Scusate il post lungo....
Il problema del futuro è che dipende dal presente. Si lo so è una cosa logica, è una frase fatta, ma è la verità. Noi giochiamo i giochi che giochiamo perchè da ragazzini giocavamo cosa? Generi uguali, ma con tecnologie inferiori. Compriamo un gioco come TLOU e ci emozioniamo giocandolo perchè abbiamo scoperto la cosa quando giocavamo i 2D story driven di un tempo... e anche la questione prezzo va detta. Moltissimi di questa generazione, intendo la mia, quella over 30 (vabbè io ne ho 39 ma tralasciamo) ha davvero iniziato a giocare spendendo soldi per i giochi? Mmm...

Non dico che abbiamo iniziato tutti a quel modo eh, però secondo me molti si, abbiamo fatto numero poi quando ci siam messi apposto e abbiamo pagato sempre.
Ora è normale che fra la mancanza dei videogiochi tarocchi che si attaccavano all'antenna e le possibilità di non pagare i giochi finisce che se ti regalano una console o un PC scarichi i giochi gratis. La via gratuita quando non hai soldi, perchè non lavori (essendo ragazzino), è logica, è normale quindi che l'ignoranza la fa da padrona a certe età oggi perchè legalmente scarichi millemila giochi. Non scordiamoci i cellulari. Svariati gatcha o anche giochi tratti da anime/manga (o sexy...) che puoi giocare senza spendere un centesimo. Il mondo free to play ha preso i giovani e li ha portati definitivamente nel loro mondo. Se la gente si diverte ore al giorno su Fornite, perchè mai dovrebbe spendere pure 20 euro per TLOU Remastered? Quanto dura? 25 ore? Perchè mai dovrebbero spendere soldi per 20 ore quando gratis giocano Fortnite? Se sony voleva fare i gaas non è perchè è impazzita, ha sbagliato tutto e vabbè, ma la strategia era ovvia.
E' complicato purtroppo. Non so quanto durerà il videogioco per come lo conosciamo. Ma non voglio fare il pessimista

Va sperato che chi oggi ha 13-16 anni si svegli quando potrà per i caxxi suoi spendere soldi, perchè temo sia il punto principale quello. Anche se, purtroppo, ed ho appena controllato (stavo cancellando quest'ultima parte ma amen, preferisco scriverla) in un dato rilasciato da Epic a Marzo di quest'anno, 6 giocatori su 10 di Fortine ha un'età compresa fra 18 e 24 anni. Quindi bho...è difficile non fare il pessimista
Continuo a pensare che se i giocatori che comprano al D1 i single player son tot, è inutile fare giochi da 300 milioni o più. Poi facessero come vogliono. Ma devono capire anche che non si vende sotto le aspettative solo perchè un gioco è venuto male...di giochi fighi che hanno tutto ma vanno sotto ce ne stanno fin troppi. Già è capitato di venire a sapere di aspettative ridicole di vendita su alcuni tripla A terze parti...son fin troppo ottimistiche le case di sviluppo mi sa.