Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma infatti solo qua si pensava che ad Hulst piacesse produrre gaas lo stesso che ha contribuito a death s e a lanciare l ip di Horizon, proprio persona da gaas.

Io nn mi son mai esposto nel leggere certe perculate perché capisco e alle volte ci stanno alla grande ma era palese che fossero direttive dall' alto da molto in alto nn certo dalla divisione PlayStation.
Non è la direttiva il problema, ma l'esecuzione svoltasi letteralmente in "buttiamo 4 e passa miliardi per appiopparci i maestri autoproclamati del settore, l'affidabilissima Raymond con studio al seguito e l'altro gruppo che sta bloccato dal 2016 sul clone di overwatch, nel mentre chiediamo di fare GaaS a tutti i first minori con zero esperienza nel genere, tanto ci vuole talmente poco che persino i Bluepoint ne sarebbero in grado "

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
Non è la direttiva il problema, ma l'esecuzione svoltasi letteralmente in "buttiamo 4 e passa miliardi per appiopparci i maestri autoproclamati del settore, l'affidabilissima Raymond con studio al seguito e l'altro gruppo che sta bloccato dal 2016 sul clone di overwatch, nel mentre chiediamo di fare GaaS a tutti i first minori con zero esperienza nel genere, tanto ci vuole talmente poco che persino i Bluepoint ne sarebbero in grado "

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
beh Bungie non mi pare una scappata di casa come storico e capacità quindi chiunque qua dentro per fare gaas avrebbe scommesso in una compagnia del genere che poi già a bocciare marathon ma vabbè ora ci sta la campagna antipatia verso Bungie.

Haven studio magari mo senza la tizia farà meglio non possiamo saperlo ne essere così disfattisti

I First han deciso loro di fare gaas nn gli e' stato imposto l han detto trecento volte gli stessi team e ripetete come un disco rotto il mantra che vi fa più comodo ripetere 🤣 ci sta son creativi e vogliono sperimentare anche se male.

Yoshida e' stato chiaro e funziona così se la dirigenza suprema vuole gaas fai gaas o almeno ci provi, ad oggi tranne helldivers 2 han floppato alla grande con concord uno a uno, vediamo che succede col gioco Bungie, perché poi quel che conta e' quello che arriva sul mercato vorrei ricordarlo non quello che dice il giornalista dell amico del notaio del giornalista figlio del programmatore.
 
Il problema non è fare giochi online, Sony li ha sempre fatti e in epoca PS3 pure con risultati ottimi. Il problema è il come, la strategia è stata totalmente fallimentare, a partire dalla gestione scellerata di studi anche di studi come ND, Insomniac, Bluepoint, Bend e London, buttati totalmente o parzialmente a fare GaaS (in alcuni casi con risultati tragici, come nel caso di London).

Per non parlare degli acquisti di Bungie, Firewalk e Haven, un disastro totale.
 
Non è la direttiva il problema, ma l'esecuzione svoltasi letteralmente in "buttiamo 4 e passa miliardi per appiopparci i maestri autoproclamati del settore, l'affidabilissima Raymond con studio al seguito e l'altro gruppo che sta bloccato dal 2016 sul clone di overwatch, nel mentre chiediamo di fare GaaS a tutti i first minori con zero esperienza nel genere, tanto ci vuole talmente poco che persino i Bluepoint ne sarebbero in grado "

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
Se prendono i maestri del settore non va bene
Se mettono gli inesperti non va bene

Delle due l'una :asd:
 
Se prendono i maestri del settore non va bene
Se mettono gli inesperti non va bene

Delle due l'una :asd:
Quanto fatto con la gestione GaaS è simile all'epopea Mattrick di fine 360 e inizio One. Stop. Quando vuoi inseguire un'idea non butti tutto alle ortiche chiudendo a destra e a manca perché è un settore che difficilmente perdona e rimettersi in piedi comporta enormi tagli. Così i profitti restano alti
 
No perché i pesi sono diversi. Ma l'azienda ne uscirà pesantemente trasformata, nel bene e nel male. Di questo periodo le ripercussioni saranno lunghe e ripeto la mia personalissima opinione, giusta o sbagliata che sia, è che abbiamo perso molto
Sarebbe stato carino avere parte di quelle risorse destinate ai Gaas per i giochi SP, questo è vero, e spiace che per alcuni studi che si sono stabilizzati dopo le difficoltà della gen scorsa altri sono entrati in tribolazione

Ma l'output first è e sarà sulla falsariga della gen ps4, cioè il migliore della storia playstation quindi il confronto con mattrick non ha alcun senso

Potevano fare delle scelte più oculate, ma nel momento in cui sony va dalla divisione ps comunicando l'intenzione di alzare i profitti con i live service, ti pare che potevano rispondere: "ne sviluppiamo uno e ci vediamo nel 2028 (dati i tempi di sviluppo odierni)"?

È naturale che abbiano puntato sulla quantità ed è naturale, in un contesto così aleatorio come quello gaas dove imho il c* è una componente non indifferente, che molti progetti fanno una brutta fine
 
Potevano fare delle scelte più oculate, ma nel momento in cui sony va dalla divisione ps comunicando l'intenzione di alzare i profitti con i live service, ti pare che potevano rispondere: "ne sviluppiamo uno e ci vediamo nel 2028 (dati i tempi di sviluppo odierni)"?
Tutto condivisibile, infatti adesso è facile aspettarsi un periodo di due anni almeno molto più a fuoco, e con tanto carattere. Spostandoci più in là e con i tempi di sviluppo attuali, per quanti progetti segreti o in parallelo siano rimasti, le scelte che si stanno prendendo adesso dovranno però portare a coprire un'altra fase, che possibilmente avrà "buchi" importanti. Le IP su cui si sta scommettendo sono poche. Per questo dico vedremo se la lezione sarà servita o se (come temo) stiano soltanto ricaricando le forze per tornare ad una fase di tagli e progetti che probabilmente (qualità a parte) faranno fatica a vendere X milioni di copie. Sarà abbastanza, si ridurranno i valori produttivi, avrà ancora senso parlare di confusione a livello comunicativo? Vediamo
 
imparassero da from 10 euro e tac. gioco multiplayer :uhmsisi:


intanto quelli di stellar blade hanno convinto sony a togliere il blocco dei paesi sulla demo su pc
 
Le IP su cui si sta scommettendo sono poche.
Vero, ma era giusto anche che studi come guerrilla, suckerpunch, insomniac raccogliessero dalle ip seminate nella scorsa gen. Che poi, se pure loro si fossero messi subito al lavoro su nuovi franchise, si sarebbe ripresentato il problema dei tempi dilatati: purtroppo è un cane che si morde la coda :asd:

Cmq, del buono c'è anche in questo aspetto: ND ha annunciato intergalactic, wolverine e saros dovrebbero uscire l'anno prossimo, santa monica è praticamente alla seconda IP in una storia quasi trentennale :asd:
 
imparassero da from 10 euro e tac. gioco multiplayer :uhmsisi:
La cosa paradossale è che lo hanno fatto. No Return è esattamente quello. Un (legittimo) asset flip di TLOU riarrangiato in un contesto arcade, gli manca solo un Multiplayer e un update ogni tanto per poter essere tranquillamente un "giochino" fatto e finito.
intanto quelli di stellar blade hanno convinto sony a togliere il blocco dei paesi sulla demo su pc
Questo è positivo. Lo droppassero da tutto il software.
 
La cosa paradossale è che lo hanno fatto. No Return è esattamente quello. Un (legittimo) asset flip di TLOU riarrangiato in un contesto arcade, gli manca solo un Multiplayer e un update ogni tanto per poter essere tranquillamente un "giochino" fatto e finito.

Questo è positivo. Lo droppassero da tutto il software.
from ha insegnato la via :unsisi: ora tocca agli altri.

è assurdo che puntano al pc e poi limitano le vendite perchè pompare il mau è piu importante :asd: Come darsi un calcio nelle palle .
 
from ha insegnato la via :unsisi: ora tocca agli altri.

è assurdo che puntano al pc e poi limitano le vendite perchè pompare il mau è piu importante :asd: Come darsi un calcio nelle palle .
Il fatto è che NR non è ciò che cerca Sony. Prodotti mid budget (intendo mid rispetto a 200M) li sanno fare e vendono benissimo. Miles Morales ha un rapporto costo-utili allucinante, anche l'Eredità Perduta, e così pure le Remaster (è il motivo per cui le fanno). Sanno perfettamente come fare prodotti medi e avere ottimi margini, quello che cercano con scarso successo è una batteria di prodotti che duri 10 anni e continui a fruttare stabilmente. Nightreign fra 10 anni non ci si ricorderà manco cosa sia, Fortnite forse (ahinoi) ci sarà ancora.

E come diceva Giamast (ma penso che sia un discorso che abbiamo fatto mille volte ormai) non è un problema diversificare la tua offerta (anzi sarebbe positivo), il problema è il come e il quanto. Sfido chiunque a dire che non ci si aspettasse che dalla Gen PS4 si reinvestisse tanto anche nei single player per averne di più, invece be'... Siam lì più o meno (secondo me meno a livello di conta finale, ma non ho voglia di spaccare il capello). E dall'altro lato va benissimo offrire esperienze di generi, e stili diversi, inclusi multiplayer ma servirebbe anche un po' di cura nel modo di farlo. Bungie è probabilmente il peggior investimento della storia recente, ma era difficile (ammettiamolo) prevedere uno scivolone così grosso da Bungie stessa, dall'altro lato venitemi a dire che Haven (con Ponzi Raydmond) e quell'aborto malcagato di Concord erano investimenti promettenti su cui investire (e comprarsi pure gli studi). Sì che la spinta sul MAU e sul chash flow venga da più in alto nella Corp lo sappiamo (già da inizio Gen si era intuito che Ryan fosse totalmente sottomesso al fu Ken Yoshida), ma c'è modo e modo di fare le cose, e un CEO che china la testa e dice solo sì non serve a niente.
 
Comunque il problema dei pessimi investimenti non riguarda esclusivamente i GaaS, ricordiamoci sempre che la premiata coppia ha ritenuto un'ottima mossa anche approvare il remake di UD e Horizon fatto coi lego, 2 prodotti che sommate tutte le copie su tutte le piattaforme fanno sembrare i flop dei Japan della scorsa gen dei successi della madonna
 
Il fatto è che NR non è ciò che cerca Sony. Prodotti mid budget (intendo mid rispetto a 200M) li sanno fare e vendono benissimo. Miles Morales ha un rapporto costo-utili allucinante, anche l'Eredità Perduta, e così pure le Remaster (è il motivo per cui le fanno). Sanno perfettamente come fare prodotti medi e avere ottimi margini, quello che cercano con scarso successo è una batteria di prodotti che duri 10 anni e continui a fruttare stabilmente. Nightreign fra 10 anni non ci si ricorderà manco cosa sia, Fortnite forse (ahinoi) ci sarà ancora.

E come diceva Giamast (ma penso che sia un discorso che abbiamo fatto mille volte ormai) non è un problema diversificare la tua offerta (anzi sarebbe positivo), il problema è il come e il quanto. Sfido chiunque a dire che non ci si aspettasse che dalla Gen PS4 si reinvestisse tanto anche nei single player per averne di più, invece be'... Siam lì più o meno (secondo me meno a livello di conta finale, ma non ho voglia di spaccare il capello). E dall'altro lato va benissimo offrire esperienze di generi, e stili diversi, inclusi multiplayer ma servirebbe anche un po' di cura nel modo di farlo. Bungie è probabilmente il peggior investimento della storia recente, ma era difficile (ammettiamolo) prevedere uno scivolone così grosso da Bungie stessa, dall'altro lato venitemi a dire che Haven (con Ponzi Raydmond) e quell'aborto malcagato di Concord erano investimenti promettenti su cui investire (e comprarsi pure gli studi). Sì che la spinta sul MAU e sul chash flow venga da più in alto nella Corp lo sappiamo (già da inizio Gen si era intuito che Ryan fosse totalmente sottomesso al fu Ken Yoshida), ma c'è modo e modo di fare le cose, e un CEO che china la testa e dice solo sì non serve a niente.
Lo so ma se vuoi fare progetti multi intanto vola basso e fai fare "esperienza" a dei team invece di comprare team senza senso con la prospettiva che ti fanno il nuovo fortnite dal nulla.

Io sono nessuno ma l'avevo detto ed ero sicurissimo che sarebbe finita male ( non cosi male), perchè lo dice la loro storia che erano "particolari"
Post automatically merged:

Comunque il problema dei pessimi investimenti non riguarda esclusivamente i GaaS, ricordiamoci sempre che la premiata coppia ha ritenuto un'ottima mossa anche approvare il remake di UD e Horizon fatto coi lego, 2 prodotti che sommate tutte le copie su tutte le piattaforme fanno sembrare i flop dei Japan della scorsa gen dei successi della madonna
lego horizon come idea ci sta , il problema è il prezzo fuori dal mondo come del resto lo è stato per sackboy .
 
Lo so ma se vuoi fare progetti multi intanto vola basso e fai fare "esperienza" a dei team invece di comprare team senza senso con la prospettiva che ti fanno il nuovo fortnite dal nulla.

Io sono nessuno ma l'avevo detto ed ero sicurissimo che sarebbe finita male ( non cosi male), perchè lo dice la loro storia che erano "particolari"
Eh ma non è così che operano. Sono per il go big go home. E anche sui GaaS hanno fatto così, miliardi (letteralmente) sono stati spesi per produrne tanti e grossi nella speranza che qualcosa rimanesse vivo. E alla fine ce l'ha fatta il più insospettabile probabilmente.
Comunque il problema dei pessimi investimenti non riguarda esclusivamente i GaaS, ricordiamoci sempre che la premiata coppia ha ritenuto un'ottima mossa anche approvare il remake di UD e Horizon fatto coi lego, 2 prodotti che sommate tutte le copie su tutte le piattaforme fanno sembrare i flop dei Japan della scorsa gen dei successi della madonna
L'idea di LEGO Horizon poteva anche esserci. Rendere accessibili a più persone l'IP per calamitarle sul futuro dell'IP stesso. Il problema è il costo, la mole di contenuti, e il posizionamento (può LEGO Horizon essere il tuo gioco delle feste?).

Until Dawn rimane un'illusione collettiva, qualcosa che non può essere razionalizzato anche provandoci. Vedremo se almeno il 2 in sviluppo andrà bene o se sarà un buco nell'acqua. Però porca troia con tutte le IP che hanno Until Dawn... Until Dawn nel 2024/2025.
 
Eh ma non è così che operano. Sono per il go big go home. E anche sui GaaS hanno fatto così, miliardi (letteralmente) sono stati spesi per produrne tanti e grossi nella speranza che qualcosa rimanesse vivo. E alla fine ce l'ha fatta il più insospettabile probabilmente.

L'idea di LEGO Horizon poteva anche esserci. Rendere accessibili a più persone l'IP per calamitarle sul futuro dell'IP stesso. Il problema è il costo, la mole di contenuti, e il posizionamento (può LEGO Horizon essere il tuo gioco delle feste?).

Until Dawn rimane un'illusione collettiva, qualcosa che non può essere razionalizzato anche provandoci. Vedremo se almeno il 2 in sviluppo andrà bene o se sarà un buco nell'acqua. Però porca troia con tutte le IP che hanno Until Dawn... Until Dawn nel 2024/2025.
UD ha venduto un bel pò, è un gioco in linea col taglio cinematografico che vogliono dare ai loro giochi pur distanziandosi lato gameplay e presumibilmente non costa nemmeno tantissimo

Non è che i giochi che nn incontrano il proprio gusto personale non hanno senso di esistere, eh :tè:
 
UD ha venduto un bel pò, è un gioco in linea col taglio cinematografico che vogliono dare ai loro giochi pur distanziandosi lato gameplay e presumibilmente non costa nemmeno tantissimo

Non è che i giochi che nn incontrano il proprio gusto personale non hanno senso di esistere, eh :tè:
UD è un gioco che ha venduto 4M dal 2015 al 2022, parte di un genere estremamente legato alla narrativa (poco rigiocabile in quanto tale) e che negli anni ha visto un calo vertiginoso di interesse al punto che persino Supermassive è tornata sui suoi passi con Direttivo Vattelapesca (sarà sempre quella roba lì, ma hanno rimesso il gioco in produzione [da qui il ritardo] per cercare di renderlo molto più ludico). UD Remake (rifatto integralmente in UE5) è un prodotto esaurito, che arriva tardi nel mercato di riferimento. Fosse stato un full remake? Il tentativo di evolvere il genere? Boh forse sarebbe stato diverso, e magari proprio UD2 proverà a fare ciò.

Be' vedendo i numeri che ha fatto con lo studio lasciato a piedi (e chiusosi di lì a poco), mi sa che per il pubblico aveva poco senso di esistere. :sisi:
 
Ultima modifica:
UD è un gioco che ha venduto 4M dal 2015 al 2022, parte di un genere estremamente legato alla narrativa e che negli anni ha visto un calo vertiginoso di interesse al punto che persino Supermassive è tornata sui suoi passi con Direttivo Vattelapesca (sarà sempre quella roba lì, ma hanno rimesso il gioco in produzione [da qui il ritardo] per cercare di renderlo molto più ludico). UD Remake (rifatto integralmente in UE5) è un prodotto esaurito, che arriva tardi nel mercato di riferimento.

Be' vedendo i numeri che ha fatto con lo studio lasciato a piedi (e chiuso di lì a poco), mi sa che per il pubblico aveva poco senso di esistere. :sisi:
Detroit continua a macinare anno dopo anno e fa parte dello stesso genere :tè:
Semplicemente, i giochi supermassive non hanno saputo generare particolare interesse, altrettanto il pigro remake
Non parlerei di genere morto....

4 mln sono sono un bel pò di copie, non è il best seller alla Spiderman ma dubito che abbia gli stessi costi alle spalle, è un pitch più che giustificato
Tra l'altro pure al botteghino è andato bene, se non sbaglio
Post automatically merged:

zaza50 puoi recuperare il leak di insomniac? Ad occhio UD dovrebbe essere tra i 12-15 first più venduti della gen ps4, sbaglio?
Direi che in una pipeline di 20-25 giochi in sviluppo ci sta larghissimo...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top