#tantononesce Playstation Studio on Steam! | Decine di titoli leakati via Geforce Now

#tantononesce
Pubblicità
Sarebbe fantastico, nel dubbio però ne ho recuperati in gran numero in questi ultimi mesi. :asd:
Anche io... Ma poterli comprare comodamente e "infinitamente" da Steam li salverebbe dall'obsolescenza.

Ma pensa anche solo ai JRPG di era PS2 (adesso emulati su PS4)... Secondo me farebbero numeri più che decenti :asd:
Dico la mia sui prossimi, in ordine di rilascio/annuncio:
  • Bloodborne
  • God of War
  • Ghost of Piscina
Underdog che in pochi si aspettano ma che arriveranno:
  • The Last Guardian
  • Gravity Rush 1/2
Secondo me la Pipeline è:
GoW (sarà il main game dello showcase Sony)
Bloodborne (se Dio vuole)
Dreams
GoT

Spider-Man sono più dubbioso sul come lo gestiranno... Ma probabilmente aspettano di avere un annuncio grosso per il sequel.

TLG plausibile.
Concrete Genie pure.
GR2... Come tutta la roba Japan Studio... Boooh :asd: No love for them,,, Ma... Possono sempre batter cassa (hanno sia l'1 sia il 2 pronti)
 
Infrastruttura che potrebbe essere usata da sony come trampolino di lancio per spingere ulteriormente i seguiti più attesi delle sue esclusive.
Non è solo una questione di inglobare, ci sono tanti modi per vedere la questione.

Ad ogni modo si, la diga perde ormai, sarà interessante vedere i prossimi anni
nessuno ha parlato di inglobare e non è un gioco a chi ce l'ha più lungo.
ognuno ha i propri interessi ma finchè si permette una più ampia fruizione possibile dei prodotti, noi giocatori abbiamo solo da guadagnarne.

con buona pace di chi sta già sbattendo la testa contro il muro e prendendo a calci le scatole...
 
Dimenticavo Uncharted. Hanno il film da lanciare, e nessun gioco nuovo pronto. Son convinto che sfrutteranno il port per accompagnare il film prima o dopo.

Stessa cosa per TLOU e la serie TV.

Anche GoT ha il film in preparazione tra l'altro.

Sembra troppo comodo lanciare film e port (nel mentre che non hai i sequel ancora pronti) così da boostare vicendevolmente le vendite.
 
Mi sa che in questa storia ha influito molto il mega successo di The Witcher 3 dopo la serie Tv :unsisi:
 
Anche io... Ma poterli comprare comodamente e "infinitamente" da Steam li salverebbe dall'obsolescenza.

Ma pensa anche solo ai JRPG di era PS2 (adesso emulati su PS4)... Secondo me farebbero numeri più che decenti :asd:

Secondo me la Pipeline è:
GoW (sarà il main game dello showcase Sony)
Bloodborne (se Dio vuole)
Dreams
GoT

Spider-Man sono più dubbioso sul come lo gestiranno... Ma probabilmente aspettano di avere un annuncio grosso per il sequel.

TLG plausibile.
Concrete Genie pure.
GR2... Come tutta la roba Japan Studio... Boooh :asd: No love for them,,, Ma... Possono sempre batter cassa (hanno sia l'1 sia il 2 pronti)
Tutto quel ben di dio nel sottobosco Indie AA giappo che viene rilasciato su piattaforme Sony fa paura. Per dire, ora sono in fissa e voglio trovare Enchanted Arms, qualche settimana fa ho recuperato Natural Doctrine ed altra roba con dei meta che non fanno gridare al miracolo ma sticazzi.

Ormai son convinto che qualsiasi cosa, un minimo pubblicizzata, che abbia delle idee e un'esecuzione almeno decente possa costruirsi una nicchia in grado di reggersi in piedi senza troppe difficoltà.
 
Mi sa che in questa storia ha influito molto il mega successo di The Witcher 3 dopo la serie Tv :unsisi:
Identifico 3 fattori negli ultimi anni che hanno cambiato un pò il mercato:
  • Destiny che si separa da Activision e continua a crescere. (Pur continuando ad utilizzare pratiche poco user friendly e molto votate al business più spicciolo)
  • Halo MCC che acquisisce 10 milioni di giocatori in un anno su PC, pur mantenendo il suo appeal e i suoi numeri su piattaforme XBox
  • La saga di The Witcher ed il boost di vendite del titolo nei mesi della serie TV
Pandemia o meno, il mondo del gaming sta esplodendo ed ho l'impressione che non si sia ancora raggiunto l'apice...
 
  • Halo MCC che acquisisce 10 milioni di giocatori in un anno su PC, pur mantenendo il suo appeal e i suoi numeri su piattaforme XBox
Più che altro direi che il successo della mod di Halo Online abbia dimostrato all major di console di come gli utenti pc siano interessati alla pubblicazione di vecchie esclusive console
 
Il boost dei servizi con il gamepass in testa non so ancora dove inserirlo. Finchè non si slega dalla spinta iniziale, la cui crescita è fisiologica e "guidata", diventa difficile analizzare numeri ed impatto sul mercato.
Anche perchè stiamo già vedendo dei fallimenti in tal senso, lo uPlay+ è un flop e l'EA Play nel momento in cui ha perso la scia del lancio si è sgonfiato tantissimo.
 
Tutto quel ben di dio nel sottobosco Indie AA giappo che viene rilasciato su piattaforme Sony fa paura. Per dire, ora sono in fissa e voglio trovare Enchanted Arms, qualche settimana fa ho recuperato Natural Doctrine ed altra roba con dei meta che non fanno gridare al miracolo ma sticazzi.

Ormai son convinto che qualsiasi cosa, un minimo pubblicizzata, che abbia delle idee e un'esecuzione almeno decente possa costruirsi una nicchia in grado di reggersi in piedi senza troppe difficoltà.
Sì, banalmente svincolare i titoli dai marasmi annuali più grossi, e dedicar loro un marketing decente (come sempre l'elemento più importante per la sopravvivenza di un gioco), prezzandolo in modo corretto può far rinascere o esplodere un gioco.

In molti casi hai addirittura del software a basso costo semi-pronto che ha con poco sforzo un introito assurdo. Vedasi Persona 4 Golden, per carità titolo molto richiesto, ma comunque un lavoro semplice per un software che era già pronto da 2 anni... E' bastato pubblicizzarlo un poco, rilasciarlo in mese vuoto (Giugno), ad un prezzo user friendly (19.99), e le vendite sono arrivate da sé.... Son convintissimo che ce ne siano tanti di casi simili (sia nel retrosoftware Sony, sia di altri)
 
Per non andare troppo OT, in tutto questo c'è Steam in mezzo. Territorio neutro, la singapore dei videogiochi, l'Hotel Continental in cui tutti sono accettati di buon grado a patto che non facciano casini tra loro. :saske:
 
Per non andare troppo OT, in tutto questo c'è Steam in mezzo. Territorio neutro, la singapore dei videogiochi, l'Hotel Continental in cui tutti sono accettati di buon grado a patto che non facciano casini tra loro. :saske:
In pratica la stazione di Parma
 
Per non andare troppo OT, in tutto questo c'è Steam in mezzo. Territorio neutro, la singapore dei videogiochi, l'Hotel Continental in cui tutti sono accettati di buon grado a patto che non facciano casini tra loro. :saske:
paragone più azzeccato non c'è :rickds: :rickds:
 
Sì, banalmente svincolare i titoli dai marasmi annuali più grossi, e dedicar loro un marketing decente (come sempre l'elemento più importante per la sopravvivenza di un gioco), prezzandolo in modo corretto può far rinascere o esplodere un gioco.

In molti casi hai addirittura del software a basso costo semi-pronto che ha con poco sforzo un introito assurdo. Vedasi Persona 4 Golden, per carità titolo molto richiesto, ma comunque un lavoro semplice per un software che era già pronto da 2 anni... E' bastato pubblicizzarlo un poco, rilasciarlo in mese vuoto (Giugno), ad un prezzo user friendly (19.99), e le vendite sono arrivate da sé.... Son convintissimo che ce ne siano tanti di casi simili (sia nel retrosoftware Sony, sia di altri)
E' stupendo il parallelo che ha fornito Epic negli ultimi mesi. Da un lato hai persona 4 Golden, dall'altro Kingdom Hearts.
Due saghe che vengono chieste a gran voce da ANNI, due saghe che post rilascio hanno dimostrato quanto sia importante prezzare, pubblicizzare e rilasciare i titoli nel modo corretto.

Vorrei poi capire un giorno quale pazzo scatenato possa rilasciare 10 (O quanti cazz sono) titoli in un giorno e sperare di venirne fuori con una storia di successo.
 
Le grandi compagnie stanno capendo che il "protezionismo" tra di loro ha portato solo danni sul lungo periodo, una nuove era di libertà possiamo scorgere lungo l'orizzonte :ohyess:
 
E' stupendo il parallelo che ha fornito Epic negli ultimi mesi. Da un lato hai persona 4 Golden, dall'altro Kingdom Hearts.
Due saghe che vengono chieste a gran voce da ANNI, due saghe che post rilascio hanno dimostrato quanto sia importante prezzare, pubblicizzare e rilasciare i titoli nel modo corretto.

Vorrei poi capire un giorno quale pazzo scatenato possa rilasciare 10 (O quanti cazz sono) titoli in un giorno e sperare di venirne fuori con una storia di successo.
7 giochi e 3 film-giochi, a 230€ (e da quanto leggevo, manco troppo puliti a livello di bug) :shrek:
Per carità, ci sarà anche di mezzo la longa manu di Disney che ha totale controllo sull'IP, ma in ogni caso è la prova di persone assolutamente sconnesse dalla realtà che li circonda. Sia a livello di rilascio, sia di pubblicità, sia (e soprattutto) di prezzo
 
7 giochi e 3 film-giochi, a 230€ (e da quanto leggevo, manco troppo puliti a livello di bug) :shrek:
Per carità, ci sarà anche di mezzo la longa manu di Disney che ha totale controllo sull'IP, ma in ogni caso è la prova di persone assolutamente sconnesse dalla realtà che li circonda. Sia a livello di rilascio, sia di pubblicità, sia (e soprattutto) di prezzo
Ma hai una vaga idea di cosa vuol dire un double dip, con tanto di contorno di store drama, per i numeri del marketing ? :asd:
Epic (I cinesi) hanno pagato Disney/SE (americani e giappi) per ricevere pubblicità gratis sotto forma di "time exclusive".
Il giorno che esce su Steam i giochi faranno uno sfacielo e ci sarà il boato della folla perchè "Ora è su Steam!". Free money my dudes.

Puoi anche avere dei titoli esclusivi su uno store tuo che condividi con i tuoi amici del condominio, puoi anche regalarli, ma certi utenti non li "compreranno" mai sul tuo store perchè ormai legati al brand di un servizio.
Guardiamo Forza Horizon 4 che bordello ha creato su Steam, con gente che piangeva perchè non poteva portare i salvataggi dallo store Microsoft a quello di Steam ma che ha ricomprato uguale il gioco.:sard:
Mai sottovalutare il tardness della gente; GTAV esce pure su PS5, cosa credete che succederà ?

Comunque tutta sta cosa è un poco il segreto di Pulcinella, lo è stato da quando Capcom, Square Enix e Sega hanno iniziato a sfanculare il brand Sony migrando in maniera massiccia serie epocali come Dragon Quest, Final Fantasy e recentemente gli Yakuza ed i Persona su PC.

Ancora non mi è chiaro il piano d'azione di ste benedette console, chimere da 900€ dagli scalpers, che dovrebbero avere in milioni nel proprio salotto ma di cui ho visto solo 6 Playstation 5 e 2 Xbox Series X, tutte nella casa di un certo riccone a Quartoggiaro, ne tentativo di rivenderle su Subito.it assieme a 12 RTX 3070.
Con i titoli AAA che ora richiedono in media 8 (OTTO) anni per produrre, il darsi via sui PC (cosa assolutamente positiva per tutti a lungo termine), e la totale incapacità di creare titoli fatti e finiti mentre si rilasciano un marasma di lavori all'anno che devono competere, non solo tra di loro, ma con un cazzo di titolo free su mobile come AMONG US, cosa sta succedendo ?

Si tratta di un sogno o di un incubo ?
Ora voci di Valve che ci riprova con delle Steam Machines 2.0 e vorrebbe entrare nella console. Dentro uno, fuori l'altro ?
Chi è Adam Kadmon ?

Fermate la giostra, voglio scendere.
 
Va a finire che nel listone manca Dreams, gioco che realmente farebbe un boost qualitativo notevole :asd:
Da giocatore primariamente console non so aspettando altro, più che il boost qualitativo del gioco in sé è proprio la community che ne gioverebbe in modo esponenziale, su PC ci sono tutti i grandi giochi creative game con grande community (tipo il lato creativo di Minecraft) quindi sarebbe solo un bene poter attingere da quel mondo.

Cioè, per dire, stanno sviluppando Restitched su PC, un sequel spirituale di LittleBigPlanet, fatto da un gruppo di vecchi fan di LBP che non vogliono vedere quel tipo di esperienza morire. Di cosa stiamo parlando :asd:t

Inoltre sarebbe una buona scusa per avere anche la versione PS5 nativa :gab:
 
:woo:
Spettacolare, momento davvero importante per la storia dei videogiochi.
Lato console rosikeranno solo quelli che malsanamente glorificavano le proprie console sulle possibilità degli altri di non usufruire di qualcosa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top