Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
C'è un accordo contrattuale che copre fino al 2033 incluso. MS si è inoltre impegnata sotto giuramente a non rendere CoD esclusivo.
Ma tralasciando l'accordo (che comunque vuol dire 2034 primo CoD potenzialmente esclusivo, ossia alla fine della prossima Gen [non so neanche in che condizioni sarà il mercato per allora]), MS ha completamente cambiato modus operandi da fine 2023. Non è più una questione di esclusività ma di espansione dei margini, e lo stanno facendo sfruttando Xbox, PC, e anche PS e Nintendo.

Indubbiamente non hanno un GaaS First proprietario eccetto Helldivers2 (che come hanno già detto diventerà H2.5-H3-H4, l'intento è aggiornarlo per anni), e potenzialmente qualcos'altro (Marathon farà centro? HorizonO? Boh vedremo), ma fintanto che lo "standard" per il consumatore "medio" (non noi) è andare al negozio (fisico o e-commerce) e comprarsi "la playstation" per giocarci Fortnite, CoD, GTAO a SIE purtroppo cambierà poco. Anzi meno produrrà più i suoi margini saranno alti grazie alle vendite degli altri sul suo Store. Immagina avere il 30% di CoD, FIFA, e GTA senza però le spese dei dipendenti di ND, Insomniac, e Guerrilla (lo so, ipotesi folle e tetra).

Ora mi dirai, giustamente, che non hanno garanzie che l'albero della cuccagna viva in eterno! E... Sono anche d'accordo. Il PC, SWC2 (enormemente sottovalutata), il Cloud Gaming (richiederà ancora molto tempo) possono erodere da qui ad un lustro lo status di PS tra i consumatori "medi" (non noi), e in quel caso sì saranno cazzi per loro. Ma non so se stiano ragionando davvero con così tanta lungimiranza.
Io credo che nei sogni di Sony ci sarebbe sfornare qualche qualche gaas che diventa super main stream...roba minimo alla valorant a salire .
Come dici la loro fortuna e' che attualmente la PlayStation e' un marchio che cammina sulle sue gambe a prescindere dall'offerta ludica proprietaria grazie a tutto il lavoro fatto da 30 anni questa parte.
Ma il futuro corre veloce. Ubisoft era un colosso 10 anni fa.Guardali ora,con le pezze al culo e anche loro hanno inseguito per anni un gaas di successo per stabilizzare i loro ricavi e non ci sono riusciti.
Credo che per Sony sia letteralmente fondamentale trovare nel mucchio almeno un paio di gaas di vero successo.
 
Ti tirerei una testata guarda :asd:
Post automatically merged:


Beh, parlavo di Ps6 e di come probabilmente sarà full cross gen. Non stavo consigliando di non comprare l'hardware e passare ad altro, ma di ritardare un upgrade tecnico, perchè a conti fatti è una rinuncia che non pregiudica irrimediabilmente il proprio hobby.
Poi ho corretto il tiro perchè sì, pure io ho iniziato la mia resistenza da piccoli gesti (PSN alias PsPlus).
Beh, visto cosa è accaduto me la sarei proprio meritata quella testata... lo ammetto :asd:
 
Questo è un discorso che qui dentro era decisamente impopolare tempo fa, ci ho litigato quasi con alcuni utenti nei primi anni dei giochi Sony su PC per cercare di spiegare la mia posizione sul come "un gioco in più per altri" non è qualcosa da ripudiare come un male.

Oggi (tolto forse un compare appassionato di statistiche) penso che l'opinione generale sia abbastanza cambiata, in merito. O perlomeno, concorderanno col dire che è il male minore :asd:
Per me è un male.

Riprendetevi la presentazione di Cerny e il primo, confuso, showcase e vedrete una PS5 e promesse che ora non esistono.

Premessa: io di specifiche tecniche e della parte tecnica dello sviluppo non ci capisco un cazzo, vedo solo qua e là i costi in Italia/Europa.

PS5 nasce cresce e arriva sul mercato mettendoti al centro il concetto di immersività. La metà della roba, come SSD e l'audio 3D, è marketing ok ma l'idea che vendono e che hanno attuato nei primi anni a me ha colpito. Il voler eliminare i caricamenti per farti rimanere dentro il gioco costantemente, il fottuto Dualsense (aggiungo il VR2 ma qui è piano delle fantasie visto che la nuova dirigenza probabilmente avrebbe preferito che manco uscisse).

Tutta roba che se chi crea quell'hardware con quelle peculiarità non sfrutta perchè deve rendere fruibile il titolo anche su altre piattaforme. Questo per me è un male e nemmeno minore perchè mi levi l'essenza di avere una PS5 piuttosto di un PC. A me che la roba rimanga esclusiva per 1 anno e puntare sulla FOMO, non tange. Tange che un Returnal e quella sensazione di sentire la pioggerellina sul dualsense non tornerà perchè le risorse non verranno spese per cucire l'abito su misura al TUO hardware.

Se volete è pure un discorso elitario ma io preferisco avere esperienze diverse e visioni differenti da chi le puó proporre. Così si sta andando ad appiattire tutto per puntare su cosa? Sul 4K? Che fantasia...
Post automatically merged:

Ma allo stesso modo io schifo il cross gen. PS6 deve esistere nel momento in cui han qualcosa di nuovo da proporre che solo su PS6 puó essere fatto... Non per giocarmi giochi nati su PS5 ma in 8K ma chemminchia me ne frega
 
Ti faccio un altro esempio. Hai un account PSN? E' di vitale importanza averlo per godere di questa gen? Io quando imposero l'online a pagamento verso fine gen Ps3 me ne lavai le mani, per principio per me deve essere gratuito visto che già paghiamo una connessione, aberro gli abbonamenti. Non avevo il PC all'epoca e dovetti rinunciare a qualcosa. Ma almeno la mia battaglietta, nel mio piccolo, l'ho portata avanti e la porto avanti tutt'ora. E succederà esattamente così pure se Steam diventasse a pagamento. E' questo di cui sto parlando, chi è un gamer cosciente lo vorrei un pò più intransigente di fronte a queste inculate.
Io dico che se fossi un videogamer che ha già altri cazzi più seri dei videogiochi a cui pensare, che ripetiamo sono un gran bel hobby e passione ma "finisce" lì, e vuole comprarsi semplicemente una console, con la prospettiva, ad oggi, che nonostante tutte le inculate, se compra PS6 hai tutti i multi, le robe Sony e potenzialmente la roba MS vista la propensione di quest'ultima a voler diventare publisher, non avrei nulla da ridire. Nel senso, se uno vuole "risparmiarsi" per battaglie più "serie" e giocare in maniera """comoda""" (che non vuol dire mangiare la merdà), non ci vedo nulla di male. Ognuno ha le sue esigenze, e lo trovo troppo egoista da parte tua pensare che la gente voglia stare tempo a "combattere" giustissime battaglie ideali anche in un settore di... divertimento... poi oh, ne accetta la conseguenze, ma a quel punto trova un altro hobby se proprio perde la sua comodità.... e ripeto, non è sbagliato il tuo ragionamento, ma non trovo manco sbagliato il ragionamento di chi, nonostante tutto, tra x anni caccia 600 euro al D1 per PS5 nonostante tutte le inculate :asd:
 
In pratica ti racconti la favoletta, ps6 se tutto va bene sarà anche peggio di ps5 semplicemente perché non si può abbandonare tutto quel bacino di utenza.
 
Io dico che se fossi un videogamer che ha già altri cazzi più seri dei videogiochi a cui pensare, che ripetiamo sono un gran bel hobby e passione ma "finisce" lì, e vuole comprarsi semplicemente una console, con la prospettiva, ad oggi, che nonostante tutte le inculate, se compra PS6 hai tutti i multi, le robe Sony e potenzialmente la roba MS vista la propensione di quest'ultima a voler diventare publisher, non avrei nulla da ridire. Nel senso, se uno vuole "risparmiarsi" per battaglie più "serie" e giocare in maniera """comoda""" (che non vuol dire mangiare la merdà), non ci vedo nulla di male. Ognuno ha le sue esigenze, e lo trovo troppo egoista da parte tua pensare che la gente voglia stare tempo a "combattere" giustissime battaglie ideali anche in un settore di... divertimento... poi oh, ne accetta la conseguenze, ma a quel punto trova un altro hobby se proprio perde la sua comodità.... e ripeto, non è sbagliato il tuo ragionamento, ma non trovo manco sbagliato il ragionamento di chi, nonostante tutto, tra x anni caccia 600 euro al D1 per PS5 nonostante tutte le inculate :asd:
Ognuno ha i suoi cazzi fuori da qui, ma questo è un forum di videogiochi e tale rimane, ho spiegato ampiamente il mio pensiero da non doverci tornare su. :tè:
Non mi pare abbia chiesto di marciare su Edmund Pettus Bridge comunque :azz:
 
Ultima modifica:
Per me è un male.

Riprendetevi la presentazione di Cerny e il primo, confuso, showcase e vedrete una PS5 e promesse che ora non esistono.

Premessa: io di specifiche tecniche e della parte tecnica dello sviluppo non ci capisco un cazzo, vedo solo qua e là i costi in Italia/Europa.

PS5 nasce cresce e arriva sul mercato mettendoti al centro il concetto di immersività. La metà della roba, come SSD e l'audio 3D, è marketing ok ma l'idea che vendono e che hanno attuato nei primi anni a me ha colpito. Il voler eliminare i caricamenti per farti rimanere dentro il gioco costantemente, il fottuto Dualsense (aggiungo il VR2 ma qui è piano delle fantasie visto che la nuova dirigenza probabilmente avrebbe preferito che manco uscisse).

Tutta roba che se chi crea quell'hardware con quelle peculiarità non sfrutta perchè deve rendere fruibile il titolo anche su altre piattaforme. Questo per me è un male e nemmeno minore perchè mi levi l'essenza di avere una PS5 piuttosto di un PC. A me che la roba rimanga esclusiva per 1 anno e puntare sulla FOMO, non tange. Tange che un Returnal e quella sensazione di sentire la pioggerellina sul dualsense non tornerà perchè le risorse non verranno spese per cucire l'abito su misura al TUO hardware.

Se volete è pure un discorso elitario ma io preferisco avere esperienze diverse e visioni differenti da chi le puó proporre. Così si sta andando ad appiattire tutto per puntare su cosa? Sul 4K? Che fantasia...
Post automatically merged:

Ma allo stesso modo io schifo il cross gen. PS6 deve esistere nel momento in cui han qualcosa di nuovo da proporre che solo su PS6 puó essere fatto... Non per giocarmi giochi nati su PS5 ma in 8K ma chemminchia me ne frega
Post da incorniciare. Concordo semplicemente su tutto. Quello che dici è oggettivo, difatti non è un caso che le esclusive hanno sempre spinto l'asticella della qualità più in alto, spremendo l'hardware come mai prima d'ora ed adoperando soluzioni di game design mai viste prima (sì Nintendo, parlo di te). Inoltre le esclusive hanno (o devo dire avevano?) il compito di attirare utenza, ponendosi come il biglietto da visita della piattaforma di turno proprio grazie ai valori produttivi decisamente superiori alla media. Si tratta di prodotti che nascono prima di tutto per vendere hardware, diventando le proverbiali killer application, e per generare entrate dalle mere vendite del software in sé per sé. Perdere le esclusive significa avere un appiattimento delle piattaforme e di conseguenza del mercato, danneggiando quindi chi il mercato lo forma: noi videogiocatori!
 
PS5 nasce cresce e arriva sul mercato mettendoti al centro il concetto di immersività. La metà della roba, come SSD e l'audio 3D, è marketing ok ma l'idea che vendono e che hanno attuato nei primi anni a me ha colpito. Il voler eliminare i caricamenti per farti rimanere dentro il gioco costantemente, il fottuto Dualsense (aggiungo il VR2 ma qui è piano delle fantasie visto che la nuova dirigenza probabilmente avrebbe preferito che manco uscisse).

Tutta roba che se chi crea quell'hardware con quelle peculiarità non sfrutta perchè deve rendere fruibile il titolo anche su altre piattaforme. Questo per me è un male e nemmeno minore perchè mi levi l'essenza di avere una PS5 piuttosto di un PC. A me che la roba rimanga esclusiva per 1 anno e puntare sulla FOMO, non tange. Tange che un Returnal e quella sensazione di sentire la pioggerellina sul dualsense non tornerà perchè le risorse non verranno spese per cucire l'abito su misura al TUO hardware.
Ma da dove ti arriva la certezza che senza i porting, fatti da team esterni con capacità tecniche diverse da chi si occupa dell'implementazione delle tecnologie citate, avresti l'esperienza cucita ad hoc con le peculiarità di PS5? Oltretutto la pioggerellina di Returnal l'ho sentita pure io su PC col Dual Sense, e l'audio 3D esiste da mò.
Senza i porting PC avresti esattamente quello che hai oggi... forse qualche remaster in più. O forse anche di meno perchè su PC il software vendicchia (sossoldi).
Cioè, sui Gaas ci hanno bruciato 2.1 miliardi, il porting di Rift Apart è costato tipo 2mln se ricordo dai leak, per andare in breakeven servivano 40k copie nell'initial span ( ne ha fatte 400k sul lungo periodo). Non sono manco risorse sprecate perchè per guadagnare bastano davvero poche copie.

L'unica certezza che abbiamo è che Sony, nonostante guadagni pure da PC, non usa risorse per sfruttare le sue tecnologie. :asd:
O forse sono gli stessi devs a peccare di ambizione e creatività.
 
Ultima modifica:
Io l'unica cosa che so e di cui son convinto è che ad oggi la PS6 è inutile se non c'è un vero e proprio cambiamento se non un continuo di PS5. Io in questa gen ho giocato gran titoloni, e anche tanti, il problema? È che molti di questi non erano di Sony. Frega cazzi dei gaas e la loro strategia fallimentare. La qualità e quantità a cui sono stato abituato non c'è stata, quindi saranno cazzi nel convincermi in una nuova console
 
Per me è un male.

Riprendetevi la presentazione di Cerny e il primo, confuso, showcase e vedrete una PS5 e promesse che ora non esistono.

Premessa: io di specifiche tecniche e della parte tecnica dello sviluppo non ci capisco un cazzo, vedo solo qua e là i costi in Italia/Europa.

PS5 nasce cresce e arriva sul mercato mettendoti al centro il concetto di immersività. La metà della roba, come SSD e l'audio 3D, è marketing ok ma l'idea che vendono e che hanno attuato nei primi anni a me ha colpito. Il voler eliminare i caricamenti per farti rimanere dentro il gioco costantemente, il fottuto Dualsense (aggiungo il VR2 ma qui è piano delle fantasie visto che la nuova dirigenza probabilmente avrebbe preferito che manco uscisse).

Tutta roba che se chi crea quell'hardware con quelle peculiarità non sfrutta perchè deve rendere fruibile il titolo anche su altre piattaforme. Questo per me è un male e nemmeno minore perchè mi levi l'essenza di avere una PS5 piuttosto di un PC. A me che la roba rimanga esclusiva per 1 anno e puntare sulla FOMO, non tange. Tange che un Returnal e quella sensazione di sentire la pioggerellina sul dualsense non tornerà perchè le risorse non verranno spese per cucire l'abito su misura al TUO hardware.

Se volete è pure un discorso elitario ma io preferisco avere esperienze diverse e visioni differenti da chi le puó proporre. Così si sta andando ad appiattire tutto per puntare su cosa? Sul 4K? Che fantasia...
Post automatically merged:

Ma allo stesso modo io schifo il cross gen. PS6 deve esistere nel momento in cui han qualcosa di nuovo da proporre che solo su PS6 puó essere fatto... Non per giocarmi giochi nati su PS5 ma in 8K ma chemminchia me ne frega
Questa è in effetti l'unica replica che mi è stata fatta ai tempi a cui non ho saputo controbattere in modo decente :asd:
Oggi tenderei ad essere ancora d'accordo, con un paio di asterischi per quanto riguarda le release in contemporanea PC-console:

1) Dal punto di vista tecnico sono decenni che sento dire che sono le console a rallentare il progresso tecnologico, mentre i PC sono costantemente avanti (non nel foro, ma spesso altrove e in real life). Ora, magari non siamo d'accordo col mio vecchio compagno di liceo che ai tempi di PS360Wii voleva che le console scomparissero dalla faccia della terra perché considerate inutili e addirittura dannose per l'industria :asd: però tenderei ad essere d'accordo con l'idea di base, sia perché a livello di potenza bruta hardware i PC giocano in un campionato a parte in un tempo variabile tra il 90% e il 100% di una generazione, sia perché di solito i giochi sono liberi di scegliere a quale fascia puntare (non sono tutti obbligati ad essere low-spec-friendly, mi viene in mente Indiana Jones come esempio recente).
2) Dal punto di vista accessori, funzionalità hardware e loro uso, siamo d'accordo sul fatto che sono le console a introdurre le novità di solito e a spingerle grazie al loro ecosistema, però c'è da dire che molte di queste cose non è che non esistano o non possano esistere altrove. Mi limito a due esempi che ho presente: (1) su PC abbiamo accesso a SSD dai tempi di PS3 che hanno aiutato molto coi caricamenti, e a SSD NVME (quelli paragonabili a PS5) comunque già dall'uscita della console (ai tempi se non erro i costi erano ancora molto alti e non accessibili come oggi, spero di non ricordare male, ma comunque c'erano). (2) nessuno vieta ai developer di implementare un supporto nativo del Dualsense, con grilletti adattivi e feedback aptico inclusi, anche per le versioni PC dei loro giochi.

Capisco e seguo l'idea che limitarsi ad una sola piattaforma spinga un developer a spingere al passimo quella determinata piattaforma, con quelle determinate funzionalità, che è uno dei motivi per cui non è che desideri un mondo senza console (sottolineo 'uno', e non il principale), e questo lo vedo pure parlando dei giochi multi (eg sono pochi i giochi multi che supportano il dualsense su PC nativamente in modo pari alla versione PS5), ma è un errore secondo me assumere che queste cose non possano esistere a prescindere su console se il gioco esce altrove, particolarmente se questo avviene a distanza di tempo, e ancora più particolarmente parlando del PC che praticamente supporta il 95% delle funzionalità delle console odierne.
 
Parlando a titolo strettamente personale (considerando che parliamo di giocattoli e non di massimi sistemi): più che lieto di dar fiducia a chi se l'è guadagnata. PS4 si è guadagnata la mia fiducia, PS5 no. PS6 ci vediamo a metà ciclo vitale per vedere in che stato è.
Si però rimane un problema se vuoi giocare un third party...che fai ti giochi un the witcher 4 o un seguito di cyberpunk super castrati su ps5?
Il cambio non lo si fa solo per le esclusive ma anche per poter giocare nel miglior modo possibile
E la console di nuova generazione rimane sempre il mezzo più economico al momento rispetto a un PC da gaming
 
Concettualmente non è sbagliato, ma escludendo richieste hardware davvero particolari (la VR, il doppio schermo del DS etc.) mi sembra davvero tanto difficile giustificare, oggi, una produzione del tutto esclusiva che non lo sia in modo artificiale. Come lo sviluppi un gioco che richiede necessariamente l'hardware di PS6 e non può funzionare in alcun modo su PS5? Il salto generazione non è quello di una volta e la scala delle produzioni ha raggiunto da tempo un livello potenzialmente non sostenibile.

La gimmick hardware ci sta, ma secondo me deve avere un valore universale indiscutibile (come la VR appunto, non puoi giocare Alyx o Rescue Mission in Flat). Il feedback tattile è un bonus carino se implementato bene (2 giochi di numero) ma per me non giustifica minimamente il chiudere un ecosistema. Soprattutto quando lo si può disabilitare nello stesso ecosistema se non piace -dunque vanificando il valore indiscutibile- e lo si può abilitare su altre piattaforme -vedi il Dualsense su PC.
 
Ultima modifica:
Concettualmente non è sbagliato, ma escludendo richieste hardware davvero particolari (la VR, il doppio schermo del DS etc.) mi sembra davvero tanto difficile giustificare, oggi, una produzione del tutto esclusiva che non lo sia in modo artificiale. Come lo sviluppi un gioco che richiede necessariamente l'hardware di PS6 e non può funzionare in alcun modo su PS5? Il salto generazione non è quello di una volta e la scala delle produzioni ha raggiunto da tempo un livello potenzialmente non sostenibile.

La gimmick hardware ci sta, ma secondo me deve avere un valore universale indiscutibile (come la VR appunto, non puoi giocare Alyx o Rescue Mission in Flat). Il feedback tattile è un bonus carino se implementato bene (2 giochi di numero) ma per me non giustifica minimamente il chiudere un ecosistema. Soprattutto quando lo si può disabilitare nello stesso ecosistema se non piace -dunque vanificando il valore indiscutibile- e lo si può abilitare su altre piattaforme -vedi il Dualsense su PC.

Concordo, sostenere che un hardware nuovo dovrebbe essere lanciato solo se i giochi che ci girano sopra non possono girare nella console precedente de facto comporterebbe il non far uscire mai più nuovi hardware se non appunto VR o simili.

Tra l’altro giocare su PS5 e su PS4 è un salto generazionale anche solo per la QOL del sistema, tornare a giocare su PS4 sarebbe un trauma dopo essersi abituati alla velocità e immediatezza di PS5.

Il Dualsense anche se implementato in maniera totale su pochissimi titoli (a memoria tra i giocati mi viene in mente solo Returnal e Astrobot) comunque sia mi ha sempre dato un Plus su quasi ogni gioco giocato, anche molte terze parti lo hanno implementato più che bene (alcune anche meglio dei FP), sinceramente l’ho trovato una gimmick molto ben riuscita ed a cui non potrei piu fare a meno andando avanti (quando gioco su Switch o su Xbox mi manca) a differenza ad esempio del fallimentare “Sixaxis” rimanendo in tema Playstation.
 
Ultima modifica:
Io su ps5 gioco da dio.
Questa depressione vostra non la percepisco minimamente.
Gioco praticamente tutto quello che mi interessa e in abbinamento con Switch solo per le esclusive Nintendo che mi interessano l intrattenimento videogiochi è totale.
Ho giocato giochi eccezionali, e anche quest anno non cambierà nulla.
Ghost of yotei, death stranding 2, gta6 ...solo questi 3 su ps5 valgono tutto il 2025.
Per me vi siete stancati dei videogiochi, ci sta.
 
Io su ps5 gioco da dio.
Questa depressione vostra non la percepisco minimamente.
Gioco praticamente tutto quello che mi interessa e in abbinamento con Switch solo per le esclusive Nintendo che mi interessano l intrattenimento videogiochi è totale.
Ho giocato giochi eccezionali, e anche quest anno non cambierà nulla.
Ghost of yotei, death stranding 2, gta6 ...solo questi 3 su ps5 valgono tutto il 2025.
Per me vi siete stancati dei videogiochi, ci sta.
Cioè Sony ha mandato allo scatafascio quasi tutti i suoi team—-> ci siamo stancati dei videogiochi
Fanno bene a spararvi qualunque prezzo vogliano
 
Post da incorniciare. Concordo semplicemente su tutto. Quello che dici è oggettivo, difatti non è un caso che le esclusive hanno sempre spinto l'asticella della qualità più in alto, spremendo l'hardware come mai prima d'ora ed adoperando soluzioni di game design mai viste prima (sì Nintendo, parlo di te). Inoltre le esclusive hanno (o devo dire avevano?) il compito di attirare utenza, ponendosi come il biglietto da visita della piattaforma di turno proprio grazie ai valori produttivi decisamente superiori alla media. Si tratta di prodotti che nascono prima di tutto per vendere hardware, diventando le proverbiali killer application, e per generare entrate dalle mere vendite del software in sé per sé. Perdere le esclusive significa avere un appiattimento delle piattaforme e di conseguenza del mercato, danneggiando quindi chi il mercato lo forma: noi videogiocatori!
Io sta cosa la dico da anni!

Sono le esclusive che ti permettono di vendere l hardware e Nintendo ne è l esempio lampante.

Se i suoi giochi fossero usciti anche su pc non avrebbe fatto quei numeri,console ibrida o no. (Anche perché adesso anche il mondo pc ha le sue console portatili )

Già solo il fatto di sapere che uno Spiderman2 o tlou2 sarebbe uscito prima o poi anche su pc ha intaccato le vendite di ps5 come normale che sia.

Capisco ms che faccia questa politica perchè non riesce a vendere l hw quindi deve allargarsi ma Sony ne ha parzialmente bisogno e non ha valutato i contro che negli anni a venire si faranno sempre più importanti.

ma queste sono decisioni prese da manager che pensano di fatturare nel breve periodo e non ragionano sul lungo, vedi la scelta sui gaas e quanto hanno danneggiato l azienda alla fin dei conti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top