Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Il problema serio e' che qua non si parla semplicemente di cancellare i gaas e tornare alla vecchia strategia

Significa stare con un piede nel baratro perché se si sono resi conto che coi single player non ci sono più margini nel lungo termine così e'...sono a un vicolo cieco
Ma i margini con i single player ci sono se no non sarebbero sopravvissuti fin’ora(Horizon e TLOU e altri nonostante il costo hanno fatto stra bene a livello di vendite) il problema è che vogliono più margini ancora (e non si spiega come nonostante tutti sti soldi buttati i trimestri siano sempre record).
Inoltre c’è una mala gestione dei team senza precedenti nei grandi progetti che allunga i tempi di sviluppo
 
Il problema serio e' che qua non si parla semplicemente di cancellare i gaas e tornare alla vecchia strategia

Significa stare con un piede nel baratro perché se si sono resi conto che coi single player non ci sono più margini nel lungo termine così e'...sono a un vicolo cieco
I single costano troppo e ne puoi fare pochi (con questo numero di studi a disposizione) quindi per forza hai pochi margini.
Microsoft sta provando a salvare la baracca pubblicando su tutte le piattaforme. Nintendo (finora) ha trovato la strategia giusta ignorando la corsa ai nuovi hardware puntando tutto sulle idee.

Il mercato dei videogiochi non è mai stato così fiorente ma si è creato un cortocircuitò pericolosissimo e secondo me l’unica soluzione è bloccare lo sviluppo tecnologico ed eliminare il concetto di esclusive.
 
Sony in regime di monopolio è come Barney quando beve un bicchiere di champagne dopo essersi ripulito.


 
Ma i margini con i single player ci sono se no non sarebbero sopravvissuti fin’ora(Horizon e TLOU e altri nonostante il costo hanno fatto stra bene a livello di vendite)
Evidentemente non ci sono più questi margini nel medio termine. Altrimenti non investi tutte queste risorse spostando totalmente il focus dei tuoi First party migliori.Un azienda come Sony ragiona da qui a minimo 10 anni...non sono la macelleria sotto casa che apre la cassa e vede quanti soldi ha sul momento.
E' una mossa di necessità,non di avidita.
 
Ultima modifica:
Visto che continuate a chiedere in giro "ma i 12 GaaS?", non sono mai stati "12 GaaS" sono sempre stati "12 GaaS previsti per il 2026 Fiscale", non era un recinto chiuso.

E per riassumere tutti i GaaS di cui sappiamo qualcosa, prodotti, concettualizzati o licenziati da SIE:
  1. GT7 -> Inizialmente non considerato un GaaS recentemente catalogato come tale. | GT8 è in sviluppo.
  2. MLB -> Primo GaaS di successo di Sony | IP a cadenza annuale
  3. Helldivers 2 -> Uscito nel 2024 | Successo, supporto in corso.
  4. Deviation PvP FPS -> Cancellato e Studio chiuso (non direttamente da SIE, ma in conseguenza di ciò).
  5. Destiny 2 (Espansioni) -> Supporto continuativo (per quanto ridimensionato) presso Bungie.
  6. Destiny 3 -> Mai prodotto o pre-prodotto. E' stato pensato da Bungie ma non si è arrivati nemmeno al pitch, poiché ritenuto troppo costoso e rischioso.
  7. Destiny Payback -> Spin off avventuroso di Destiny in Terza Persona con i vari Eroi utilizzabili (sempre Multiplayer) presso Bungie, cancellato dopo un paio di anni di preproduzione.
  8. Destiny Mobile (licenza) -> In sviluppo presso Netease
  9. Marathon -> In sviluppo presso Bungie
  10. Fairgame$ (in arte: Dollaro) -> In sviluppo dal 2021 presso Haven.
  11. Gummy Bear (MOBA) -> Originariamente in sviluppo presso Bungie, poi spostato sotto un nuovo studio interno di Sony creato ad hoc.
  12. FPS di Firesprite -> Venduto a Netease e cancellato.
  13. Twisted Metal -> Iniziato sotto Lucid, spostato sotto Firesprite e cancellato in preproduzione.
  14. TLOUO -> Sviluppato dal Team B di ND, cancellato dopo 3 anni e mezzo.
  15. HorizonO -> Sviluppato dal TeamO di Guerrilla. Diretto da Larouche. In sviluppo (almeno a livello concettuale) dal 2018.
  16. Concord -> Sviluppato da Firewalk, uscito, cancellato dopo 12 giorni, studio chiuso.
  17. Horizon MMO (licenza) -> In sviluppo presso NC Soft come Project H, probabilmente cancellato da NC Soft.
  18. Spider-Man The Great Web -> Concept di Insomniac per un titolo multiplayer multiversale, non è arrivato oltre il pitch.
  19. TPS OW Multiplayer di Bend -> In sviluppo presso Bend dal 2021, cancellato nel 2025.
  20. God of War Multiplayer -> In sviluppo presso Bluepoint dal 2022, cancellato nel 2025.
  21. Action Urban Fantasy Multiplayer di London -> In sviluppo presso London Studios. Cancellato nel 2024 e chiuso il team.
  22. [speculativo] Progetto Media Molecule -> Non sappiamo se sia un Live Service, ma Media Molecule è catalogata come "trasformativa" (come Bend) quindi potrebbe esserlo.
  23. [speculativo] Progetto di Blundell -> Era in Deviation ed è stato assorbito in Sony in uno studio "senza nome". Potrebbe star portando avanti il concept di Deviation internamente a Sony, in quel caso sarebbe un Live Service (visto che il titolo Deviation lo era) Blundel è inoltre associato ai CoD, live service per definizione.
Cioè se ho letto bene visto gli svarioni dell'influenza hanno messo quasi tutti i loro fottuti team in parte o in toto su un gaas. Han lasciato fuori giusto insomniac (perché gli han cassato l'idea), sucker punch (perché aveva fatto già legends), santa Monica e quelli di returnal. Che nervi porca trota.
 
I single costano troppo e ne puoi fare pochi (con questo numero di studi a disposizione) quindi per forza hai pochi margini.
Microsoft sta provando a salvare la baracca pubblicando su tutte le piattaforme. Nintendo (finora) ha trovato la strategia giusta ignorando la corsa ai nuovi hardware puntando tutto sulle idee.

Il mercato dei videogiochi non è mai stato così fiorente ma si è creato un cortocircuitò pericolosissimo e secondo me l’unica soluzione è bloccare lo sviluppo tecnologico ed eliminare il concetto di esclusive.
Se per fiorente intendi che c'è tantissima scelta allora si e' fiorente.Ma economicamente non e' per niente fiorente,e' totalmente saturo con molta più offerta che domanda.Soprattutto se parliamo di giochi con investimento tripla a i costi hanno raggiunto cifre enormi tra sviluppo e marketing dove basta un passo falso per fare collassare un azienda.
 
Secondo voi Sony non ragiona già sull'eventualita che Microsoft tra 10 anni gli leva Cod? Perché ad esempio questa e' una cosa che potrebbe succedere con molta probabilità
E per Sony sarebbe un cataclisma visto che Cod,fornite,fifa,GTA per Sony sono molto più importanti che le esclusive(tolto solo spiderman probabilmente ) perché sono i giochi si massa che permettono a PlayStation di mettere il loro store digitale a disposizione di più persone possibili.
Entro tot anni Sony deve trovare la sua gallina dalle uova d'oro lato live service
 
Eh ma finchè si fa spallucce e gli si compra tutto andrà sempre così :asd:
Ed hanno ragione loro.
Premetto che non è una frecciatina ma una domanda reale: quale sarebbe l'alternativa? Almeno in questa generazione io non vedo poi tante alternative dal prendersi una PS5, così da avere tutta (o quasi) l'offerta videoludica a disposizione.
 
Ma figurati :asd:
Xbox è morta e MS ormai è multipiatta
Cod e' un eccezione ,Microsoft su Cod e stata costretta a certi accordi o ci dimentichiamo la guerra enorme durata anni ? che poi ha portato a un accordo di 10 anni mi sembra perche Sony si stava giustamente cagando sotto
Cod in esclusiva avrebbe molto più impatto sul gamepass di quanto possa averlo ora dove la gente continua a giocarlo tranquillamente da PlayStation

Ed ' solo uno dei tanti esempi.
Sony ha bisogno di live service esclusivi come il pane.
 
Premetto che non è una frecciatina ma una domanda reale: quale sarebbe l'alternativa? Almeno in questa generazione io non vedo poi tante alternative dal prendersi una PS5, così da avere tutta (o quasi) l'offerta videoludica a disposizione.
L'alternativa? Non comprare. Ps6 sarà un bel banco di prova, vedremo se oltre alle lamentele ci sarà anche un pò di presa di posizione, visto che sarà una console full crossgen per i primi 4 anni praticamente (con poche eccezioni) e forse anche oltre. Si potrà "sopravvivere", videoludicamente parlando, senza troppi compromessi.
GIà solo aspettare la seconda metà del ciclo vitale sarebbe un segnale importante, anche per le casse di Sony. Ma te credi che accadrà? Naaa, ci sarà la fila fuori dai negozi. :asd:
 
Sfanculate sto olandese e mettete Price a capo degli studios santo dio non ci vuole tanto.
 
Vorrei tanto vedere un contraccolpo su SIE (e non perché sia un "haterz" ma per il bene di ciò che è stato costruito), ma... Temo che non è ciò che vedrete... Stanno per chiudere un Fiscale eccezionale (coi margini alzati 2 mesi fa), e il prossimo Fiscale rischia di essere tra i loro migliori a livello di introiti. La fiducia degli investitori non è mai stata così alta, ed è l'unica roba che interessa a Sony ormai.

PS5, mi duole dirlo, ma... Ha guadagnato più di PS1+PS2+PS3+PS4 sommate insieme a livello income, facendo molto meno di quanto avrebbe dovuto fare.
 
L'alternativa? Non comprare. Ps6 sarà un bel banco di prova, vedremo se oltre alle lamentele ci sarà anche un pò di presa di posizione, visto che sarà una console full crossgen per i primi 4 anni praticamente (con poche eccezioni) e forse anche oltre.
GIà solo aspettare la seconda metà del ciclo vitale sarebbe un segnale importante, anche per le casse di Sony. Ma te credi che accadrà? Naaa, ci sarà la fila fuori dai negozi. :asd:
Ah ok, dici di continuare a giocare sulla piattaforma di vecchia generazione. Ma credo che questo sia un "messaggio" piuttosto debole per Sony. Alla fine anche in quel caso resti nell'ecosistema PlayStation e continui a dargli soldi acquistando giochi, shoppando i Buck di Fortnite e via dicendo.
 
L'alternativa? Non comprare. Ps6 sarà un bel banco di prova, vedremo se oltre alle lamentele ci sarà anche un pò di presa di posizione, visto che sarà una console full crossgen per i primi 4 anni praticamente (con poche eccezioni) e forse anche oltre. Si potrà "sopravvivere", videoludicamente parlando, senza troppi compromessi.
GIà solo aspettare la seconda metà del ciclo vitale sarebbe un segnale importante, anche per le casse di Sony. Ma te credi che accadrà? Naaa, ci sarà la fila fuori dai negozi. :asd:
Io o passo al PC o farò gli anni cross gen con PS5. Alla fine sono arrivato al 2024 con la PS4...figurati con la next gen
 
Secondo voi Sony non ragiona già sull'eventualita che Microsoft tra 10 anni gli leva Cod?
Non accadrà, ormai quel capitolo è stato chiuso (nel bene e nel male). La testa del serpente di Redmond non è interessata più a combattere PS o Nintendo, vuole semplicemente lucrarci su.
 
Ah ok, dici di continuare a giocare sulla piattaforma di vecchia generazione. Ma credo che questo sia un "messaggio" piuttosto debole per Sony. Alla fine anche in quel caso resti nell'ecosistema PlayStation e continui a dargli soldi acquistando giochi, shoppando i Buck di Fortnite e via dicendo.
Detto in tono amichevole e non da burbero, questo si chiama fare spallucce :asd:
Non vendere hardware fa un male cane, vedi MS che pur con una buona base con One è affogata in questa gen, eppure One offre il GP e tanti cross gen. Intanto non datele fiducia cieca, poi vediamo come si evolve.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top