Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Original content io lo interpreto come contenuto originale che fa riferimento comunque ad un qualcosa di già esistente. Altrimenti avrebbero usato il termine new IP se fosse effettivamente tale.
Anche io.
Ma è un dibattito aperto e che riciccia fuori ogni 6 mesi :asd: (ma tanto viviamo in un loop qua dentro)
Potrebbe essere una nuova iterazione di Demon’s per esempio.
Il pensiero va lì, sì.
 
Per quanto indicativamente corretto, alcune sono mere supposizioni: tipo Sony San Diego che sta sviluppando un "3rd Person Action Game". :asd: O SP che ha un Multiplayer Game (quando al 99% quelle assunzioni sono per Legends2 da accompagnare a Ghost2) :asd:
Non mi ricordo, in questa immagine è una supposizione anche che il prossimo progetto di MM sia anch'esso un multiplayer live service? Ero rimasto che si sapeva solo che erano al lavoro su un progetto nuovo post-Dreams, senza altri dettagli :hmm:
 
Anche io.
Ma è un dibattito aperto e che riciccia fuori ogni 6 mesi :asd: (ma tanto viviamo in un loop qua dentro)

Il pensiero va lì, sì.
Si si mi ricordo che ne avevamo già discusso 😂 comunque vedremo, ste infografiche fanno venire una fame di nuovi annunci :bruniii:
 
Non mi ricordo, in questa immagine è una supposizione anche che il prossimo progetto di MM sia anch'esso un multiplayer live service? Ero rimasto che si sapeva solo che erano al lavoro su un progetto nuovo post-Dreams, senza altri dettagli :hmm:
Direi di sì. Non mi pare abbiano detto nulla in merito a parte "resteremo fedeli alla nostra filosofia". Di sicuro non hanno esplicitato natura e genere del gioco.
 
Allora, Giamast Alberto97 ed altri utenti che seguono la saga tutt'oggi sicuramente sanno replicare meglio di me (o silulare il mio post eventualmente se dico castronerie :asd: ), ma provo a replicare comunque anche se immagino che tu stia assumendo che io parli a vanvera (si, mi sono reso conto che MW3 esce questo mese):

IMO è un esempio non completamente giusto. Sì, è vero che CoD ad oggi non è un buon esempio di gioco full GaaS per come viene supportato e proposto annualmente come acquisto premium, ma quello che volevo proporre come replica è che ho sempre avuto l'impressione che da anni i developer (e il publisher) stiano spingendo il gioco verso una struttura sempre più GaaS-like, a prescindere da Warzone.
La cosa ha raggiunto l'apice quest'anno, dove Modern Warfare 3 viene rilasciato come update a pagamento a MW2, non come gioco a parte: oltretutto negli store digitali (sicuramente su Steam) MW2 e MW3 (e Warzone) sono stati uniti insieme in un unico eseguibile chiamato semplicemente 'Call of Duty'. C'è appunto questa spinta ad unificare la piattaforma sotto un'unico ombrello e a portare avanti la saga in questo modo, con tutta una serie di strategie gaas al suo interno che vengono portate avanti per monetizzare parallelamente alla release annuale premium che sostanzialmente diventa quasi paragonabile ad una espansione stagionale (farei il confronto con Destiny ma se ho presente poco CoD di Destiny non so proprio una menga quindi lascio giusto il nome nel caso :asd:).

Tutto sto malloppo per dire che secondo me nelle ultime due pagine ci stiamo fissando troppo sulla semantica, secondo me è meglio giudicare i giochi caso per caso e tenere giusto a mente che tra Fortnite e Uncharted 2 c'è di mezzo una grande e densa scala di casi intermedi e la differenza tra 'gioco con supporto gaas' e 'gioco supportato in modo tradizionale' non è necessariamente così netta (e manco troppo importante ai fini dei giudizi che facciamo sui giochi stessi), basta mettersi d'accordo su come impostare una discussione se abbiamo idee diverse su come indicare i giochi.
Infatti stavo per scrivere un messaggio proprio per dire questa cosa: qualche settimana fa Activision mi ha inviato un comunicato stampa dove presentava Call of Duty HQ, piattaforma volta ad unificare tutti i capitoli di CoD, così da renderli un grande e grosso GaaS con imponenti "espansioni" a pagamento rilasciate ogni anno. Grazie ad essa infatti i giocatori possono portare i propri progressi su tutti i capitoli di Call of Duty disponibili sul mercato, da Warzone a Warzone Mobile. In quell'occasione il publisher precisava che Call of Duty HQ fosse il GaaS, e non il capitolo premium rilasciato ogni anno. Mi rendo conto che la situazione in questo caso è molto borderline.
 
Allora, Giamast Alberto97 ed altri utenti che seguono la saga tutt'oggi sicuramente sanno replicare meglio di me (o silulare il mio post eventualmente se dico castronerie :asd: ), ma provo a replicare comunque anche se immagino che tu stia assumendo che io parli a vanvera (si, mi sono reso conto che MW3 esce questo mese):

IMO è un esempio non completamente giusto come paragone. Sì, è vero che CoD ad oggi non è un buon esempio di gioco full GaaS per come viene supportato e proposto annualmente come acquisto premium, ma quello che volevo proporre come replica è che ho sempre avuto l'impressione che da anni i developer (e il publisher) stiano spingendo la serie verso una struttura sempre più GaaS-like, a prescindere da Warzone.
Sì, dall'uscita di Warzone ormai COD come franchise segue pienamente la filosofia dei GaaS, pur senza rinunciare all’uscita annuale “premium” perché in Activision sono avidi come la merda :asd:

Ma anche i capitoli annuali seguono gli stilemi classici di questo modello, infatti dal 2019 hanno tutti adottato una politica di monetizzazione e di supporto post lancio tipica dei giochi come servizio: supporto gratuito con nuove stagioni a cadenza trimestrale e abbandono dei classici dlc a pagamento, monetizzazione selvaggia tramite microtransazioni, eventi stagionali per mantenere elevato e costante l’engagement dei giocatori, predisposizione di una piattaforma unica che integra al suo interno anche Warzone (che di volta in volta viene aggiornato in concomitanza della nuova uscita annuale) e i capitoli precedenti, sistema di progressione condiviso il più delle volte, ecc…
La cosa ha raggiunto l'apice quest'anno, dove Modern Warfare 3 viene rilasciato come update a pagamento a MW2, non come gioco a parte: oltretutto negli store digitali (sicuramente su Steam) MW2 e MW3 (e Warzone) sono stati uniti insieme in un unico eseguibile chiamato semplicemente 'Call of Duty'. C'è appunto questa spinta ad unificare la piattaforma sotto un'unico ombrello e a portare avanti la saga in questo modo, con tutta una serie di strategie gaas al suo interno che vengono portate avanti per monetizzare parallelamente alla release annuale premium che sostanzialmente diventa quasi paragonabile ad una espansione stagionale (farei il confronto con Destiny ma se ho presente poco CoD di Destiny non so proprio una menga quindi lascio giusto il nome nel caso :asd:).
Occhio che alla fine, a dispetto dei rumor iniziali, i piani sono cambiati e MW3 è venduto come gioco fatto e finito, separato da MW2 e quindi come qualsiasi altro capitolo annuale della serie.

Per quanto di fatto sia a tutti gli effetti un enorme dlc spacciato per gioco completo, per varie ragioni :asd:

Per me COD in tutte le sue declinazioni rientra pienamente nella nozione di GaaS, seppur con caratteristiche uniche per come è gestito il supporto e l’uscita dei capitoli premium. Ma vabbe’, si sa che COD è un po’ una bestia a parte nell’industria, per ovvi motivi :asd:
 
Sì, dall'uscita di Warzone ormai COD come franchise segue pienamente la filosofia dei GaaS, pur senza rinunciare all’uscita annuale “premium” perché in Activision sono avidi come la merda :asd:

Ma anche i capitoli annuali seguono gli stilemi classici di questo modello, infatti dal 2019 hanno tutti adottato una politica di monetizzazione e di supporto post lancio tipica dei giochi come servizio: supporto gratuito con nuove stagioni a cadenza trimestrale e abbandono dei classici dlc a pagamento, monetizzazione selvaggia tramite microtransazioni, eventi stagionali per mantenere elevato e costante l’engagement dei giocatori, predisposizione di una piattaforma unica che integra al suo interno anche Warzone (che di volta in volta viene aggiornato in concomitanza della nuova uscita annuale) e i capitoli precedenti, sistema di progressione condiviso il più delle volte, ecc…

Occhio che alla fine, a dispetto dei rumor iniziali, i piani sono cambiati e MW3 è venduto come gioco fatto e finito, separato da MW2 e quindi come qualsiasi altro capitolo annuale della serie.

Per quanto di fatto sia a tutti gli effetti un enorme dlc spacciato per gioco completo, per varie ragioni :asd:

Per me COD in tutte le sue declinazioni rientra pienamente nella nozione di GaaS, seppur con caratteristiche uniche per come è gestito il supporto e l’uscita dei capitoli premium. Ma vabbe’, si sa che COD è un po’ una bestia a parte nell’industria, per ovvi motivi :asd:
Ecco grazie per l'intervento, con il discorso dei 'casi intermedi' volevo per l'appunto intendere questo parlando di CoD come esempio improprio di gioco supportato in modo tradizionale e non GaaS: dal 2019 i giochi continuano ad essere dei giochi indipendenti ma al loro interno incorporano sistemi di monetizzazzione e supporto con contenuti rilasciati tramite update propri dei giochi GaaS propriamente detti. E questa metamorfosi sta diventando sempre più spinta verso la struttura GaaS di anno in anno.

Su MW3 mea culpa, allora ero rimasto indietro. Sono stato un po' tratto in inganno dal fatto che su PC è già stato tutto unificato sotto Call of Duty HQ o semplicemente 'Call of Duty' (tanté che MW2 non salta più fuori nelle ricerche generali del negozio Steam, sono riuscito a trovarlo solo adesso guardando meglio perché è un micro link nascosto nella descrizione della pagina di CoDHQ :asd:).
Comunque thank you, grazie per la correzione e per aver risposto.
 
Ecco grazie per l'intervento, con il discorso dei 'casi intermedi' volevo per l'appunto intendere questo parlando di CoD come esempio improprio di gioco supportato in modo tradizionale e non GaaS: dal 2019 i giochi continuano ad essere dei giochi indipendenti ma al loro interno incorporano sistemi di monetizzazzione e supporto con contenuti rilasciati tramite update propri dei giochi GaaS propriamente detti. E questa metamorfosi sta diventando sempre più spinta verso la struttura GaaS di anno in anno.

Su MW3 mea culpa, allora ero rimasto indietro. Sono stato un po' tratto in inganno dal fatto che su PC è già stato tutto unificato sotto Call of Duty HQ o semplicemente 'Call of Duty' (tanté che MW2 non salta più fuori nelle ricerche generali del negozio Steam, sono riuscito a trovarlo solo adesso guardando meglio perché è un micro link nascosto nella descrizione della pagina di CoDHQ :asd:).
Comunque thank you, grazie per la correzione e per aver risposto.
Perché come ti dicevo per Activision il GaaS è Call of Duty HQ. Per quello ho citato Modern Warfare 2 come gioco multiplayer classico XD.
Invece EA Sports FC 24 è un gioco classico, seppur abbia dei punti in comune con il genere GaaS. Difatti basti pensare che tra un capitolo e l'altro si perdono persino tutti i progressi effettuati.
 
Ultima modifica:
F84dB1PXAAAT3Qg



L'avete già postato questo recap? Parliamo di roba più interessante che di sti gaas, chissene frega ad una certa ahah
Boh al momento la Cina e la Korea li vedo molto fumosi.
Se faranno uscire roba veramente interessante e reale/concreta allora avranno fatto un bel colpo

Non mi torna Firesprite

Hanno Twisted metal sicuro. Ma pure un altro shooter?
 
Ma la definizione di GAAS è semplice: gioco che esce incompleto e con pochi contenuti al lancio e poi “ehi ve lo aggiorniamo se continuate a giocarci”
Fine.
 
Ultima modifica:
Ma la definizione di GAAS è semplice: gioco che esce incompleto e con pochi contenuti al lancio e poi “ehi velo aggiorniamo se continuate a giocarci”
Fine.
Ma non si chiamavano così per via della risonanza del peto?
 
 
Mi dispiacerebbe onestamente l'uscita male di marathon.

Tra la sfilza di gaas in arrivo è l'unico che posso sopportare, anche perché l'estetica che si è vista nel trailer è clamorosa. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top