Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ti vedo preso dalle emozioni ultimamente :galliani2:

Comunque un po concordo, se non fosse per i legend of heroes e FFXIV, ad oggi sono pochi i titoli che mi sono entrati veramente dentro. Ai tempi mi buttavo su Okami (che sto rigiocando con piacere), Ico, TLG, Metal Gear Solid (1 e 4 principalmente), i KH (il 2 sopratutto) e i Nier che hanno rappresentato un elevazione di quello che io consideravo il videogioco (specialmente per le musiche). Oggi boh, tolto FFXIV (che non definirei proprio next gen) che ha una tramona con un gruppo di personaggi di altissimo livello e trails through daybreak (che ho spolpato). Mi guardo in giro, pur di fuggire dai Jrpg che ne ho masticati troppi ultimamente, ho beccato astrobot e GOW Ragnarok ( e dai, anche Death Stranding che ho giocato da poco)

Il resto, belle esperienze che non mi son rimaste molto dentro
Mi sa che rigioco TLG...
Mi sento in una terapia di gruppo.
 
Più che di capolavori (discorso che non trova una base assoluta se non forse usando la tanto vituperata Critica) valuterei l'apprezzamento dell'offerta di SIE in questa Gen. Questa è potenzialmente una metrica più interessante.

Vi sono piaciuti i giochi proposti? Siete soddisfatti della quantità? Avreste potuto rinunciare alla piattaforma?

Mi sembrano domande più funzionali.
1) Direi di sì, ma alla fine esclusive (più o meno) PS5 non ne ho giocate tantissime. Per dire, devo ancora giocare GoW e Horizon. Non ho nemmeno provato ad avvicinarmi a Helldivers. Ho apprezzato però tantissimo Returnal e il remake di Demon's Souls, di meno Astrobot. Per i third, FFXVI passabile. Bello Stellar Blade, tanti altri ignorati. Rebirth lo devo ancora giocare.

2) La qualità bene o male c'è in tutti i giochi eslcusive. Ma c'era anche ai tempi di PS4, a onor del vero. Diciamo che va bene.

3) In verità no. Il salto tecnologico c'è stato. Non molto avanzato, mi aspettavo di più onestamente. Però i caricamenti sono quasi inesistenti ormai. I 60fps spesso ci sono (ma non sempre stabili in diversi titoli). Il 4K non posso usarlo quindi mi interessa davvero poco.
 
Mi sento in una terapia di gruppo.

Siamo un gruppo di nostalgici innamorati depressi malinconici che si appoggiano l'un l'altro per condividere ricordi ed emozioni altrimenti ignorate da tutti, o quasi, quelli che ci circondano

Il mio ragazzo ultimamente ha cominciato (visto che non li ha mai giocati) Bioshock Infinite, che giocone ( e che invidia)

uffa sei già impegnato :cry2:
 
Il mio ragazzo ultimamente ha cominciato (visto che non li ha mai giocati) Bioshock Infinite, che giocone ( e che invidia)
Eh ma perché appunto era quel periodo in cui ci si sforzava a capire in che modo poter sorprendere il videogiocatore attraverso il…videogioco nel senso letterale del termine. Giocosità, e poi se possibile una narrativa della madonna.

DS potrà avere tutti i difetti che vuoi, potrà essere lento, potrà essere per pochi, però diavolo se si ricorda che un videogioco può anche essere un’esperienza. Ultimamente invece escono titoli che vengono glorificati dal termine “capolavoro” senza che ci si dia del tempo per rifletterci davvero, su quel termine. E mi metto anch’io nel mezzo.
 
Ultima modifica:
Siamo un gruppo di nostalgici innamorati depressi malinconici che si appoggiano l'un l'altro per condividere ricordi ed emozioni altrimenti ignorate da tutti, o quasi, quelli che ci circondano



uffa sei già impegnato :cry2:
Eh si Alex, King Vendrick ha provato a farmi staccare ma ormai so mezzo sposato, ma prendersi uno che videogioca come me ma con gli altri sistemi ha grandissimi vantaggi :rivet:
 
Eh ma perché appunto era quel periodo in cui ci si sforzava a capire in che modo poter sorprendere il videogiocatore attraverso il…videogioco nel senso letterale del termine. Giocosità, e poi se possibile una narrativa della madonna.

DS potrà avere tutti i difetti che vuoi, potrà essere lento, potrà essere per pochi, però diavolo se si ricorda che un videogioco può anche essere un’esperienza.
Sento come il bisogno morale di mettere un freno a questa discesa nella malinconia sennò 2 mesi e stai in riabilitazione dall'alcolismo

Eh si Alex, King Vendrick ha provato a farmi staccare ma ormai so mezzo sposato, ma prendersi uno che videogioca come me ma con gli altri sistemi ha grandissimi vantaggi :rivet:

King Vendrick sei veramente inutile
 
Altrove ho letto una notizia che potrebbe sembrare ot ma non so dove postarla quindi lo dico qui.

Da Febbraio Sony smetterà di produrre dischi bluray. Potrebbe essere una conferma indiretta che PS6 non avrà il lettore?

Edit: ah ok, ho cercato ancora e si parla di bluray masterizzabili, allora niente, non c'entra.
 
Ultima modifica:
Eh ma perché appunto era quel periodo in cui ci si sforzava a capire in che modo poter sorprendere il videogiocatore attraverso il…videogioco nel senso letterale del termine. Giocosità, e poi se possibile una narrativa della madonna.

DS potrà avere tutti i difetti che vuoi, potrà essere lento, potrà essere per pochi, però diavolo se si ricorda che un videogioco può anche essere un’esperienza.
Infinite per me rimane uno di quei giochi a tutto tondo, ma che sorprendono dall'inizio alla fine e che portavano uno stile e un punto di vista a cui pochissimi oggi osano trattare.

DS inizialmente non mi attraeva lato gameplay, successivamente diciamo che i Low Roar, la trama e la traversata hanno definito l'esperienza in modo netto. Un esperienza mistica.
 
Esattamente caro, dalla prima all’ultima parola.
E sì, stesse sensazioni con Metaphor: aspettative altissime (e rispettate per le prime 10 ore) ma che sono andate a scemarsi man mano, per poi arrivare alla fine tiepidissimo.
Ripeto, è innegabile che la qualità si sia alzata, eppure manca quel videogioco che pur coi suoi difetti, riesce a entrarti dentro.

È tutto molto “pulito”
Tutto molto fatto bene, senza che ci sia quel prodotto che decide di fare di testa sia rischiando qualcosa. Non so, a volte trovo che anche per paura dei fallimenti (tra budget, valori produttivi e chi ne ha più ne metta) la visione creativa degli ultimi anni giochi MOLTO nella comfort zone, e da qui derivano prodotti che sì, sono ottimi per molti aspetti, ma che si svuotano non appena li finisci, fatta eccezione per alcuni indie.

Non è nemmeno questione di nostalgia e tempi andati, nell’ultimo periodo mi son ritrovato a rimettere su TW3 e Bloodborne perché è innegabile che abbiano quella spinta in più che tutt’ora ti fa dire “ok, chissà cosa si potrà fare in futuro coi videogiochi”

Intanto il futuro è arrivato, ma la situazione è quella di…stasi, dove tutti sanno fare qualcosa, dove tutti sono migliorati, eppure manca qualcosa. C’è anche da mettere in conto che proveniamo da due anni in cui ogni mese è uscito davvero un titolo importante, quindi è anche vero che non si ha il tempo per elaborare ciò che hai vissuto. Ma tant’è.

Se magari la si smettesse di rincorrere l’impatto grafico per lavorare in maniera verticale cercando di progredire anche sul versante del game design…è anche il motivo per cui si attende alla fin fine sempre ND.
È forse proprio quello il punto, la mancanza di coraggio e di voler provare a uscire dalla comfort zone per provare a fare qualcosa di nuovo. Prendi anche ad esempio DD2, un titolo che di certo non è propriamente "per la massa" ma che a mio parere, poteva forse osare ancora un po' di più e alla fine invece, mi ha detto l'idea di un prodotto uscito quasi con la paura di voler andare fino in fondo con le sue idee di partenza.

È una cosa che non mi sento di condannare in toto anche perché, forse più che nelle altre, questa gen ha dimostrato che ormai basta davvero poco per fallire e fare caput. Però allo stesso tempo non posso negare che questa cosa mi frustra abbastanza, fortunatamente comunque non tutti sono così e qualcuno che vuole ancora buttarsi c'è ancora (soprattutto negli indie) e poi ultimamente il mercato sembra aver dimostrato che se c'è la qualità, vieni premiato comunque (vedi BG3 o Astro).

Forse però è anche arrivato il momento di capire che ormai i tempi per sviluppare un titolo si sono dilatati mooolto di più rispetto a prima, tant'è vero che molti dei protagonisti della scorsa gen devono ancora dire la propria come i cagnacci, CDP (Cyberpunk non mi sento di considerarlo parte di questa gen) o Rockstar. Vediamo in questo prossimo biennio se qualcuno potrà stupirci in tal senso, aspetto tantissimo al varco MHWilds per dire, Death Stranding 2 o GTA stesso, proprio per capire se anche loro possono davvero andare oltre il semplice ""compitino"" (tra virgolette perché comunque un World sotto steroidi sarebbe comunque ottimo).

Ps: Ma una chance a BG3 proprio non la vuoi dare? :sadfrog:
 
Ti vedo preso dalle emozioni ultimamente :galliani2:

Comunque un po concordo, se non fosse per i legend of heroes e FFXIV, ad oggi sono pochi i titoli che mi sono entrati veramente dentro. Ai tempi mi buttavo su Okami (che sto rigiocando con piacere), Ico, TLG, Metal Gear Solid (1 e 4 principalmente), i KH (il 2 sopratutto) e i Nier che hanno rappresentato un elevazione di quello che io consideravo il videogioco (specialmente per le musiche). Oggi boh, tolto FFXIV (che non definirei proprio next gen) che ha una tramona con un gruppo di personaggi di altissimo livello e trails through daybreak (che ho spolpato). Mi guardo in giro, pur di fuggire dai Jrpg che ne ho masticati troppi ultimamente, ho beccato astrobot e GOW Ragnarok ( e dai, anche Death Stranding che ho giocato da poco)

Il resto, belle esperienze che non mi son rimaste molto dentro
Mi sa che rigioco TLG...
Smettila con questo Legend of Heroes. E' una serie di jrpg nella media con un pessimo lato tecnico e pg stereotipati (soprattutto Cold Steel)

:trollface:
 
Concordo quasi su tutto, specialmente sul discorso generale. Non sono magari in sintonia proprio su ogni dettaglio che hai scritto, ma per carità chiaramente ognuno ha i suoi gusti.
E tu ogni tanto hai quelli sbagliati
Post automatically merged:


Cavolo hai appena avuto il microsoft direct con giochi che ti escono sulla ps5 in pochi mesi, dagli il tempo, quanta roba vuoi?
Un evento PlayStation
 
A chiusura di tutta la discussione precedente. Al momento a tenere in vita la mia PS5 è la speranza che DS2, Project Robot e Intergalactic siano belli come spero che saranno. Aggiungo anche la curiosità di giocare GTA 6, ma non è che non ci dorma la notte.

Stop.
 
A chiusura di tutta la discussione precedente. Al momento a tenere in vita la mia PS5 è la speranza che DS2, Project Robot e Intergalactic siano belli come spero che saranno. Aggiungo anche la curiosità di giocare GTA 6, ma non è che non ci dorma la notte.

Stop.
Project Robot? Intendi il gioco di Ueda? :sard:
 
Sondaggino di metà Gen.

PREMESSA PERCHE' SO CHE SIETE DEI CAGAZZO:
  • Il futuro è un futuro ipotetico, nessuno è obbligato a comprare o non comprare PS6. E' solo uno state of mind di ora.
  • E' di metà Gen, quindi CHIARAMENTE le cose possono cambiare (nel bene, e nel male).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top