Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
La ricerca di un GaaS da parte di una frangia dei PS Studios non implica però che l'altra frangia continui molto banalmente a produrre Single Player (o come li chiama Sony "Giochi Tradizionali"). Il fatto che Raymond$, Concord, Bungies, London, HorizonO (etc.) e altri siano in sviluppo, non blocca o rallenta il progetto di Cory, Ghost2, SM2, Wolverine, i progetti XDEV, BP, Housemarque (etc.).

Questa è semplicemente tunnel vision. Una cosa va male = Tutto va male.

Proprio i grafici a cui ci appelliamo dimostrano che l'investimento sui "Giochi Tradizionali" è sostanzialmente inalterato, semplicemente c'è un troncone di merda su cui stanno puntano in parallelo (e con più soldi) che è quello dei GaaS.

Esatto molti vedo che stentano a capirlo, pure a me lo shwocase ha fatto defecare e ancora se ci penso lo fa. Ma i gaas presentati son fatti da team acquisiti per fare quello 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 a molti vien difficile capire che i team che stavano su ps4 stanno continuando a sviluppare single p come accadeva su ps4 🤷🤦

Aggiungici poi il palese impegno di sony in single p second party come final f 16, 6 rebirth, rise of ronin, stellar blade ecc

Alla faccia della visione only gaas 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
 
La ricerca di un GaaS da parte di una frangia dei PS Studios non implica però che l'altra frangia continui molto banalmente a produrre Single Player (o come li chiama Sony "Giochi Tradizionali"). Il fatto che Raymond$, Concord, Bungies, London, HorizonO (etc.) e altri siano in sviluppo, non blocca o rallenta il progetto di Cory, Ghost2, SM2, Wolverine, i progetti XDEV, BP, Housemarque (etc.).

Questa è semplicemente tunnel vision. Una cosa va male = Tutto va male.

Proprio i grafici a cui ci appelliamo dimostrano che l'investimento sui "Giochi Tradizionali" è sostanzialmente inalterato (ed è allineato agli investimenti single player del 2019 [quando Sony stava creando DG, DS, TLOU2, Ghost, DeS, Rift, GoWR, HorizonII, e tanta altra roba Single]), semplicemente c'è un troncone di merda su cui stanno puntano in parallelo (e con più soldi) che è quello dei GaaS.
Incorniciate e fissate in alto. I GaaS sono una cosa in più, non il focus centrale. È una cosa che volevamo? No. Ma dobbiamo farcene una ragione e aspettare che i progetti single siano pronti
 
Incorniciate e fissate in alto. I GaaS sono una cosa in più, non il focus centrale. È una cosa che volevamo? No. Ma dobbiamo farcene una ragione e aspettare che i progetti single siano pronti
Precisiamo però che penso anche queste cose:
  • Il fatto che dopo la Gen eccezionale di PS4, il 60% dei loro investimenti (anche senza intaccare i Single) vada ai GaaS è putrescente.
  • E il pericolo dei GaaS è molto più sul lungo periodo è può danneggiare (anche a livello economico) la compagnia fin nelle radici.
  • Il fatto che al terzo anno di vita non ci sia mezzo single player annunciato vagamente concreto è gravissimo.

Questo a prescindere dal mio discorso. I giochi Single non sono vaporizzati dall'oggi al domani, ma che sta situazione sia tetra è vero. Cioè: 1 (UNO) solo single player (non VR) nel 2023. E 0 (ZERO) annunciati nel 2024 (ad oggi) dai First Party è molto grave, vuol dire che la pipeline dei loro studi ha dei serissimi problemi.
 
La ricerca di un GaaS da parte di una frangia dei PS Studios non implica però che l'altra frangia continui molto banalmente a produrre Single Player (o come li chiama Sony "Giochi Tradizionali"). Il fatto che Raymond$, Concord, Bungies, London, HorizonO (etc.) e altri siano in sviluppo, non blocca o rallenta il progetto di Cory, Ghost2, SM2, Wolverine, i progetti XDEV, BP, Housemarque (etc.).

Questa è semplicemente tunnel vision. Una cosa va male = Tutto va male.
Non è tunnel vision, è la realtà dei fatti :asd:

Nessuno nega che esistano ma il gioco tradizionale per Sony, al momento, non è importante perchè se tu prendi i soldi che hai fatto con wuei giochi e li sposti su altro e li sposti per il 60%, il messaggio è chiaro; se la tua ricerca della next big thing non è un nuovo Horizon o un nuovo GoT, il messaggio diventa cristallino. Usciranno? Certamente ma vediamo come e quando e soprattutto quanto saranno centrali nel discorso di PS5.

Io vorrei sbagliarmi come mi sarei voluto sbagliare sul lancio di VR2 e sarei il primo a goderne se così non fosse ma a me pare che una visione del futuro l'abbian data, solo che non la guardiamo perchè non ci piace :asd:

Tutto ció succede a valle della chiusura di studi come Liverpool, Evolution e Japan per prendere poi accordi con compagnie come Lucid che al loro interno avevan una forza lavoro abituata a lavorare sui multiplayer...
 
Precisiamo però che penso anche queste cose:
  • Il fatto che dopo la Gen eccezionale di PS4, il 60% dei loro investimenti (anche senza intaccare i Single) vada ai GaaS è putrescente.
  • E il pericolo dei GaaS è molto più sul lungo periodo è può danneggiare (anche a livello economico) la compagnia fin nelle radici.
  • Il fatto che al terzo anno di vita non ci sia mezzo single player annunciato vagamente concreto è gravissimo.

Questo a prescindere dal mio discorso. I giochi Single non sono vaporizzati dall'oggi al domani, ma che sta situazione sia tetra è vero. Cioè: 1 (UNO) solo single player (non VR) nel 2023. E 0 (ZERO) annunciati nel 2024 (ad oggi) dai First Party è molto grave, vuol dire che la pipeline dei loro studi ha dei serissimi problemi.

Queste analisi mi fanno deprimere perché sono oggettivamente vere :sadfrog:
 
Non è tunnel vision, è la realtà dei fatti :asd:

Nessuno nega che esistano ma il gioco tradizionale per Sony, al momento, non è importante perchè se tu prendi i soldi che hai fatto con wuei giochi e li sposti su altro e li sposti per il 60%, il messaggio è chiaro; se la tua ricerca della next big thing non è un nuovo Horizon o un nuovo GoT, il messaggio diventa cristallino. Usciranno? Certamente ma vediamo come e quando e soprattutto quanto saranno centrali nel discorso di PS5.

Io vorrei sbagliarmi come mi sarei voluto sbagliare sul lancio di VR2 e sarei il primo a goderne se così non fosse ma a me pare che una visione del futuro l'abbian data, solo che non la guardiamo perchè non ci piace :asd:

Tutto ció succede a valle della chiusura di studi come Liverpool, Evolution e Japan per prendere poi accordi con compagnie come Lucid che al loro interno avevan una forza lavoro abituata a lavorare sui multiplayer...
Tutte supposizioni campate in area e lontane dal reale figlie di 4 gaas fatti da team appena presi da sony per fare gaas e che nn centrano nulla con i reastanti 14 team 🤦

Il 60% degli investimenti sui gaas a partire dal 2025, (i single avranno il 40% ) pero per fare un tripla A single p ps5 in quel periodo tutti i team devono essere gia abbondamente a lavoro ergo gli investimenti saranno gia stati fatti ben prima del 2025 sui single p altrimenti uscirebbero nel 2030.
 
Non è tunnel vision, è la realtà dei fatti :asd:

Nessuno nega che esistano ma il gioco tradizionale per Sony, al momento, non è importante perchè se tu prendi i soldi che hai fatto con wuei giochi e li sposti su altro e li sposti per il 60%, il messaggio è chiaro; se la tua ricerca della next big thing non è un nuovo Horizon o un nuovo GoT, il messaggio diventa cristallino. Usciranno? Certamente ma vediamo come e quando e soprattutto quanto saranno centrali nel discorso di PS5.

Io vorrei sbagliarmi come mi sarei voluto sbagliare sul lancio di VR2 e sarei il primo a goderne se così non fosse ma a me pare che una visione del futuro l'abbian data, solo che non la guardiamo perchè non ci piace :asd:
E' esattamente tunnel vision questa :asd:

Una fetta della loro visione produttiva (purtroppo consistente) è negativa (i GaaS), allora vuol dire che tutto il resto è secondario e va o andrà male. E la riprova è proprio in ciò che scrivi: "vediamo come usciranno, e quanto saranno centrali". La presenza dei GaaS non implica ad oggi che i Single debba uscire male ("il come"), o essere poco rilevanti ("quanto saranno centrali"), nella line up futura.

Il problema del "quando" invece è assolutamente concreto, e non attiene allo sviluppo dei GaaS, ma ad evidenti pipeline di sviluppo errate.

Non paragonerei la gestione VR2, alla gestione dei First Party Sony, direi che la prima ha dato ampie prove di essere insufficiente, mentre i First finora sono usciti con buon ritmo e buona qualità.
 
Questo a prescindere dal mio discorso. I giochi Single non sono vaporizzati dall'oggi al domani, ma che sta situazione sia tetra è vero. Cioè: 1 (UNO) solo single player (non VR) nel 2023. E 0 (ZERO) annunciati nel 2024 (ad oggi) dai First Party è molto grave, vuol dire che la pipeline dei loro studi ha dei serissimi problemi.
Eh Zaza ma perchè la pipeline ha dei serissimi problemi, perchè non ci investono perchè devono portare la produzione ad accompagnare i nuovi studi nel creare... Ma manco sanno cosa vogliono creare dio santo...
Post automatically merged:

E' esattamente tunnel vision questa :asd:

Una fetta della loro visione produttiva (purtroppo consistente) è negativa (i GaaS), allora vuol dire che tutto il resto è secondario e va o andrà male. E la riprova è proprio in ciò che scrivi: "vediamo come usciranno, e quanto saranno centrali". La presenza dei GaaS non implica ad oggi che i Single debba uscire male ("il come"), o essere poco rilevanti ("quanto saranno centrali"), nella line up futura.

Il problema del "quando" invece è assolutamente concreto, e non attiene allo sviluppo dei GaaS, ma ad evidenti pipeline di sviluppo errate.
Se fossero stati importanti, al posto del teaser di Concord, ci sarebbe stato il teaser della nuova IP di Santa Monica...

Esempio a caso sia chiaro, ma se io voglio dare una visione del futuro a 360° non ti faccio vedere solo un tunnel... A meno che quel tunnel sia già a 360°

Se no allora va tutto bene tanto le cose prima o poi arrivano, il VR2 avrà una lineup fantastica e Deep Down uscirà nel 2024 :asd:
 
Eh Zaza ma perchè la pipeline ha dei serissimi problemi, perchè non ci investono perchè devono portare la produzione ad accompagnare i nuovi studi nel creare... Ma manco sanno cosa vogliono creare dio santo...
Mi sembra una semplificazione estrema. Non basta assumere 100 persone (e tutti gli studi [anche quelli single player] assumono costantemente da quanto vediamo) per risolvere i problemi di pipeline. I problemi di pipeline derivano del business model che hanno scelto (AAA ridicolmente esagerato a livello di valori produttivi), e dalla gestione interna dei singoli studi (esempio: Bend ha perso 2 anni a causa della mala gestione interna, e dello scarso controllo di Sony). Questi sono problemi di gestione che persisterebbero anche in assenza di Concord o Marathon.

Senza Concord o Marathon semplicemente potresti avere qualche studio single player in più (da acquistare, perché fondarli da 0 è lento, complesso, e spesso porta pochi risultati), ma non risolverebbe problemi di gestione interna degli studi, e il generale problema di "sviluppare AAA che richiedono 5 anni SE tutto va bene".
 
Precisiamo però che penso anche queste cose:
  • Il fatto che dopo la Gen eccezionale di PS4, il 60% dei loro investimenti (anche senza intaccare i Single) vada ai GaaS è putrescente.
  • E il pericolo dei GaaS è molto più sul lungo periodo è può danneggiare (anche a livello economico) la compagnia fin nelle radici.
  • Il fatto che al terzo anno di vita non ci sia mezzo single player annunciato vagamente concreto è gravissimo.

Questo a prescindere dal mio discorso. I giochi Single non sono vaporizzati dall'oggi al domani, ma che sta situazione sia tetra è vero. Cioè: 1 (UNO) solo single player (non VR) nel 2023. E 0 (ZERO) annunciati nel 2024 (ad oggi) dai First Party è molto grave, vuol dire che la pipeline dei loro studi ha dei serissimi problemi.
Ma infatti l unico reale problema e' la percezione che sony ha creato dopo sto showcase mostrando solo spiderman 2 lato first single p.
Sarebbe bastato anche il first gameplay di death s 2 per leggere meno dramma tra queste pagine 😁

Incomprensibile tale scelta anche perche per presentare cg alcuni gaas potevano presentare in cg i single p evidentemente son tutti tremendamente indietro ...
 
Se fossero stati importanti, al posto del teaser di Concord, ci sarebbe stato il teaser della nuova IP di Santa Monica...

Esempio a caso sia chiaro, ma se io voglio dare una visione del futuro a 360° non ti faccio vedere solo un tunnel... A meno che quel tunnel sia già a 360°

Se no allora va tutto bene tanto le cose prima o poi arrivano, il VR2 avrà una lineup fantastica e Deep Down uscirà nel 2024 :asd:
Be' se guardiamo i """grandi""" annunci di Sony (First e Second) degli ultimi anni:
  • 2021: SM2 in engine (messo lì a forza), Wolverine CGI (messo lì a forza), e lato Second KOTOR CGI (messo lì a superforza)
  • 2022: DS2 in engine, e lato Second Stellar e Ronin in Engine.

Questo è il primo anno in cui si presentano davvero con dei trailer (di merda, aggiungerei [eccetto Marathon, bel trailer... Da vedere... Non lo toccherei neanche con un bastone, ma è un bel trailer]) CGI forzati per 4 GaaS (+ Destiny che deve far presenza).

Quest'anno è stato totalmente sballato, ma gli anni scorsi (per il poco che hanno fatto) sono stati tutti basati su annunci Single Player (anche roba in CGI buttata lì per far presenza come Wolverine e KOTOR). Ad oggi è surreale che abbiano pensato di fare uno Show con solo i GaaS (e dimostra quanto poco comprendono ormai la loro fanbase core), ma è altrettanto probabile che i Single Player siano molto indietro (il che è grave, MOLTO GRAVE, ma per motivi che prescindono i GaaS di merda).
 
Mi sembra una semplificazione estrema. Non basta assumere 100 persone (e tutti gli studi [anche quelli single player] assumono costantemente da quanto vediamo) per risolvere i problemi di pipeline. I problemi di pipeline derivano del business model che hanno scelto (AAA ridicolmente esagerato a livello di valori produttivi), e dalla gestione interna dei singoli studi (esempio: Bend ha perso 2 anni a causa della mala gestione interna, e dello scarso controllo di Sony). Questi sono problemi di gestione che persisterebbero anche in assenza di Concord o Marathon.

Senza Concord o Marathon semplicemente potresti avere qualche studio single player in più (da acquistare, perché fondarli da 0 è lento, complesso, e spesso porta pochi risultati), ma non risolverebbe problemi di gestione interna degli studi, e il generale problema di "sviluppare AAA che richiedono 5 anni SE tutto va bene".
Ma non è un semplificazione è la base di una programmazione aziendale... Mi servon 200 persone, me ne posso permettere 100 , 60 le metto dove ci punto, 40 le distribuisco per il resto (non credo sia mai stato esplicitato se esiste una risorsa dedicata a VR2, strabamente).

La produzione generale mi segue per il 60% ció su cui punto, il 40% il resto. Ecco come so causano i ritardi e i problemi di pipeline.

Parliamo come se già non avessimo un caso concreto che si è sviluppato UGUALE con i Microsoft studios che sotto nuova gestione non han cacciato fuori un gioco e il focus si è spostato sugli studi acwuistati come Obsidian o il complesso Betheada che han retto la baracca.

Qui sembra che la baracca sia retta dai titoli gaas negli anni prossimi e Insomniac (guarda caso un nuovo acquisto che aveva iniziato a produrre prima dell'acquisto) che verranno ringraziati dei loro servigi mettendoli a lavorare su un gaas prima o poi :asd:
 
Ma non è un semplificazione è la base di una programmazione aziendale... Mi servon 200 persone, me ne posso permettere 100 , 60 le metto dove ci punto, 40 le distribuisco per il resto (non credo sia mai stato esplicitato se esiste una risorsa dedicata a VR2, strabamente).

La produzione generale mi segue per il 60% ció su cui punto, il 40% il resto. Ecco come so causano i ritardi e i problemi di pipeline.

Parliamo come se già non avessimo un caso concreto che si è sviluppato UGUALE con i Microsoft studios che sotto nuova gestione non han cacciato fuori un gioco e il focus si è spostato sugli studi acwuistati come Obsidian o il complesso Betheada che han retto la baracca.

Qui sembra che la baracca sia retta dai titoli gaas negli anni prossimi e Insomniac (guarda caso un nuovo acquisto che aveva iniziato a produrre prima dell'acquisto) che verranno ringraziati dei loro servigi mettendoli a lavorare su un gaas prima o poi :asd:
I Team principali (quelli che non stanno cagando fuori nulla) hanno già decine e decine di assunzioni aperte, e contano già centinaia di persone... Non puoi assumere più di quanto lo studio possa gestire. La pipeline si corrompe non perché hai uno studio da 300 persone invece che da 340 per esempio (considerando pure che molta roba la producono appoggiandosi a valanghe di studi in outsourcing), ma perché lo sviluppo è troppo lento, complesso, e costoso... E pure studi grossi e competenti falliscono in tutto o in parte dovendo ricominciare.

SMS uno degli studi più stimati ha bucato un progetto. Sucker Punch pure. E tanti altri anche. E non perché avessero poche risorse da parte di Sony, ma perché sviluppare è un casino, che tu abbia 20 sviluppatori in più o in meno.

PS: Insomniac ha già un GaaS in sviluppo da un anno circa. Non si sa cosa sia e in che stato sia.
 
Be' se guardiamo i """grandi""" annunci di Sony (First e Second) degli ultimi anni:
  • 2021: SM2 in engine (messo lì a forza), Wolverine CGI (messo lì a forza), e lato Second KOTOR CGI (messo lì a superforza)
  • 2022: DS2 in engine, e lato Second Stellar e Ronin in Engine.

Questo è il primo anno in cui si presentano davvero con dei trailer (di merda, aggiungerei [eccetto Marathon, bel trailer... Da vedere... Non lo toccherei neanche con un bastone, ma è un bel trailer]) CGI forzati per 4 GaaS (+ Destiny che deve far presenza).

Quest'anno è stato totalmente sballato, ma gli anni scorsi (per il poco che hanno fatto) sono stati tutti basati su annunci Single Player (anche roba in CGI buttata lì per far presenza come Wolverine e KOTOR). Ad oggi è surreale che abbiano pensato di fare uno Show con solo i GaaS (e dimostra quanto poco comprendono ormai la loro fanbase core), ma è altrettanto probabile che i Single Player siano molto indietro (il che è grave, MOLTO GRAVE, ma per motivi che prescindono i GaaS di merda).
Verissimo... Non mi stufo di ripetere peró che non sono first party e ci aggiungo che i giochi su licenza non sono quelli su cui puoi puntare per la tua offerta perchè hai Topolino con un topocecchino puntato in fronte che guarda che cosa fai... Quelli sono i progetti safe che ti fanno guadagnare i lingotti d'oro.

Sui ritardi della pipeline non la pensiamo uguale e per me è proprio un discorso semplice e piatto... Ti darei ragione se esistessero team di produzione generale diversi e invece uno è e uno lavora e decide come dividere risorse e a cosa dare priorità :asd:

E per me la priorità ad oggi è che i first fanno i gaas mentre copriamo i bichi mettendo a contratto esterni.

Non conosco proprio aziende che lavorino diversamente :asd:
Post automatically merged:

I Team principali (quelli che non stanno cagando fuori nulla) hanno già decine e decine di assunzioni aperte, e contano già centinaia di persone... Non puoi assumere più di quanto lo studio possa gestire. La pipeline si corrompe non perché hai uno studio da 300 persone invece che da 340 per esempio (considerando pure che molta roba la producono appoggiandosi a valanghe di studi in outsourcing), ma perché lo sviluppo è troppo lento, complesso, e costoso... E pure studi grossi e competenti falliscono in tutto o in parte dovendo ricominciare.

SMS uno degli studi più stimati ha bucato un progetto. Sucker Punch pure. E tanti altri anche. E non perché avessero poche risorse da parte di Sony, ma perché sviluppare è un casino, che tu abbia 20 sviluppatori in più o in meno.

PS: Insomniac ha già un GaaS in sviluppo da un anno circa. Non si sa cosa sia e in che stato sia.
Piano piano piano... Non dico che 100 persone in più ti risolvono un progetto eh... Io parlo di organizzazione generale o per esempio uno studio di supporto in più
Post automatically merged:

PS: Insomniac ha già un GaaS in sviluppo da un anno circa. Non si sa cosa sia e in che stato sia.
:asd:
 
Verissimo... Non mi stufo di ripetere peró che non sono first party e ci aggiungo che i giochi su licenza non sono quelli su cui puoi puntare per la tua offerta perchè hai Topolino con un topocecchino puntato in fronte che guarda che cosa fai... Quelli sono i progetti safe che ti fanno guadagnare i lingotti d'oro.

Sui ritardi della pipeline non la pensiamo uguale e per me è proprio un discorso semplice e piatto... Ti darei ragione se esistessero team di produzione generale diversi e invece uno è e uno lavora e decide come dividere risorse e a cosa dare priorità :asd:

E per me la priorità ad oggi è che i first fanno i gaas mentre copriamo i bichi mettendo a contratto esterni.

Non conosco proprio aziende che lavorino diversamente :asd:
Post automatically merged:


Piano piano piano... Non dico che 100 persone in più ti risolvono un progetto eh... Io parlo di organizzazione generale o per esempio uno studio di supporto in più
Sì, non la pensiamo allo stesso modo ci sta. :asd:

E io credo di essere uno dei più grossi hater dell'attuale gestione ("Hemen Hulst è un cancro" 2021, me medesimo), e non credo possa portare a nulla di buono sul lungo periodo (quello che Grubb definisce "bloodbath", di sicuro non farà bene alla compagnia tutta), ma credo anche che non siamo al punto in cui i single player siano (First e Second) siano vaporizzati... E per quanto in pesantissimo e ingiustificabile ritardo, la roba di quei 10 studi (nominati e rinominati) dovrà arrivare (salvo repentine cancellazioni e/o chiusure).

Che il futuro non profumi di rose, bensì di compost posso concordare. Ma è una cosa che dico da quando c'è stato l'innesto di Ryan (2019)... E' una triste realtà a cui dovreste abituarvi, l'attuale gestione FA SCHIFO.
 
Sì, non la pensiamo allo stesso modo ci sta. :asd:

E io credo di essere uno dei più grossi hater dell'attuale gestione ("Hemen Hulst è un cancro" 2021, me medesimo), e non credo possa portare a nulla di buono sul lungo periodo (quello che Grubb definisce "bloodbath", di sicuro non farà bene alla compagnia tutta), ma credo anche che non siamo al punto in cui i single player siano (First e Second) siano vaporizzati... E per quanto in pesantissimo e ingiustificabile ritardo, la roba di quei 10 studi (nominati e rinominati) dovrà arrivare (salvo repentine cancellazioni e/o chiusure).
Sì ma manco io penso si vaporizzino (i second anzi secondo me saranno molto numerosi vista la loro visione) ma non sono così fiducioso a scatola chiusa sulla loro qualità futura perchè guarda pure in questo discorso, li si danno per scontati come se ma sì tanto sono in sviluppo, ma sì tanto sono belli. E poi la VR2 è una situazione ingiustificabile ma davvero, mi sorprendo di sorprendermi visto il lancio della periferica.
Post automatically merged:

Anzi, i second party o comunque i titoli su cui Sony ha puntato forte nella propria comunicazion, ad oggi sono la cosa migliore su PS5 vedi Humanity, vedi Sifu, vedi FF16 e vedi Returnal che nasce così.
 
Sì ma manco io penso si vaporizzino (i second anzi secondo me saranno molto numerosi vista la loro visione) ma non sono così fiducioso a scatola chiusa sulla loro qualità futura perchè guarda pure in questo discorso, li si danno per scontati come se ma sì tanto sono in sviluppo, ma sì tanto sono belli. E poi la VR2 è una situazione ingiustificabile ma davvero, mi sorprendo di sorprendermi visto il lancio della periferica.
Sull'essere sfiduciato lo capisco... Mi vien difficile avere fiducia o hype per Sony ad oggi. Solo non sono totalmente perso, semplicemente sconfortato e abbastanza apatico. Come dicevo sono per: quel che verrà verrà, qualcosa ci sarà da giocare......

La VR2 a livello di gestione comunicativa e di supporto First Party è ingiustificabile. L'ultimo SoP e lo Showcase in particolare sono incommentabili. E visto che lo chiedevi: no, che io sappia non c'è praticamente nessun team con l'obbligo mandatorio di sviluppare roba per VR... E... Direi che si vede.
 
Come dicevo sono per: quel che verrà verrà, qualcosa ci sarà da giocare......
Ma sì certo ma infatti il mio è pour parler e per sfogare un po' di rabbia verso quei due dementi :asd:

Sono ben consapevole che ci sono cose positive (ripeto, i progetti a contratto sembrano molto interessanti) al di fuori del VR2 che evidentemente questa gestione manco voleva a sto punto.

Solo che forse si da troppo per scontato che i first saranno a quel livello là che abbiamo conosciuto e che hanno traghettato il brand da fine epoca PS3 ad ora
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top