- Iscritto dal
- 28 Mag 2010
- Messaggi
- 182,078
- Reazioni
- 83,351
Offline
Esattamente.Non credo che lo chiameranno SoP, l'unica cosa con cui sono stati consistenti secondo me è identificare il marchio State of Play con piccoli eventi di aggiornamento sui titoli in uscita o monotematici su un loro first party; gli eventi grossi invece hanno un branding dedicato, che sia PSX/Future/Showcase etc.
SoP è l'equivalente di un piccolo showcase per giochi in uscita nel breve periodo, per giochi di piccola e media taglia, e per giochi grossi con uno spazio monografico.
E' l'equivalente di un deep dive e di un Mini Direct (se ci rifacciamo alla dicitura Nintendo).
Gli eventi grossi di Sony non sono mai stati brandizzati in quel modo. D'altro canto Sony ha chiaramente un problema ad identificare una definizione per i suoi Eventi. La PSX è finita nel 2017. La Conferenza E3 Sony è finita nel 2018. L'anno scorso c'è stato a Giugno il Future of Gaming. Mentre a Settembre hanno usato il termine PS5 Showcase. Secondo me tornare al termine PS Experience è la scelta migliore.
In primis riporta alla mente l'idea di un grosso evento (ed è ciò che serve a Sony).
In secondo luogo la PSX ha sempre avuto un forte ruolo di contatto coi fan (e questo serve a Sony)
In terzo luogo è sufficientemente generico come termine da poter identificare qualsiasi cosa legata a PS (nuovi studi? Ok. Nuovi giochi PS5? Ok. Nuovi giochi PS4? Ok. Port PC dei PSStudio? Ok [anche se questi penso continueranno a trattarli in via separata] Gioco Mobile su IP PS? Ok [pure questi, penso cercheranno di tenerli separati a livello comunicativo] Nuovo Hardware PS? Ok)