Il discorso doppiaggio è un po' azzardato, diciamo che alla fine se qui la PS5 vende meno non è perchè non la compriamo ma perchè non è abbastanza

Un gioco se non vende è perchè una persona non ha voluto prenderlo. Se sony ci da 100 console al mese (per dire

) e le vende tutte e 100 non è che la prossima gen qui non le vende più perchè 100 sono poche, è lei che ce ne ha date poche. Il grave sarebbe se vedendo le vendite dei giochi abbassarsi potrebbe scegliere di dare meno PS6 nel prossimo futuro. Ma altro non succede. E dubito accadrà.
Le differenze di scorte fra stati è sicuramente in rapporto ai videogiochi totali venduti e alla fatturazione totale che hanno da un paese all'altro. Noi abbiamo un fatturato nei videogiochi di 2.2 miliardi, non so la classifica europea di ogni stato ma l'europa in totale lessi l'anno scorso essere di 23 miliardi circa. In sunto dovremmo semplicemente stare leggermente in rialzo rispetto al passato e manteniamo una posizione tutto sommato buona perchè chi si può permettere multi lingue nei giochi (testi) continua a farlo. Niente di tragico alla fine ma le console vengono distribuite esattamente come si localizza un gioco, solo che per il gioco è no o sì, mentre per la console è più un "a quello 500 e a quell'altro 250". E' anche normale sia così.
Già che ci sono...fortunatamente qualche notizia positiva c'è visto che quei 2 miliardi di fatturato hanno attratto il governo tanto da fare piccoli passi verso piccoli bonus/investimenti sulla creazione dei videogiochi (solo 11 milioni, ma son sempre soldi per team indipendenti italiani).
Stiamo leggermente meglio di prima alla fine. Ma niente che smuove le scelte di chi fa e vende console/videogiochi, per ora.