Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
53395790306_3fbb2a18a6_3k.jpg
Che è lo stesso artwork dell'annuncio di campagna d'assunzione, giusto?
Cioè in tutto questo tempo han piazzato un riciclo manco si son sforzati di disegnare un'immaginetta brutta
 
Che è lo stesso artwork dell'annuncio di campagna d'assunzione, giusto?
Cioè in tutto questo tempo han piazzato un riciclo manco si son sforzati di disegnare un'immaginetta brutta
Sì è l'artwork di oltre un anno fa.
 
Molto probabile che chiuderanno prima di farlo uscire :asd:

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Ma PS6 e Xbox Next sono già in sviluppo, è stato confermato al processo di qualche mese fa. Come fa a non esserci una nuova Gen hardware?
Sì la speranza è che il cloud o chi per lui diventi predominante nel frattempo (e quindi che le nuove console falliscano miseramente)
 
(e quindi che le nuove console falliscano miseramente)
Spero vivamente di no. Mi auguro piuttosto l'esatto opposto una PS6 e XboxNext più forti di PS5 e SX.
 
Spero vivamente di no. Mi auguro piuttosto l'esatto opposto una PS6 e XboxNext più forti di PS5 e SX.
Il futuro va chiaramente nella direzione di avere i servizi gaming installati direttamente nell'os delle tv di casa. E per quanto mi riguarda prima ci arriviamo e meglio è per tutti (anche economicamente parlando).
 
Il futuro va chiaramente nella direzione di avere i servizi gaming installati direttamente nell'os delle tv di casa.
Mmmmmhhh... I servizi in realtà stanno stagnando da un bel po'... E anche lato Pictures sono poche le majors che stanno riuscendo a tirare avanti senza il modello d'acquisto classico.
E per quanto mi riguarda prima ci arriviamo e meglio è per tutti (anche economicamente parlando).
La penso all'opposto. Molto meglio il modello buy-to-play su una piattaforma fisica. Fortunatamente siamo molto lontani da un Cloud veramente operativo sia in questa sia nella prossima Gen (stando ai report dell'ultimo anno nei vari processi ABK).
 
Il futuro va chiaramente nella direzione di avere i servizi gaming installati direttamente nell'os delle tv di casa. E per quanto mi riguarda prima ci arriviamo e meglio è per tutti (anche economicamente parlando).
Ma in base a quali dati ed informazioni stai parlando?
 
Ma in base a quali dati ed informazioni stai parlando?
Sensazioni.
Secondo me il cloud audiovisivo sta stagnando perché si è creata un'offerta eccessiva. Ci sono duemila abbonamenti e la gente si è rotta il cazzo. Ma se tu ti presenti con 3 pacchetti (Xbox, Nintendo, Playstation) la situazione può essere ben diversa... oltre a consentire a tutti, con una spesa minore, di poter accedere a un portfolio titoli importante senza dover comprare cinquecento console che invecchiano ormai molto rapidamente.
La Stadia ha fallito perché è arrivata troppo presto sul mercato ed è andata in competizione con i player storici e un'utenza ancora abituata al concetto classico di console... ma diamo tempo al tempo.
 
Per me un servizio cloud di qualità come fruizione espansiva e parallela è sacrosanto. GeForceNOW è eccezionale e unisce possesso del prodotto a streaming di alta qualità (credo sia il più stabile tra i servizi Cloud, se non sbaglio). Ma soppiantare la fruizione fisica in toto per me sarebbe solo un male. Più scelta is better.
 
Per me un servizio cloud di qualità come fruizione espansiva e parallela è sacrosanto. GeForceNOW è eccezionale e unisce possesso del prodotto a streaming di alta qualità (credo sia il più stabile tra i servizi Cloud, se non sbaglio). Ma soppiantare la fruizione fisica in toto per me sarebbe solo un male. Più scelta is better.
Ma tra l'altro potresti anche vendere i singoli titoli oltre che l'abbonamento, se qualcuno preferisce spendere solo per i giochi di suo interesse. E realizzare delle console/gamepad ecc.. griffate per offrire soluzioni ludiche parallele. Per esempio una Portal con le funzioni del Dual Sense che ti consente di giocare anche al catalogo Xbox e a quello Nintendo... La concorrenza la si potrebbe fare anche su device dello stesso tipo. Vuoi giocare Zelda con il visore Vr? Microsoft ne offre uno più economico rispetto a Sony ma Nintendo te ne da uno più costoso degli altri due che ti fa sentire anche l'odore dell'erba bruciata.
Insomma ce ne sarebbero di soluzioni interessanti perseguendo una strada del genere.
 
A me comunque sale la tristezza a ripensare al 2020 quando la gen stava partendo abbomba,sembrava che ps5 sarebbe stata la gen dei sogni,e ora nel 2023 guardare la situazione attuale è abbastanza….agghiacciante.
 
A me comunque sale la tristezza a ripensare al 2020 quando la gen stava partendo abbomba,sembrava che ps5 sarebbe stata la gen dei sogni,e ora nel 2023 guardare la situazione attuale è abbastanza….agghiacciante.
Sembra passata una vita da allora :sard:
 
Sensazioni.
Secondo me il cloud audiovisivo sta stagnando perché si è creata un'offerta eccessiva. Ci sono duemila abbonamenti e la gente si è rotta il cazzo. Ma se tu ti presenti con 3 pacchetti (Xbox, Nintendo, Playstation) la situazione può essere ben diversa... oltre a consentire a tutti, con una spesa minore, di poter accedere a un portfolio titoli importante senza dover comprare cinquecento console che invecchiano ormai molto rapidamente.
La Stadia ha fallito perché è arrivata troppo presto sul mercato ed è andata in competizione con i player storici e un'utenza ancora abituata al concetto classico di console... ma diamo tempo al tempo.
E gli altri stanno a guardare mentre fanno tutti Sony/ms/nintendo :asd: come adesso hai mille abbonamenti ti ritroveresti poi con mille servizi cloud diversi che offrono pacchetti diversi
 
E gli altri stanno a guardare mentre fanno tutti Sony/ms/nintendo :asd: come adesso hai mille abbonamenti ti ritroveresti poi con mille servizi cloud diversi che offrono pacchetti diversi
Certo è possibile. Poi la gente si rompe le palle e sono costretti a riformulare.
 


❤️
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top