Ufficiale PlayStation Plus | Essential - Extra - Premium | Informazioni utili, prezzi e catalogo giochi al 1° e 2° post |

ufficiale
Pubblicità
Sony fa numeri molto grossi coi first, con certi almeno, riuscire ad ottenere quei guadagni tramite abbonamento significa che si devono abbonare un numero elevatissimo di persone, comprese quelle che quei giochi non li comprano ma si abbonerebbero per altri giochi. Per me è molto difficile possano arrivare a cifre di abbonamento elevate tanto da guadagnare come con le vendite dei giochi.
In realtà credo che se qualcuno può riuscirci quella sia proprio Sony, cioè non è una novità che LORO vogliono che la loro utenza giochi principalmente su PlayStation, ma questo non lo ottieni se fai uscire un gioco ogni 6 mesi che dura 30/40 ore che magari ti è costato un investimento pesante, prendi un returnal, 30 mln di dollari e ha venduto 500K copie, Sony non è (per fortuna) solo mostri da 300mln di dollari a gioco.
 
Secondo me col tier 3 pure di più.
Appunto, al massimo faran un po' di sconto sullo step 2, ma probabile che arriveremo a 150€
Post automatically merged:

Sony semplicemente non ne ha bisogno di regalare e svalutare i sui giochi perchè banalmente vendono come vendono le console.
M$ se non si inventava il gamepass avrebbe venduto 1/10 della concorrenza.
Non è che non ne ha bisogno, non può farlo manco volendo
 
Appunto, al massimo faran un po' di sconto sullo step 2, ma probabile che arriveremo a 150€
Post automatically merged:


Non è che non ne ha bisogno, non può farlo manco volendo
Se il prezzo sarà troppo alto senza avere benefici tangibili per l'utenza potrebbe essere un flop, anche perché i paragoni con la concorrenza saranno inevitabili.
 
le entrate fisse sono, o possono essere, teoriche
lo scenario ipotizzato è che nel momento in cui sony decida di inserire le esclusive al D1 in spartacus tutti ( o molti molti ) inizino a fare abbonamenti annuali/pluriennali, e se invece all'occorrenza del gioco/giochi graditi l'utente si fa un mensile/trimestrale?
quelle entrate fisse citate iniziano ad essere minori, e potrebbero essere molto minori
oggi tutti fanno abbonamenti pluriennali al pass ms grazie alla conversione del gold, quindi ti abboni per 3 anni ad uno sputo mensile, ma se l'abbonamento fosse stato 12.99 mensili dal 2020 pensi che tutti gli attuali abbonati avrebbero sborsato la somma necessaria per un pluriennale?
a volte questi aspetti non vengono presi in considerazione
Certo, bisogna considerare anche questo. Però allo stesso tempo c'è da dire che il mercato "tradizionale" non è che morirebbe mettendo le esclusive al D1. Probabilmente ci sarà sempre qualcuno che vorrà acquistare il singolo gioco in esclusiva invece che abbonarsi, così come le vendite digitali dei singoli giochi continuerebbero a portare delle entrate in azienda.
 
Però allo stesso tempo c'è da dire che il mercato "tradizionale" non è che morirebbe mettendo le esclusive al D1. Probabilmente ci sarà sempre qualcuno che vorrà acquistare il singolo gioco in esclusiva invece che abbonarsi, così come le vendite digitali dei singoli giochi continuerebbero a portare delle entrate in azienda.

Basta vedere che fine hanno fatto le vendite di Halo Infinite dopo una settimana dall'uscita, completamente sparito da qualsiasi chart e top10 in tutto il globo. Stiamo parlando di una IP enorme eh, figuriamoci con ip anche meno forti :asd: Mettere un gioco al D1 su questi servizi per forza di cose ne cannibalizza le vendite tradizionali, è normale che sia così e Sony di certo non è disposta a rinunciare ai 10/15/20mln di copie che vende con i propri big, così come non lo farà neanche Nintendo
 
Se il prezzo sarà troppo alto senza avere benefici tangibili per l'utenza potrebbe essere un flop, anche perché i paragoni con la concorrenza saranno inevitabili.
Be ovvio, come è stato il now nei primi anni, per quel che offriva 100€ erano troppi, ma la concorrenza non è un problema, sony per ora è interessata alla sua utenza
 
Basta vedere che fine hanno fatto le vendite di Halo Infinite dopo una settimana dall'uscita, completamente sparito da qualsiasi chart e top10 in tutto il globo. Stiamo parlando di una IP enorme eh, figuriamoci con ip anche meno forti :asd: Mettere un gioco al D1 su questi servizi per forza di cose ne cannibalizza le vendite tradizionali, è normale che sia così e Sony di certo non è disposta a rinunciare ai 10/15/20mln di copie che vende con i propri big, così come non lo farà neanche Nintendo
Però dipende da come si comporteranno gli utenti finali. Se più persone decideranno di attendere l'uscita su Spartacus dell'esclusiva invece che comprarla al D1, probabilmente le carte in tavola cambiano.
 
È sempre il solito discorso, preferisci che una tantum l'utente ti paghi 70/80 euro (e questo potrebbe anche non accadere mai, visti i numeri di attach rate delle esclusive) oppure che quell'utente ti paga 20 euro al mese anche se poi gioca solo a fifa? Perché la si fa facile "vendono 10 mln" ma in quei 10 mln ci devi mettere il rischio d'impresa che potrebbe diventare veramente insostenibile senza un numero adeguato di giocatori.
Scusa ma cosa non hai capito del mio messaggio? Se quei numeri non li fai ovvio che inizi a pensare a un metodo diverso.
 
Questa favola che nessuno voleva i giochi e quindi si dovevano "regalare" (come se MS dovesse qualcosa a qualcuno, pensa solo quanto è assurdo come pensiero) è sempre una narrazione da forum.
Narrazione da forum e poi vedi che:

Quantum Break non ha superato le 600k copie
Halo Wars 2 ha fatto 1/4 del primo capitolo
Sunset Overdrive non ha raggiunto 1mln
Ryse non ha superato le 600k copie
Halo 5 è il meno venduto della saga
Gears 4 lo stesso
Recore ha venduto manco 500k copie

ecc
 
Narrazione da forum e poi vedi che:

Quantum Break non ha superato le 600k copie
Halo Wars 2 ha fatto 1/4 del primo capitolo
Sunset Overdrive non ha raggiunto 1mln
Ryse non ha superato le 600k copie
Halo 5 è il meno venduto della saga
Gears 4 lo stesso
Recore ha venduto manco 500k copie

ecc
Ma davvero mi hai portato ad esempio tutti giochi di una generazione fa :azz: lo sanno tutti che ms era combinata male in quel periodo, ma è il collegamento che non regge (ms deve "regalare i suoi giochi") quando poteva semplicemente smetterla di fare tripla A e invece non è successo. Cioè è come se dicessi che attualmente le politiche di Sony sono derivate da quelle della PS3 di inizio gen perché "non vendeva" ma come discorso portare giochi di dieci anni fa non ha senso, comunque chiedo scusa per l'OT.
 
Certo, bisogna considerare anche questo. Però allo stesso tempo c'è da dire che il mercato "tradizionale" non è che morirebbe mettendo le esclusive al D1. Probabilmente ci sarà sempre qualcuno che vorrà acquistare il singolo gioco in esclusiva invece che abbonarsi, così come le vendite digitali dei singoli giochi continuerebbero a portare delle entrate in azienda.
se guardiamo i numeri ms possiamo ben affermare che il loro mercato tradizionale è praticamente morto, e se consideri che è morto per i big prova a pensare come possa essere per un titolo medio
facciamo un banalissimo esempio
esclusiva PS che vende 5 milioni in un mese, 70 euro prezzo medio, sono 350 milioni
supponiamo che il 20% di chi lo avrebbe acquistato al d1 ( ed il 20% è tantissimo ) continuerà a farlo, sono 70 milioni
per raggiungere il numero iniziale servono 20 milioni di utenti disposti a pagare 15,00 per quel mese, sono 300 milioni
però all'utente che decide di abbonarsi per il mese in corso e più mesi non puoi dargli solo quel gioco, quindi devi programmare i costi da sostenere per quel mese ed i successivi, costi che avrai comunque mentre i 20 milioni di abbonati potrebbero diventare 15
se invece poi parliamo di un big big da oltre 10 milioni di vendite i numeri degli abbonati devono essere necessariamente maggiori, abbastanza maggiori
 
Ma davvero mi hai portato ad esempio tutti giochi di una generazione fa :azz: lo sanno tutti che ms era combinata male in quel periodo, ma è il collegamento che non regge (ms deve "regalare i suoi giochi") quando poteva semplicemente smetterla di fare tripla A e invece non è successo. Cioè è come se dicessi che attualmente le politiche di Sony sono derivate da quelle della PS3 di inizio gen perché "non vendeva" ma come discorso portare giochi di dieci anni fa non ha senso, comunque chiedo scusa per l'OT.

Si ma il pass lo ha creato a metà gen One proprio in virtù di quello, mica lo ha creato con questa gen eh.
 
Chiudiamo la parentesi gamepass, come ho detto l'altro giorno potete discuterne in console war.
 
Per nulla d'accordo, anche perché fai un pò di confusione, il taglio del prezzo non ha coinciso con la diminuzione dei giochi, al contrario vi è stato un aumento, solo recentemente i titoli son diminuiti, ma ciò è avvenuto nell'ultimo anno con continui cambi di politica per il Now che han reso confusionario il servizio e diffidenti gli utenti visto che non vi era una politica continuativa.
Il mese prima davano 11 giochi, il mese dopo 6, il mese dopo 3, insomma si capiva nulla.
Il now o Spartacus in futuro dovrà avere una politica chiara ( e se dovrà uscire un titolo sarebbe carino saperlo prima) stile plus dove sai cosa aspettarti almeno come numero di uscite.
Post automatically merged:


In realtà è l'esatto opposto.
Cioè certo può inficiare sulle vendite, ma se non metti giochi al d1 non hai problemi ( al contrario di MS) ma fidelizzi gli utenti e come vediamo con servizi simili, una volta fidelizzati incominci ad aumentare i prezzi ciclicamente con pochissimi rischi di perdere utenza
Se abitui la tua utenza che il valore dei tuoi prodotti non supera i 10€ al mese con altri centinaia di titoli oppure il riceverlo gratis lentamente disincentivi tutto quello che non è dentro un abbonamento e che non costa una miseria, dove si pretende poi sempre di più pagando sempre meno. Non capisco perchè farlo quando hai ip forti che vendono milioni di copie :asd:
 
In realtà credo che se qualcuno può riuscirci quella sia proprio Sony, cioè non è una novità che LORO vogliono che la loro utenza giochi principalmente su PlayStation, ma questo non lo ottieni se fai uscire un gioco ogni 6 mesi che dura 30/40 ore che magari ti è costato un investimento pesante, prendi un returnal, 30 mln di dollari e ha venduto 500K copie, Sony non è (per fortuna) solo mostri da 300mln di dollari a gioco.
Se fai uscire molti giochi interessanti su console sony l'utenza ti prende la console senza bisogno di far uscire un titolo al mese.
L'utenza che gioca solo su console sony è sempre quasi il doppio rispetto a quella ms
Post automatically merged:

Certo, bisogna considerare anche questo. Però allo stesso tempo c'è da dire che il mercato "tradizionale" non è che morirebbe mettendo le esclusive al D1. Probabilmente ci sarà sempre qualcuno che vorrà acquistare il singolo gioco in esclusiva invece che abbonarsi, così come le vendite digitali dei singoli giochi continuerebbero a portare delle entrate in azienda.
Ma possono scordarsi i 20 milioni di spider man, i 10 milioni di horizon e compagnia
 
Se abitui la tua utenza che il valore dei tuoi prodotti non supera i 10€ al mese con altri centinaia di titoli oppure il riceverlo gratis lentamente disincentivi tutto quello che non è dentro un abbonamento e che non costa una miseria, dove si pretende poi sempre di più pagando sempre meno. Non capisco perchè farlo quando hai ip forti che vendono milioni di copie :asd:
Perché nel tempo con gli abbonamenti incassi molto di più semplice.
Facciamo un esempio banale, Disney ha ip fortissime, eppure sta facendo arrivare quasi tutto al d1 sul suo servizio o a distanza di davvero poco tempo dalla loro uscita.
Sul prezzo basso poi occhio, è proprio su quello che si punta inizialmente, ma a parte che poi così basso non è come sembra, ma poi una volta attirati con il miele scattano aumenti a raffica, guarda proprio Disney, Netflix ecc
 
Perché nel tempo con gli abbonamenti incassi molto di più semplice.
Facciamo un esempio banale, Disney ha ip fortissime, eppure sta facendo arrivare quasi tutto al d1 sul suo servizio o a distanza di davvero poco tempo dalla loro uscita.
Sul prezzo basso poi occhio, è proprio su quello che si punta inizialmente, ma a parte che poi così basso non è come sembra, ma poi una volta attirati con il miele scattano aumenti a raffica, guarda proprio Disney, Netflix ecc
Si ma disney plus e netflix hanno 100-200 milioni di utenti, sui servizi game il più usato è il plus che sta a 60 se non sbaglio, segue il gamepass a 20-30. Per quanto esista la favoletta del miliardo di giocatori nel mondo mettendoci dentro pure chi gioca al solitario su mobile, la verità è che il pubblico interessato è molto meno, quindi non è detto che uno spartacus con le esclusive al day one sia meglio di venderli come ora a prezzo pieno

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Se mi garantiscono l'accesso alle esclusive ad un anno di distanza su Spartacus, per me hanno vinto tutto. E' da un po' di tempo che non compro al D1 (sia per il prezzo elevato che per mancanza di tempo) e ho un backlog enorme di titoli da giocare. Non ho ancora giocato a TLOU2 per dire e non vedo l'ora di recuperarlo su PS5. Aspettare un anno non sarebbe poi una grande attesa, soprattutto se nel frattempo si ha altro a cui giocare. Avere poi tutto "gratis" nel catalogo sarebbe anche un risparmio enorme.

Mi chiedo quanto sia fattibile che questo accada :asd:
 
Si ma disney plus e netflix hanno 100-200 milioni di utenti, sui servizi game il più usato è il plus che sta a 60 se non sbaglio, segue il gamepass a 20-30. Per quanto esista la favoletta del miliardo di giocatori nel mondo mettendoci dentro pure chi gioca al solitario su mobile, la verità è che il pubblico interessato è molto meno, quindi non è detto che uno spartacus con le esclusive al day one sia meglio di venderli come ora a prezzo pieno

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si ma Netflix ( discorso diverso Disney favorito dalla pandemia) non ci è arrivato in 1/2 anni a quelle cifre, idem per plus così come sarà per Spartacus.
Ripeto ms se lo può permettere perché ha Windows dietro che copre le perdite, gli altri non potrebbero
Post automatically merged:

Se mi garantiscono l'accesso alle esclusive ad un anno di distanza su Spartacus, per me hanno vinto tutto. E' da un po' di tempo che non compro al D1 (sia per il prezzo elevato che per mancanza di tempo) e ho un backlog enorme di titoli da giocare. Non ho ancora giocato a TLOU2 per dire e non vedo l'ora di recuperarlo su PS5. Aspettare un anno non sarebbe poi una grande attesa, soprattutto se nel frattempo si ha altro a cui giocare. Avere poi tutto "gratis" nel catalogo sarebbe anche un risparmio enorme.

Mi chiedo quanto sia fattibile che questo accada :asd:
Assicurartelo scordatelo, altrimenti sarà come il plus una volta o il pass ora, la gente in gran parte non comprerebbe in attesa della sua uscita sui servizi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top