Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Si ma si sta parlando di Team interni
Che a conti fatti l'anno prossimo hanno un gioco in uscita
Per il resto internamente hanno fatto un disastro totale e l'amarezza è per quello, frega nulla se PS5 vende 150mln di console (per la maggior parte comprate da chi gioca fifa COD e company come è sempre stato)
E i giochi Only PS5 dai team interni si contano sulle dita di una mano

A conti fatti ND avrebbe potuto far uscire un progetto SP alla LL; Bend dalle notizie che trapelano mi sento di dar colpa a Sony fino ad un certo punto; il peccato più grande è con BluePoint che poteva essere a buon punto con un nuovo progetto o in rampa di lancia di un nuovo remake (essendo 80 anime difficilmente potevano fare molto di più) per il resto i team sfasciati e distrutti son principalmente tutti quelli nuovi (Firewalk, Bungie, Heaven - che presto lo sarà e via dicendo) acquisiti direttamente o tramite accordi stipulati in ottica gaas... certo son tanti soldi sputtanati però il concetto dietro alla strategia gaas poteva non essere sbagliato, poi è stata una tragedia l'attuazione dello stesso e son felice che abbiano perso soldi sinceramente.

Il problema dei giochi PS5 che si contano sulla punta delle dita di una mano è dato principalmente dal fatto che per un sequel di un AAA servono 5 anni pieni di sviluppo e 7 anni per una nuova IP... la strategia gaas è stata un flop incredibile (e si gode per questo) ed adesso si spera possano fare progetti più contenuti ma di qualità (come Astrobot)... ma fare anche questo non è facile, ricordate le critiche alla grafica di SpiderMan 2?

Post automatically merged:

A mio avviso la scelta di aprirsi ad alte piattaforme va ad influenzare anche la progettazione dei nuovi hardware da gioco. Ok non ripetere più il grossolano errore del Cell, ma fare dei piccoli PC economici sta effettivamente togliendo identità alle console e alle loro esclusive.

E' anche vero che l'ottimizzazione console rimane, un PC che di fa giocare con la qualità medio/medio-alta di PS5 a meno di 450 euro è impossibile farlo, quell' "identità" anche se sono PC economici non la togli.
 
Ultima modifica:
Volete capirlo che la massa da ND non vuole il gioco a basso budget verrebbe sbranata dalla stessa.
Sony ha messo i suoi dream team in una teca cristallo ed alzata l'asticella non si torna più indietro.
 
Ma può anche essere. Io temo la deriva che può prendere una tendenza attuale, mica mi preoccupa l'oggi per l'ieri. Sono anni che su questi lidi profetizzo i problemi del GamePass e ora non mi sento un gigante ad averci visto lungo mentre mi spernacchiavano che pagavan la roba a 12 euro. Però ecco a me preoccupa come sarà tra 5 anni se si continua così.

Sul secondo punto è ovvio che sono due cose che corrono su piani paralleli e che la creatività non sempre è legata all'hardware ma creare certi ambienti può incentivare la creatività stessa e lo ha sempre fatto nel tempo: mettiamo da parte Nintendo per un attimo perchè la sua case history è così palese da far storcere il naso l'esistenza di una Switch 2 che semplicemente sembra solo più potente di Switch 1 e la questione VR che, forse, siam troppo in anticipo per via dei costi; Before Your Eyes, non so se hai presente, senza gli Smartphone (o il VR) è un gioco concettualmente impossibile da realizzare ed è una perla rara. Ma ricitando Returnal, pure quella roba lì senza il Dualsense non sarebbe stata possibile. è necessaria? No, ma sfido chiunque a dirmi che non si è meravigliato di certe sensazioni pad alla mano.

Cioè nella mia visione ideale del medium esistono diverse isole dove ognuna offre qualcosa di diverso e noi siamo gentili naviganti che viaggiano per mare ed esplorano queste belle terre. Io ho la sensazione che invece voglian prosciugare il mare per poter avere quel +1% di ricavi senza badare che magari PS6 non avrà più quell'appeal che ha PS5 e genererà un -2% :asd:
Sui problemi del GP eravamo io e te a fare combo su combo a chi lo difendeva, se ti ricordi :asd:

La deriva comunque l'hanno già presa con Ps4, con l'idea di creare prodotti transmediali ed ultra mainstream. La morte della creatività è lì.
Il VR non ce l'ho, è un ottima piattaforma dove sperimentare ma è ben lontano dall'essere sostenibile, almeno per quelli che sono gli standard di Sony.
Io son d'accordo che determinati ambienti, se ben delimitati, permettono ai devs di sperimentare in maniera creativa, ma è Sony stessa a spingere i devs sul safe, pur avendo commercializzato una console piena di gimmick divertenti. Ma non è colpa dei porting (per ritornare al discorso iniziale), tutto ciò che fa PS5 lo fa anche un PC.
 
Volete capirlo che la massa da ND non vuole il gioco a basso budget verrebbe sbranata dalla stessa.
Sony ha messo i suoi dream team in una teca cristallo ed alzata l'asticella non si torna più indietro.

Questo è tutto da dimostrare invece, soprattutto in uno scenario da gioco parallelo a qualcos'altro.
 
A mio avviso la scelta di aprirsi ad alte piattaforme va ad influenzare anche la progettazione dei nuovi hardware da gioco. Ok non ripetere più il grossolano errore del Cell, ma fare dei piccoli PC economici sta effettivamente togliendo identità alle console e alle loro esclusive.
A quello ci sei costretto, non hai più lo spazio di manovra di un tempo con i produttori. Anche Switch è comunque tecnologia da PC (si la cpu è arm, ma oramai anche su arm gira windows). E onestamente questo lo vedo come il male minore, perché visto che fare i giochi costa tanto figuriamoci un third party che già impazzisce su pc a dover ottimizzare i giochi per architetture stravaganti.
 
Sui problemi del GP eravamo io e te a fare combo su combo a chi lo difendeva, se ti ricordi :asd:

La deriva comunque l'hanno già presa con Ps4, con l'idea di creare prodotti transmediali ed ultra mainstream. La morte della creatività è lì.
Il VR non ce l'ho, è un ottima piattaforma dove sperimentare ma è ben lontano dall'essere sostenibile, almeno per quelli che sono gli standard di Sony.
Io son d'accordo che determinati ambienti, se ben delimitati, permettono ai devs di sperimentare in maniera creativa, ma è Sony stessa a spingere i devs sul safe, pur avendo commercializzato una console piena di gimmick divertenti. Ma non è colpa dei porting (per ritornare al discorso iniziale), tutto ciò che fa PS5 lo fa anche un PC.
No ma è una conseguenza. Cioè han deciso così e ne prendo atto solo che mi dispiace sia successo proprio con la generazione che più ha promosso un'idea per differenziarsi.

Cambiata la gestione è stato cestinato tutto in favore di cose che oltre a farmi orrore, sono cose in antitesi con ciò che ha reso il marchio quel che è :sadfrog:

Sentire che già stan lavorando a PS6 non mi stupisce, è normale. Ma che si parli di PS6 come prossima quando palesemente sta macchina non è stata manco accarezzata visto che fino a ieri i titoli eran cross gen e all'orizzonte ormai si pensa che "Intergalactic sarà cross-gen" mi fa ribrezzo.

Hai sacrificato l'anima per un +1% di ricavi. Ma sfido chiunque a dirmi che sta PS5 gli sta dando le stesse soddisfazioni della seconda metà di vita di PS4. Con questo non dico che non ci siano i giochi dellamadonna eh, ma proprio l'aria che si respira.

Cazzate? Probabile...
 
No ma è una conseguenza. Cioè han deciso così e ne prendo atto solo che mi dispiace sia successo proprio con la generazione che più ha promosso un'idea per differenziarsi.

Cambiata la gestione è stato cestinato tutto in favore di cose che oltre a farmi orrore, sono cose in antitesi con ciò che ha reso il marchio quel che è :sadfrog:

Sentire che già stan lavorando a PS6 non mi stupisce, è normale. Ma che si parli di PS6 come prossima quando palesemente sta macchina non è stata manco accarezzata visto che fino a ieri i titoli eran cross gen e all'orizzonte ormai si pensa che "Intergalactic sarà cross-gen" mi fa ribrezzo.

E' una conseguenza inevitabile a prescindere dal fattore creativo, il punto è quello :asd:
I porting PC ci sarebbero stati anche se Sony avesse prodotto 10 Astrobot e 15 Returnal, è un mercato in crescita perenne, la vendita del software su PC doppia quelli su console (combinate). Sì ci sono eccezioni, sì i ftp con le microtransazioni sono una grossa fetta ecc ecc. Ma rimane pur sempre un mercato dove è molto facile entrare perchè i giochi vengono prodotti su PC da mò :asd: E non ti devi manco preoccupare delle configurazioni, piazzi dei req minimi e te ne sbatti il cazzo. Ma comunque abbozziamo il discorso PC che sennò mi arrivano 9 walltext ed oggi vorrei lavorare :dsax:

Ma son d'accordo in linea di massima
 
E' una conseguenza inevitabile a prescindere dal fattore creativo, il punto è quello :asd:
I porting PC ci sarebbero stati anche se Sony avesse prodotto 10 Astrobot e 15 Returnal, è un mercato in crescita perenne, la vendita del software su PC doppia quelli su console (combinate). Sì ci sono eccezioni, sì i ftp con le microtransazioni sono una grossa fetta ecc ecc. Ma rimane pur sempre un mercato dove è molto facile entrare perchè i giochi vengono prodotti su PC da mò :asd: E non ti devi manco preoccupare delle configurazioni, piazzi dei req minimi e te ne sbatti il cazzo. Ma comunque abbozziamo il discorso PC che sennò mi arrivano 9 walltext ed oggi vorrei lavorare :dsax:

Ma son d'accordo in linea di massima
No ma voglio rimarcare con decisione che il mio discorso per quanto sembri da elitario inneggiando alle esclusive, vuole solo essere un tifo per le differenze di visioni, fruizioni e declinazioni del medium.

In questo i metodi di distribuzione e fruizione da sempre condizionano l'essere del prodotto distribuito (uno dei motivi per cui tifo contro e tiferò contro fino alla morte al modo in cui Microsoft ha impostato il GamePass) e se il metodo di distribuzione e fruizione diventa sostanzialmente unico dove se qualcuno arriva con un'idea quest'idea viene vista come respingente in quanto sarebbe esclusiva sua e non una semplice "...e lo puoi fare anche così", presto parleremo delle console che sono PC scemi.

Che per molta gente che gioca su PC è già così e, a parer mio, ci stiamo arrivando. Però le console non erano così e la sensazione che a me rimane è che PS5 quando è stata progettata si aveva in mente una strategia ed è stata lanciata con un'altra. Altrimenti non si spiega.
 
Che per molta gente che gioca su PC è già così e, a parer mio, ci stiamo arrivando. Però le console non erano così e la sensazione che a me rimane è che PS5 quando è stata progettata si aveva in mente una strategia ed è stata lanciata con un'altra. Altrimenti non si spiega.
Ma ben prima dell'inizio dei porting c'è stato l'appiattimento di cui parli. Ps3 era più visionaria di Ps4, tra architettura ed utilizzo intensivo (seppur mediocre) del motion controller. E' proprio un problema di creatività che prescinde dalla questione rendiamo il prodotto più esportabile possibile.
 
Ma ben prima dell'inizio dei porting c'è stato l'appiattimento di cui parli. Ps3 era più visionaria di Ps4, tra architettura ed utilizzo intensivo (seppur mediocre) del motion controller. E' proprio un problema di creatività che prescinde dalla questione rendiamo il prodotto più esportabile possibile.
Lo so benissimo e infatti io la generazione PS4 l'ho proprio zompata (più che altro non avevo più fissa dimora) ma l'idea alla base di PS5 mi ha da subito rapito :asd:
 
Lo so benissimo e infatti io la generazione PS4 l'ho proprio zompata (più che altro non avevo più fissa dimora) ma l'idea alla base di PS5 mi ha da subito rapito :asd:

Cerny ti ha stregato, usato e lasciato lì nel letto
 
Non mi sembra che giochi mid-budget (rispetto agli standard degli AAA degli studi top tier) come Lost Legacy, Miles Morales o lo stesso Astro Bot, abbiano riscosso scarso successo. Anzi, mi pare siano stati ben accolti, oltre a fruttare pure discretamente

C’è sicuramente spazio per questo tipo di progetti, magari studi come London e Bluepoint potevano essere messi a lavorare su esperienze di questo tipo, invece di mandarli a morire su GaaS AAA fuori dalla loro portata.
 
Bluepoint poteva benissimo fare il remake di medievil 2, per esempio :shrek:
 
Onestamente, io adoro Medievil, ma la gente è stanca di remaster/remake. Fate un capitolo nuovo piuttosto a medio budget
Ma la gente è stanca dei remake/remastered/pc porting inutili della gen ps4 alla Horizon, Part 1, UD e Uncharted , mica dei giochi che ne hanno veramente bisogno

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
Non mi sembra che giochi mid-budget (rispetto agli standard degli AAA degli studi top tier) come Lost Legacy, Miles Morales o lo stesso Astro Bot, abbiano riscosso scarso successo. Anzi, mi pare siano stati ben accolti, oltre a fruttare pure discretamente

C’è sicuramente spazio per questo tipo di progetti, magari studi come London e Bluepoint potevano essere messi a lavorare su esperienze di questo tipo, invece di mandarli a morire su GaaS AAA fuori dalla loro portata.

Speriamo che la morte di tutti questi GaaS e il successo di Astrobot (perchè alla fine commercialmente anche è andato bene si?) li riporti un minimo sulla retta via.
 
Comunque ciò che Sony ha sbagliato, incredibilmente per me, con la scelta dei Gaas è non capire una cosa per me scontatissima. La saturazione.
Quando finisci un single player, passi all'altro...ma coi live service? Da giocatore di Genshin Impact, quando mihoyo annuncio ZZZ mi chiesi: e adesso? (mo tralasciamo la questione che non lo gioco perchè è in inglese, parlo in generale). Poi uscirono anche un paio di gatcha fighi come wuthering waves ed un altro che non ricordo. E sta per uscire quello che "pare GTA". I giocatori, che per 2 o 3 anni hanno giocato uno di questi giochi, hanno accumulato esperienza e voglia di rimanerci, anche per puro "ho preso tutto, voglio continuare a prendere tutto", diciamo "droga"? Non so, può essere. Probabilmente se penso alla "fatica" fatta su Genshin, non riesco a mollarlo per altro. O comunque gli do priorità rispetto a Infinity Nikki (per dirne un altro che gioco), il tempo quello è, non puoi come coi single player giocare tutto, dedicargli tot tempo e passare ad altro. Quindi è un genere che anche arrivasse il capolavoro io dietro ad altro non posso e non voglio stare, a meno che non mi rompo le palle di quello a cui sto dietro, e se non succede? Ecco, così come me ci sta una fatta enorme di giocatori che altro non lo vuole, non può proprio per questione di tempo. E' così con generi che si aggiornano sempre e ti piace giocare. Chi è arrivato dopo, semplicemente, si attacca.
Quindi davvero non comprendo come non gli sia balenato in mente che comunque, anche con giochi validi, sarebbe stato difficile fare numeroni nel corso del tempo. E' una tipologia di concorrenza difficile da gestire.
Ad esempio Helldivers ora non so se fa ancora numeri e quanto la gente ci gioca ma, ammettiamo duri per anni o era molto più attivo e aggiornato, all'arrivo di un secondo first o terzo first sony di quel tipo, con del successo, poi che si fa? Chiudono due e aprono altri due? Un giocatore non può giocare tutto, c'è una regola diversa dai single player che compri, finisci, molli, passi ad altro. Non ci hanno pensato? :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top