Ufficiale PlayStation 6 | News e Rumor sulla Next Gen di Sony | Leakate le Spec?

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Toccherà poi prendere il TV 8k :asd:?

Volendo già la patch di Callisto Protocol hanno alzato in 8k la quality, peccato non avere la TV, sarei molto curioso.
Ma già il 4K è al limite come utilità per la dimensione delle TV che ci sono in giro , per godere di un 8K bisogna liberare una parete
Aumentare la risoluzione è solo un’enorme spreco di risorse. La risoluzione ottimale è il 1440p (anche perché la maggior parte dei giochi parte da risoluzioni più basse e scala a 4K…che è sempre finto)
 
Per quanto resti dell'idea che va sempre bene quando c'è potenza in più o qualche novità, mi fa strano leggere tutti questi commenti sul fatto che per molti non ci sia attesa per una nuova generazione.

Per quanto manchi ancora un po' (forse non troppo) e i piatti più prelibati, di solito verso la fine del ciclo di 7 anni come utenza appassionata si arrivava stremati e non si vedeva l'ora di intravedere quella che poi sarebbero state la nuove e scintillanti scatolette.

Può essere che in tutto questo il periodo perso della pandemia abbia tecnicamente spostato al secondo lancio effettivo con la disponibilità ampia nei negozi, e la ripresa delle uscite, il vero avvio di questa gen?

Oppure il livellamento tecnico e il rallentamento nei tempi di sviluppo, dove prima avevamo 2 o 3 titoli main per studio, adesso ci lascia questo stato di incompiutezza?
Per quanto mi riguarda ps5 è stata di gran lunga la peggiore console di sony lato supporto first party e con la 6 si preannuncia una situazione ancora peggiore con tempi che si dilateranno ancora ed un focus ancora più marcato sui gaas per forza di cose.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
 
Ma a questo punto, per avere un lancio appetibile per PS6, non gli conviene fare come Nintendo face con Switch e Zelda ? Per me uno tra Intergalactic e il progetto di Cory deve uscire al lancio di PS6, ovviamente cross gen ma l uscita al lancio è fondamentale. Da quell idea di esclusività per la console come la diede Zelda e renderebbe il tutto molto più appetibile.
 
Per quanto mi riguarda ps5 è stata di gran lunga la peggiore console di sony lato supporto first party e con la 6 si preannuncia una situazione ancora peggiore con tempi che si dilateranno ancora ed un focus ancora più marcato sui gaas per forza di cose.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
I tempi dilati è uno dei problemi principali di tutta l'industria dei tripla A... Andando a prendere influencer e quant'altro e mettendo da parte molto di quello per cui siamo utenti PlayStation.

Un inizio di gen che faceva pensare ad un ampliamento di studi e offerta, e non quel ridimensionamento che poi c'è stato e lo spostamento di risorse senza nessun criterio.

Probabilmente è il normale passaggio del tempo, ma rimpiango l'outsider che sfasciava tutte le regole di PS One, la maturazione di PS2, l'arroganza di PS3 e la voglia di recuperare della sua seconda fase, la dirigenza di PS4 e quel momento magico in cui i giochi erano ovunque.

Cosa che è vera anche adesso, ma non per merito di.
 
Per me al lancio dovrebbero andare con Intergalactic (cross gen), Bloodborne remake only PS6 e se magari Astrobot 2 che se non dovesse riuscire per il lancio potrebbe andare posizionato nella prima metà del 2028. Nei primi due anni comunque oltre a questi citati mi aspetto Gran Turismo 8, Horizon 3 e un qualcosa dagli XDEV, magari Stellar Blade 2 cross gen e un altro progetto in esclusiva PS6
 
Ma a questo punto, per avere un lancio appetibile per PS6, non gli conviene fare come Nintendo face con Switch e Zelda ? Per me uno tra Intergalactic e il progetto di Cory deve uscire al lancio di PS6, ovviamente cross gen ma l uscita al lancio è fondamentale. Da quell idea di esclusività per la console come la diede Zelda e renderebbe il tutto molto più appetibile.
Bella domanda. DK ha richiesto uno sviluppo di 8 anni, ad oggi come numeri siamo circa a metà del lancio di Mario Odyssey, e probabilmente venderà per un bel po'.

TLOU2 quanto ci ha messo ad arrivare a 20 milioni e con quanta base installata?

In un momento dove il mercato dei tripla A non è sostenibile per via dei suoi costi schizzato alle stelle, che vorresti mettere anche sugli schermi del frigorifero se capaci di farlo girare, rischieresti una nuova IP per quanto dello studio più affermato che hai, per spingere una macchina nuova che si posizionerà ad un livello ancora più alto di prezzo, di cui poi non potrai comunque abbandonare tutte le altre in circolazione?

GoW 2 uscì su PS2 perché "aveva bisogno di un ultimo grande gioco" ...

Per me è più facile che il gioco arrivi prima, fare il suo evento completo, e poi riuscire in edizione PS6 insieme a tutte le patch.

I giochi PlayStation sono troppo dipendenti dalla grafica, rischieresti di avere mancate vendite e quindi un effetto contrario. Di fatto Metroid arriverà più avanti, mentre il primo Zelda per Switch nasceva in un momento in cui i limiti tecnici fra le due piattaforme erano secondari rispetto alla base installata di WiiU (comunque poca) e all'esperienza complessiva...
 
Ultima modifica:
Per quanto resti dell'idea che va sempre bene quando c'è potenza in più o qualche novità, mi fa strano leggere tutti questi commenti sul fatto che per molti non ci sia attesa per una nuova generazione.

Per quanto manchi ancora un po' (forse non troppo) e i piatti più prelibati, di solito verso la fine del ciclo di 7 anni come utenza appassionata si arrivava stremati e non si vedeva l'ora di intravedere quella che poi sarebbero state la nuove e scintillanti scatolette.

Può essere che in tutto questo il periodo perso della pandemia abbia tecnicamente spostato al secondo lancio effettivo con la disponibilità ampia nei negozi, e la ripresa delle uscite, il vero avvio di questa gen?

Oppure il livellamento tecnico e il rallentamento nei tempi di sviluppo, dove prima avevamo 2 o 3 titoli main per studio, adesso ci lascia questo stato di incompiutezza?
In tutta onestà ora è troppo presto per trarne le conclusioni.

Ne riparleremo quando si entrerà effettivamente nel mood della nuova gen di Sony.

In quel caso si saprà di più la percezione delle persone.

Per me non c'è verso: una console Sony farà sempre gola.
 
Mi è venuto un mezzo infarto quando ho visto il topic, pensavo di aver dormito 18 mesi :asd: Io senza software che mi faccia vacillare non la prenderò PS6. E questo software si chiama Physint, per cui fino al 2030 apposto così con PS5 PRO.
 
Ma già il 4K è al limite come utilità per la dimensione delle TV che ci sono in giro , per godere di un 8K bisogna liberare una parete
Aumentare la risoluzione è solo un’enorme spreco di risorse. La risoluzione ottimale è il 1440p (anche perché la maggior parte dei giochi parte da risoluzioni più basse e scala a 4K…che è sempre finto)
Già il 4k 60fps gira a fatica sui pc di fascia ALTA (a meno che non giochiate a fortnite, minecraft e compagnia, ovviamente).

PS6 (sempre se non sarà ibrida come switch 1 e 2), di grazia se farà girare i giochi a 4k dinamico 60fps. Cose che già ci si aspettava da ps5, e guarda com'è andata a finire.
 
In tutta onestà ora è troppo presto per trarne le conclusioni.

Ne riparleremo quando si entrerà effettivamente nel mood della nuova gen di Sony.

In quel caso si saprà di più la percezione delle persone.

Per me non c'è verso: una console Sony farà sempre gola.
Sicuramente, ormai fra continuità di libreria, trofei, lista amici, l'essere rimasta l'unica vera console plug-and-play, la forza del brand costruito negli anni, la macchina del marketing che quando si muoverà saprà farsi sentire, unita al fatto che difficilmente si cambiano abitudini e quando ti trovi bene difficilmente guardi cosa succede altrove (e PS5 non ha nulla che non va) hanno sicuramente tantissime frecce su cui puntare.

PS3 aveva un ritardo da colmare, il prezzo alto, le versioni peggiori dei porting terze parti che venivano da Xbox e i titoli di lancio non l'altezza di quanto si voleva fare credere (la gen inizia quando lo diciamo noi; vogliamo che le persone facciano gli straordinari per averla).

Ma in quel periodo c'era un competitor che ha portato innovazione (e l'HD) mentre adesso il tuo unico nemico è te stesso. E i prezzi alti non sembrano più spaventare tanto.

Si vedrà :)
 
Sono finiti i tempi in cui arrivavano le nuove generazioni di console e tutto il mercato si adeguava nel giro di pochi mesi a questo nuovo scenario. Prima ve ne rendete conto, e prima comprenderete perché non ha minimamente senso continuare a lagnarsi del fatto che le cose (ahimè) non funzionino più come in passato.

In uno scenario come quello odierno, in cui il PC ormai gioca un ruolo di primo piano e non è più una piattaforma ignorata dai grossi publisher come fino a qualche anno fa, in cui tutti i giochi devono girare su configurazioni di ogni tipo (e le statistiche su PC indicano che la 5090 non è sicuramente lo standard, anzi), in cui gli indie si sono presi il loro spazio a discapito di tante produzioni A e AA, in cui i GaaS e gli sportivi la fanno da padrone e vengono pubblicati in gran parte ancora su PS4 (e continueranno a farlo anche con l’uscita della nuova gen), in cui il mercato mobile ha ucciso sul nascere tutta una nuova generazione di persone che, per colpa di esso, non sentono e non sentiranno mai il desiderio di comprare una console/PC, mandando di fatto all'aria il consueto ricambio generazionale di giocatori, Sony non può non tenere conto di tutti questi aspetti e non regolarsi di conseguenza.

Pure io non sento minimamente la necessità di una PS6 (cosa ben diversa per la nuova portatile), ma non perché PS5 non sia stata sfruttata, bensì perché so bene che, come lo è stato per PS4, continuerà a essere supportata anche dopo l’uscita della nuova gen.
Se Ragnarok, Forbidden West, Miles Morales e compagnia cantante sono usciti anche su PS4 non è un problema, così come non lo sarà se i prossimi giochi che usciranno con la PS6 sugli scaffali avranno una loro versione anche per PS5. Qui il vero problema sono le uscite PC (tranne i giochi multiplayer) e, sentendo gli ultimi rumors, anche lo scenario di un ipotetica apertura di Sony alle altre piattaforme. Forse pensano che il titolo di reginetta del ballo sia eterno, ma la gente a parità di contenuti andrà dove si sta meglio, e sicuramente allo stato attuale Playstation non è quel luogo. Se non lo capiranno per tempo, avranno un bruschissimo risveglio.
 
Sono finiti i tempi in cui arrivavano le nuove generazioni di console e tutto il mercato si adeguava nel giro di pochi mesi a questo nuovo scenario. Prima ve ne rendete conto, e prima comprenderete perché non ha minimamente senso continuare a lagnarsi del fatto che le cose (ahimè) non funzionino più come in passato.

In uno scenario come quello odierno, in cui il PC ormai gioca un ruolo di primo piano e non è più una piattaforma ignorata dai grossi publisher come fino a qualche anno fa, in cui tutti i giochi devono girare su configurazioni di ogni tipo (e le statistiche su PC indicano che la 5090 non è sicuramente lo standard, anzi), in cui gli indie si sono presi il loro spazio a discapito di tante produzioni A e AA, in cui i GaaS e gli sportivi la fanno da padrone e vengono pubblicati in gran parte ancora su PS4 (e continueranno a farlo anche con l’uscita della nuova gen), in cui il mercato mobile ha ucciso sul nascere tutta una nuova generazione di persone che, per colpa di esso, non sentono e non sentiranno mai il desiderio di comprare una console/PC, mandando di fatto all'aria il consueto ricambio generazionale di giocatori, Sony non può non tenere conto di tutti questi aspetti e non regolarsi di conseguenza.

Pure io non sento minimamente la necessità di una PS6 (cosa ben diversa per la nuova portatile), ma non perché PS5 non sia stata sfruttata, bensì perché so bene che, come lo è stato per PS4, continuerà a essere supportata anche dopo l’uscita della nuova gen.
Se Ragnarok, Forbidden West, Miles Morales e compagnia cantante sono usciti anche su PS4 non è un problema, così come non lo sarà se i prossimi giochi che usciranno con la PS6 sugli scaffali avranno una loro versione anche per PS5. Qui il vero problema sono le uscite PC (tranne i giochi multiplayer) e, sentendo gli ultimi rumors, anche lo scenario di un ipotetica apertura di Sony alle altre piattaforme. Forse pensano che il titolo di reginetta del ballo sia eterno, ma la gente a parità di contenuti andrà dove si sta meglio, e sicuramente allo stato attuale Playstation non è quel luogo. Se non lo capiranno per tempo, avranno un bruschissimo risveglio.
Fai sembrare che basta comprare un pc di fascia bassa per giocare decentemente i porting dei giochi ps5 su pc. Ma non è così e il pc gaming non è per tutti. Capisco cosa vuoi dire, ma non è così facile come la vuoi far sembrare, secondo me.
 
Il playstation plus premium costerà 190 euro all'anno dal 2028.
Io non rinnovo più neanche in periodo di saldi, prezzi troppo alti e spendere tutti sti soldi per una che non so se userò (gioco pochissimo online) è inutile.
 
Sono finiti i tempi in cui arrivavano le nuove generazioni di console e tutto il mercato si adeguava nel giro di pochi mesi a questo nuovo scenario. Prima ve ne rendete conto, e prima comprenderete perché non ha minimamente senso continuare a lagnarsi del fatto che le cose (ahimè) non funzionino più come in passato.

In uno scenario come quello odierno, in cui il PC ormai gioca un ruolo di primo piano e non è più una piattaforma ignorata dai grossi publisher come fino a qualche anno fa, in cui tutti i giochi devono girare su configurazioni di ogni tipo (e le statistiche su PC indicano che la 5090 non è sicuramente lo standard, anzi), in cui gli indie si sono presi il loro spazio a discapito di tante produzioni A e AA, in cui i GaaS e gli sportivi la fanno da padrone e vengono pubblicati in gran parte ancora su PS4 (e continueranno a farlo anche con l’uscita della nuova gen), in cui il mercato mobile ha ucciso sul nascere tutta una nuova generazione di persone che, per colpa di esso, non sentono e non sentiranno mai il desiderio di comprare una console/PC, mandando di fatto all'aria il consueto ricambio generazionale di giocatori, Sony non può non tenere conto di tutti questi aspetti e non regolarsi di conseguenza.

Pure io non sento minimamente la necessità di una PS6 (cosa ben diversa per la nuova portatile), ma non perché PS5 non sia stata sfruttata, bensì perché so bene che, come lo è stato per PS4, continuerà a essere supportata anche dopo l’uscita della nuova gen.
Se Ragnarok, Forbidden West, Miles Morales e compagnia cantante sono usciti anche su PS4 non è un problema, così come non lo sarà se i prossimi giochi che usciranno con la PS6 sugli scaffali avranno una loro versione anche per PS5. Qui il vero problema sono le uscite PC (tranne i giochi multiplayer) e, sentendo gli ultimi rumors, anche lo scenario di un ipotetica apertura di Sony alle altre piattaforme. Forse pensano che il titolo di reginetta del ballo sia eterno, ma la gente a parità di contenuti andrà dove si sta meglio, e sicuramente allo stato attuale Playstation non è quel luogo. Se non lo capiranno per tempo, avranno un bruschissimo risveglio.
sicuramente la gente non spenderà 1500 euro per passare al pc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top