Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Stavo provando le Pulse 3D dopo aver usato quelle Xbox sulla console della concorrenza ...

Ho notato che manca la funzionalità dove le cuffie accendono la console, e dove si spengono automaticamente quando si spegne la console ...

Quindi queste cuffie se si dimenticano accese non di spengono automaticamente come fanno le altre cuffie come le Turtle Beach senza fili?

Come comodità sembrano meglio quelle Xbox, riguardo ai padiglioni e alla fascia in alto che è regolabile mentre nelle Pulse la fascia in alto preme sulla testa

Come qualità dell'audio le Pulse mi sembrano buone ... in Callisto Protocol l'audio non è alto anche al massimo mentre negli altri giochi sì, forse è un problema del gioco?

Non capisco poi cosa sarebbe MONITOR ON e OFF, se non uso il microfono va lasciato su OFF?

Voi come vi trovate con le Pulse 3D? Con l'Audio 3D siete soddisfatti? Ma la PS5 le riconosce anche se dice che sono delle generiche Headset Wireless USB?
 
Quindi la soluzione è disabilitare i grilletti ed il feedback? O giocare col filo …
Disattivare cose che rendono l'esperienza migliore ha poco senso, o lo carichi fisso dopo ogni sessione di gioco tramite PC (giusto per evitare di tenere accesa o in standby la console) oppure con la base di ricarica. La presi quasi subito e non me ne pento. Finisci di giocare, lo poggi lì e stop.
 
Ragazzi buongiorno una informazione ma se ad esempio comprerei questa play da amazon uk
Amazon product

riceverei il prodotto per lo store uk con spina di alimentazione britannica (che è diversa della nostra) e riguardo alla garanzia funzionerebbe lo stesso anche se la console è per il mercato inglese e non ita?
 
Quindi una riparata, cosi come la mia una volta riparata andrà a qualcun altro?!

Cambio un attimo tema, un po' per curiosità un po' per capirci qualcosa, ho sbirciato l'espansione SSD.
Se ho capito bene il top sono:

  • Seagate FireCuda 530 --> Come prestazioni miglior SSD
  • ElecGear PS5 --> Come dissipatore il migliore per raffreddamento e temperature raggiunte
Il dubbio è: possono "unirli"?
Posso prendere un FireCuda senza Heastink e poi metterci il ElecGear? Perchè mi sfugge tutta la parte tecnica dove vanno insieri pad termici, cuscinetti e come i due oggetti si "attaccano"; mentre se prendessi un FireCuda con heastink, sarebbe solo svitare, inserire, avvitare e lavoro finito. Giusto?

Grazie a chi mi sa aiutare

Quoto il mio messaggio, qualcuno di voi ha esperienza in merito?
Grazie.
 
Ragazzi buongiorno una informazione ma se ad esempio comprerei questa play da amazon uk
Amazon product

riceverei il prodotto per lo store uk con spina di alimentazione britannica (che è diversa della nostra) e riguardo alla garanzia funzionerebbe lo stesso anche se la console è per il mercato inglese e non ita?

Per la garanzia non cambia nulla, Sony ormai si basa sul seriale, al massimo potrebbero comunicarti un indirizzo diverso a cui spedirla in caso di problemi. E con Amazon sei comunque in una botte di ferro, in caso di problemi sarà il servizio clienti a gestire le tue richieste e "smistarle" nel caso alla divisione competente

Sì, l'alimentazione sarà quella britannica, quindi dovrai comprare un adattatore oppure sostituire il cavo di alimentazione con uno che già hai (è il solito di sempre). Roba di pochi euro comunque

  • Seagate FireCuda 530 --> Come prestazioni miglior SSD
  • ElecGear PS5 --> Come dissipatore il migliore per raffreddamento e temperature raggiunte
Il dubbio è: possono "unirli"?
Posso prendere un FireCuda senza Heastink e poi metterci il ElecGear? Perchè mi sfugge tutta la parte tecnica dove vanno insieri pad termici, cuscinetti e come i due oggetti si "attaccano"; mentre se prendessi un FireCuda con heastink, sarebbe solo svitare, inserire, avvitare e lavoro finito. Giusto?

Grazie a chi mi sa aiutare
Non sono informato sui benchmark più recenti e classifiche di quale sia il migliore o meno al momento, ma in ogni caso per semplificarti la vita ti consiglio semplicemente di acquistare un modello di SSD con heatsink incluso e ti eviti grattacapi inutili. Considera tanto che tutti quelli compatibili con PS5 non presentano alcuna controindicazione lato riscaldamento o altro, quindi le eventuali differenze tra i modelli sono abbastanza dimenticabili

Oltre al FireCuda, ti consiglio come SSD anche il WD Black che è prodotto licenziato ufficiale PS, consigliato da Cerny stesso :sisi:
 
Per la garanzia non cambia nulla, Sony ormai si basa sul seriale, al massimo potrebbero comunicarti un indirizzo diverso a cui spedirla in caso di problemi. E con Amazon sei comunque in una botte di ferro, in caso di problemi sarà il servizio clienti a gestire le tue richieste e "smistarle" nel caso alla divisione competente

Sì, l'alimentazione sarà quella britannica, quindi dovrai comprare un adattatore oppure sostituire il cavo di alimentazione con uno che già hai (è il solito di sempre). Roba di pochi euro comunque


Non sono informato sui benchmark più recenti e classifiche di quale sia il migliore o meno al momento, ma in ogni caso per semplificarti la vita ti consiglio semplicemente di acquistare un modello di SSD con heatsink incluso e ti eviti grattacapi inutili. Considera tanto che tutti quelli compatibili con PS5 non presentano alcuna controindicazione lato riscaldamento o altro, quindi le eventuali differenze tra i modelli sono abbastanza dimenticabili

Oltre al FireCuda, ti consiglio come SSD anche il WD Black che è prodotto licenziato ufficiale PS, consigliato da Cerny stesso :sisi:

Tu dici che quei 3-4 gradi in meno che produce la coppiatta "personalizzata" rispetto al FireCuda con heatsink standard non vale la pena?
Si il WD black SN850X l'ho preso in considerazione ma sembra meno perfomante del Fire, sbaglio? ha il wd black è un prodotto licenziato? non lo sapevo.....

 
Tu dici che quei 3-4 gradi in meno che produce la coppiatta "personalizzata" rispetto al FireCuda con heatsink standard non vale la pena?
Si il WD black SN850X l'ho preso in considerazione ma sembra meno perfomante del Fire, sbaglio? ha il wd black è un prodotto licenziato? non lo sapevo.....

Non fanno nessuna differenza a livello di prestazioni o durabilità, darei priorità ad altre caratteristiche sinceramente quali il prezzo, le prestazioni/velocità e la facilità di installazione.

Sì, il WD Black è licenziato ufficiale PS

https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2Fd8eb607e-6146-4c04-83f1-17b3e726f626_1920x1080.jpeg
 
Non fanno nessuna differenza a livello di prestazioni o durabilità, darei priorità ad altre caratteristiche sinceramente quali il prezzo, le prestazioni/velocità e la facilità di installazione.

Sì, il WD Black è licenziato ufficiale PS

https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2Fd8eb607e-6146-4c04-83f1-17b3e726f626_1920x1080.jpeg
Questo però il modello vecchio, sostituito poi dalla versione X
Lo pagherei da 1TB 135 euro circa.
Il FireCuda sta su amazon a 161.
Leggendo recensioni mi pare di capire che le performance sono a fare del FireCuda, però non so...sono 26 euro di differenza alla fine.
Installazione pari direi.
prezzo 26 euro di differenza
Da capire le prestazioni se davvero sono diverse?
 
Questo però il modello vecchio, sostituito poi dalla versione X
Lo pagherei da 1TB 135 euro circa.
Il FireCuda sta su amazon a 161.
Leggendo recensioni mi pare di capire che le performance sono a fare del FireCuda, però non so...sono 26 euro di differenza alla fine.
Installazione pari direi.
prezzo 26 euro di differenza
Da capire le prestazioni se davvero sono diverse?
Ma alla fine le prestazioni servono a ben poco, parliamo di differenze minime, il grosso lo fa la memoria della console tanto :asd: L'espansione di memoria funge semplicemente da storage ulteriore, poi la velocità finchè e almeno pari a quella dell'SSD interno garantisce già un livello eccellente di efficienza

Il mio consiglio è semplicemente di scegliere in base al prezzo e alla facilità/comodità di installazione, per tutto il resto le differenze sono talmente minime che in concreto neanche te ne accorgerai
 
Ma alla fine le prestazioni servono a ben poco, parliamo di differenze minime, il grosso lo fa la memoria della console tanto :asd: L'espansione di memoria funge semplicemente da storage ulteriore, poi la velocità finchè e almeno pari a quella dell'SSD interno garantisce già un livello eccellente di efficienza

Il mio consiglio è semplicemente di scegliere in base al prezzo e alla facilità/comodità di installazione, per tutto il resto le differenze sono talmente minime che in concreto neanche te ne accorgerai
Ok chiaro, perfetto.

L'idea sarebbe spostare tutto sul secondo, ed usare quello come ssd principale per i giochi. Se mai si sputtanasse cambio quello e non quello della console.
Sbaglio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top