Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Vabbè formalmente non era più un dipendente ma il gioco è stato comunque chiuso dentro l'ecosistema PlayStation. Avrebbero comunque potuto tenere GenDesign come studio partner e non l'hanno fatto.
Sì però a mio parere bisogna dar a Cesare quel che è di Cesare (anche a Ryan quando ha fatto qualcosa di giusto nella sua miserabile vita). Kaz e soci non hanno gestito bene i rapporti con Ueda e Japan (anche per colpe di Ueda, sia ben chiaro). House e Yoshida/Layden hanno salvato la collaborazione (quando chiunque altro, per loro ammissione, avrebbe segato il progetto). Non è colpa loro se Ueda è uno dei Dev più inefficienti del mercato, e se la precedente dirigenza ha inaridito i rapporti con lui. Han fatto il possibile facendo uscire un gioco avveniristico ma largamente insostenibile a livello di tempi-guadagni, poi le strade si sono divise, e lo stesso Ueda (in più interviste) ha detto di voler essere indipendente e di cercare più libertà rispetto a quella concessa da SIE quando era in Japan. A volte le cose devono semplicemente cambiare.
Japan Studio invece è stata chiusa nel 2021... quindi da Ryan/Hulst.
Yep. Però anche qui mi sento di spezzare una lancia in favore dei 2 trogloditi: la gestione Japan Studio sublimata con la chiusura dello studio ad inizio 2021 trae le sue radici in una malagestione che antecede Ryan. Si parla di Gen PS4 e addirittura di seconda metà di Gen PS3. Lo studio non ha mai trovato una quadra (troppi microteam, troppo e troppo poco budget, troppi progetti fuori focus). Lo stesso Toyama disse che il problema nacque quando lo studio iniziò a non trovare più delle "hit", e quando uno studio non trova un titolo forte "rete di sicurezza" i budget aumentano, i progetti crollano il risultato finale è quello di una chiusura.

Io avrei provato a salvarli? Sì, anche solo per l'eredità storica che costituiscono (Japan era lo studio più antico di SIE insieme a PD), ma non so se sarebbe stato possibile. C'erano tipo 8 Director in Japan ognuno con team di 30-40 persone, e dall'altro lato c'era SIE che voleva progetti "aaa" (il minuscolo è voluto) o addirittura AAA, non in grado di concretizzarsi con questa struttura gestionale.
Io mi riferivo alla scarsa attenzione all'anima giapponese, poco importa se è stato Layden o Ryan.
Io son pure d'accordo che SIE abbia lasciato da parte per troppo tempo il suo lato giapponese, e non abbia investito quando c'era da investire adagiandosi sulla comodità di avere CAPCOM, Konami, SQEX, KOEI pronte a rilasciare i loro giochi sulla piattaforma come flagship publishers.

Va detto che il colpo sul Giappone non è stato mollato di recente ma nel post PS2. Sempre meno giochi (e sempre più piccini), e sempre più appoggio sui Third. Qualche eccezione c'è stata (TLG, DS, Nioh), ma per il resto è ormai un quindicennio che hanno lasciato andare la loro visione espansiva e creativa su quel territorio. PS5 è semplicemente la conseguenza diretta di ciò, in cui i "titoli giapponesi di PS" sono Monster Hunter, e Final Fantasy (giochi non prodotti da SIE). E per parlare del futuro invece del passato: non credo che le cose cambieranno, il Giappone per loro ora come ora è un "extra" garantito dai Third, i soldi continueranno a pomparli sull'America e (da qui in avanti) sulla Cina.
 
Vabbè formalmente non era più un dipendente ma il gioco è stato comunque chiuso dentro l'ecosistema PlayStation. Avrebbero comunque potuto tenere GenDesign come studio partner e non l'hanno fatto.
Japan Studio invece è stata chiusa nel 2021... quindi da Ryan/Hulst.
Io mi riferivo alla scarsa attenzione all'anima giapponese, poco importa se è stato Layden o Ryan.
Visti i grandiosi risultati, hanno fatto benissimo.
 
Neanche 3 mesi fa
“This is not co-CEOs; it’s two CEOs for the company,” Nishino says. “Hermen runs his thing, I run my thing, and then we get together to talk about how to grow the business.” Nishino acknowledges the tension inherent in the structure but spins it as a healthy dynamic: “Growing the business for success has a conflict as well: how we impact each other or how we want to sacrifice or not. It’s a balance. It’s an opportunity and a risk part.”

Eh... Sì... Nulla cambia, tutto cambia.

Prima era una questione di equilibrio, parità, incontro-scontro.
Oggi è: tu continua a fare quello che fai, ma rispondi a me.

Mi è sempre puzzata sta cosa dei 2 CEO parigrado.
 
Almeno il Giappone sembra tornare a comandare. Via l’Occidente che ha fatto solo disastri
Neanche 3 mesi fa


Eh... Sì... Nulla cambia, tutto cambia.

Prima era una questione di equilibrio, parità, incontro-scontro.
Oggi è: tu continua a fare quello che fai, ma rispondi a me.

Mi è sempre puzzata sta cosa dei 2 CEO parigrado.
 
Neanche 3 mesi fa


Eh... Sì... Nulla cambia, tutto cambia.

Prima era una questione di equilibrio, parità, incontro-scontro.
Oggi è: tu continua a fare quello che fai, ma rispondi a me.

Mi è sempre puzzata sta cosa dei 2 CEO parigrado.
Quindi ora Hulst verrà un po' "fermato" o avrà comunque carta bianca?
 
Quindi ora Hulst verrà un po' "fermato" o avrà comunque carta bianca?
Hulst fa quello che faceva ieri. Direzione creativa e bilanci degli Studi, semplicemente ora c'è qualcuno sopra di lui. Sì lo so Totoki era formalmente Presidente di SIE ma è una carica più formale che sostanziale, chi comanda è il CEO. È più una questione di macrogestione che di microgestione. Avranno visto che 2 CEO pari grado non erano ottimali, e avranno scelto una soluzione più classica.

De facto Hulst continua a fare (sotto il nome di CEO) quello che facevano Hulst e Yoshida: direzione creativa.
 
Hulst fa quello che faceva ieri. Direzione creativa e bilanci degli Studi, semplicemente ora c'è qualcuno sopra di lui. Sì lo so Totoki era formalmente Presidente di SIE ma è una carica più formale che sostanziale, chi comanda è il CEO. È più una questione di macrogestione che di microgestione. Avranno visto che 2 CEO pari grado non erano ottimali, e avranno scelto una soluzione più classica.

De facto Hulst continua a fare (sotto il nome di CEO) quello che facevano Hulst e Yoshida: direzione creativa.
Ah quindi come diceva il Gattopardo tutto cambia affinché nulla cambi
 
Hulst fa quello che faceva ieri. Direzione creativa e bilanci degli Studi, semplicemente ora c'è qualcuno sopra di lui. Sì lo so Totoki era formalmente Presidente di SIE ma è una carica più formale che sostanziale, chi comanda è il CEO. È più una questione di macrogestione che di microgestione. Avranno visto che 2 CEO pari grado non erano ottimali, e avranno scelto una soluzione più classica.

De facto Hulst continua a fare (sotto il nome di CEO) quello che facevano Hulst e Yoshida: direzione creativa.
Vabbè quindi se gli viene in mente un’altra idea di merda non ha comunque lui l’ultima parola. Nel senso che se il CEO non chiude gli occhi può anche mettergli cortesemente una mano sulla spalla e dirgli: col cazzo.
 
Nishino supervisore meglio di niente, ma Hulst ancora incollato là dentro nonostante tutti i disastri fatti è inaccettabile
 
La posizione di Hulst è la stessa che aveva prima, solo che meno influente di ieri per la promozione di Nishino.

Se poi dovesse inanellare nuovi "Concord" be' tutto può succedere.

Non credo neanche tantissimo alla narrativa del "ritorna il focus sul Giappone". I grandi capi sono giapponesi da decenni e l'unica roba che gli frega è il fatturato (sorpresa!), che questo venga prodotto in Asia, Europa o America poco gli cambia, e SIE a dispetto di tutto è proiettata verso numeri record per gli investitori.
 
mah, io invece spero che questo cambio dia una scossa alla situazione....ma finchè la centralità rimane in california la vedo dura
 
La posizione di Hulst è la stessa che aveva prima, solo che meno influente di ieri per la promozione di Nishino.

Se poi dovesse inanellare nuovi "Concord" be' tutto può succedere.

Non credo neanche tantissimo alla narrativa del "ritorna il focus sul Giappone". I grandi capi sono giapponesi da decenni e l'unica roba che gli frega è il fatturato (sorpresa!), che questo venga prodotto in Asia, Europa o America poco gli cambia, e SIE a dispetto di tutto è proiettata verso numeri record per gli investitori.
Purtroppo anche io la vedo così
 
Pinze

Julien Chieze (ex giornalista francese per un decennio ora Tuber videoludico piuttosto grosso nel panorama francese)
"In this show, in this chat at one point we had a personality from the videogame industry, namely Cédric Chassang (Former producer at Guerrilla Games & Eidos Montreal) ex producer of Horizon Forbidden West, LEGO Horizon and the Service Game of Horizon, and we had some critical comments about Hermen Hulst. I will quote him: ‘I left Guerrilla Games and the industry in June largely because of the misplaced priorities of the management, the mismanagement of the strategy doomed to failure. Having worked with Hermen Hulst at Guerrilla and watched his evolution I can't wait for him to leave Sony for good, he's only interested in the prestige of his position regardless of the consequences, he was on all sides with Shawn Layden before turning around and supporting Jim Ryan in the game service strategy (GAAS) to allow him to move up the ladder.'"
 
Sì, ma se fosse tutto vero vorrebbe dire che Hulst è uno stupido patentato. Un altro flop come Concord e salta in aria peggio di un popcorn :asd:
Quindi potremo già sapere quando verrà defenestrato una volta che sapremo la data di uscita di Dollaro? :morty:
Penso che SolidSnake91 stapperebbe uno spumante già adesso se fosse così. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top