chissa se rimarra introvabile pure la slim
 
Ma la gomma degli analogici ha lo stesso problema del DualShock 4? In caso gli metto i gommini che ho ancora di scorta, se ci vanno bene.
 
Chissa se rimarra introvabile pure la slim
Se la fanno tenteranno di mettere pezzi più facilmente reperibili. Alla fine così com'è adesso per ogni pezzo ci stanno tot semiconduttori ed altro, se rimpicciolisci ovviamente ne hai meno immagino, ma non ne capisco molto.
 
Mi sembra esagerato, mica è cosi sensibile ahah Al massimo pulitela ogni 3/6 mesi no? Il fisso lo coprite ogni volta che non lo usate? :azz:
Il fisso non lo tengo, e anche se lo tenessi ovviamente no, ma in quanto terrei più alla 5 che non al pc, dipende anche da questo, e francamente dopo aver aperto la 3 e la 4 e averci trovato di tutto, soprattutto la 4 il cui lettore faceva anche le bizze per la polvere, se la 5 possono curarmela allora me la curo. :sisi:
Ah ecco, be', il fatto che siamo in due conferma che dovrebbe trattarsi solo di un bug randomico (e se è a livello di software potrebbe essere risolto con gli aggiornamenti futuri). Più che altro mi preme domandare una cosa: se tengo collegato un pad completamente carico alla console, l'icona dovrebbe mostrare comunque il simbolo della saetta oppure compare solo quando le tacche lampeggiano (e cioè quando il pad non è del tutto carico)?
A me mai successo, caricando sempre con le prese davanti. :sisi:

Ma la gomma degli analogici ha lo stesso problema del DualShock 4? In caso gli metto i gommini che ho ancora di scorta, se ci vanno bene.
Io nessun problema con quelli della 4, ma ne ho visti alcuni consumati, si, ma quelli della 5 sono nettamente di qualità migliori.
 
Sarò pazzo io, ma ogni 4 settimane/1 mese tolgo le scocche e la pulisco per bene, soffiandola con il compressore.
 
Io mi sono comprato apposta lo spazzolino swiffer per togliere la polvere, ma ho intenzione di farlo una volta a settimana. Ok la polvere, ma non vivo mica in una grotta.
 
Mi pare che l'unica mancanza veramente grande al momento per quanto riguarda le funzionalità di PS5 lato firmware e generali sia il sistema di salvataggio dei giochi nativi PS5 (impossibile eliminare i singoli save dei giochi, ed impossible trasferire i save su supporti USB esterni per backup).
Ci sono state novità in questo senso?

Mi rifiuto di credere che ci siano limiti tecnici per fare qualcosa che si poteva fare su PS3 tecnicamente pure su PS1 (per una volta voglio fare un'affermazione assoluta: non mi pare proprio concepibile una motivazione del genere per una tale limitazione), quindi mi piacerebbe perlomeno capire se ci stanno pensando o se è una scelta voluta per qualche motivo e per la quale posso iniziare a mettermi l'anima in pace :tristenev:
 
Eh? In che senso? Io sapevo solo dell'impossibilità di trasferirli su USB :azz:
Esempio: su PS4 in cyberpunk quando carichi la partita hai in lista "Salvataggio automatico 1", "salvataggio automatico 2", "salv aut 3", "salvataggio manuale 1", "salvataggio manuale 2". Puoi cancellare singolarmente uno di quelli, su PS5 no. Il save viene visto da fuori al gioco come un unico blocco.
 
Eh? In che senso? Io sapevo solo dell'impossibilità di trasferirli su USB :azz:
Nel senso che se vai a visualizzare i save PS4 sono "divisi" e singoli, esmpio: hai il salvataggio della partita di ieri, oggi, 1 ora fa, 10 minuti fa. Mentre quelli PS5 sono unici e si accumulano, ad esempio io ho Death Stranding che mi occupa quasi 1 GB solo di salvataggi e non posso eliminare quelli di 1 anno, posso solo eliminarli tutti. Concordo con pnt23 , questa cosa è veramente una cagata.
 
Ultima modifica:
Se su PS4 in cyberpunk quando carico ho "Salvataggio automatico 1", "salvataggio automatico 2", "salv aut 3", "salvataggio manuale 1", "salvataggio manuale 2", "file opzioni". Posso cancellare singolarmente uno di quelli, su PS5 no. Il save viene visto da fuori al gioco come un unico blocco.
Nel senso che che se vai a visualizzare i save PS4 sono "divisi" e singoli, esmpio: hai il salvataggio della partita di ieri, oggi, 1 ora fa, 10 minuti fa. Mentre quelli PS5 sono unici e si accumulano, ad esempio io ho Death Stranding che mi occupa quasi 1 GB solo di salvataggi e non posso eliminare quelli di 1 anno, posso solo eliminarli tutti. Concordo con pnt23 , questa cosa è veramente una cagata.
Un po' come accade con PSVita, con la bolla del gioco che contiene i file del gioco ed i save, quindi, senza poter cancellare l'uno senza l'altro. Mamma mia, che fail da parte di Sony :facepalm:
Spero si muovano di conseguenza :stress:
 
Se la fanno tenteranno di mettere pezzi più facilmente reperibili. Alla fine così com'è adesso per ogni pezzo ci stanno tot semiconduttori ed altro, se rimpicciolisci ovviamente ne hai meno immagino, ma non ne capisco molto.
Non esistono pezzi più facilmente reperibili in quel campo al momento. L'unica soluzione è mettere su nuove fabbriche, cosa che se non erro hanno fatto, ma ci vuole tempo.
 
Non esistono pezzi più facilmente reperibili in quel campo al momento. L'unica soluzione è mettere su nuove fabbriche, cosa che se non erro hanno fatto, ma ci vuole tempo.
Con gli stessi pezzi non puoi ridurre le dimensioni a meno che non la riprogetti e ricrei i pezzi più piccoli. La console al momento è eccelsa sotto l'aspetto del surriscaldamento. Devono stare molto attenti a quel che fanno con la slim :asd: Se i pezzi son gli stessi sarebbe un casino secondo me. Il che allontana la slim nel tempo.
Ma sta gen è palese durerà 3 anni in più del normale, mettiamoci l'anima in pace. Anche perchè alla fine ogni sviluppatore deve ancora farlo un gioco che sfrutta al massimo la console, anche quelli usciti esclusivi sono alla fine fatti con un'esperienza minima sulla console, la vedo molto lunga :asd:
 
Questo problema della gestione dei save causa pure problemi particolari in alcuni giochi, l'esempio più forte è Death Stranding che in versione PS5 finisce per avere 1 giga di save che si accumulano uno dietro l'altro per via degli autosave e checkpoint save - senza possibilità di poterli eliminare da dentro il gioco (come citato da ilFrankk).
Il problema è che, se sei molto sfortunato, questi save cumulativi possono anche causare un bug game breaking raggiunto il numero massimo di salvataggi ammesso: se ti va bene (maggioranza dei casi) il gioco inizia a sovrascrivere i salvataggi vecchi e va avanti normalmente, ma se sei sfortunato incappi in questo bug appunto che rende il gioco ingiocabile (crash ad ogni conclusione di consegne), e dato che non puoi eliminare i salvataggi da dentro il gioco sei sostanzialmente fritto: od elimini tutto e reinizi, o il gioco rimane rotto.

Parlando di questo bug nel topic del gioco mi è stato fatto notare che è sicuramente molto raro (almeno un utente ha platinato la Director's Cut senza problemi qui nel forum, raggiungendo il limite di circa 1 giga di save molto prima di tale risultato e senza mai incappare in questo bug, immagino che anche quello di ilFrankk sia un caso paragonabile a questo, e su internet le segnalazioni di questo bug sono diverse e distribuite fino a molto di recente, ma comunque molto sparute).
Quindi io molto probabilmente DS me lo rigiocherò comunque su PS5 nonostante questa cosa, ma il fatto è questo: basterebbe semplicemente dare un briciolo di controllo in più sui save a noi per evitare in partenza problemi di questo tipo... esattamente come accadeva su PS4. E PS3.

Boh, sta cosa probabilmente nel complesso non è così seria come la faccio apparire parlandone con foga, ma non ci posso far niente - mi fa incavolare tantissimo perché è veramente una inezia e nonostante ciò dopo 2 e mezzo di console questa limitazione è ancora qui. È veramente l'unica cosa che mi da molto fastidio di questa nuova console >:/
 
Ovviamente scherzavo, ma a quanto pare è un bug del software che capita di rado. Se è così - e lo spero proprio - può succedere a chiunque e non è nulla di grave, può essere risolto con i futuri aggiornamenti.
Post automatically merged:

Ps. A me non so se ricapiterà perché mi è arrivata oggi la basetta della Sony (su Amazon è in sconto a 23€), a prescindere da 'sto problema d'ora in poi non giocherò mai più col cavo collegato, cosa che trovo scomodissima. :asd:

PPS. Stando invece a quanto si dice su Reddit il problema è dovuto al cavo in dotazione della Sony che farebbe alquanto cacare, a meno che non diventi ricorrente, nel qual caso basta resettare il controller.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top