RomanPhoenix85
Apprendista
- Iscritto dal
- 3 Dic 2007
- Messaggi
- 1,486
- Reazioni
- 709
Online
Hai centrato il punto, e secondo me in molti non vogliono vederlo. Nintendo ha saputo/dovuto negli anni portare da sola il peso della macchina, crescendo in maniera organica, mentre gli altri hanno ricercato un equilibrio tra grandi successi e attrattività per sviluppatori terzi. Questo ha portato prodotti di successo e molti altri a perdere, in un circolo costante che post pandemia è impazzito.Non è questa la sezione ma se avesse i costi di sony lo farebbe anche lei e comunque ci arriverà senza dubbio, o devo ricordarti cosa si diceva fino a 5 anni fa dei giochi sony su PC o fino al mese scorso dell'approdo dei first party su altre console.
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Ora hai un'utenza che ricerca quel tipo di prodotto, che richiede tempi e risorse enormi, il grosso progetto che genera entrate costanti (FFXIV per SE) che regge tutto il sistema ancora assente e per forza di cose tutto si apre. Anche perché alla base l'hardware è molto simile e non c'è più quello sviluppo di basso livello volto a tirare fuori cose impensabili tanto da portare a fine generazione un abisso. E no, il decima engine darà il meglio anche su una 9060 XT da 370 euro; è la visione creativa a rendere tutto così di impatto, e da qui torniamo sul punto centrale: la direzione degli investimenti, non a pioggia e alla ricerca dell'immediato e sempre crescente profitto verso un pubblico che non aumenta di pari passo con i costi necessari
Ultima modifica: