Premesso che fino alla gen PS4 ero universitario e quindi non ho comprato mai console al D1, con PS5 l'ho fatto (ANCHE E SOPRATTUTTO) per togliermi lo sfizio visto il periodo nero del covid.
Detto questo, voto la prima opzione, perché l'offerta è affine ai miei gusti. Certo, se quei X studi avessero lavorato a Single Player magari su 12 giochi 3/4 mi sarebbero piaciuti tantissimo e sarebbe stato ancora meglio, ma di fatto gli studi first party Sony di cui mi importa sono 2: ND e SMS. Dai primi avrò nuova IP e Uncharted 5, e da SMS (SPERIAMO) la nuova IP di Balrog. Tutto il resto è di più (e se vogliamo essere positivi, c'è un Returnal in più che è una madonna). E poi ci sono gli Insomniac che per me non sono ancora ai livelli dei due studi di prima e per quanto adori le licenze Marvel, se fossero stati su una nuova IP proprietaria come mio interesse ci arrivavano pure (a ND e SMS, intendo).
L'offerta third è ottima, MS ha iniziato a portare le robe pure su PS, quindi sì, sono soddisfatto.
Il problema grosso grosso della gen che A ME fa provare amarezza ma non insoddisfazione è la consapevolezza (nostra) di quello che c'è dietro (ed infatti nel mondo vero fanno sfaceli, mica sanno che hanno chiuso settordici studi/gaas) ed il fatto che i primi 2/3 anni i first sono arrivati anche su PS4, quindi subentra la strana percezione che fuoriesce dai listoni quando metti Horizon 2, Ragnarok, Miles Morales, etc, la cui natura cross gen quasi li depaupera della propria qualità.