Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Su amazon germania ps5 da ieri sempre disponibile venduta e spedita amazon. Questa é la prova che in Italia é tutto inventato con bundle e drop truffa... le console ci sono ma le mettono col contagocce per creare hype e venderli con i bundle.
Evito commenti in merito all'attuale livello italiano o classiche frasi che fatta legge trovato l'inganno.
Mi focalizzo sul dispiacere della constatazione che nonostante tutto sia amazon, quello in italia si distingue in negativo
 
Su amazon germania ps5 da ieri sempre disponibile venduta e spedita amazon. Questa é la prova che in Italia é tutto inventato con bundle e drop truffa... le console ci sono ma le mettono col contagocce per creare hype e venderli con i bundle.
Ormai la crisi è finita, tempo qualche settimana e dovranno adeguarsi anche in Italia
 
Comunque due anni fa uno shop italiano svelò che ogni stato viene visto da chi vende console giochi e altro con un'aspettativa di vendita diversa ed in base a quella danno tot a Francia, tot a Italia, tot a Germania e così via e noi, dissero, siamo uno degli ultimi paesi (qui riferito al numero disponibile di console) tant'è che per mesi non vide manco una console perchè prima viene Amazon, Poi Gamestop, poi altri e poi loro. C'è quindi prima una divisione di console totali possibili per ogni restock in ogni stato, e quella quantità dello stato poi viene divisa in percentuali NON uguali in base alla potenza del venditore. Infatti si trovò fregato perchè ebbe davvero troppe richieste rispetto a quelle che un sito di quel tipo si può aspettare (finendo per cancellare la lista e non venderla più). Quindi anche in questo periodo dove la disponibilità è aumentata abbiamo lo stesso problema, è normalissimo che su Amazon di altri stati la vedete disponibile per più tempo o prima, perchè hanno un mercato diverso dal nostro anche nei numeri delle scorte.
 
Comunque due anni fa uno shop italiano svelò che ogni stato viene visto da chi vende console giochi e altro con un'aspettativa di vendita diversa ed in base a quella danno tot a Francia, tot a Italia, tot a Germania e così via e noi, dissero, siamo uno degli ultimi paesi (qui riferito al numero disponibile di console) tant'è che per mesi non vide manco una console perchè prima viene Amazon, Poi Gamestop, poi altri e poi loro. C'è quindi prima una divisione di console totali possibili per ogni restock in ogni stato, e quella quantità dello stato poi viene divisa in percentuali NON uguali in base alla potenza del venditore. Infatti si trovò fregato perchè ebbe davvero troppe richieste rispetto a quelle che un sito di quel tipo si può aspettare (finendo per cancellare la lista e non venderla più). Quindi anche in questo periodo dove la disponibilità è aumentata abbiamo lo stesso problema, è normalissimo che su Amazon di altri stati la vedete disponibile per più tempo o prima, perchè hanno un mercato diverso dal nostro anche nei numeri delle scorte.

Ma qualche idea del perchè siamo "ultimi" in classifica?
 
Ci sono dei paesi che hanno la precedenza rispetto l’Italia perché i dati di vendita portano a dare più console ad altri paesi prima che a noi, se poi quando vengono date in Italia le grandi catene hanno la precedenza sui piccoli io questo non lo so, ma non mi meraviglierebbe, visto che è lo stesso discorso che ho fatto per i paesi, se le dai prima ad amazon e gamestop sai che le vendi prima rispetto il supermercato dove magari la gente è meno portata a comprare quel tipo di prodotto.
Post automatically merged:

Ma qualche idea del perchè siamo "ultimi" in classifica?
Magari rispetto al numero della popolazione si vendono meno console/videogiochi?, o più semplicemente stilano una classifica dei paesi dove fanno più profitto in senso assoluto e naturalmente danno a quei paesi la precedenza, mi ricorda il discorso del doppiaggio dove in base alle vendite decidono di spendere soldi per quello Ita o meno, ma poi va a finire che se loro non doppiano vendono meno da noi e se vendono meno da noi non doppiano, è il cane che si morde la coda.
 
Magari rispetto al numero della popolazione si vendono meno console/videogiochi?, o più semplicemente stilano una classifica dei paesi dove fanno più profitto in senso assoluto e naturalmente danno a quei paesi la precedenza, mi ricorda il discorso del doppiaggio dove in base alle vendite decidono di spendere soldi per quello Ita o meno, ma poi va a finire che se loro non doppiano vendono meno da noi e se vendono meno da noi non doppiano, è il cane che si morde la coda.
Il discorso doppiaggio è un po' azzardato, diciamo che alla fine se qui la PS5 vende meno non è perchè non la compriamo ma perchè non è abbastanza :asd: Un gioco se non vende è perchè una persona non ha voluto prenderlo. Se sony ci da 100 console al mese (per dire :asd: ) e le vende tutte e 100 non è che la prossima gen qui non le vende più perchè 100 sono poche, è lei che ce ne ha date poche. Il grave sarebbe se vedendo le vendite dei giochi abbassarsi potrebbe scegliere di dare meno PS6 nel prossimo futuro. Ma altro non succede. E dubito accadrà.

Le differenze di scorte fra stati è sicuramente in rapporto ai videogiochi totali venduti e alla fatturazione totale che hanno da un paese all'altro. Noi abbiamo un fatturato nei videogiochi di 2.2 miliardi, non so la classifica europea di ogni stato ma l'europa in totale lessi l'anno scorso essere di 23 miliardi circa. In sunto dovremmo semplicemente stare leggermente in rialzo rispetto al passato e manteniamo una posizione tutto sommato buona perchè chi si può permettere multi lingue nei giochi (testi) continua a farlo. Niente di tragico alla fine ma le console vengono distribuite esattamente come si localizza un gioco, solo che per il gioco è no o sì, mentre per la console è più un "a quello 500 e a quell'altro 250". E' anche normale sia così.

Già che ci sono...fortunatamente qualche notizia positiva c'è visto che quei 2 miliardi di fatturato hanno attratto il governo tanto da fare piccoli passi verso piccoli bonus/investimenti sulla creazione dei videogiochi (solo 11 milioni, ma son sempre soldi per team indipendenti italiani).
Stiamo leggermente meglio di prima alla fine. Ma niente che smuove le scelte di chi fa e vende console/videogiochi, per ora.
 
Il discorso doppiaggio è un po' azzardato, diciamo che alla fine se qui la PS5 vende meno non è perchè non la compriamo ma perchè non è abbastanza :asd: Un gioco se non vende è perchè una persona non ha voluto prenderlo. Se sony ci da 100 console al mese (per dire :asd: ) e le vende tutte e 100 non è che la prossima gen qui non le vende più perchè 100 sono poche, è lei che ce ne ha date poche. Il grave sarebbe se vedendo le vendite dei giochi abbassarsi potrebbe scegliere di dare meno PS6 nel prossimo futuro. Ma altro non succede. E dubito accadrà.

Le differenze di scorte fra stati è sicuramente in rapporto ai videogiochi totali venduti e alla fatturazione totale che hanno da un paese all'altro. Noi abbiamo un fatturato nei videogiochi di 2.2 miliardi, non so la classifica europea di ogni stato ma l'europa in totale lessi l'anno scorso essere di 23 miliardi circa. In sunto dovremmo semplicemente stare leggermente in rialzo rispetto al passato e manteniamo una posizione tutto sommato buona perchè chi si può permettere multi lingue nei giochi (testi) continua a farlo. Niente di tragico alla fine ma le console vengono distribuite esattamente come si localizza un gioco, solo che per il gioco è no o sì, mentre per la console è più un "a quello 500 e a quell'altro 250". E' anche normale sia così.

Già che ci sono...fortunatamente qualche notizia positiva c'è visto che quei 2 miliardi di fatturato hanno attratto il governo tanto da fare piccoli passi verso piccoli bonus/investimenti sulla creazione dei videogiochi (solo 11 milioni, ma son sempre soldi per team indipendenti italiani).
Stiamo leggermente meglio di prima alla fine. Ma niente che smuove le scelte di chi fa e vende console/videogiochi, per ora.
Non hai capito il mio confronto, volevo solo dire che se a noi ne danno meno è perché ne vendono meno in confronto ad altri paesi, e sempre perché vendono meno non gli conviene doppiare, era solo per dimostrare che effettivamente per loro il mercato Italiano vale meno, che se sony potesse agitare la bacchetta e far comparire 50mln di console lo so anch’io che le venderebbe in un attimo.
 
Non hai capito il mio confronto, volevo solo dire che se a noi ne danno meno è perché ne vendono meno in confronto ad altri paesi, e sempre perché vendono meno non gli conviene doppiare, era solo per dimostrare che effettivamente per loro il mercato Italiano vale meno, che se sony potesse agitare la bacchetta e far comparire 50mln di console lo so anch’io che le venderebbe in un attimo.
Capito. Sì, è assolutamente così. Ne da di più a chi compra di più, è un rapporto.
 
Comunque due anni fa uno shop italiano svelò che ogni stato viene visto da chi vende console giochi e altro con un'aspettativa di vendita diversa ed in base a quella danno tot a Francia, tot a Italia, tot a Germania e così via e noi, dissero, siamo uno degli ultimi paesi (qui riferito al numero disponibile di console) tant'è che per mesi non vide manco una console perchè prima viene Amazon, Poi Gamestop, poi altri e poi loro. C'è quindi prima una divisione di console totali possibili per ogni restock in ogni stato, e quella quantità dello stato poi viene divisa in percentuali NON uguali in base alla potenza del venditore. Infatti si trovò fregato perchè ebbe davvero troppe richieste rispetto a quelle che un sito di quel tipo si può aspettare (finendo per cancellare la lista e non venderla più). Quindi anche in questo periodo dove la disponibilità è aumentata abbiamo lo stesso problema, è normalissimo che su Amazon di altri stati la vedete disponibile per più tempo o prima, perchè hanno un mercato diverso dal nostro anche nei numeri delle scorte.
sta roba sarà un anno che la dico (magari non qui).. eh ma la crisi..
 
Per me l'intenzione è quella di tornare ai 500€ vendendo esclusivamente questa console "via di mezzo", per poi costringere quelli che vorranno il lettore a pagare di più di adesso :asd: che mettano questa nuova versione a 450€ non ci credo finche non lo vedo. Ergo chi vuole la console con lettore farà meglio a prenderla il prima possibile secondo me.
 
Per me l'intenzione è quella di tornare ai 500€ vendendo esclusivamente questa console "via di mezzo", per poi costringere quelli che vorranno il lettore a pagare di più di adesso :asd: che mettano questa nuova versione a 450€ non ci credo finche non lo vedo. Ergo chi vuole la console con lettore farà meglio a prenderla il prima possibile secondo me.
L'hardware sarà identico, quindi il prezzo sarà come quello che ora ha la digital no? :hmm: Il che sarebbe comunque "un furto" dato che son passati due anni ed i prezzi dei componenti si dovrebbero essere abbassati :asd: Ma non ci firmerei visto il momento storico. Di più è impossibile.
 
L'hardware sarà identico, quindi il prezzo sarà come quello che ora ha la digital no? :hmm: Il che sarebbe comunque "un furto" dato che son passati due anni ed i prezzi dei componenti si dovrebbero essere abbassati :asd: Ma non ci firmerei visto il momento storico. Di più è impossibile.
Sarebbe la cosa più logica ma conosciamo i nostri polli.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top