Ufficiale PlayStation Plus | Essential - Extra - Premium | Informazioni utili, prezzi e catalogo giochi al 1° e 2° post |

ufficiale
Pubblicità
Concordo pienamente. Ad esempio anche FFVIIR è arrivato dopo un anno sul Plus. Forse hanno visto che così conviene, soprattutto se poi fai un DLC.

Il modello:
  • guadagno al lancio al prezzo pieno
  • dopo un anno uscita sul Plus (qualche nuovo abbonato lo fa sicuramente)
  • lancio DLC dopo l'arrivo sul Plus da acquistare separatamente (per tutti gli acquirenti + abbonati)

credo che sarà lo standard per i prossimi anni per Sony
Post automatically merged:


Se attendi tanto un titolo lo compri. Se mi dicessero che Elden Ring arriva tra 2 mesi sul Game Pass, io lo andrò comunque a comprare al D1. Certo, qualche cliente in questo modo probabilmente si perde, ma non farà una grossa differenza secondo me. Soprattutto se guardi al modello del quale parlavo poco fa.
Massì, anche perché un gioco come FFVIIR in un anno ha venduto tutto il vendibile (ma forse già nei primi 3 mesi, se non addirittura nel primo mese). Vedi la strategia disney, che ha annunciato ancora prima che uscisse Encanto che un mese dopo l'uscita al cinema, sarebbe arrivato gratis su disney+. Nel caso di giochi playstation, 1 anno ci potrebbe stare come tempi, tanto ormai i giochi usciti al lancio di ps5, secondo me quel che potevano vendere, lo hanno venduto. Dubito di vedere impennate improvvise di vendite per ratchet & clank o demon's souls, ormai secondo me c'è solo un giro di usati e basta.
Post automatically merged:

Concordo pienamente. Ad esempio anche FFVIIR è arrivato dopo un anno sul Plus. Forse hanno visto che così conviene, soprattutto se poi fai un DLC.

Il modello:
  • guadagno al lancio al prezzo pieno
  • dopo un anno uscita sul Plus (qualche nuovo abbonato lo fa sicuramente)
  • lancio DLC dopo l'arrivo sul Plus da acquistare separatamente (per tutti gli acquirenti + abbonati)

credo che sarà lo standard per i prossimi anni per Sony
Post automatically merged:


Se attendi tanto un titolo lo compri. Se mi dicessero che Elden Ring arriva tra 2 mesi sul Game Pass, io lo andrò comunque a comprare al D1. Certo, qualche cliente in questo modo probabilmente si perde, ma non farà una grossa differenza secondo me. Soprattutto se guardi al modello del quale parlavo poco fa.
Dipende da gioco a gioco, se mi dici di aspettare 2 mesi in più per avere un Kena gratis, te lo faccio senza problemi, ma giochi grossi come Elden Ring, FFVII remake, Forbidden west o un nuovo gioco naughty dog, la gente li vuole al d1 quelli, quindi se li compra.
Secondo me in media 2 mesi è poco, alcuni giochi ne soffrirebbero tanto :hmm:
Un buon compromesso potrebbe essere a partire da 6 mesi di distanza, non prima secondo me. Oppure sony deve fare la valutazione gioco per gioco, alcuni dopo 3 mesi, altri dopo 6 ecc.
 
Intanto per la prima volta da mesi non si son fatti spoilerare i giochi del plus, se sto benedetto spartacus esiste che si decidano ad annunciarlo e se ci sarà la compatibilità ps3, che si considerino le licenze che uno ha già acquisito, così magari mi decido a giocare i giochi che mi son rimasti senza dover attaccare di nuovo ps3
Post automatically merged:

Intanto per chi dice sony deve fare come il pass, giochi al d1 ecc, ecco che per la prima volta MS ammette che i giochi tp sulla sua piattaforma sono in declino ( ovviamente si badano bene dal dare cifre) a causa proprio del pass, si riesce quindi ad intuire quanti soldi dai propri giochi e dalle tp perderebbe a seguire ora la stessa strada?
I giochi di febbraio ?
 
Massì, anche perché un gioco come FFVIIR in un anno ha venduto tutto il vendibile (ma forse già nei primi 3 mesi, se non addirittura nel primo mese). Vedi la strategia disney, che ha annunciato ancora prima che uscisse Encanto che un mese dopo l'uscita al cinema, sarebbe arrivato gratis su disney+. Nel caso di giochi playstation, 1 anno ci potrebbe stare come tempi, tanto ormai i giochi usciti al lancio di ps5, secondo me quel che potevano vendere, lo hanno venduto. Dubito di vedere impennate improvvise di vendite per ratchet & clank o demon's souls, ormai secondo me c'è solo un giro di usati e basta.
Anch'io ho ragionato un po' e volevo fare il paragone con il cinema. Lì però l'esperienza è un po' diversa, perché se vai di D1 al cinema ti godi l'esperienza della sala (ormai non tanto con le mascherine e quant'altro). Però sì, in linea di massima il discorso è quello.
Post automatically merged:

Dipende da gioco a gioco, se mi dici di aspettare 2 mesi in più per avere un Kena gratis, te lo faccio senza problemi, ma giochi grossi come Elden Ring, FFVII remake, Forbidden west o un nuovo gioco naughty dog, la gente li vuole al d1 quelli, quindi se li compra.
Secondo me in media 2 mesi è poco, alcuni giochi ne soffrirebbero tanto :hmm:
Un buon compromesso potrebbe essere a partire da 6 mesi di distanza, non prima secondo me. Oppure sony deve fare la valutazione gioco per gioco, alcuni dopo 3 mesi, altri dopo 6 ecc.
2 mesi era solamente un esempio per ER. Per pochi altri titoli non potrei aspettare un mese :nev: Sony si stabilizzerà secondo me su un anno (min 9 mesi per le esclusive che non vendono tanto in quel periodo). Poi dopo 2 anni uscita su PC.
 
Ma a prescindere da cosa dicono loro, Sony i suoi giochi li stra-vende, finchè lo farà non ha proprio senso li dia in abbonamento al D1 o pochi mesi dopo :asd:
Occhio però non bisogna guardare solo ai giochi sony, un modello pass fa crollare le vendite anche dei giochi Tp aumentando le spese e sony da quelle vendite prende il 30%, mica spiccioli, moltiplicate per centinaia di milioni di giochi venduti ogni anno e vi rendete conto di quanti soldi rischia di perdere
Post automatically merged:

Che arrivino al lancio sarebbe una follia per loro, pero magari che arrivano dopo 1 anno dalla release ad esempio su un Tier alto potrebbe starci. Ad esempio con il lancio di Spartacus mi aspetto giochi PS5 come Returnal o Demons Souls inclusi nell’abbonamento.

Qualcosa in questo verso devono farlo visto che dall’altra parte arriva qualsiasi cosa al day1 :asd:
Si un qualcosa del genere debbono farla, anche se pure lì c'è il rischio di perdere vendite, ma la strada è quella
 
annunciare ufficialmente che un qualsiasi gioco first dopo un anno arrivi su now/spartacus significa ridurne le vendite, sia a prezzo pieno che in deal
saranno pochi o tanti disposti ad attendere non lo sappiamo, certamente non farà vendere più copie di quante ne avrebbe fatto
 
Massì, anche perché un gioco come FFVIIR in un anno ha venduto tutto il vendibile (ma forse già nei primi 3 mesi, se non addirittura nel primo mese). Vedi la strategia disney, che ha annunciato ancora prima che uscisse Encanto che un mese dopo l'uscita al cinema, sarebbe arrivato gratis su disney+. Nel caso di giochi playstation, 1 anno ci potrebbe stare come tempi, tanto ormai i giochi usciti al lancio di ps5, secondo me quel che potevano vendere, lo hanno venduto. Dubito di vedere impennate improvvise di vendite per ratchet & clank o demon's souls, ormai secondo me c'è solo un giro di usati e basta.
Lo stesso incanto che ha fatto al cinema 225 milioni contro i 665 di Moana? Bene ma non benissimo.
 
Alla fin fine sul game pass di microsoft (a parte roba microsoft che arriva al d1 tipo halo, forza ecc.), ci sono giochi TP con alle spalle quasi 2 anni oppure indie appena usciti. Oppure al d1 arrivano dei TP tipo remaster ecc.
Post automatically merged:

Lo stesso incanto che ha fatto al cinema 225 milioni contro i 665 di Moana? Bene ma non benissimo.
Eh ma per forza, se mesi prima dell'uscita al cinema mi dici che il mese dopo l'uscita al cinema me lo metterai gratis anche su disney+, non ci vado al cinema (con la rottura di palle di tenere per tutto il tempo la mascherina poi, no grazie :dsax:).
Quindi considera sia la questione mascherine, sia la questione "gratis dopo 1 mese su d+".
Io poi ci sono andato lo stesso perché ci sono andato con la mia ragazza, ma è stato un caso, io lo avrei aspettato su disney+, e sicuramente tante altre persone hanno fatto lo stesso ragionamento.
 
Ultima modifica:
Un modello di business pesta i piedi all'altro. Non ci sono vie di mezzo al momento.

O punti tutto sul numero di abbonati, e ti accontenti delle vendite ridotte.
O punti sulle vendite massimizzate, e ti accontenti di un numero di abbonati contenuto.
 
Un modello di business pesta i piedi all'altro. Non ci sono vie di mezzo al momento.

O punti tutto sul numero di abbonati, e ti accontenti delle vendite ridotte.
O punti sulle vendite massimizzate, e ti accontenti di un numero di abbonati contenuto.
In tutto questo, mesi fa Microsoft se non erro disse che non ha ancora realizzato un profitto dal game pass.
 
In tutto questo, mesi fa Microsoft se non erro disse che non ha ancora realizzato un profitto dal game pass.
A livello di dati MS non si è mai pronunciata sui profitti del GP, Spencer ha dichiarato che è profittevole, giornalisti vicini a MS (come Warren) invece sostengono il contrario per il momento. Ai posteri l'ardua sentenza.
 
Un modello di business pesta i piedi all'altro. Non ci sono vie di mezzo al momento.

O punti tutto sul numero di abbonati, e ti accontenti delle vendite ridotte.
O punti sulle vendite massimizzate, e ti accontenti di un numero di abbonati contenuto.
Questo è chiaro. Però l'idea secondo me non è solamente combinare i due, ma fare qualcosa di più (tipo il discorso che facevo prima sul rilascio dei DLC). E' ovvio che si punta ad un guadagno complessivo maggiore rispetto alla situazione attuale, quindi non può essere un semplice "tolgo di qua e metto di la".
 
A livello di dati MS non si è mai pronunciata sui profitti del GP, Spencer ha dichiarato che è profittevole, giornalisti vicini a MS (come Warren) invece sostengono il contrario per il momento. Ai posteri l'ardua sentenza.
Spencer ha detto che è "sostenibile", ma qualcun'altro faceva giustamente notare che "sostenibile" e "porta profitto" sono due cose ben diverse.
In parole povere probabilmente a oggi se va bene, stanno facendo una patta, ma la situazione potrebbe cambiare verso il 2023 (o forse prima) con l'inclusione dei prodotti Blizzard Activision nel catalogo.
Poi c'è anche la questione World of warcraft da non sottovalutare: entrerà a far parte del game pass (PC) senza costi aggiuntivi oppure rimarrà vincolato al proprio abbonamento di gioco? Anche questa è una decisione parecchio importante, su due piedi lato aziendale non saprei dire quale potrebbe essere la scelta migliore :hmm:
 
Restiamo aderenti a Sony ragazzi, per MS ci sono altre sedi :sisi:
 
Alla fin fine sul game pass di microsoft (a parte roba microsoft che arriva al d1 tipo halo, forza ecc.), ci sono giochi TP con alle spalle quasi 2 anni oppure indie appena usciti. Oppure al d1 arrivano dei TP tipo remaster ecc.
Post automatically merged:


Eh ma per forza, se mesi prima dell'uscita al cinema mi dici che il mese dopo l'uscita al cinema me lo metterai gratis anche su disney+, non ci vado al cinema (con la rottura di palle di tenere per tutto il tempo la mascherina poi, no grazie :dsax:).
Quindi considera sia la questione mascherine, sia la questione "gratis dopo 1 mese su d+".
Io poi ci sono andato lo stesso perché ci sono andato con la mia ragazza, ma è stato un caso, io lo avrei aspettato su disney+, e sicuramente tante altre persone hanno fatto lo stesso ragionamento.
Il nuovo gioco ubi è al d1
Post automatically merged:

A livello di dati MS non si è mai pronunciata sui profitti del GP, Spencer ha dichiarato che è profittevole, giornalisti vicini a MS (come Warren) invece sostengono il contrario per il momento. Ai posteri l'ardua sentenza.
Vabbe sappiamo benissimo che di soldi per ora non ne fanno, anzi, inutile girarci attorno, tra anni, con magari 50 mil di abbonati ne riparliamo, MS non ne parla per motivi ovvi dicendo semplicemente che è un progetto sul lungo periodo.
Post automatically merged:

Un modello di business pesta i piedi all'altro. Non ci sono vie di mezzo al momento.

O punti tutto sul numero di abbonati, e ti accontenti delle vendite ridotte.
O punti sulle vendite massimizzate, e ti accontenti di un numero di abbonati contenuto.
Non solo, il problema quasi maggiore è il prezzo.
Avendo già un concorrente con un prezzo ufficiale è difficile se non impossibile proporre un servizio che ne so a 25€ che a sony magari permetterebbe di mettere i giochi al d1, specie magari se obblighi ad abbonamenti lunghi ( annuali), quindi son costretti a studiarsi gli step per alzare il prezzo, ma non potranno andare lontano dai 10/13€ del pass
 
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto per la prima volta da mesi non si son fatti spoilerare i giochi del plus, se sto benedetto spartacus esiste che si decidano ad annunciarlo e se ci sarà la compatibilità ps3, che si considerino le licenze che uno ha già acquisito, così magari mi decido a giocare i giochi che mi son rimasti senza dover attaccare di nuovo ps3
Post automatically merged:

Intanto per chi dice sony deve fare come il pass, giochi al d1 ecc, ecco che per la prima volta MS ammette che i giochi tp sulla sua piattaforma sono in declino ( ovviamente si badano bene dal dare cifre) a causa proprio del pass, si riesce quindi ad intuire quanti soldi dai propri giochi e dalle tp perderebbe a seguire ora la stessa strada?
Dice che sono in declino, dove Microsoft dice che è dovuto al pass?
 
Occhio però non bisogna guardare solo ai giochi sony, un modello pass fa crollare le vendite anche dei giochi Tp aumentando le spese e sony da quelle vendite prende il 30%, mica spiccioli, moltiplicate per centinaia di milioni di giochi venduti ogni anno e vi rendete conto di quanti soldi rischia di perdere
Ma infatti se ci aggiungiamo anche questo, non c'è proprio motivo per Sony di fare il suo game pass come microsoft, è per questo che si stanno inventando la retro per abbonati, così i vari tier hanno un senso e puntano ad altro.
 
Spencer ha detto che è "sostenibile", ma qualcun'altro faceva giustamente notare che "sostenibile" e "porta profitto" sono due cose ben diverse.
In parole povere probabilmente a oggi se va bene, stanno facendo una patta, ma la situazione potrebbe cambiare verso il 2023 (o forse prima) con l'inclusione dei prodotti Blizzard Activision nel catalogo.
Poi c'è anche la questione World of warcraft da non sottovalutare: entrerà a far parte del game pass (PC) senza costi aggiuntivi oppure rimarrà vincolato al proprio abbonamento di gioco? Anche questa è una decisione parecchio importante, su due piedi lato aziendale non saprei dire quale potrebbe essere la scelta migliore :hmm:
Si... Il prezzo, ?
Raga appena avrà fidelizzato i clienti ed avrà un numero di abbonati degno vedrete sparire i mille regali e vedrete sicuro anche primi aumenti ( che in realtà ci sono già stati allargando però l'offerta a pc è cell)
 
Ma infatti se ci aggiungiamo anche questo, non c'è proprio motivo per Sony di fare il suo game pass come microsoft, è per questo che si stanno inventando la retro per abbonati, così i vari tier hanno un senso e puntano ad altro.
Secondo me non si tratterà solamente di retro ma anche di giochi third party come ci hanno fatto assaporare con la PS Plus Collection
 
Ma infatti se ci aggiungiamo anche questo, non c'è proprio motivo per Sony di fare il suo game pass come microsoft, è per questo che si stanno inventando la retro per abbonati, così i vari tier hanno un senso e puntano ad altro.
Be la retro ok, ma fa più rumore che altro, sappiamo che l'utenza davvero interessata é ben poca, su altro si giocherà la partita e cioè la modifica del Now, da capire esattamente dove vogliono andare a parare, specie se avrà una regolamentazione precisa o no ( uno dei motivi per cui il Now attuale non piace a molti è causa di numerosi cambi di strategia di sony)
 
Secondo me non si tratterà solamente di retro ma anche di giochi third party come ci hanno fatto assaporare con la PS Plus Collection
No intendo che la retro è quel qualcosa in più che aumenta l'interesse. Non essendo mai come il gamepass, questo servizio deve sì avere giochi nuovi sia first che terze parti ma in più ci sarà la retro, stile NOW via cloud probabilmente. Quindi penso che come un gioco first o terze party inizia a vendere poco, così poco da pensare che dandolo sull'abbonamento tier "x" possa rendere più guadagni coi nuovi abbonati, allora lo metteranno. Sarà probabilmente a blocchi di giochi ovviamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top