Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
HypePlayStation Most Wanted 2023 | Top 5 dei titoli più attesi dell'anno | "Tra ragni, cristalli, e spade laser!"
Mi girano da matti dover fare le corse, purtroppo per chi come me acquista al DO è così. Già che mi hanno piazzato DS R quasi attaccato a Hogwarts Legacy è la prima stronzata del 2023 che hanno fatto.
Per come sono costruite nello specifico è meglio aspettare che le mostrino, non sappiamo niente di più di ufficiale. Presumo di no comunque, FFXVI è un rpg e non un action adventure, e dalle descrizioni sembra più un mischione di FF12 e The Witcher.
Ho ancora dei dubbi per cui qualcosa potrei effettivamente cambiarla nel futuro.
Quello che non cambia è il primo.
1) Final Fantasy 16
Gioco di cui ho più hype per il prossimo anno. In generale mi riporta un hype enorme per la saga che avevo perso negli ultimi anni
Tutto quello che ho visto, ambientazione, stile, titolo maturo ecc... sono proprio quello che volevo vedere in ff da tanto tempo
2) Resident Evil 4 Remake
La saga di re è una delle mie preferite dell'infanzia ed il 4 è certamente uno di quelli che apprezzo di più
Da quanto visto sembrano stiano facendo un bel lavoro non solo di aggiornamento grafico e gameplay ma pure ampliando ed aggiungendo roba
3) Final Fantasy 7 Rebirth
Qui sono in dubbio se toglierlo perchè certamente ho grande interesse per il titolo ma quasi sicuramente uscirà ad inizio 2024
Per i restanti due posti, ed eventuali menzioni, vedrò più avanti. Come detto ancora ho dei dubbi.
Letto ora. Non solo non è forte, non è proprio OW È un wide linear, il gioco è diviso in una moltitudine di mappe perlopiù lineari e story driven, con giusto quattro regioni più estese ma di taglia molto piccola (2kmq) se paragonate agli OW. Strutturalmente sarà quasi al polo opposto di un Horizon.
zaza50 abbiamo tempo di stilare la top V fino a fine Gennaio?
Se è cosi, allora vorrei aspettare un po, sia mai che possa spuntare fuori nel corso di questo mese un nuovo annuncio di un videogioco che potrei essere interessato..
zaza50 abbiamo tempo di stilare la top V fino a fine Gennaio?
Se è cosi, allora vorrei aspettare un po, sia mai che possa spuntare fuori un nuovo annuncio di un videogioco che potrei essere interessato nel corso di questo mese..
Ok, al momento sono l'unico che ha votato per Dead Island 2.
In ogni caso, metterne solo 5 è riduttivo per me. Perché di giochi che attendo ce ne sono davvero tanti. Sotto, per chi ha voglia, una breve lista con spiegazioni. Faccio la versione short per non annoiarvi.
Final Fantasy VII Rebirth, FF Pixel Remaster, Final Fantasy XVI, FF Thearhythm
Cresciuto con la saga di Final Fantasy, tutti questi titoli mi attirano tantissimo. A partire da Rebirth, essendo il settimo episodio il mio gioco preferito in assoluto - sperando che tornino su binari giusti dopo il finale dubbio del Remake. La Pixel Remaster è attesissima. Sia perché ho una voglia matta di rigiocare il sesto episodio (in italiano!) che di giocare per la prima volta tutti gli altri. Il sedicesimo episodio mi incuriosisce molto, gli darò assolutamente una possibilità. E Thearhythm è divertente è ha una colonna sonora degna del migliore Oscar, quindi...
Dead Space, Dead Island 2, Resident Evil 4, Atomic Heart, Star Wars Jedi: Survivor
Gli horror un po' sparacchini mi sono sempre piaciuti. Dead Space è da tanto che me lo voglio rigiocare, quindi si va con il Remake - pur potendo recuperare l'originale a 60fps su Deck. Dead Island 2 lo attendo tantissimo, il primo mi era piaciuto molto e me lo voglio rigiocare per bene, adoro l'ambientazione zombie nel contesto di vita agiata ormai in decadenza. Resident Evil 4, se fatto bene, sarà il remake di uno dei titoli che più in assoluto ho giocato, quindi questo spiega tutto. Atomic Heart invece lo metto qui, anche se lo giocherò con Game Pass, perché le vibes di Bioshock, unita a una ambientazione sovietica in rovina, sono fantastiche. Aggiungo SW nel mucchio perché dopo il trailer dei TGA lo attendo tantissimo e sembra avere (finalmente) l'atmosfera dark giusta - e poi dopotutto è SW.
Suikoden I & II HD Remaster, Octopath Traveler 2, Forspoken, Granblue Fantasy: Relink, Hogwarts Legacy, Eiyuden Chronicle
I giochi di ruolo non-FF che attendo. C'è chi Forspoken lo guarda di cattivo occhio, ma a me incuriosisce molto. Per Octopath Traveler, mi giocherò la combo 1 + 2 lo stesso anno. Granblue è una saga che apprezzo e il titolo, in sviluppo da una vita, si è mostrato di recente e sembra in ottima forma, mi ispira. Hogwarts Legacy lo inserisco più per curiosità che per vera e propria voglia di acquistarlo, ma se varrà la pena ci farò un pensierino. Mentre la saga di Suikoden l'ho sempre voluta giocare e finalmente ne ho l'occasione, in combo con il successore spirituale Eiyuden Chronicle che sembra tanta roba.
Little Devil Inside, Sea of Stars, Witchbrook, Haunted Chocolatier
I primi due titoli, Little Devil Inside e Sea of Stars, usciranno di sicuro nel 2023 e li giocherò di certo. Sono certo che valgano entrambi il biglietto, essendoci dietro gente ed idee interessanti. Per gli altri due, Witchbrook e Haunted Chocolatier, che ho aggiunto io in lista anche se non ci sono, che dire? Sono legati in qualche modo a Stardew Valley, il titolo indie che più ho apprezzato in assoluto, e il nuovo gioco di Eric Barone merita assolutamente attenzione e attesa.
In ordine di attesa, sono una persona piuttosto semplice come gusti.
1 - Final Fantasy XVI: quel periodo sarò piuttosto libero e non vedo l'ora di metterci le mani sopra. A sto giro imho faranno centro.
2 - Resident Evil 4: nonostante i suoi porting sparsi ovunque, l'unica run la feci sul GameCube. Non dico che sarà come giocarlo la prima volta, ma quasi.
3 - Spiderman 2: il ragno in quanto personaggio mi è piuttosto indifferente, ma sarà uno showcase tecnico e questo voglio. Skippare le secondarie non mi fa paura.
4 - Silksong: amato il primo, amerò pure questo. Non ci sono dubbi sulla qualità, l'unico è che non mi fido della finestra di lancio.
5 - Hogwarts Legacy: pure qua, non sono un amante di HP, ma da una parte il preorder a 49, dall'altra la volontà di creare un gioco basato sull'universo della saga con una sua identità ricreata con tutto rispetto, me lo stanno hyppando.
Ok, al momento sono l'unico che ha votato per Dead Island 2.
In ogni caso, metterne solo 5 è riduttivo per me. Perché di giochi che attendo ce ne sono davvero tanti. Sotto, per chi ha voglia, una breve lista con spiegazioni. Faccio la versione short per non annoiarvi.
Final Fantasy VII Rebirth, FF Pixel Remaster, Final Fantasy XVI, FF Thearhythm
Cresciuto con la saga di Final Fantasy, tutti questi titoli mi attirano tantissimo. A partire da Rebirth, essendo il settimo episodio il mio gioco preferito in assoluto - sperando che tornino su binari giusti dopo il finale dubbio del Remake. La Pixel Remaster è attesissima. Sia perché ho una voglia matta di rigiocare il sesto episodio (in italiano!) che di giocare per la prima volta tutti gli altri. Il sedicesimo episodio mi incuriosisce molto, gli darò assolutamente una possibilità. E Thearhythm è divertente è ha una colonna sonora degna del migliore Oscar, quindi...
Dead Space, Dead Island 2, Resident Evil 4, Atomic Heart, Star Wars Jedi: Survivor
Gli horror un po' sparacchini mi sono sempre piaciuti. Dead Space è da tanto che me lo voglio rigiocare, quindi si va con il Remake - pur potendo recuperare l'originale a 60fps su Deck. Dead Island 2 lo attendo tantissimo, il primo mi era piaciuto molto e me lo voglio rigiocare per bene, adoro l'ambientazione zombie nel contesto di vita agiata ormai in decadenza. Resident Evil 4, se fatto bene, sarà il remake di uno dei titoli che più in assoluto ho giocato, quindi questo spiega tutto. Atomic Heart invece lo metto qui, anche se lo giocherò con Game Pass, perché le vibes di Bioshock, unita a una ambientazione sovietica in rovina, sono fantastiche. Aggiungo SW nel mucchio perché dopo il trailer dei TGA lo attendo tantissimo e sembra avere (finalmente) l'atmosfera dark giusta - e poi dopotutto è SW.
Suikoden I & II HD Remaster, Octopath Traveler 2, Forspoken, Granblue Fantasy: Relink, Hogwarts Legacy, Eiyuden Chronicle
I giochi di ruolo non-FF che attendo. C'è chi Forspoken lo guarda di cattivo occhio, ma a me incuriosisce molto. Per Octopath Traveler, mi giocherò la combo 1 + 2 lo stesso anno. Granblue è una saga che apprezzo e il titolo, in sviluppo da una vita, si è mostrato di recente e sembra in ottima forma, mi ispira. Hogwarts Legacy lo inserisco più per curiosità che per vera e propria voglia di acquistarlo, ma se varrà la pena ci farò un pensierino. Mentre la saga di Suikoden l'ho sempre voluta giocare e finalmente ne ho l'occasione, in combo con il successore spirituale Eiyuden Chronicle che sembra tanta roba.
Little Devil Inside, Sea of Stars, Witchbrook, Haunted Chocolatier
I primi due titoli, Little Devil Inside e Sea of Stars, usciranno di sicuro nel 2023 e li giocherò di certo. Sono certo che valgano entrambi il biglietto, essendoci dietro gente ed idee interessanti. Per gli altri due, Witchbrook e Haunted Chocolatier, che ho aggiunto io in lista anche se non ci sono, che dire? Sono legati in qualche modo a Stardew Valley, il titolo indie che più ho apprezzato in assoluto, e il nuovo gioco di Eric Barone merita assolutamente attenzione e attesa.
Ecco mi ero scordato anche Haunted Chocolatier, credo che ci abbia lavorato sicuramente il creatore di Stardew. Queste son perle che, avendo un team di 5 persone, escono ogni 2 vite elfiche purtroppo…
Ecco mi ero scordato anche Haunted Chocolatier, credo che ci abbia lavorato sicuramente il creatore di Stardew. Queste son perle che, avendo un team di 5 persone, escono ogni 2 vite elfiche purtroppo…
Stavo per farlo pure io un appunto del genere. Nintendo ha Zelda e Microsoft ha Starfield... due giochi, due esclusive, che si preannunciano epocali. Sony si è fatta trovare davvero molto impreparata a questo 2023. L'unico modo per assorbire il colpo sarà fare annunci portentosi seguendoli in maniera continua e non con i lunghi silenzi degli ultimi anni.
Detto questo per me i giochi più attesi in generale restano quelli di PlayDead e genDesign, con Yoko Taro un pelo sotto. Spero che i primi mesi del 2023 siano quelli giusti per avere finalmente informazioni.
Spiderman 2 basta e avanza per rivaleggiare con entrambi come peso. Se nn e un esclusiva dal potenziale epocale, considerato chi la fa, Il budget dietro e che lato vendite rischia di stracciare zelda e starfield...
Tra l altro sec me Starfield potrebbe esser la delusione del 2023 vedendo gli ultimi lavori bethesda.
Sul lato sony poi ci sta un certo final f 16 esclusiva totale ps5 sai com e...
Spiderman 2 basta e avanza per rivaleggiare con entrambi come peso. Se nn e un esclusiva dal potenziale epocale, considerato chi la fa, Il budget dietro e che lato vendite rischia di stracciare zelda e starfield...
Tra l altro sec me Starfield potrebbe esser la delusione del 2023 vedendo gli ultimi lavori bethesda.
Sul lato sony poi ci sta un certo final f 16 esclusiva totale ps5 sai com e...
Abbandona ogni speranza, sarà ottimizzato da schifo anche sugli ultimi pezzi di hardware.
Anyway, come al solito mi è difficile sceglierne solo 5, quindi diciamo... 9. Anche se molti non usciranno davvero nel 2023, ma tant'è.
Alan Wake 2: Lo aspetto da 12 anni, finalmente è giunto il momento. Rimane uno dei miei giochi preferiti il primo e miglior Remedy per me, per puro gusto personale.
Spider-Man 2: Non c'è molto da dire, ho adorato i 2 precedenti, nonostante non siano i miei preferiti Sony, e quindi non posso non attendere questo, anche perché tra i pochi giochi annunciati e in uscita che mi ricordano la Sony che mi piace, che ormai si sta perdendo.
Inutile dire che potrebbe farcela per il 2023, ma metto in conto un forse rinvio.
Final Fantasy XVI: Non sono fan della visione di Yoshida, ne dello stile in se di questo FF, ovvero con questo stile medievale, che mai amo, infatti più fan della visione di Nomura, e che ci volete fà, o dei FF più tecnologico o dieselpunk, comunque non fantasy medievale, ma comunque Yoshida è persona abbastanza competente, e comunque quello mostrato è un qualcosa che respira figosità ed epicità da ogni fottuto poro, quindi sono abbastanza fiducioso. Alla fine FF in pratica rimane l'unica saga o JRpg che gioco o sono interessato.
Final fantasy VII Rebirth: Il primo tra i miei giochi preferiti della gen, quindi non posso non attendere tanto questo sequel, di cui amo ogni presupposto.
Anche se col cazzo che esce a fine 2023.
Jedi Survivor: Il primo lo adoro, iniziato che l'ho odiato nelle prime 3 ore di gioco, ha finito andando avanti ad essere l'unico gioco con elementi Soulslike a piacermi. Acerbo ma con ma ottimo e con grandi presupposto di miglioramento che vorrò vedere nel sequel, speriamo che non deluda visto che ultimamente ci vado un attimo più cauto con i sequel che di solito preferivo ai primi capitoli. Incrocio le dita.
Resident Evil 4 Remake: Da che avevo mollato la saga di RE nel 2017, e senza che mai mi avesse fatto impazzire se non sporadicamente, nel 2020 in piena pandemia, il Remake del 3 mi ha fatto riavvicinare alla saga, e farmela amare nella sua nuova vita da RE7 in poi. Quindi insomma adesso adoro tutto il progetto RE e relativi progetti, quindi attendo tutti i capitoli con attesa spasmodica. Non dubito che questo remake alla fine lo possa apprezzare più del capolavoro originale, anche se fosse molto probabilmente inferiore.
Dead Space Remake: Il primo titolo dell'anno che mi interessa e già uno dei più attesi. Il buon Callisto mi ha messo un'ottima acquolina in bocca per questo, non dubito sarà all'altezza visto il cuore che ci stanno mettendo e per il fatto che ricalca l'originale, difficile sbagliare, spero solo venda bene che qui c'è bisogno di continuare la saga, se con remake o capitoli inediti vedano loro, mi va bene tutto.
Silent Hill 2 Remake: Dei Blooper mi fido tipo un cazzo, quindi tengo tutto l'incrociabile per pregare non facciano un casino, ma rimane il remake di un gioco che ha fatto la storia e il ritorno di SH dopo un decennio, basta questo per attenderlo.
Alone in the Dark: Non si è visto molto, non sono fan della saga, ma sono molto curioso di questo reboot. Non so cosa ne uscirà, se bene o male, ma voglio essere fiducioso, c'è bisogno di horror del genere, e quest'anno c'è da goderne in tal senso tra questo Dead Space e RE.
Di interessante ci sarebbe anche Pragmata, ma non esce nel 2023 e manco si sa cos'è, o Avatar Ubisoft, ma neanche quello si è mai visto e quindi stesso discorso, e ci sarebbe infine il Remake di POP Sands of Time, ma anche lì, totalmente un'incognita. E sapete che c'è ? Molto curioso anche su Project Zero 4.
Che non ci ho pensato che lo dovrebbe essere anche Alan Wake 2, nonostante il primo non lo sia, quindi una coincidenza più che altro. Comunque sicuramente ultimamente sto avendo questo piccolo amore per il genere che non mi sospettavo fino a 2 anni fa. Credo sia iniziato col l'amore rinato con RE. Soprattutto l'accoppiata shooter + horror mi fa sbrodolare, ma in realtà sono molto curioso anche per Project Zero 4. Sai che c'è ? Metto anche quello.
Che non ci ho pensato che lo dovrebbe essere anche Alan Wake 2, nonostante il primo non lo sia, quindi una coincidenza più che altro. Comunque sicuramente ultimamente sto avendo questo piccolo amore per il genere che non mi sospettavo fino a 2 anni fa. Credo sia iniziato col l'amore rinato con RE. Soprattutto l'accoppiata shooter + horror mi fa sbrodolare, ma in realtà sono molto curioso anche per Project Zero 4. Sai che c'è ? Metto anche quello.